Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Modelero

  1. Alla fine mi hanno preceduto
  2. Ti sei risposto da solo, spenderesti di più per avere la SP che ha comunque sospensioni di base.
  3. La 345 è sterrata (circa 5km di sterrato) ma è molto bella ed è in quota, la 669 invece è tutta asfaltata e passa per l'appunto in valle.
  4. Modelero ha risposto a Sertergi nella discussione MT-07
    Ne ho in test anch'io uno ma che funziona tramite app, quando avrò un parere preciso ne parlerò anch'io.
  5. In confronto al vivione ed a valvestino è larga
  6. La differenza sarà poca, stai solo aggiungendo 3 fori che faranno uscire un pochino più di gas e niente di che, di solito vengono fatti i fori nella zona alla base di quel tubetto finale, e non è l'area maggiore d'uscita che fa più rumore ma il fatto che bypassi tutto il giro dei fumi che non vengono più rallentati ed attutiti: http://www.mt-series.it/index.php/topic/6924-mt-07-scarico-originale-e-relative-modifiche/?p=90395
  7. E' questione di gusti, a me invece piace parecchio e la salita da breno è bella anche per divertirsi (ci fanno pure la cronoscalata). Tanto poi passando da valle dorizzo ti eviti il fuoristrada ed il maniva che è pure peggio del fuoristrada.
  8. Scusami ma, ti lamentavi che la 09 non era lineare come erogazione e ti sei preso una moto con il CP2 che sotto i 4000 giri va avanti a strapponi per quanto è tappata e carburata magra?
  9. Oppure ti fai la costa bergamasca del lago d'iseo che è un po' più bella, l'altra è tutta gallerie piene di smog e automobilisti.
  10. Come volete, si può fare il trittico (cisa, bracco, trebbia) ma il toif non penso riesca ad aggreggarsi
  11. Modelero ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Quello è il carico di rottura a trazione, quando la catena si allunga lo fa in regime elastico e le forze sono molto più basse.
  12. Beh la differenza è di 1 minuto rispetto a quella che facciamo io e Beppe Se possono si aggiungono anche 2 amici di brescia, comunque se il meteo rimane così meglio valutare di andare in canoa a fare il giro [emoji23]
  13. E' quella che avevo trovato lenta pure io, una volta avvitata non ha più avuto problemi. Anche senza quelle 2 viti è molto improbabile che il paracatena vada a contatto con la catena (va forzato), ma è comunque buona cosa che facciano il richiamo.
  14. Foto della vite in questione? Anch'io ne avevo trovata una lenta sul paracatena
  15. L'anno scorso non erano finite neanche il giorno della partenza
  16. Con cosa e come la pulisci? sembra che il grasso non attacchi perché va sullo sporco e non sulla catena in sè. Tenete comunque a mente che il grasso sulle catene con OR serve più che altro a proteggere quest'ultimi, è inutile imbrattare pure l'esterno delle maglie e i rulli come fanno alcuni. Io uso un applicatore tipo grease ninja ma molto meno approssimativo e più preciso nella calzata, me lo sono fatto io con la stampante 3D.
  17. Io rimapperò l'originale con cambio filtro e flangia maggiorata, dalle ricerche che ho fatto (più che altro sui forum degli americani) i conetti non dovrebbero essere un fattore limitante. C'è anche un ragazzo che ha ridisegnato tutta la porzione di serbatoio della 07 per simulare l'aspirazione del filtro. Ma qua stiamo super OT. La PcV so che è molto limitata come tutti i moduli che cambiano il rapporto della miscela e poco più, l'unica alternativa a fare una mappa full (come già detto) è farsela in casa con un modulo tipo FTecu, però in questo caso non si tratta di una mappa dinamica su rulli.
  18. Tutti i grassi sporcano sotto la coda, chi più chi meno. Quelli trasparenti si notano di meno. Fin'ora il più adesivo che ho usato e che sto attualmente usando è il prorace, ma va lasciato una notte ad asciugare (il motul invece basta un paio d'ore).
  19. Penso dipenda anche dalla qualità dei pesetti, quelli che erano sulla mia avevano il biadesivo in spugna ed è rimasto su uno schifo.
  20. Appunto, però il dubbio rimane visto che la carta di circolazione non viene aggiornata ma cambiata completamente. In ogni caso visto che con me hanno potuto assicurarla comunque non penso ci siano problemi.
  21. Praticamente sono riusciti a fare casino facendo una delle cose più semplici al mondo
  22. In realtà la differenza tra dx e sx sul gioco del gas della 07 si sente eccome. Yamaha comunque consiglia 1mm di gioco sul gas.
  23. È normale, come la 07, la corsa per staccarla completamente è lunga ma la zona modulabile è molto corta. Devi imparare ad avere sensibilità in quella zona molto breve. Le leve regolabili non fanno differenza, aiutano perché puoi regolarle per la tua mano ma la zona di modulabilità rimane sempre lunga uguale, io la leva la ho sul minimo (1) e la frizione riesce comunque a staccare del tutto. La regolazione di fino del punto d'attacco la faccio con il registro del cavo frizione, ovviamente come nel caso della manopola del gas bisogna verificare che il cavo non venga tirato quando il manubrio è girato del tutto a dx o sx.