Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Modelero

  1. L'unica è mettere dell'isolante termico sotto la borsa. C'è comunque l'ordine d'arresto per tutti quelli che montano uno scarico alto sulla 07, non si può vedere.
  2. La mia partecipazione al giro di domani è molto a rischio. Ho bucato l'altro ieri e non essendo ancora arrivata la gomma nuova sto girando con la riparazione ma perde ancora anche se lentamente.
  3. Modelero ha risposto a Channel nella discussione MT-07
    Devo fare lo stesso, verniciati o wrappati? Ho qua la pellicola 3M ma ho sempre avuto l'idea che wrappare in quegli incavi sia un suicidio.
  4. Non esagerare, io cerco solo di analizzare le cose dal punto di vista tecnico e logico, che il cavo fosse registrato male non c'è dubbio se c'è differenza tra una leva e l'altra. Hai comunque fatto bene a rimettere la roba originale visto che in concessionario sono capaci ad attaccarsi a qualsiasi cosa. Altra possibilità che mi viene in mente è che ci possano essere problemi alla catena che movimenta gli alberi a camme, se non ricordo male c'erano americani (o addirittura qualcuno qua sul forum) che hanno avuto problemi con la tensione di quest'ultima. Potrebbero anche esserci problemi ai parastrappi anche se lo dubito fortemente. Oppure potrebbero esserci problemi ai farfallati.
  5. E le leve che centrano con il fatto con non stacca completamente? i registri frizione ci sono apposta, non è mica colpa delle leve.
  6. Dipende cosa intendi con surriscaldamento, che diventi più spugnoso è per colpa dei tubi, ma se inizia a frenare meno è colpa delle pastiglie che si surriscaldano. I tubi vengono sugli 80/100€ (a seconda del tipo e della marca) e le pastiglie 25/30 a coppia (quindi 50/60 tutto l'anteriore), l'installazione non ti so dire perché mi arrangio.
  7. Devo dire che però, dopo ulteriori ricerche, ho trovato questo articolo e simili: http://motorcycleminds.org/2017/07/26/french-reflective-travels/ All'interno si parla della normativa in questione e viene interpellata anche la FEMA ( Federation of European Motorcyclists Associations) la quale risponde che gli adesivi devono essere presenti solo nel caso di caschi nuovi acquistati sul territorio francese e che gli extracomunitari non devono averli, allo stesso tempo le autorità francesi dicono che tutti i veicoli che circolano devono averli (senza distinguere tra motociclisti francesi ed altri). Sembra una situazione 50/50 dove le autorità in Francia impongono obblighi che non potrebbero imporre visto che c'è di mezzo la UE, ma come al solito seguono le direttive dell'unione solo quando fa comodo. Casomai metto un adesivo "W le baguette" sul cupolino e speriamo che se lo facciano bastare. [emoji57]
  8. Nel mio Shoei non c'erano adesivi...e sinceramente non ho grande intenzione di appiccicarci sopra robaccia quindi me la rischierò Tra l'altro pare che gli adesivi non debbano essere rimovibili senza danneggiare il casco e che tolgano pure 3 punti per l'assenza... Tralasciamo che per esperienza personale gli automobilisti sono talmente idioti distratti e non ti vedono di giorno, figurati se 3 adesivi ti salvano dal venir stirato (inoltre già le moto e l'abbigliamento sono pieni di strisce o parti catarifrangenti, solitamente).
  9. Più che altro io non posso dire niente perché ho buttato tutti i video della sardegna avendo 0 audio grazie al microfono esterno non inserito bene. Ormai ci ha parlato dell'inquadratura rivolta verso il retro, la prossima volta vogliamo quella.
  10. Confermata la partenza in concomitanza al canto del gallo mattutino (5:30 am) del team Modelero-Naki (scuderia Yamaha, ovviamente ) per raggiungere Lavis dove il buon Maurino84 si aggiungerà a noi per la gommatura della val di cembra, lui essendo un po' meno impavido sfrutterà la pallostrada fino a Trento mentre noi ci faremo Coste-Idro-Ledro-Bondone.
  11. Tubi e pastiglie sono il minimo, ma i dischi quando parlo d'usura è molto relativo ai km che fai. Io i dischi li ho cambiati lo scorso settembre che avevo 37'000 km e le SBS HS erano montate minimo da quando aveva 16'000 km (quando la comprai le aveva già), ora dovrei cambiarli ancora ma sono a 56'000 km.
  12. Anche lo scarico decat. aiuta, riduce freno motore e conseguentemente anche l'on-off. Più che altro da quello che ho letto la maggior parte degli scarichi (sopratutto quelli economici) senza cat. perdono in basso, cosa non successa a me con l'akra.
  13. Quindi a Moena è deciso per le ore...? Per Lavis-Moena conto 45 min (sono 65km e siamo comunque un po').
  14. Come già sai ci sarò al giro di sabato in giornata dove ci troveremo a moena (ricordami a che ora passate di lì), forse (ma non prometto niente) ci possiamo anche trovare a riva il giorno dopo così vi accompagno da ledro fino ad iseo. Questo sarà il percorso per me: https://drive.google.com/open?id=1UsYcAK9DiAAoBn1-HQHfG_EneimQXCQL&usp=sharing
  15. Si, però vengono chiuse a 70/75Nm proprio per non farle svitare. Poi magari Giuse monta dei tamponi e chi glieli ha chiusi non ha serrato a sufficienza. La storia delle vibrazioni è comunque difficile da valutare via forum, anche le mie pedane vibrano parecchio a certi regimi ma bisogna capire "quanto" rispetto alle vostre, inoltre dipende dalle gomme, dalla pressione, dalle sospensioni e da quanto è ruvido l'asfalto.
  16. Io ci sarò al giro di sabato, se il giro è antiorario vi aspetto a Lasino dove inizia la salita del bondone, se lo fate in orario vi raggiungo a Molveno.
  17. Potrebbero anche essere le viti del motore (quelle laterali che lo tengono al telaio, dove si possono mettere i tamponi) lente ma dubito fortemente.
  18. Oggi corso a sorpresa di motocross da parte dello zio Omar Poi abbiamo scoperto che @Condor è stato scelto da Yamaha in persona come tester della nuova MT-09D, alimentata a gasolio.
  19. Già ci sono io che porto acqua, vuoi venire pure te così prendiamo grandine dimensioni pallina da tennis?
  20. Proposta interessante, anche se tra macinare più km in sardegna oppure esplorare la corsica la scelta non è easy