Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Modelero

  1. Si hai ragione, avevo fatto confusione con il dbk che è quello che la normativa impone che non deve essere rimovibile ma deve essere saldato o fissato in modo "permanente" (mentre sulla €4 doveva essere ""permanente"" ma bastava fosse rivettato), poi comunque c'è modo lo stesso di toglierli anche se è un casino (vedasi video). Certo che il kat è una bella sberla rispetto a quello delle €4 (negli schemi non si nota molto ma nelle foto si, soprattutto sulla 07) In ordine: sopra Euro3 - Euro 4 e sotto Euro 5 - Euro 5 non omologata Come si vede tra l'altro sulla versione racing non omologata, il db killer è difatti estraibile Ed i terminali nonostante siano nella stessa posizione finale, non sono nemmeno intercambiabili tra la €5 ed €5 racing, di sicuro fatto di proposito per impedire di mischiare i due e fare i furbi... Ogni giorno sempre più felice di avere una €3 convertita a 0 ?
  2. Come già detto, consiglio anche a voi di uscire a Fornovo che vi perdete la mitica Parma-Poggio di Berceto prima della Cisa che è anche più bella della Cisa stessa ? Per il resto ci sarò salvo imprevisti?
  3. Il discorso è lo stesso a prescindere se 09 o tracer, quelli del restyling €5 non li puoi montare sulla, sia fisicamente che a livello di normative. Restando in tema akrapovic, tutti quelli della 09 e della tracer €5 sono laterali, questo di sicuro perché hanno dovuto usare tutto il pancione per il kat (non più rimovibile come sulla €4) e per il rumore, poi anche per le versioni "racing" non omologate hanno tenuto lo stesso percorso ma hanno i catalizzatori vuoti Se invece stai cercando di fare un mix strano tra collettori non akra e terminale akra, devi di sicuro costruirti staffa e tronchetto di adattamento
  4. Non ti so dire niente su quegli specchietti, ma da qualcuno che ha altri bar end posizionati sotto, di certo ti troverai a dover spostare o comunque orientare la mano in modo diverso quando vuoi guardare Non hai modo di avere la vista posteriore "sempre attiva" come tenendoli sopra o come gli specchietti tradizionali A vedere dalle foto della moto comunque, dovresti poterli ruotare in basso scambiando il dx con l'sx, questo perché non sono simmetrici
  5. La differenza è 1cm non 2.7, la misura con la forcella scarica come ti dicevo non conta niente ed è utile solo per fare i calcoli del sag La condizione base è la moto sul suo peso, tralasciando che 1cm non è niente con un setup turistico e di sicuro affonda di più con te sopra Ma in ogni caso come già detto, la forcella se ne frega di stare compressa staticamente, l'unica cosa su cui influisce era quel discorso della gomma ma basta gonfiarla di più come già ne parlavate
  6. Io l'ho sempre fatto sul cavalletto posteriore ma tenendo conto che sia con la 07 che con la street l'anteriore non si carica in modo anomalo e bene o male è compresso come se fosse appoggiata sulle sue ruote (che poi la differenza la posteriore è ancora meno), tieni comunque conto che se non diversamente specificato la misura è da considerarsi con la moto sul cavalletto laterale (quindi un pelo il posteriore si alza rispetto a moto dritta, ma anche lì si tratta di cazzesimi, per lo meno dalla mia esperienza con sospensioni rigide...), quindi l'ideale sarebbe fare la misura sia con la moto sul laterale e sul cavalletto posteriore, così vedi la differenza e tieni conto di quella. Attenzione anche a dove prendi le misure, non so la tracer, ma tipo la 07 era indicata dalla parte centrale della guida catena nella prima versione e molti sbagliavano misurando dal forcellone o dalla parte laterale della guida, ed anche che su alcune moto indicano che la catena va tirata verso il basso e mollata, altre che va tenuta tirata mentre si misura ecc... (ovviamente fai girare un po' la catena e trova il punto dove è più tesa). Poi avendo cambiato sospensioni alla 07, mi ero trovato il mio tensionamento ideale facendo delle prove, visto che sulle MT ti fanno tenere la catena un po' più lasca anche per via del setup morbido. Fatte le varie misure, se hai un minimo di manualità puoi costruirti una piccola dima di riferimento così è mille volte più comodo che stare a prendere la misura ogni volta...io ne ho fatta una in plexi con due righe segnate (il campo di tensionamento che ti indicano sul manuale), così basta che lo appoggio ed in 2 secondi verifico (poi il bello di avere una EK anzichè le pessime catene originali o solite DID, è che la tensiono 2 volte nei primi 30k di vita).
  7. Quanto si comprime davanti dipende dalla forma forcellone, posizione dei punti d'appoggio (L o nottolini) ed altezza del cavalletto in sè Io non ho mai notato particolare compressione della forcella sulle mie moto mettendole sul cavalletto post, presumo sia comune vederlo sulle moto con nottolini in basso come vedo che vengono montati su molte moto Le varie tenute degli steli se ne fregano della posizione, che fa male semmai è tenerle ferme (motivo per cui quando si legge di qualcuno che ha problemi di trafilamenti, la maggior parte delle volte è chi tiene la moto ferma a lungo e non chi la usa di continuo) La metti su cavalletto posteriore ed anteriore così tieni staccate le ruote e ti eviti il problema ovalizzazione Comunque la misura di riferimento è la moto in piedi e non sul cavalletto centrale, perché su quello la forcella si scarica e va a fine corsa (quella semmai è la misura che ti serve per calcolare il sag), a te invece interessa vedere quanto si comprime in più rispetto al peso proprio o al peso con te sopra
  8. Non mi farei molti problemi nella maggioranza dei casi, le pastiglie organiche sono inerti ed hanno come legante una resina che è molto stabile quindi si parla di decenni e decenni prima che deteriori, mentre quelle sinterizzate sono completamente metalliche. L'unico problema può essere la corrosione, ma solo in ambienti molto umidi o con tanta neve ecc e su mezzi che rimangono esposti alle intemperie, quindi non il tuo caso. Un problema con le auto in posti dove nevica molto è che penetra umidità tra pastiglia e piastra, ed unito al sale ed altro che buttano in terra (che favorisce la corrosione) si crea ossido e questo "spinge" la pastiglia da dietro finché questa non si spezza, gli americani lo chiamano "rust jacking". Questo capita anche su auto d'epoca ferme da tantissimo e lasciate esposte all'umidità
  9. No, più che altro se rimane tipo solo su quel cavalletto durante l'inverno, è più facile che ovalizzi la gomma, ma non ti so dire quanto tempo ci voglia prima che sia un problema da considerare, non avendo mai fatto pause invernali Si comprime più di quando ti siedi sulla moto?
  10. Ah ok, allora in quel caso non dovrebbero esserci problemi, l'importante è che rimani sulla €4 perché dalla 5 in poi sono di sicuro diversi anche i collettori, senza contare che gli akra €5 della tracer sono molto diversi e vanno a fianco ruota e non più sotto come l'originale La 2020 c'è da fare attenzione perché come sempre nell'anno di transizione, c'è un mix tra modello nuovo e vecchio, visivamente dalle foto il distingui comunque molto facilmente
  11. Mi sa che c'è un po' di confusione, non puoi sostituire i collettori e tenere il terminale originale, è un pezzo unico. Meccanicamente le varie annate sono uguali fino alla €5, dalla €5 in poi (2020) sono diversi gli attacchi Se cerchi foto dei rispettivi scarichi originali che vengono rivenduti usati, vedrai che gli attacchi sono molto diversi Poi l'omologazione deve combaciare con la classe antinquinamento di serie (€4 deve avere scarico omologato €4, la €3 scarico €3 ecc..)
  12. Penso intenda per la larghezza in caso di traffico ?
  13. Ti rimando ad un intervento che ho fatto non molto tempo fa Io con le SR/SC sulla 07 con la radiale alzavo il posteriore frenando con un dito, anche la street (che di serie ha la radiale) uso le stesse e freno sempre con 1
  14. Beh è normale...i tubi non fanno niente per aumentare o dimuniure la potenza frenante... Che pastiglie avresti messo? dire brembo è dire tutto e niente, ci sono tanti modelli con caratteristiche e coefficienti d'attrito MOLTO diversi tra loro. In primis se non hai messo pastiglie serie (Brembo SR, ZCOO ecc...) fai quello. Il resto viene dopo Se è la 09 normale e non SP, a mio parere cambiare pompa anche se porta beneficio è superfluo finché non hai delle sospensioni serie che ti fanno apprezzare di più la cosa, cioè farei prima quello e poi la radiale.
  15. Non è detto che la lunghezza dei due lati del forcellone sia precisa...finché non hai in mano i disegni di realizzazione per vedere che tolleranze ci sono(sempre che siano state rispettate) non puoi dirlo con certezza, anzi, visto la natura del forcellone è facile che la lunghezza dove venga fatto il taglio finale sia un po' ballerina. Se vuoi davvero avere la certezza l'unica sarebbe misurare il centro ruota (o altro riferimento, come le tacche), rispetto al fulcro di rotazione del forcellone ovvero il perno. A mio parere utilizza le tacche (io ho sempre usato quelle) che a logica se vengono incise a fine della fase di carpenteria del forcellone (piegatura, saldatura ecc..), dovrebbero essere fatte prendendo come riferimento il perno del forcellone con una precisione accettabile. L'importante è ricordarsi di spingere la ruota in avanti quando inizi a tirare il dado e quando tensioni, questo perché il blocchetto finale con il sistema di tensionamento tende a sfilarsi per peso dal tubolare del forcellone. 1mm tra destra e sinistra non è niente, dubito che vedrai mai problemi, ne sulla catena (che di agio laterale rispetto a pignone e corona ne ha un po'), ne tantomento sull'usura delle gomme.
  16. A parte il discorso olio di rodaggio (che è abbastanza diverso da quello normale), che aspetterei post rodaggio per vedere come si comporta il cambio "manualmente" Per il QS non ho capito a che giri provi ad usarlo? sotto i 4000? Il cambio elettronico delle moto non è l'automatico delle auto, non è fatto per essere usato in città, devi usarlo solo ad alti regimi e col motore in tiro, sennò trucidi gli innesti frontali per niente. Purtroppo hanno il vizio di dire nei concessionari che invece si può sempre usare e non è assolutamente vero, non è un caso che da quando sia diventata la norma avere il cambio elettronico, sia aumentato il numero di problemi che saltano fuori a quest'ultimo...
  17. Solo io mi ricordo sempre benissimo questa deviazione iconica sulla SP25 appena dopo il radiotelescopio? ? Bene, ho letto che dopo 18 anni, sono iniziati i lavori ???
  18. Esatto però attenzione che ti serve il caricatore che supporta quel tipo di ricarica a 15W specifico per Samsung, perché in teoria lo standard Power Delivery (che è unico per tutte le potenze nella tabella che avevo messo) dal tuo telefono è supportato solo a 24W e non a 15W (che nel caso del Power Delivery è a 5V/3A, mentre la 15W Samsung 9V/2A). Per lo meno in teoria da quello che ho trovato sul web, l'unico modo per saperlo è provare, magari va a 15W anche con lo standard Power Delivery
  19. Non mi ero accorto fosse nella sezione benvenuto visto il titolo ? ops benvenuto
  20. Molto strano che trovi solo 2014-2017, sicuro non hai qualche filtro strano attivo? Delle moto con così tanti anni e pochi km non sono mai stato un grande fan, significa che sono state ferme davvero tanto, ma alla fine ormai anche la 07 ha 10 anni, quindi pure se ne avesse 10'000 sarebbero pochi ed i lavori bene o male da fare sono gli stessi... Poi ci sono eccezioni, ci sono moto che anche se usate molto poco, sono state tenute bene e revisionate nelle parti che deteriorano comunque col tempo ecc.. Per i prezzi è un po' un terno al lotto, alla fine è deciso da quella che trovi più bassa di prezzo e basta... purtroppo dopo i rincari del 2020/21, i prezzi non sono mai scesi a quelli di prima... Per dirti, la 07 prima serie costava 6000€ (500 extra per la versione con ABS, che ai tempi non era obbligatorio come ora sulle moto nuove), le primissime anche 200€ in meno....che era un signor prezzo rispetto alle attuali che costano fin troppo per quello che sono... Io la mia 2014 senza ABS a primavera 2016 la pagai 4500€ ed aveva 16'000km Insomma, se magari riesci a faar abbassare un pelo il prezzo può valerne la pena anche per quella, tieni a mente che le gomme così vecchie sono da buttare perché sono di sicuro seccate ad essere così vecchie e ferme (e magari pure ovalizzate se non veniva tenuta sui cavalletti), poi di sicuro se non fatto da meno di 1 anno, va fatto il cambio olio, revisione sospensioni se non vengono fatte da 2/3 anni ecc I km di per sè sono reali, dallo storico revisioni tornano:
  21. Non è propriamente vero, la USB non è sempre a 5V Il trasferimento dati è a 5V, e la ricarica del vecchio standard di ricarica USB pure. Ma se guardi gli standard utilizzati da Huawei, Samsung ecc.. e lo standard della USB Power Delivery attuale, tutte le ricariche rapide sono superiori ai 5V, quella di cui si parlava sopra, è appunto 9V/2A (quindi 18W), se fosse la versione ancora più spinta della ricarica rapida Huawei (SuperCharge) sarebbe 10V/2.25A (22.5W) quindi sarebbe al limite del fusibile da 2A. Ci sono in giro altri telefoni con standard che vanno ancora più in alto di W, lo stesso standard della USB Power Delivery (immagine sotto), ovviamente è raro sugli smartphone, ma non impossibile. Comunque nel caso si può tranquillamente cambiare il fusibile con uno da 3A, i cablaggi non hanno nessun problema a portare quel 50% in più sulla linea ausiliari. Non è così, se leggi sopra i miei altri interventi ti fai un'idea Non è un caricatore "ignorante" che più corrente gli dai più carica, dipende tutto dallo standard che supporta lo smartphone, e che deve supportare anche il caricatore. Nei casi più spinti, anche il cavo deve essere adatto e non va bene un cavo standard. Queste ricariche rapide sia proprietarie che lo standard usb, prima di iniziare lo scambio di potenza comunicano sempre tra caricatore e smartphone per darsi l'ok e determinare quale tensione e corrente possono utilizzare per la ricarica. Hai scritto sopra che hai un Galaxy A53, samsung utilizza tre standard: - Fast Charging (o Adaptive Fast Charging): è un loro standard proprietario a 15W - Superfast Charging: segue lo standard USB Power Delivery a 25W - Superfast Charging 2.0: segue lo standard USB Power Delivery a 45W Il tuo A53 supporta il secondo, quindi per caricarlo al massimo hai bisogno di una porta USB/ accendisigari ecc.. che supporta lo standard USB Power Delivery a 25W (o superiore) ed ovviamente l'impianto della moto deve poterlo erogare, in questo caso con il fusibile da 2A non riuscirebbe perché con quello arrivi a massimo 24W, oppure ce la fa ma sei proprio al pelo
  22. La seconda è specifica per Xiaomi, la prima che utilizzi tu invece no (da quello che si vede in quei 2 screenshot), non dico che non vada ma bisogna provare. Attenzione che anche samsung usa un mix di ricarica rapida proprietaria (quindi ci vuole qualcosa di specifico compatibile) oppure power delivery universale a seconda dei modelli Il quickcharge chiamato QC è un altro standard ancora che invece è più universale ed è nato da android (ma non vuol dire che funzioni con tutti gli android)
  23. Il P30 Lite supporta la sua ricarica rapida a 18W (9V a 2A), che chiamano "Huawei fast charging" E' un protocollo proprietario a differenza del power delivery che ora la maggior parte dei produttori usano con le USB, quindi se lo connetti ad una presa USB generica lui carica solo ai classici 4/5W ed è per quello che non riesce a caricarlo abbastanza: Da quello che ho letto online, anche se protocollo proprietario, alcuni caricatori Samsung funzionano (quelli di qualche anno fa che anche loro avevano un protocollo proprietario e non come gli attuali che usano anche loro la power delivery), ma dipende da modello a modello. L'opzione migliore è prendere una presa USB per l'accendisigari che supporta quella ricarica per Huawei (oppure il "Huawei SuperCharge" che è ancora più potente ma è retrocompatibile con il tuo quindi funziona comunque anche a 18W), il loro accessorio originale Huawei per accendisigari c'è, di sicuro si trova anche qualcosa fatto da terze parti ma deve appunto essere specifico con quel tipo di ricarica rapida per Huawei e non il classico power delivery. Questo dovrebbe andare
  24. Il parafango della 03 non viene più prodotto come ricambio ufficiale (5YKF16510000), quindi o lo trovi usato o lo ripari con graffettatura come già detto da Enrico, e per fare una cosa fatta bene poi si stucca e si rivernicia tutto. Aftermarket non si trovano purtroppo L'attak non funzionerà mai perché le colle cianoacriliche sono troppo rigide e quel pezzo flette molto con vibrazioni ed aria
  25. Da quanto non cambi il liquido radiatore? Se è vecchio perde le sue proprietà anti corrosione, oppure se è stato allungato troppo con acqua Tra l'altro, l'acqua distillata ossida più velocemente i metalli rispetto a quella normale Rimane comunque il fatto che quello sembra acciaio ossidato ma tutta la zona è alluminio, però vedendo l'esploso ricambi vedo che lì sotto c'è una guarnizione (5VK124280000) e guardando le foto di quel ricambio sembra che ci sia sia in gomma che in lamiera, forse quelle più vecchie sono in lamierina d'acciaio e si è ossidata quella? Oppure non è ossido ma è liquido che è trasudato ed è seccato (nella vaschetta lo vedi rosso?) e sembra che sia ossido. In ogni caso una svuotata all'impianto e guarnizione nuova male non fa..

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.