Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Numero contenuti

    1.836
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    111

Tutti i contenuti di Modelero

  1. Forse perché spesso le moto che becchi son tedeschi e sono più diligenti....qua il pericolo più grande ormai sono le moto visto che 3 su 4 motociclisti italiani te li trovi contromano in curva per incapacità nello stare nella loro metà ? Comunque non so come fosse la situazione il resto dell'anno, ma in 7 anni non mi hanno mai fermato in Sardegna, sto giro il primo giorno 2 volte... Ho trovato decisamente più controlli nonostante fossero giorni vuoti visto il meteo ballerino
  2. Avrei pensato che ad agosto ci fosse pieno...a fine settembre è sempre vuoto tranne qualche gruppetto di tedeschi. Rimane comunque un salasso visto che il traghetto costa 3 volte tanto ad agosto vs fine settembre. Comunque quest'anno mi è andata di sfortuna, i primi due giorni bene tranne qualche pezzetto umido il secondo, ma il terzo su 450km ne ho fatti 400 sul bagnato...sul ghenna 10 gradi e nebbia, mai beccato così freddo in sardegna come quei 4 giorni ? Di solito stesso periodo si stava sopra i 30 gradi. Per il non conoscere le strade alla fine è lo stesso discorso...dopotutto son sempre italiani pure i sardi ?...la maggioranza faranno sempre su e giù dalle stesse strade come succede anche qua, e per via di quello c'è gente che non conosce strade belle a manco 100km, figuriamoci più lontano.
  3. Quelli sono i valori di riferimento per la ECU sopra la quale permette l'uso, non centrano nulla con il regime consigliato od ideale. Tra l'altro non prendete troppo come perle ciò che è scritto sui manuali.. C'è anche scritto di cambiare l'olio ogni 12'000km, se però apri il manuale della versione americana che è una moto identica al 99.9% ti dicono di cambiarlo ad 8000 (km)...perché? perché gran parte delle direttive che danno si basano sulle abitudini del mercato e sulla concorrenza, non per forza su ciò che è ideale. Se iniziassero a dirti di usare il qs solo a 8000 giri, salterebbero fuori le polemiche perché sulle altre moto ti dicono che si può e sulle loro no...i manuali sono scritti anche tenendo conto di queste cose. Per Yamaha (Come tutti) l'importante sono i 2 anni di garanzia, poi se ti si sfonda il cambio od il motore, più che perderci ci guadagnano. Io le mie considerazioni le faccio da progettista meccanico, Lorenzo che ha risposto più indietro le fa da meccanico che lavora sempre su queste moto....poi fate vobis ?
  4. Con quello che pesa può avere anche il cambio di un camion ? Io ho il minimo a 1600 ?
  5. Proprio su quel pezzo qualche settimana fa ☺️
  6. Smonta il cambio e controlla gli innesti frontali dopo un bel po' e vedrai ? non a caso i cambi da gara hanno sempre la zona degli innesti frontali più robusta proprio per l'uso continuo con i quickshifter (ovviamente non solo quella miglioria). Poi certamente finché la gente ci fa 15'000km e le butta via ste moto perché le usa poco niente, i problemi a lungo termine non li vedrà mai, ma quello è un altro discorso... Intanto con il mio quickshifter in 2 anni ci ho fatto 50'000km ed il cambio attualmente ha quasi 100k ed ha zero problemi, c'è chi con 1/3 dei km e stessa moto, ha demolito gli innesti frontali col quickshifter... Ovviamente quell'utilizzo a giri alti è più adatto...se poi la mettiamo sul fattore divertimento è soggettivo, io preferisco ancora scalare alla vecchia, ma ovviamente con doppietta per controllare freno motore a piacimento (e ti togli pure il problema che serve la frizione antisaltellamento)...se si scala da nonni facendo slittare piano piano la frizione non se ne esce più ? Comunque piccola polemica off topic non rivolta a voi...quando si legge di moto con il cambio assistito come la 09 Y-AMT o di moto elettriche si leggono tante lamentele, poi però l'utente medio vuole assolutamente cambio elettronico a salire, a scendere, millemila controlli di guida ecc... sono molto più vicini di quanto pensino a ciò che criticano piuttosto che alle moto "tradizionali" che difendono ☺️
  7. Ma il punto è che sei già troppo in basso per usarlo.. Il discorso che a 5000 giri sei in 4a e già veloce è relativo, la velocità finale per questo discorso non centra, visto che il cambio si becca comunque quei giri A maggior ragione se sei solo a 5000 giri a velocità elevate ed in marcia così alta, significa che stai passeggiando, motivo in più per non usare il quick sia a salire che a scendere... ?
  8. Dipende che range di giri intendi... "Se non sei tanto su di giri"...il cambio elettronico se non sei su di giri NON va usato. Non è il cambio automatico dell'auto. L'andazzo di usare il quickshifter ed il blipper in città o guida tranquilla, è il motivo per la quale tante moto moderne che escono di serie con quelli spesso a chilometraggi non alti iniziano ad avere problemi al cambio...su motori così lineari come il cp3 o i 4 in linea, ci si accorge ancora meno dei danni che si fanno visto che a bassi giri non "te lo fa capire" con strattonamenti ed altro come ad esempio sui bicilindrici, sento spesso la frase "anche a bassi giri entra senza problemi con il cambio elettronico", ciò non vuole assolutamente dire che faccia bene agli innesti frontali. Non conosco a memoria il cp3, ma visto il range di giri che ha, di certo sotto i 5000 non lo userei a prescindere... Ad esempio sulla mia che è però un bicilindrico (con limitatore a 11'000 giri ma coppia max a 9500, quindi nemmeno cattiva in basso come bicilindrici più tradizionali), sotto i 6000 non va assolutamente usato...
  9. Ce lo saprà dire UlisCirce se è attrezzato, io non avendo più la 07, purtroppo non posso fare prove. E da una parte sono felice che nonostante i 90'000km fatti con la 07, non abbia mai avuto la necessita di "parlare" con la ecu ?
  10. Quello perché quando sono fermi vanno in standby, vanno svitati oppure bisogna fare appunto un po' di metri per riattivarli, per lo meno quelli a tappo come i miei, ma presumo siano tutti così
  11. Il connettore della MT-10 dipende come la 07 dall'anno, la prima serie lo aveva come la prima 07, quindi conettore proprietario Yamaha, ma la differenza è che la MT-10 già prima serie (2016) seguiva il protocollo OBD, la 07 prima serie (2014-2016, la 2016-2018 ovvero quella esteticamente come la prima serie ma €4 invece è un altro discorso) NON segue il protocollo OBD, questo lo puoi verificare anche semplicemente aprendo i due manuali d'officina, su quello della 07 2014 non viene fatta nessuna menzione del sistema OBD, mentre su quello della 07 2018 e della MT-10 2016, sì. Questa differenza c’è perché la 07 2014-2016 è €3, mentre la MT-10 è già nata €4. Ricordo che dalle €4 è obbligatorio seguire il protocollo OBD e dalle €5 è obbligatorio l’OBDII (con relativo connettore rosso).
  12. Si e no, il motore bene o male è lo stesso e vai a misurare l'ossigeno, non è un debimetro..quindi anche con variazioni di portata non è la fine del mondo, ma parliamo di collettori che non hanno chissà che perdite di carico quindi mettere la sonda un po' prima o dopo, non varia la portata ( ameno che di strizioni importanti o curve strette ecc.. che non penso sia il caso). Basta che lo posizioni ad occhio dove sta sull'altra e sei apposto, così sai che la temperatura in quelle zone bene o male è quella...in ogni caso la lambda non è vitale e nemmeno lavora sempre (tipo sotto accelerazione, dovrebbe lavorare in open loop quindi lambda esclusa).. Non pensare che i produttori facciano in modo diverso, le piazzano ad occhio dove sono posizionate sugli scarichi originali e via...già sono ben pochi a studiarsi collettori per ottimizzare il più possibile il flusso (sulla 07 ad esempio lo faceva solo Akra e Termignoni), figurati se stanno a calcolare dove mettere la lambda ... a maggior ragione produttori tipo MIVV (che tralasciamo già come qualità sono tra i peggiori in italia). Comunque resto dell'idea che se tanto sei illegale comunque e per il concessionario non sei comunque apposto...tanto vale fare un lavoro bene e scatalizzare e mappare...così il motore non gira magrissimo e si migliora davvero l'erogazione...ma ad ognuno la sua ?
  13. E chi diceva che 0.02 di errore è un difetto? anzi.. ? Che rimane la valvola aperta è un problema nel senso che per esperienza basta avvitare troppo poco o troppo tanto ed alla lunga perde anche se poco, bisogna farci un'attimo la mano, il problema è più che altro quando qualcun altro ci mette le mani (sempre se).
  14. Ricordati che comunque non giri più con uno scarico omologato, visto che come nel caso tra €3 ed €4 ecc.. gli scarichi sono compatibili ma l'omologazione decade se lo monti su una moto con classe antinquinamento diversa... Se in concessionario già fanno rogne a prescindere e pure mappare (che al motore fa solo bene) a loro non va bene, cosa ti diranno quando trovano lo scarico della €5 sulla €5+? se sono così rompiscatole, dubito non si attaccheranno pure a quello...
  15. Cosa intendi quello a cui si collegano tutte le stazioni? come ti dicevo sulla maggioranza delle moto (magari qualche €5 lo fa, ma dubito) i vari componenti non lavorano su linea CAN, nemmeno i sensori, non è come sulle auto, la linea CAN c'è solo in uscita dalla ECU per la diagnostica. Per il resto non ti so dire perché fortunatamente non ho mai dovuto fare questi lavori sulla 07, l'adattatore dalla presa proprietaria a quella ODB la trovi a pochi € online, così come gli adattatori da OBD ad USB, poi devi trovarti che software utilizzare (guarda sui vari forum americani). Io ad esempio con la mia italiana uso un adattatore dal suo connettore diagnostico ad OBD, poi adattatore VAGCOM OBD KKL che la fa diventare USB e sul PC uso JPDiag che è un software scritto da un utente (ed è gratis), con quello oltre alle solite funzioni di diagnostica, si possono vedere tutti i valori dei sensori (anche se non ha una linea CAN), tarare CO, TPS, fare test iniettori, pompa, ventole ecc.. e di sicuro esiste un corrispettivo per Yamaha. Il link che avevo postato e non funziona più, conteneva questo PDF che trovi allegato Yamaha_FZ_MT_07_R7_ecu_eng.pdf
  16. Come mai hai sfilato? ?
  17. Li ho simili a quelli di @Neeko72, anche se i miei a differenza sono bluetooth (app su cellulare), comodissimi e confrontati ad un manometro serio, sono leggermente fuori (non ricordo se 0,02 bar in più o meno), ma lo sono in maniera costante quindi bene (alta ripetibilità) , le batterie le cambio una volta all'anno.. Avendo l'app, non la tengo aperta per un controllo costante, ma li uso proprio per controllare prima del giro, volendo tenendola aperta avvisa anche in caso di perdita. L'unica pecca rispetto a quelli nel cerchio è che tiene aperta la valvola, anche se cambiando spesso la tenuta nel tappo non ho problemi (basta comprare per pochi € un pacchetto di tappi in plastica, all'interno hanno la guarnizione che è delle stesse dimensioni). Ho visto che alcuni hanno ovviato al problema mettendo una valvola a due uscite (una verticale dove lasciano il tappo, e quella laterale per gonfiare). ovviamente quando si cambiano gomme, bisogna tenere i tappi in fase di bilanciatura perché pesano (molti gommisti non ci fanno caso).
  18. L'unico che non mi convince è quel cavo rosso e blu, gli altri 3 vanno alla strumentazione, quello bianco e nero invece a massa...se ci fermassimo lì, si tratta solo di chiudere i contatti e potresti anche farlo con 3 tasti separati, o avere un tastino per il centrale e millemila opzioni ecc.. Ma solitamente è il positivo che viene chiuso per mandare comandi alla strumentazione (tipo sulla mia è proprio così, per i due tasti che comandano li menù), quindi è il cavo rosso e blu che va deviato agli altri 3.. ed in quel caso è la massa che non capisco che ci fa lì. Comunque nulla di impossibile da capire con un multimetro, anzi si fa prima con quello che guardando lo schema...mi consolo che quello della mia moto è giusto la metà come grandezza e numero di parti ??
  19. Esiste già, è il classico controllo di trazione che ormai hanno tantissime moto...ed è inutile su una moto da 70cv.. Fare in modo che lui muova anche la manopola ha tante controindicazioni, se devi poter comunque vincere la forza che fa il motorino, è un attimo che quando sei alla guida e lui tenta di correggere, qualsiasi correzione viene annullata dalla resistenza del polso, basta solo immaginarsi di essere in curva, con la mano posizionata in modo diverso sul manubrio ed è un attimo fare troppa forza col polso in modo che lui non possa correggere La critica al ride by wire non era per quella sicurezza, ma per l'affidabilità, visto che si aggiungono molti componenti che possono dare problemi. Per il resto cambiare la camma come stai facendo è la soluzione migliore
  20. La rotellina in sè (32) come funziona? sullo schema non è molto chiaro, vedo che ci escono 4 cavi, quindi non sembra un semplice deviatore che chiude il contatto da un lato o dall'altro con poi la pressione centrale
  21. La 07 così come molte altre moto non ha una vera e propria linea CAN come le auto, viene utilizzata solo tra ECU e la presa di diagnostica. Sulla 07 €3 ed €4 tra l'altro la diagnostica non segue nemmeno il protocollo OBD ma è proprietaria, dalla €5 invece è OBDII (come obbligatorio per legge, per tutte le moto €5 e successive). Qua trovi qualche info rapida, il connettore è nella coda: https://aim-sportline.com/download/ecu/stock/yamaha/Yamaha_FZ_MT_07_R7_ecu_eng_100.pdf
  22. Nessun 700 Yamaha fino ad ora ha avuto il ride-by-wire, anche tutt'ora, è uguale alla prima generazione. Ma tutto ciò a che pro? Vai ad aggiungere diversi punti critici nel sistema che se hanno un piccolo problema ti lasciano a piedi, sinceramente se avessi una moto ride by wire, farei l'opposto e cercherei di mettere il controllo tradizionale. Ti metti il tubo dell'acceleratore della R6 e con 25€ passi dalla corsa di 90° ad una di 60/65°, la stessa modifica oltre ad averla sulla 07 la ho anche sulla mia attuale moto (nonostante sia di un altro marchio, ho comunque messo il tubo R6..), volendo vendono anche tubi con la camma progressiva (ma non ne trovo il bisogno sulla mia che ha il doppio dei cv della 07, quindi a maggior ragione non capisco a cosa servirebbe sulla 07, visto che anche con 60° di corsa si controlla in modo molto preciso il gas, basta prenderci la mano..), e nel caso puoi sempre modificare il tubo e metterci una camma stampata 3D con il profilo che vuoi e ti disegni tu, oppure farla fare dal pieno, oppure comprare un rapido già fatto e poi implementare la tua camma stampata ecc.. Yamaha stessa il Ride by wire lo ha sempre fatto "remoto" ovvero con il comando del gas tradizionale, con i cavi che arrivavano fino ai corpi farfallati e poi il trasduttore lì (anziché direttamente nel blocchetto sul manubrio), in modo da permettere comunque di cambiare il tubo dell'acceleratore per accorciare la corsa (senza modifiche ai blocchetti come si fa su altre moto con il ride by wire), solo le ultime versioni della 09 e tracer 9 lo hanno invece fatto "diretto" (trasduttore nel blocchetto e niente cavi gas). Inoltre tutta l'elettronica che vuoi aggiungere deve anche resistere alle vibrazioni, e non basta mettere 4 antivibranti a caso sul PCB, bisogna vedere le frequenze con cui va a vibrare e capire quali vanno smorzate, oltre che testare il tutto a lungo, come viene fatto nel caso dei veicoli in commercio (sempre meno visti i problemi di elettronica e sensori di diversi veicoli). Iil sistema di sicurezza di cui parli dove vorresti avere la possibilità di passare dal controllo ride by wire a quello tradizionale non è una cosa semplice a livello meccanico, anche solo come montare quei sensori hall e proteggerli da umidità e calore e farli durare (e sinceramente non mi fiderei di quelli cinesi, su una moto) non è banale, ti vedo molto preparato sulla parte elettronica e di programmazione, ma mi sembra che invece la meccanica la stai lasciando un po' troppo "In seconda parte" o come pensiero successivo, presumo sia perché non è il tuo campo su cui sei preparato, ma rimane comunque fondamentale.
  23. Verrei volentieri ma la patente me la ridanno il 13 settembre ??
  24. Il blocco a centralina + cornetti di aspirazione ristretti è partito dalla €4, che preciso esteticamente è ancora la prima serie pre restyling (ovvero la 2017, l'anno dei cerchi giallo fluo), oltre a quello, ha il canister recupero vapori (visibile sulla sx sopra il carter motore)
  25. Usare il corpo non significa buttare fuori il sedere (e per la maggior parte della gente in strada, spesso in modo errato ed orrendo, portando a grattare il ginocchio molto prima di quanto succederebbe se fatto in modo corretto), ma si può ad esempio buttare fuori solo la parte sopra del corpo, ma più che altro non significa per forza uno spostamento sulla sella ma significa fare tutti quei movimenti che alla fine aiutano a controsterzare nel modo corretto e controllare il baricentro della combo moto+pilota (aiutandosi con la pressione delle gambe sul serbatoio, la pressione delle gambe sulle pedane, la rotazione del bacino ecc..). ?
×
×
  • Crea Nuovo...