Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Modelero

  1. E' questione di abitudine, col tempo magari imparerai a non bloccarlo in emergenza anche se è più difficile gestire la forza che val al posteriore (col piede non avrai mai la finezza che hai con le dita per l'anteriore). Per quanto riguarda il freno motore è vero che ti aiuta anche in emergenza, ma è anche vero che il solo freno posteriore basta per bloccarti la ruota, quindi già solo con quello puoi sfruttare tutta l'aderenza della gomma e puoi fare a meno di scalare concentrandoti solo sui freni (inoltre senza scalare lo spostamento di carico in frenata risulta più lineare). Tante delle tue domande che hai ora le avevo anch'io un anno fa, con l'esperienza ho risolto tutti i miei dubbi ed in una frenata d'emergenza fatta qualche mese fa non ho bloccato niente (è comunque partito uno stoppie), se mi fosse capitata la stessa cosa 1 anno fa mi sarei spalmato, con o senza abs. Cerca di imparare ad evitare ogni situazione d'emergenza che è sempre la tattica migliore, nei centri abitati (dove si corrono più pericoli) è relativamente semplice. Visto che chiedi: dei 37k km ne ho fatti 22k in 4 anni di scooter e 15k con la 07 nell'ultimo anno (proprio domani compie 1 anno).
  2. Avevo già dato un'occhiata ai braking e purtroppo per la 07 fanno solo il disco posteriore (sempre che il loro sito sia aggiornato), stesso per la accossato e discacciati che non menzionano nemmeno la 07. Mi chiedo se Yamaha abbia altre moto più vecchie con gli stessi dischi (tipo le FZ6) però anche sui forum internazionali non ho trovato nessun accenno di compatibilità con altre moto.
  3. Il problema di fondo è che non esiste un modo di "sfruttare" l'abs, non devi mai metterti in condizione di farlo intervenire. Non ti darà mai un vantaggio vero rispetto alla controparte senza abs, l'importante è sempre frenare in modo graduale anche in situazioni d'emergenza, se freni di colpo con l'abs magari non ti sdrai ma ti spalmi comunque su un muro perché i freni non hanno avuto tempo di iniziare a lavorare bene. Non dimentichiamoci anche che gli abs tradizionali senza sensore di piega hanno limiti in curva (come efficacia). Per la sicurezza nella guida cittadina il controllo del mezzo è solo una piccola parte, per evitare pericoli devi prevedere le azioni degli altri e guidare come se tutti volessero farti fuori, se leggi un po' di inglese cerca "defensive riding", in italiano sinceramente non so se ci siano informazioni. Ti parlo da uno che in 37'000km e passa fatti su 2 ruote si sarebbe fatto male innumerevoli volte grazie alle bravate degli altri guidatori se non avessi la mia tecnica di guida difensiva in paese (che non significa andare a 10km/h ovunque).
  4. I brembo oro si trovano tra i 250 ed i 300 (che non è pochissimo ma neanche troppo), però di alternative sul mercato italiano non mi pare ce ne siano purtroppo (per valutare, non che mi faccio schifo la brembo).
  5. Sono ormai arrivato a 30'000km ed oggi per scrupolo ho provato a misurare lo spessore dei dischi, quello posteriore è a 4,8 (il minimo è 4,5 quindi è ancora buono), al contrario quelli anteriori stanno a 3,7 (il minimo è 4) quindi sarebbero da cambiare... Le pastiglie invece sono poco consumate (mai cambiate da quando l'ho comprata che aveva 16'000km), quindi più che un usura normale penso siano le pastiglie troppo cattive, peccato me ne sia accorto solo ora. Qualcuno ha dei dischi da consigliare? OEM oppure aftermarket?
  6. Per ora niente, se conosci qualcuno che può essere interessato chiedigli se gli possono servire.
  7. Modelero ha risposto a prof nella discussione Le altre moto
    L'avevo anch'io come mezzo mentre mi stavano facendo il tagliando alla 07, diciamo che pure il mio aerox 50 va più forte
  8. Non ho nessun navigatore, ma è ben noto che il rider ha funzioni diverse ed aggiuntive rispetto a quelli per auto (per esempio ti propone i percorsi con più curve se vuoi), fossi in te comunque aspetterei il periodo di sconti, alcuni che conosco l'hanno pagato quasi la metà con l'occasione giusta...
  9. A che orario contate di arrivare sul Giau per il pranzo?
  10. Esatto, ne avevo parlato oggi con gianni, nel frattempo ho lasciato la caparra. Dovrò studiarmi bene a che ora partire (nella mappa avevo messo canazei indicativo per il percorso per arrivare in zona).
  11. Dipende a che ora vuoi arrivare, io penso di partire in modo da arrivare per pranzo quindi non parto così presto, e non mi dispiacerebbe fare questo giro invee che passare troppo tempo in pallostrada:
  12. Per ora non ho fatto niente, tranne quelli che sto usando sulla mia (e che vanno alla grande), se non avete fretta aspetterei l'estate (periodo più attivo del forum) così vediamo se ci sono altri interessati (per abbattere il prezzo ulteriormente)!
  13. Per chi si aggiunge il sabato dove ci si incontra? Zona hotel dopo colazione oppure a pranzo?
  14. Modelero ha risposto a Channel nella discussione Bar MT
    Sicuri sia la municipale/locale? io avevo incrociato la stradale (con le luci blu fisse accese tra l'altro).
  15. Modelero ha risposto a Channel nella discussione Bar MT
    2 domeniche fa ho incontrato la stradale che stava salendo mentre io stavo facendo l'ultimo pezzo prima di Odolo
  16. Modelero ha risposto a omarMT01 nella discussione Bar MT
    Mi raccomando fai delle prove prima per le impostazioni della stampante, essendo carta diversa da quella comune l'assorbimento e la resa dei colori è differente.
  17. Modelero ha risposto a omarMT01 nella discussione Bar MT
    L'ho stampato su fogli fabriano di "cartoncino" liscio (quello che si usa per i disegni) da 220g/m^2, è più difficile da piegare ma il risultato è migliore (più rigido e non delicato come la carta normale), l'ideale sarebbero fogli da stampa da 150 g/m^2 (quelli normali sono sui 90g/m^2) ma visto che avevo in casa i fabriano ho usato quelli. Il problema più grande è la spesa di stampa, capirai che a stampare molti fogli colorati fa fuori l'inchiostro della stampante (quelli della XJR erano 20, della MT10 sono 47 essendo più dettagliata) e le cartucce non costano poco Consiglio comunque di fare almeno 1 modello più semplice prima di buttarsi su un papercraft yamaha.
  18. Modelero ha risposto a omarMT01 nella discussione Bar MT
    Avevo iniziato la XJR lo scorso estate e poi l'ho lasciata in sospeso per mancanza di voglia, ora dovrei riprenderla e finirla: Comunque è un papercraft, non un origami, la differenza è che c'è da incollare mentre negli origami si piega e basta.
  19. Quasi quasi.... devo vedere se fattibile come impegni però...
  20. Modelero ha risposto a Silvio1963 nella discussione Bar MT
    Sono interessato anch'io al BTX1 pro da abbinare al casco nuovo, ho letto che può anche essere usato in modalità cavo, sapete dirmi se per farlo bisogna tenere l'unità esterna e bisogna accenderla (quindi usare comunque la batteria) oppure si può rimuovere ed attaccare il cavo direttamente agli speaker? L'alternativa sarebbe un Sena 10U (di bello non ha l'unità esterna).
  21. Nulla di nuovo insomma...non sarebbe nemmeno strano vedere la propria moto rubata in vendita su qualche sito dell'est europa.
  22. Volendo anche per l'€4 si può estrarre il db killer ma c'è da forare (poi si può fissare con un bullone):
  23. Premetto che non ho le frecce plus e parlo non da perito elettrotecnico ma meccanico, la soluzione più semplice sarebbe mettere un relé normalmente chiuso che si attiva quando arriva segnale alle frecce e che stacca il collegamento delle frecce allo stop, il problema è che dopo ti ritroveresti con lo stop che lampeggia in sincronia con le frecce (quando sono spente durante il lampeggio si accende lo stop...) e l'unica soluzione pratica che mi viene in mente è usare un relé ritardato (in modo che non chiuda il circuito in quel secondo di intervallo durante i lampeggi), altrimenti bisogna intervenire prima del relé delle frecce. Ti lascio comunque uno schemino veloce (il +S è il cavo che viene dallo stop): Qualcuno dovrebbe anche confermarmi che le frecce plus sono collegate in quel modo.