Vai al contenuto

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. gerribs

    Benvenuto a Nico89

    Benvenuto a Nico89 che si è registrato il 21/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  3. Ieri
  4. gerribs

    Benvenuto a playermarius

    Benvenuto a playermarius che si è registrato il 21/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  5. mimmo D.D.R.

    (MT-01) Mimmo d.d.r.

    Ciao ragazzi La bellezza di un tempo passato che non passerà mai ❤️
  6. Grazie mille @Modelero !!!!! La catena per fortuna mi ha colpito il piede e stop, avevo gli scarponcini della timberland e quindi non ho preso una gran colpo ed ero a Bergamo quindi non ho avuto problemi a farmi venire a prendere Si parla comunque di anni fa, infatti ora rimango stupito delle miriadi di siti e video che spiegano la manutenzione della catena! Ai tempi non la facevo così accurata.. Grazie anche per l'accurata spiegazione che segue veramente TOP!
  7. Come hai fatto a rompere la catena? 😱 trattata malissimo o tenuta molto più della sua vita (generalmente 30-40k per una buona catena 525) Comunque io ho aperto i manuali d'uso della 2024 e riportano di pulire con detergente specifico ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'uso era indicato di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'officina invece di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico od olio motore. In tutti i casi le indicazioni erano le stesse sia nella versione italiana che inglese (dopotutto è tradotto pari pari). Per le indicazioni generiche sono più attendibili i manuali d'uso perché vengono aggiornati più di frequente... Andiamo comunque al succo del discorso, la pulitura la puoi fare come vuoi, il meglio rimane il kerosene (o petrolio bianco, o petrolio lampante, tutti nomi uguali per la stessa cosa) con spazzolino e lavando per bene la catena abbondando, i detergenti specifici oltre a sprecare un sacco di prodotto se si vuole pulire a fondo (essendo spray), costano decisamente di più... Non so di per certo come mai abbiano tolto la dicitura, forse per questioni ambientali (anche se i gas contenuti nelle bombolette non è che siano nemmeno loro l'ideale), o forse perché ora Yamalube fa anche il detergente per catene 🙄, o non lo sappiamo e magari in Giappone non si può più acquistare il kerosene da privato... Resta de facto il modo migliore per pulire le catene ed è consigliato sui cataloghi dei produttori di catene. Per quanto riguarda l'ingrassaggio invece, la dicitura olio motore la vedo molto deleteria, in realtà l'alternativa al grasso è sempre stata (sui manuali non si trova spesso, nelle indicazioni di chi produce catene invece si trova sempre) olio per trasmissioni (gear oil) di gradazione 80W90 o simili...forse lì è stato un errore di traduzione dal Giapponese all'inglese (da cui poi ci derivano quello italiano). Credo sia stata tolta questa dicitura perché a parte il discorso gradazione (che se trovi olio motore così denso, viene venduto automaticamente come olio per trasmissioni e non motore), il problema dell'olio motore moderno è che ormai è molto diffuso sintetico o full sintetico e gli OR della catena sono in NBR e quest'ultimo non ha problemi con oli minerali ma ne ha con olii sintetici (si gonfia, se si va a contatto con l'olio motore di solito si usano in Viton difatti)... Questo un tempo non era un problema per l'olio trasmissione perché non era molto diffuso sintetico, ma ora lo è sempre di più...e probabilmente hanno preferito togliere la dicitura piuttosto che stare a specificare quale tipo ecc (contando poi che pochissimi lo usano al posto del grasso). Insomma usa il grasso oppure un'olio trasmissione 80W90 minerale, io l'olio personalmente l'ho sempre trovato un po' troppo volatile e debole alla pioggia, lo userei solo nel caso di un sistema automatico tipo Scottolier ecc.. Per il resto gli intervalli rimangono i soliti ben consolidati di ingrassare ogni 500km (meglio a catena calda) e pulire ogni 1000, ricordando che la zona importante da ingrassare sono gli OR (per proteggerli) ed il lato interno delle maglie interne (per farlo penetrare sotto i rullini)...il resto è superfluo e non serve cospargere la catena di grasso come fanno certi, visto che è per l'appunto una catena con OR ed i perni sono lubrificati a vita e sigillati.. Ah, la differenza di intervalli di manutenzione tra le versioni europee ed americane dei manuali è dovuta semplicemente a differenze culturali, questo lo si vede quasi sempre su manuali di auto e moto...spesso su quelli europei indicano il cambio olio motore ogni 10-12k km, su quelli americani invece alla metà (4k mi/ 6.5k km)...ma i motori sono identici, quindi perché? beh perché gli intervalli che danno sono tutto tranne che ideali e se metti un intervallo così frequente sul nostro mercato, la gente si lamenta o pensa che una moto dove ti dicono che l'olio basta cambiarlo metà delle volte sia migliore, e per questo motivo c'è questa differenza (eh sì, shock). Per questo motivo gli intervalli che danno qua sono generalmente esagerati, io ho sempre tenuto lo sweet spot di 8000km e mi sono sempre trovato bene Giusto per completezza, la mia procedura: 1) Pulisco il tutto per bene con petrolio lampante, facendo prima un giro veloce sul lato interno della catena per bagnarla per bene (sempre con spazzolino) in modo che inizi a sciogliere il vecchio grasso, e poi facendo le maglie una per una con lo spazzolino, sempre abbondando con il petrolio in modo da dissolvere il vecchio grasso che trattiene lo sporco...poi lo stesso anche sull'esterno catena in zona corona per togliere lo sporco sull'esterno. 2) Asciugo il tutto con carta per assorbire il più possibile 3) Vado a lavare la moto perché non ho voglia/tempo di asciugare tutta la zona forcellone per bene dal petrolio ed aspettare che quest'ultimo asciughi prima di ingrassare (mi risparmio l'attesa perché schizza tutto via guidando) 4) Rientro allungando un pelo il tragitto così scaldo bene la catena (si parla comunque di quei 10km, no tranquillo, la catena non esplode senza grasso) 5) Faccio una passata veloce con carta per rimuovere lo sporco superficiale, poi ingrasso per bene focalizzandomi sulle zone che ti dicevo 6) Idealmente attesa di una nottata nel caso di grassi spray prima di guidare (poi varia da grasso a grasso) Io ora sto usando il motul C5 che è simile al grasso che si trova sulle catene quando sono nuove ma è più legnoso e richiede più tempo da applicare, se usi invece un grasso spray, consiglio vivamente di utilizzare qualche applicatore tipo grease ninja (ai tempi me l'ero costruito a mano, poi fatto uno con la stampante ecc...)
  8. Buongiorno, mi sono appena iscritto e sto aspettando la MT07 che arriverà a giugno Ho avuto una Hornet con la quale ho fatto 160.000 km in 4 anni, e sono riuscito pure a rompere una catena! Vorrei partecipare a questa discussione perché ho trovato pareri discordanti su pulizia e lubrificazione: Sul manuale di officina della mt07 degli ultimi 4 anni (reperibile su questo sito), in INGLESE, c'è scritto di usare per lubrificare la catena del lubrificante per O Ring o dell'olio motore( engine oil!!!) mentre su quelli in ITALIANO (sin dal 2014 reperibile sul sito Yama) c'è scritto di usare solo quello per o-r e di NON usare olio per motore.. tra l'altro i controlli periodici sono diversissimi: in italiano ogni 10k km in quelli in inglese sono ogni 6k km, ovviamente ho ricontrollato più volte che sia no in km e non in miglia! Su quello inglese c'è scritto in più che per pulirla si può usare il Kerosene (petrolio bianco) A voi le considerazioni Grazie!
  9. gerribs

    Benvenuto a Zanco

    Benvenuto a Zanco che si è registrato il 20/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  10. Ultima settimana
  11. Io le ho adorate su Triumph 675r, sia in strada che in pista, e da allora non le cambio. Anche se sulla tua l'uso è decisamente più sportivo di ciò che ne farei io
  12. Le ho sotto dal secondo giorno su MT09SP 2021(sono al terzo set, a 40.000km). Sono la scelta perfetta, rispetto quelle di serie che sono troppo dure e poco efficaci.
  13. Qualcuno le ha provate? Se si il modello corretto è S001? Abituato l'impianto frenante della Tuono (che non ha di certo le caratteristiche giuste per la Tracer) mi trovo abbastanza male, non che non freni... Ma sento una certa mancanza di mordente iniziale e sembra che abbia bisogno di restare caldo per funzionare meglio, ma non è lo stile di guida che voglio tenere. Grazie
  14. gerribs

    Benvenuto a iliano

    Benvenuto a iliano che si è registrato il 19/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  15. Mh... interessante! Ci farai sapere, spero. Io ho attualmente le Rosso Corsa II (secondo treno) e quando le finirò dovrò - ahimé - scegliere altro poiché non sono più in produzione. Quindi le Diablo Rosso IV saranno uno dei possibili candidati.
  16. Ciao a tutti, un possessore di GT+ mi ha detto che con quella scala anche a gas aperto tipo buttar giu una marcia per sorpassare, mentre la GT mi fa scalare solo a gas chiuso. Immagino che il sensore sul'astina della pedivella segnali alla centralina la scalata imminente a gas aperto e questa per un attimo tagli alimentazione (solo gli iniettori, pur restando aperta la farfalla) per "liberare" gli ingranaggi in presa e consentire l'innesto della marcia, e poi riprenda a iniettare. E' solo software della centralina o è meccanicamente diverso anche il cambio? Perchè se fosse solo programmazione centralina chiedo: si può mappare la centralina della GT per far funzionare il QS come quello della GT+ ?
  17. ok grazie, comunque ho prenotato le Diablo Rosso IV
  18. gerribs

    Benvenuto a maurizioric88

    Benvenuto a maurizioric88 che si è registrato il 18/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  19. Ciao TorqueMaster, Prima di tutto, grazie per la risposta, in realtà vorrei sapere l'interesse dell'originale perché una amico ha un mono, di una "vecchia" fz1, avrei solo da modificare l'attacco sul levaraggio e metterci l'uniball (che mi sono informato, Gubellini da senza problemi).
  20. gerribs

    Benvenuto a camar

    Benvenuto a camar che si è registrato il 17/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  21. gerribs

    Benvenuto a berti

    Benvenuto a berti che si è registrato il 17/04/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
  22. Io non ho coraggio di chiamare, ogni volta me la spostano di un mese … in teoria fine maggio/ inizio giugno . Per ora tanto mi fa più comodo un canotto visto il meteo
  23. Buongiorno, ci sono novità sui tempi di consegna? Io ho chiesto ieri in concessionaria e mi hanno detto che purtroppo non ci sono indiscrezioni...
  24. Anche qui il tempo peggiora. La mia si è riemydi sabbia del Sahara. Per ora scooter o macchina 🤬.
  25. Anche io non sono un gigante , io sono 171 cm e in concessionaria mi pareva di toccare a sufficienza. Ho provato anche una xsr 900 2017, che è più alta, ma tutto sommato fattibile. Comunque concordo che son più ricercate le nere !!!! Ora arrivasse prima la bianca prenderei anche quella. Comunque a Torino pare serva più un canotto che una moto ora🥶
  26. etorty

    Opinioni per grande salto..

    Benvenuto! Questa sezione è dedicata alla presentazione dei nuovi utenti. Per ogni quesito tecnico, opinioni, impressioni, eccetera, puoi fare una ricerca nell'area tecnica della MT-10 e, eventualmente, puoi aprire una nuova discussione lì. Nel frattempo, ti segnalo: Come si usa il forum (TUTORIAL) e:
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...