Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. Kevin si è unito alla community
  3. Bender1919 ha risposto a Bender1919 nella discussione Chi siamo
    Ti ringrazio molto gentile
  4. Oggi
  5. etorty ha risposto a cosimo77 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto! ...e grazie per i complimenti!
  6. cosimo77 ha pubblicato una discussione in Chi siamo
    un saluto a tutti, sono Cosimo da Cesena mi sono iscritto per iniziare a "nasare" tutto quello che serve per il mio prossimo acquisto Mt-09 YAMT; sono possessore di patente AS e guido da 16 anni una splendida aprilia mana 850.. e dopo tutti questi anni credo che la cambierò con la sudetta MT😁 ma prima la devo provare; vi leggo da qualche giorno e vorrei fare i complimenti per la bellissima community un grande abbraccio a tutti a presto con mille domande😁
  7. cosimo77 si è unito alla community
  8. Ieri
  9. etorty ha risposto a Bender1919 nella discussione Chi siamo
    Per quanto riguarda la Tracer 9, ecco il link all'area tecnica apposita: https://mt-series.it/forums/forum/340-tracer-9-889cc-dal-2021/ Puoi fare una ricerca in quella sezione tecnica usando la funzione "cerca" del forum.
  10. Ma se fosse quello il caso significa che senza le ruote si bloccherebbero, quindi comunque una mancanza di chi guida Altro discorso è se proprio interviene dal nulla o comunque quando la ruota non si sta bloccando, a sentire come diversi dicono che interviene così tanto, sembra che sia settato da intervenire quando la ruota ne ha ancora un bel po' prima di slittare (dopotutto leggendo le velocità delle due ruote, si può vedere non solo il bloccaggio ma anche se ci sono decelerazioni importanti tra le due, come se stesse per bloccarsi)
  11. Bender1919 ha risposto a Bender1919 nella discussione Chi siamo
    Salve posso chiedere dove e come seccare determinati argomenti ? Ad esempio vorrei cercare se qualcuno ha problemi di risonanza dello sterzo ad alte velocità
  12. etorty ha risposto a Bender1919 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto!
  13. Ciao , tracer 9 gt+ 2024 8000km tac tac presente
  14. Bender1919 ha pubblicato una discussione in Chi siamo
    Ciao a tutti possiedo da circa una settimana tracer 9gtplus seconda mano (ha 8000km) per ora 500 km percorsi e tanti se e ma....seguiranno aggiornamenti
  15. Dalle mie esperienze in officina ho notato che sulle MT/Tracer a cui veniva eseguito un upgrade alle sospensioni l'incidenza dell'intervento dell'ABS si abbassava in maniera abbastanza tangibile, probabilmente la migliore capacità di copiare le asperità permette una lettura più accurata delle ruote foniche da parte dei sensori creando meno "falsi positivi". Pensiero prettamente personale.
  16. ClaudioMo si è unito alla community
  17. Ah ok, quindi se l'ha fatto il concessionario non è detto l'abbiano fatto 🤣🤣
  18. Si si, a valle dell'installazione di tutto, feci fare tutto il lavoro in Yamaha per la centralina ABS per eliminare eventuali bolle d'aria. Però, io sono convinto che qualcosa di sporco girava nell'impianto (qualche residuo di lavorazione dei tubi), per **** é rimasto a vagare senza creare problemi e ad un certo punto ha deciso che era il momento di farmi quasi ribaltare... ora che ho ripulito tutto il problema è sparito.
  19. Per curiosità, hai spurgato la centralina? Questa cosa mi ha sempre lasciato perplesso, fortunatamente avendo sempre avuto moto senza ABS non mi sono mai dovuto porre il problema, ma è del tutto possibile che rimanga aria nel blocco dell'abs tra le varie elettrovalvole Sul manuale Yamaha è spiegato abbastanza bene, esiste un comando da mandare alla ECU apposito per lo spurgo della centralina ABS (presumo faccia fare uno o più cicli alle varie elettrovalvole), non so dire se però serva per forza la diagnostica Yamaha o c'è modo di farlo anche con altre non proprietarie. Sulle 09 e 07 comunque oltre al problema del fischio e sostizione centralina, ho sempre letto di chi si lamenta che l'ABS sia troppo invasivo (poi vai a capire se è davvero quello, o è colpa dell'utente medio che non sa frenare e mette il pestone sul freno posteriore di cattiveria...), però che scattasse effettivamente da solo dal nulla è la prima volta... Poi di succedere ne può succedere di ogni, il mio sospensionista per esempio sulle naked non metteva mai i tubi diretti, visto che su molte sei obbligato a fare passare i tubi dietro al faro e c'è poco spazio, ed ad un ragazzo in pista era capitato il tubo si schiacciasse tra canotto e piastra, e poi quando è andato a frenare è collassato il tubo... Invece ad un ragazzo che avevo conosciuto, su moto praticamente nuova (una cinese, non ricordo quale) in discesa dallo stelvio gli è esploso il tubo freni dove è crimpato sul raccordo pinza, ma questa è un'altra storia che non centra 🤣
  20. Ahahahha, si, quando faccio sto lavoro e la provo subito dopo, mi porto dietro un tubo di gomma, la boccetta con il liquido ed una chiave inglese per aprire se serve; il procredimento è quello che hai descritto te, di fatto la moto era bloccata in strada, quindi ho aperto lo sfiato della pompa radiale per provare a togliere pressione, appena aperto la leva é tornata a muoversi, prima era proprio inchiodata. Nel mio caso sono convinto che fosse dello sporco perchè anche inibendo l'ABS (via il fusibile), questo problema me lo ha rifatto.
  21. Ultima settimana
  22. Ciao, grazie per il tuo contributo. MI stupisce, anche nel tuo caso, leggere che la centralina ha fatto il contrario di ciò che avrebbe dovuto fare. Quindi eri in giro con il "kit pronto intervento spurgo"? 😮 Mi interessa capire cosa hai fatto, con precisione... giusto per curiosità. Praticamente, se immagino bene, hai aperto la valvola di spurgo della pompa radiale, facendo una sosta a bordo strada, hai dato un paio di pompate e fatto uscire un pò di liquido (e così facendo hai anche eliminato la sovrapressione che era presente nell'impianto)? E purtroppo dopo un paio di km il problema si è ripresentato. Comunque mi fa piacere che né tu né la tua moto abbiate riportato conseguenze (come invece è successo all'autore del video). Certamente però rimane in me lo stupore riguardante il comportamento al contrario della centralina ABS. 😵‍💫
  23. L'ho visto anche io, posso dire che io ho avuto una esperienza simile sulla mia MT10: montai tempo fa la pompa radiale della R1 e tubi in treccia Frentubo, mai un problema (montai il tutto a circa 5000 km) Quest'anno, come faccio sempre, ho fatto il classico spurgo annuale e partito per fare il giro della casa, dopo un paio di chilometri la moto ha cominciato a frenare senza nemmeno sfiorare il freno, portando al bloccaggio totale dell'anteriore. Nel mio caso nulla di grave perché me ne sono accorto in tempo, fatto sta che la centralina teneva in pressione il circuito senza un reale motivo. Per ovviare, ho ri-spurgato dalla pompa lì sul momento ed il problema sembrava risolto; fatti altri 2 chilometri, stessa situazione. Tenere conto che la pompa si è fatta 30k km e rotti senza mai un problema anche solo accennato. Morale: pulito tutto il circuito, compreso reset centralina ed ho rimontato la pompa assiale perché non mi fidavo più; da quel momento, mai più un problema, quindi ho ipotizzato che ci fosse della sporcizia nel circuito. Purtroppo quando si mette mano ai freni bisogna stare più che attenti e con tutte queste centraline, fare il patatrac è un attimo se qualcosa non è perfetto.
  24. Claudio2 si è unito alla community
  25. In realtà più abbassi la pressione meno agilità hai, a discapito però hai più grip, questo vale un po' per tutte le gomme ma ha attenzione che ha dei limiti e purtroppo molti sono convinti che valga sempre come regola...ma ogni gomma ha il suo range di pressione. Ad esempio pirelli stradali hanno la carcassa molto morbida quindi richiedono pressioni alte, molti si trovano male perché le tengono basse e poi le riducono ancora di più pensando che abbassandole tengano di più...peccato che poi sono al di sotto del loro range ed è peggio sia come tenuta che come usura... I valori indicati sui manuali e sui forcelloni invece hanno il problema opposto, sono solitamente esagerati perché per praticità (ed essere più a prova d'idiota) ti segnano la pressione che puoi usare sempre ovvero considerano il carico massimo (2 persone + bagagli, i famosi 180/190kg sulle naked)... Sulle bridgestone non ti so dire nello specifico perché non le ho mai avute quindi non mi sono mai informato Un'altra cosa che tanti sbagliano è quando si mettono a parlare di differenze di 0.1/0.2 bar e non controllano la temperatura dell'aria al gonfiaggio...in quel caso diventa superfluo stare ad essere così precisi...perché bene o male ogni 10° di temperatura c'è una differenza di quasi 0.1 bar, ed a inizio o fine stagione quando puoi esserci tanta differenza tra le temperature mentre sei in moto e quando la gonfi (tipo la sera prima) puoi trovarti belle differenze
  26. emaloc27 si è unito alla community
  27. Ciao, numeri letti dove? 1.9/1.8 sono pressioni che su strada non si possono sentire ed anche in pista sono quasi al limite; altro che piegare meglio, avresti una moto che è un cancello. Ovvio che poi dipende dal tipo di gomma, in ogni caso di norma 2.5/2.9 bar sono dei valori standard che valgono un po' per tutte le case sulla base del carico massimo composto da moto+pilota+passeggero e bagagli; tempo fa lessi una discussione anche qua in merito a quanto scendere di decimi di bar in funzione del peso, in ogni caso se all'anteriore scendi a 2.3/2.4 (estate/inverno) ed al posteriore a 2.5/2.6 (estate/inverno), ovviamente solo pilota, non sbagli e guadagni un pelo di feeling (parlo ovviamente per mia esperienza sulle moto che ho avuto), ma non è questo che ti aiuta a piegare meglio.
  28. Presente per mettersi con le gambe comode comode sotto il tavolo 😂😂
  29. maurizio91 si è unito alla community
  30. K&N è lo standard di riferimento, altrimenti potresti provare i DNA che sono anch'essi molto curati e performanti (esistono anche versioni Stage II e III - che richiedono però una mappatura al banco dedicata). Sprintfilter lascialo sullo scaffale, il loro potere filtrante per esperienze personali è tutt'altro che ottimale. Su moto che ho avuto in officina ai tempi con installati loro filtri ho sempre riscontrato airbox sporchi nella partizione interna e corpi farfallati con maggiori segni di consunzione rispetto alla media. Non discuto sul loro flussaggio, ma considerata la quantità di residui rinvenuta ad ogni tagliando per me sono scartati a prescindere. In merito all'installazione, consiglio spassionatamente di scaricare il manuale officina (disponibile per i Soci nell'Area Download) e/o comunque agire con calma e metodo durante il processo di smontaggio. Bisogna rimuovere le carenature laterali (fissate tramite un mix di bottoni a pressione, viti M6 e innesti a cuneo), allentare le viti di serraggio poste sotto la sella e sulla parte anteriore e sollevarlo parzialmente facendo attenzione nello sganciare il rapido della benzina, il connettore del livello carburante ed i tubi di sfiato. Una volta rimossi tutti i collegamenti potrai separarlo dalla moto, aveno cura di appoggiarlo su un rialzo che permetta alla pompa benzina di non essere a diretto contatto con la superficie di appoggio. Avrai quindi a vista l'airbox, con il coperchio che ospita la ECU. Solitamente - a titolo precauzionale - rimuovo il fusibile generale (quello grande e rosso) vicino alla batteria e procedo poi al distacco dei connettori per non torcere i cavi. Una volta rimossa la ECU devi svitare con un cacciavite Philips le viti che tengono il coperchio in posizione, rimuoverlo, togliere il filtro originale, pulire bene l'interno, installare il nuovo e seguire il procedimento al contrario per riassemblare il tutto.
  31. lucianogr89 si è unito alla community
  32. Condor ha risposto a Condor nella discussione Le altre moto
    🦅👱🏻‍♀️🐺🐻🐒🦵🏻🇮🇹 FMI#domatoredilupieorsiDarkSiderKawalierediAkashiechelareputazionevadainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidella01diPeppinoAdMajoraalbancodelPiasini#
  33. Giuseppe46 si è unito alla community
  34. coi cani è più gestibile, una volta ho messo sotto una capra, il cavallo mi mancava
  35. A me è capitato più volte con i cani, anche quelli pastori in sardegna Quello che si è avvicinato di più è stato in partenza fuori dall'ufficio si è beccato la stilvalata prima che mi volasse sotto la ruota 🤣 Secondo me con uno scarico più rumoroso scappava 😜

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.