Inviato 30 Aprile, 2018 alle 19:5830 Apr, 2018 ciao ragazzi, stamattina ho notato della perdita di liquido di freni sul lato posteriore della moto, gocce non solo sul forcellone ma un pò dappertutto...ho dato una bella pulita sperando di esser riuscito a togliere le macchie dato che il liquido dei freni è corrosivo.Dopo la pulita ho dato un paio di pompate al freno per cercare di capire da dove perdesse e mi è sembrato vedere delle bollicine e delle goccioline uscire dal tappo come se non chiudesse perfettamente.Possibile che il tappo abbia perso la sua funzione ermetica? Modificato 30 Aprile, 2018 alle 20:0430 Apr, 2018 da etorty titolo modificato secondo il regolamento del forum: aggiunto prefisso
Inviato 30 Aprile, 2018 alle 20:0730 Apr, 2018 Dentro al serbatoio, sotto al tappo, ci dovrebbe essere una guarnizione, praticamente un tappo di gomma molto morbida. Hai controllato che ci sia e che non abbia tagli o buchi? Certo che nel serbatoio te ne è rimasto ben poco, di liquido... meglio provvedere. P.S.: ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione, così da far capire (vedendo la lista delle nuove discussioni) di che moto si parla.
Inviato 30 Aprile, 2018 alle 20:1330 Apr, 2018 Autore ah perdonami per aver omesso il modello della moto. Il tappo di gomma non mi pare di averlo notato, cioè non c'era proprio il chè è strano anche perchè non è stato mai aperto... nel frattempo ho messo un po di spugna attorno per evitare che goccioli ed ho rabboccato il liquido freni.Grazie
Inviato 30 Aprile, 2018 alle 20:2330 Apr, 2018 Ti allego un esploso delle parti che dovresti trovare aprendo il serbatoio: appena puoi verifica che ci siano tutti i pezzi. Coi freni non si scherza...
Inviato 30 Aprile, 2018 alle 20:3230 Apr, 2018 Autore etorty controllando la tua immagine se il pezzo n 12 è il serbatoio a me manca il pezzo numero 13 in quanto il tappo è avvitato direttamente sul serbatoio, tra il tappo e quest ultimo non vi è nulla... molto stranoSe invece il serbatoio è il pezzo numero 10 il problema è maggiore in quanto mi manca sia il numero 12 che il numero 13 Modificato 30 Aprile, 2018 alle 20:3530 Apr, 2018 da maxcont
Inviato 30 Aprile, 2018 alle 23:2330 Apr, 2018 Serbatoio numero 10... Il numero 12 è il tappo in gomma morbida. Non saprei dirti cosa è il 13. Controllo cosa dice il sito Yamaha. Edit: 12 = DIAPHRAGM, RESERVOIR codice 2VN-25854-00 13 = BUSH,DIAPHRAGM codice 2VN-25855-00 quindi il 12 è il tappo di gomma morbida (diaframma), il 13 è probabilmente una sorta di "telaio", probabilmente in materiale plastico che sta all'interno del diaframma, dalla parte del tappo.
Inviato 1 Maggio, 2018 alle 05:401 Mag, 2018 Il 13 é una membrana nera, quando l'olio diminuisce il centro della menrana scende. Modificato 1 Maggio, 2018 alle 09:541 Mag, 2018 da willy
Inviato 1 Maggio, 2018 alle 08:001 Mag, 2018 etorty controllando la tua immagine se il pezzo n 12 è il serbatoio a me manca il pezzo numero 13 in quanto il tappo è avvitato direttamente sul serbatoio, tra il tappo e quest ultimo non vi è nulla... molto strano Se invece il serbatoio è il pezzo numero 10 il problema è maggiore in quanto mi manca sia il numero 12 che il numero 13 Magari tu non l'hai mai aperto, ma l'hai lasciata parcheggiata incustodita e...magari serviva a qualcuno che passava di lì...
Inviato 1 Maggio, 2018 alle 19:581 Mag, 2018 Il 12 è membrana in gomma per compensare la pressione nel serbatoio (per non creare vuoto quando il liquido viene pompato verso le pinze), il 13 è un distanziale in nylon che va inserito nella membrana e che la guida e tiene rigida. Modificato 1 Maggio, 2018 alle 19:581 Mag, 2018 da Modelero
Inviato 14 Maggio, 2018 alle 10:5014 Mag, 2018 Autore Ho ordinato i pezzi dalla yamaha tutto ok, pensate che i pezzi se li sono presi quando ho parcheggiato la moto in un "garage" .Vi ringrazio per avermi aiutato