Vai al contenuto

(TRACER 900) Cartucce Andreani Misano + mono Ohlins con precarico remoto

Featured Replies

Inviato

Ok montate le nuove sospensioni. Che dirvi, sparito il tlonk che si sentiva sullo sconnesso, la forcella non affonda più, molto più progressiva, non oscilla più. Ho provato a spingerla su velocità oltre il codice, sbacchettamento solo al raggiungimento di una certa velocità, molto in alto. Sono pienamente soddisfatto. 

Vendo i componenti originali con appena 4000 km.

 

Lorenzo

  • Risposte 42
  • Visite 12,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • @Divino e @Pav82: siete liberissimi di discorrere privatamente del set di sospensioni in oggetto, ovviamente. Ma se discorrete di cose tecniche... sicuramente domande e risposte possono esse

  • Ohlins_DTC_einbauanleitung-ya-534-englisch.pdf    ciao Pav82 , qui sopra ti ho allegato il manuale ohlins del tuo mono, sempre che tu già non ne sia in possesso , controlla che corrisponda k

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Lorenzo, ti segnalo che eventuali annunci di vendita vanno fatti inserendo un annuncio nel Mercatino.

Inviato

sorry !!!!

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti ragazzi io ho lo stesso problema di pav82, tracer del 2017 con holins top di gamma al posteriore  forcelle modificate da Giotek, ammortizzatore di sterzo ( non ufficiale ) e gomme mitas touring force…..beh ad alte velocità (effettuate in pista) si presenta il famoso sbacchettamento non so più che cambiare. Per non andare off topic visto che qualcuno cita le gomme scrivo consigli anche lì…ammesso che il problema siano le gomme 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao @Alfio89 mi sa che ti ho risposto già su altro forum.

Premetto che io ho una 2016 che non ha mai ondeggiato.

Penso che l'unica cosa che ti resta da fare, oltretutto a costo zero, sia di modificare le altezze.

La tracer nasce un po' sbilanciata, con il peso più dietro che davanti.

Io ho sfilato di 3 mm le forcelle e, con mono after, ne ho allungato l'interasse ed aggiunto le biellette + 4 mm.

Non si raggiungerà mai un bilanciamento ottimale, ma così ho trasferito un po' di peso sull'anteriore, la guida è più precisa

e chiude le curve molto meglio senza allargare la traiettoria.

Come ho già detto, la mia non ha mai ondeggiato, ma la sensazione è che ad alte velocità sia molto più stabile.

Modificato da Pietro2

Inviato

Premetto 2 cose:

1) Puoi avere le sospensioni della MGP ma se non ben tarate funzioneranno male uguale

2) Stiamo sempre parlando di turistiche, per l'aerodinamica che hanno e la distribuzione dei pesi, oltre certe velocità non puoi pretendere prestazioni di certe naked o SS

Non so quanto viaggi la tracer, ma visto che si parla di pista presumo si parli di 230/250 o simili?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao Pietro si mi avevi già risposto e ti ringrazio adesso ho staccato assicurazione e se ne parla ad Aprile farò tutti gli accorgimenti qualora non risolvessi beh si vedrà se tenerla o cambiare modello grazie mille per le info vi terrò aggiornati appena smuovo qualcosa

Inviato

Ciao Modelero hai perfettamente ragione io purtroppo non ho mai avuto problemi di regolare le sospensioni in nessuna moto da me posseduta andavano quasi tutte bene e nessuna necessitava di modifiche o upgrade per il mio stile di guida per quanto riguarda il discorso turistica beh diciamo che è una sport turistica forse più sport che turistica secondo me ovviamente certo non pretendo aerodinamica da naked ma qui a 160/170 km/h inizia a ballare tutto in maniera poco sicura…è vero che certe velocità normalmente non si fanno però è anche vero con un motore del genere questi difetti non li vorrei …pensiero mio personale

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti scrivo in questo post perchè mi sembra in tema. Ho appena aggiornato la mia Tracer 2019 GT con kit Andreani Misano evo all anteriore e mono OHLINS  S46HR1C1S top di gamma con regolazione precarico idraulica e regolazione compressione ed estensione. Ora sono stati fatti i sag come da istruzioni e rientrano nei valori senza precaricare praticamente nulla segno che le molle sono azzeccate per il mio peso. Ma non viene specificato assolutamente nulla su come regolare le idrauliche per ora sono state messe sia all anteriore che al posteriore a meta dei click consentiti ma volevo sapere a chi ha questo kit o uno di questi componenti come li ha regolati per avere almeno una base di partenza.

Inviato

Scusate,qualcuno sa se esistono/ha montato mono con regolazione del precarico esterno e interasse variabile?

Io ho una 900 del 2017 e attualmente ho il kit Misano anteriore e un mono Yperpro con interasse variabile e precarico "tradizionale"

Grazie

 

Marco

Inviato

Io ho un MUPO AB2 con interasse variabile e precarico esterno.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie mille

Modificato da etorty
non è necessario citare il msg immediatamente precedente

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.