simoparo89 Inviato 6 Febbraio, 2021 alle 17:34 Inviato 6 Febbraio, 2021 alle 17:34 (modificato) Ciao ragazzi! Riapro un argomento che, secondo me, rimane ancora aperto o comunque non risolto. L' ON/OFF, soluzioni e garanzia yamaha. Attualmente sto girando in modalità B, più dolce e quasi senza on/off. Ma non voglio rinunciare al piacere di guida in STD e A, ho provato e riprovato ma è davvero INSOPPORTABILE, soprattutto su una moto che per il resto mi piace molto. Quindi.. Ho cercato e ne ho lette di ogni.. chi ha montato un accrocchio e ha risolto, chi non sente la differenza, chi si è fatto modificare il CO e ha risolto, chi dice anche qua di non sentire la differenza ..operazione tra l'altro che preferirei, facendolo fare da officina autorizzata.. ma la garanzia, rimane??? Lo fanno tutte le officine autorizzate?? La questione garanzia mi turba... perché rimappando (?forse è un termine esagerato per un solo valore..) come faccio a sapere con certezza che se spunterà un problema alla moto in seguito, la casa madre mi coprirà sostituzione pezzi, riparazioni, richiami eccetera? Con questo post vorrei tirare un po' le somme, aggiornarci sull'argomento condividendo le esperienze e le soluzioni più efficaci grazie a tutti! Modificato 6 Febbraio, 2021 alle 17:36 da simoparo89
strap70 Inviato 6 Febbraio, 2021 alle 18:18 Inviato 6 Febbraio, 2021 alle 18:18 Quando avevo la 2016 ho provato tutto nel tentativo di eliminare il fenomeno del seghettamento a giri costanti che non ho mai risolto ma che però ha attenuato molto se non eliminato l'on-off. Adesso ho la 2019 che non ha problemi a giri costanti ma che come tutte soffre un po' alla apertura del gas. Per questo io viaggio quasi sempre in mappa B e quando voglio tirare su qualche passo uso la standard. La A Va talmente male che alla fine Va bene solo a fare le partenze brucianti ai semafori( cosa che non mi interessa). Comunque: 1) Prima modifica avevo messo la IAT modificata (rossa ) di Bellinassu. Funzionava per l'on-off ma non per il seghettamento. Era però valida solo a temperature basse e medie. Con i 30 gradi dell'estate perdeva tutta l'efficacia. So che adesso ne ha fatta una ancora più spinta che dovrebbe funzionare anche con il caldo, ma non la ho provata. Modifica facilmente reversibile, unico appunto è che la temperatura nel display non è più reale. 2) Poi avevo provato con la centralina Rapid-bike Easy. Buon risultato per l'on-off , zero per il seghettamento. Con questa centralina alla sonda l'on'off era talmente poco se non inesistente che con la mappa B l'apertura del gas sembrava quasi incerta. Ma la A si usava tranquillamente come fosse la standard. Anche questa facile da montare e subito reversibile. Più visibile della IAT ma comunque si tiene sotto la sella. Costa un po di più ella IAT. 3) Poi ho provato a rimappare. Anche in questo caso ottima soluzione per l'on-off e un po meglio per il seghettamento. Di contro è la modifica che costa di più, perdi la garanzia, in caso di vendita sarebbe opportuno rimettere la mappa originale, bisogna smontare la centralina sotto il serbatoio e spedirla e da quello che mi hanno detto si perde anche la diagnosi in centralina. 4) Alla fine parlando sempre della 2016 ho trovato la soluzione. LA HO VENDUTA PERCHÉ MI ERO PROPRIO ROTTO... La 2019 Va decisamente meglio a parte quel po' di on-off[emoji6] Chiaramente se poi monti scarico aperto e filtro sportivo l'unica soluzione rimane la mappa o una centralina con relativa mappa. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk 1
strap70 Inviato 6 Febbraio, 2021 alle 18:59 Inviato 6 Febbraio, 2021 alle 18:59 A proposito. Lascia perdere tutti i discorsi sulla regolazione del CO. La funzione influisce solo al regime del minimo ed è stato dimostrato su una r6 messa al banco. Variando i valori di CO sul display non succede niente quando si accelera. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk 1
simoparo89 Inviato 16 Luglio, 2025 alle 21:38 Autore Inviato 16 Luglio, 2025 alle 21:38 Ebbene sì non ho ancora risolto l'on/off. La IAT belinassu ha migliorato un po' la situazione, d'estate il benefit è meno percepibile ..o almeno questa è la sensazione. Sono abbastanza convinto che sia il momento di RIMAPPARE. >>Necessito di un'officina di fiducia, bella sul pezzo e collaudata da cui effettuare la rimappatura. Vorrei farla a banco. La mia zona è LIGURIA - BASSO PIEMONTE 1)Domanda...alla fine...sapete se effettivamente intervenendo con nuovo software sulla centralina..si perde la possibilità di fare la diagnosi? 2) legalmente l'operazione può dar problemi? 3)......condividete la vostra esperienza a prescindere, mi è molto utile *E.....per curiosità....una centralina aggiuntiva, quanto miglioramento dà? Rapporto qualità prezzo. Rispetto a una rimappatura? Grazie @strap70 ho riletto a distanza di tempo il tuo intervento.
Modelero Inviato 17 Luglio, 2025 alle 09:38 Inviato 17 Luglio, 2025 alle 09:38 (modificato) Penso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa) Modificato 17 Luglio, 2025 alle 09:41 da Modelero 1
Messaggi raccomandati