Inviato 2 Luglio, 2023 alle 13:172 Lug, 2023 Buongiorno, Ho appena acquistato una Tracer 9 GT plus, volevo chiedervi un consiglio sulla taratura dell'ammortizzatore posteriore (intendo numero di scatti sul pomello manuale) a pieno carico, quindi pilota 70 kg, passeggero 80 kg valigie e bauletto pieni. Grazie in anticipo e saluti a tutti Modificato 2 Luglio, 2023 alle 14:202 Lug, 2023 da Kevin21 Aggiunto prefisso e spostato in sezione corretta
Inviato 2 Luglio, 2023 alle 14:212 Lug, 2023 Ciao, ti ricordo di mettere sempre il prefisso quando apri una discusione Ti ho anche spostato la discussione nella sezione giusta
Inviato 3 Luglio, 2023 alle 07:013 Lug, 2023 Se parli di "pieno carico", 2 persone più valigie piene, sarai molto probabilmente vicino ai 193kg di portata massima della moto, quindi il conto è facile: 24 scatti (almeno se assumiamo che Yamaha abbia tarato la sospensione per supportare il peso massimo col precarico massimo...). Da qualche parte nel forum dev'esserci una discussione simile. Ad ogni modo... supponendo che gli 11 scatti standard siano pensati per il classico guidatore da 70-75kg, e i 24 scatti totali per 193kg di portata massima, ti risulta che ogni scatto copra un peso di circa 9kg. Personalmente posso dirti che in due persone dal peso simile al vostro + valigie laterali piene + bauletto (pressoché vuoto), la tengo a 21 scatti. Se riempi tutto alla morte, 23-24 scatti sono ragionevoli. La mia è una GT ma da quel pdv è identica alla plus. Nei tuoi panni partirei da almeno 21-22, poi se la senti ancora "seduta", hai un paio di scatti ancora da sfruttare.
Inviato 4 Luglio, 2023 alle 07:154 Lug, 2023 Aumentando il precarico della molla, specialmente di così tanto, bisogna anche aumentare il freno idraulico in estensione, se disponibile.
Inviato 4 Luglio, 2023 alle 07:164 Lug, 2023 personalmente in condizioni standard, 2 persone (70 e 65 Kg.) la tengo mi sembra a 12-13 e per i miei gusti non è troppo seduta, in modalità viaggione (per dirti lo scorso anno a capo nord) mi sembra l'avevo messo a 22 (non ero arrivato al limite per 1 o 2 scatti), perciò per quello che indichi direi che devi arrivare all'ultimo scatto o quasi. Io andavo con SUS 2, non so se in 1 la sostenga un po' di più. Il 4/7/2023 at 09:15, Pietro2 ha scritto: Aumentando il precarico della molla, specialmente di così tanto, bisogna anche aumentare il freno idraulico in estensione, se disponibile. ma nella GT e Gt+ l'idraulica delle sospensioni è a gestione attiva, non si può regolare nulla manualmente Modificato 4 Luglio, 2023 alle 07:184 Lug, 2023 da Lorenzo9GT
Inviato 4 Luglio, 2023 alle 08:024 Lug, 2023 Esatto, bisogna solo ricordarsi di fare la calibrazione dalla strumentazione, con la moto sul cavalletto centrale. Poi fa tutto da solo. Io la tengo in SUS 1 quando viaggiamo in coppia, la preferiamo così, il sostegno chiaramente non cambia ma ondeggia meno. @EnzoC Non so se sulla Plus si chiamino ancora SUS 1 o 2... per capirci la 1 è quella più frenata.
Inviato 30 Settembre, 2024 alle 08:0830 Set, 2024 Buongiorno, dopo diverse prove, peso 80 kg, sono arrivato a questo setting Solo pilota: Anteriore +3 - posteriore +13 Con passeggero: Anteriore +3 - posteriore + 21 Regolazione su strada SUS1
Inviato 17 Febbraio, 2025 alle 08:2317 Feb, 2025 Il 04/07/2023 at 09:15, Pietro2 ha scritto: Aumentando il precarico della molla, specialmente di così tanto, bisogna anche aumentare il freno idraulico in estensione, se disponibile. Ma allora esiste la regolazione del freno idraulico su Tracer 9 annp 2024 ? Il 04/07/2023 at 10:02, Antracer ha scritto: Esatto, bisogna solo ricordarsi di fare la calibrazione dalla strumentazione, con la moto sul cavalletto centrale. Poi fa tutto da solo. Io la tengo in SUS 1 quando viaggiamo in coppia, la preferiamo così, il sostegno chiaramente non cambia ma ondeggia meno. @EnzoC Non so se sulla Plus si chiamino ancora SUS 1 o 2... per capirci la 1 è quella più frenata. Sto cercando di capirci qualcosa : ma con SUS 1 non si irriggidisce l'idraulica delle sospensioni ?
Inviato 17 Febbraio, 2025 alle 08:3817 Feb, 2025 Se intendi la regolazione manuale, no, non esiste quella del freno idraulico sulle GT / GT+. Puoi solo scegliere fra le due modalità. SUS 1 = più frenata, SUS 2 = meno frenata.
Inviato 17 Febbraio, 2025 alle 17:5217 Feb, 2025 La forcella anteriore puoi solo regolare il precarico.. estensione e compressione sono automatiche, sus1 più rigide e sus2 più morbide..