Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti.

Sono alto 1,89 e ho un casco Nolan N100-5, una bella combo per diventare sordo in autostrada.
Il cupolino di serie offre già una buona protezione, ma non sufficiente come vorrei.

Stavo valutando l'acquisto del cupolino touring Yamaha o, in alternativa, del flap.
Qualcuno di voi li ha provati o acquistati? Consigli? 

Grazie mille.

Modificato da Danilow

  • Danilow ha cambiato il titolo in (TRACER 9 GT) Parabrezza Touring Yamaha
Inviato

io ho sia il parabrezza touring yamaha sia un flap (ma preso su aliexpress, quello yamaha è un furto legalizzato), ah sono alto 1.75 e comunque non tornerei mai indietro a solo quello di serie. Quindi io ti consiglio assolutamente di prenderlo, forse riesci pure a trovare qualcosa di usato.

 

Come ho sempre sostenuto, è assurdo che yamaha non faccia uscire di serie la GT col touring (oltretutto a me piace anche di più esteticamente)

Inviato
  • Autore

Interessante, come mai hai preso entrambi? Il solo parabrezza touring non fa il suo lavoro? 

Modificato da etorty
Non è necessario citare il msg immediatamente precedente

Inviato

lo spoiler l'avevo già dalla tiger che aveva un parabrezza fisso (non regolabile come la tracer) e quindi già che c'ero l'ho messo.
Lo scopo: posso tenere il parabrezza touring nella posizione più bassa che per la mia statura copre bene spalle e busto, e con lo spoiler tenuto basso taglio fuori quei pochi cm del casco...poi mettici che a me l'aria addosso non piace molto, neppure d'estate, soprattutto nei viaggi lunghi meno aria prendo meno mi stanco.

 

Insomma a molti non servirebbe (molti trovano sufficiente il parabrezza di serie, per me è terrificante), ma per 20-30€ su aliexpress uno può togliersi il dubbio, ai prezzi di quello di yamaha manco morto

Modificato da Lorenzo9GT

Inviato

Il Touring lo aveva mio cugino @gedeone sulla 900GT e lo ha passato sulla 9GT+

E' circa 1.80 e dice che come comfort è ottimo

1714329434874.thumb.jpg.801c5c4628beb4bd9d6164611847b4c8.jpg

 

Inviato
  • Autore

Sarei determinato a prenderlo, ho giò identificato degli ottimi usati.
Sul sito Yamaha la referenza è B5U-F837J0-00.
In giro però ce ne sono parecchi con referenza B5U-F837U-00.

 

image.thumb.png.9bc286ee898dd8a9468eb3ff25bf402a.png

 

Sapete dirmi la differenza, se esiste?
Le immagini della prima mostrano sempre la referenza della seconda.

 

Modificato da Danilow

Inviato

Cambia solo l'OEM Number, ma sono lo stesso articolo, cambia solo il lato della scritta e qualche dettaglio sulla forma, ma sono compatibili al 100%


B5C-F83U0-00-00.thumb.jpg.1c5a3ab846a326227cc267110897f928.jpg B5U-F83J0-00-00.thumb.jpg.9111c3b89d93ec1526f996d4fd64afbe.jpg

Inviato
  • Autore

La prima immagine si riferisce a un B5C-F83U in cui la scritta in effetti è a destra, come nel modello per Tracer 900. Il B5U-F837U sembrerebbe invece identico al B5U-F837J a listino per Tracer 9.

Inviato
  • Autore

Preso il Touring B5U-F83U usato pari al nuovo, vi saprò dire sulla resa.
Qui il manualetto con valore dinamometrico (0.5 Nm) nel caso servisse.
 

Inviato

0,5 Nm???

 

Cioè bisogna stringerli semplicemente soffiando? ?

 

 

Ah, ho visto ora che si tratta delle viti che stringono sul plexiglass.

In quel caso la coppia deve essere molto bassa.

Non so proprio, però, quale chiave dinamometrica possa essere affidabile con valori del genere.

Inviato
  • Autore
Il 1/5/2024 at 21:28, etorty ha scritto:

0,5 Nm???

 

Cioè bisogna stringerli semplicemente soffiando? ?

 

 

Ah, ho visto ora che si tratta delle viti che stringono sul plexiglass.

In quel caso la coppia deve essere molto bassa.

Non so proprio, però, quale chiave dinamometrica possa essere affidabile con valori del genere.


Sotto il Nm ci sono infinite applicazioni, tra cui l'elettrotecnica, la meccanica di precisione e il modellismo.
Io ho un cacciavite Wiha made in Germany per fare il lavoro, senza si rischia di fratturare la plastica.

Inviato

Bellissimi quei cacciavite!

...peccato che bisogna farci un mutuo... ma son davvero belli.

Inviato

Strano che prevedano delle rondelle... le viti fornite col parabrezza touring sono in metallo?

Quelle del parabrezza originale sono in plastica e senza rondelle (con medesima coppia di serraggio comunque).

Inviato
  • Autore

Credo siano identiche per entrambi, del resto a cambiare è solo la superficie, non lo spessore né la tipologia di metacrilato. 

Modificato da etorty
Non è necessario citare il msg immediatamente precedente

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.