Inviato 30 Dicembre, 2024 alle 09:4530 Dic, 2024 Da discussione di Presentazione: [Ciao a tutti , mi perdonerete la poca dimestichezza con i Forum Sono Antonio, alla soglia del 60 anni e motociclista da 47. Ho una MT09 Tracer del 2015, acquistata nuova (forse una delle prime in commercio). La piccola ha oramai quasi 90.000 km, ed è sempre una "bomba", a parte qualche piccolo, ovvio, acciacco dovuto all'età (come me del resto). Sono alla quarta Yamaha (XTZ660, FZ6 Fazer e TDM900) e sono entusiasta del marchio e dell'affidabilità.] Mi sono iscritto essenzialmente per suggerimenti e opinioni ed anche perchè ho un piccolo "curioso" problema al display ... Indicatore marcia che afreddo segna il folle ("N") a caldo no (?!). Premetto di avere già sostituito anni fa il sensore (in garanzia , non segnava la 5^ marcia), e di avere già provato a pulire, scartavetrare i contatti)...ma niente, è così! Sugegrimenti, esperienze analoghe? Modificato 30 Dicembre, 2024 alle 10:5930 Dic, 2024 da etorty Modifica testo post, spostamento di sezione
Inviato 30 Dicembre, 2024 alle 11:0830 Dic, 2024 Ciao @Ian, ti segnalo che ho spostato qui la tua discussione. Riguardo al sensore, visto che hai già fatto esperimenti e hai anche passato la carta vetro, l'unica cosa che posso pensare è che il sensore abbia raggiunto il suo limite vita, o che i singoli contatti siano oramai troppo distanti dal pezzo interno al motore che gli permette di lavorare, soprattutto a caldo, e che per quel motivo non riescano più a comunicare il dato giusto alla centralina.
Inviato 30 Dicembre, 2024 alle 13:0230 Dic, 2024 Autore Non so....è trotto strana 'sta cosa. Il sensore , come si vede in foto, ha i sei contatti delle marce a "corona", ed il folle (più piccolo). Se il problema fosse il "pioletto" con molla interno al cambio, cioè quello che tocca i vari contatti, dovrebbe dare problemi anche sulle altre marce. Ho pensato anche un problema di cavo (dovrebbe essere quello singolo, ma , in tal caso, perchè a freddo no ed a caldo si? Mi sembra più una questione di elettronica.... Il problema in sè, non un ...gran problema, se non che se la moto si spegne, occorre tirare la frizione per ripartire, perchè la centralina interpreta come fosse la marcia inserita e non avvia.... Il sensore non costa poco e mi spiacerebbe spndere dei soldi e poi magari non è lì il problema Modificato 30 Dicembre, 2024 alle 13:0630 Dic, 2024 da etorty Non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Inviato 30 Dicembre, 2024 alle 13:1430 Dic, 2024 Il sensore lo conoscevo (sulla mia è stato sostituito anni fa), non avevo ben presente i connettori. Vedo che ce n'è uno con 6 contatti, e uno con un solo contatto. Pare ragionevole pensare che il connettore da 6 porti la comunicazione della marcia inserita, e il singolo porti la folle. Visto che hai già esperienza di smonta/rimonta... potresti almeno smontare sensore e cavi/connettori e verificare la continuità fra i contatti sul sensore e il relativo connettore. Se i 6 danno continuità e il singolo no... il problema è lì. Che vuol dire: sul cilindretto piccolo (all'interno dove il filo elettrico è saldato), oppure il filo che è interrotto da qualche parte nella sua lunghezza, oppure il connettore che non è più ben attaccato. Il fatto che "a caldo si, a freddo no" potrebbe anche far pensare ad un problema interno al sensore (la mia prima ipotesi). Potresti: a motore freddo smontare, verificare continuità, prendere appunti. Farti un bel giro, e al rientro con il motore bello caldo (e dopo aver verificato che il problema ci sia) smonti nuovamente e fai nuovamente la stessa verifica. Altro non saprei che suggerirti. Ah, non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.
Inviato 30 Dicembre, 2024 alle 13:5930 Dic, 2024 Autore Non so... sulla continuità dei contatti, nutro dubbi, perchè, come detto si presenta solo a caldo: La mattina esco e funziona, vado al lavoro ed a motore caldo non va. Poi la sera riparto per tornare a casa....e va. Ed è così ormai da un paio di settimane. Una ultima riflessione che mi viene in mente... se guardi in foto, c'è dell'olio all'interno, dove c'è il "pioletto". Il pezzo è collegato al cambio, internamente c'è dell'olio, ma non so se sia normale che sia presente lì, dove ci sono dei contatti elettrici. Il sensore è dotato di un "O-Ring" in gomma (si vede intorno alla corona dei contatti), che potrebbe col tempo non tenere più.... Voglio provare a sostituire l'o-ring. Dato che il contatto del "folle" è in basso, magari a caldo l'olio più fluido si deposita in basso e non fa fare correttamente il contatto.... E' "l'ultima spiaggia" prima di rassegnarmi a portare la moto dal concessionario o provare a cambiare il sensore....
Inviato 10 Luglio, 2025 alle 19:2810 Lug, 2025 Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione avendo lo stesso identico problema di @Ian. Avendo fatto già fatto diversi tentativi per arrivare alla fonte del problema ,mi rimane solo di smontare il sensore e disconnetterlo elettricamente per verificare la continuità del cablaggio con un Multimetro. Arrivo al dunque: Essendo la discussione di Dicembre , c’è qualcuno che nel frattempo ha risolto il problema con il sensore del folle? Se si come? Vi ringrazio in anticipo per la risposta. Un saluto a tutti Massimo.
Inviato 11 Luglio, 2025 alle 07:4911 Lug, 2025 Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.