Vai al contenuto

(MT-09 SP) Impianto frenante Brembo (problema?)


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno sono un possessore di mt09 sp 2024 di 2000 km .. quando pelo il freno anteriore ( leva appena tirata ) a freni caldi FISCHIANO !! se si frena mediamente o decisi non lo fa …. A freni freddi tutto ok ! Il concessionario ufficiale dice che è normale perché sono le Brembo …. Anche a voi fanno così ? Soluzioni tipo pastiglie alternative o altro …. Grazie ..,

Modificato da etorty
Titolo modificato secondo le regole del forum: inserito Prefisso
  • etorty ha cambiato il titolo in (MT-09 SP) Impianto frenante Brembo (problema?)
  • etorty ha chiuso questa discussione
Inviato

Buongiorno Manuele,

ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso nel titolo della dicussione quando se ne crea una nuova.

Come scritto nella sezione "Chi siamo", aspettiamo due righe di presentazione e poi riapriamo qui.

 

 

  • etorty ha riaperto questa discussione
Inviato

A caldo tanto normale non direi, a meno che siano molto vetrificate

Anche se monta Brembo, le pastiglie OEM difficilmente lo sono pure e nel caso non sono di certo come le brembo aftermarket, quindi ti direi di metterti un paio di pastiglie decenti Brembo (io metterei le SR, sperando che i dischi di serie delle MT non siano più di burro), e vedi se lo fa ancora, e ti ritrovi pure con una moto che frena meglio.

Inviato

Queste risposte di meccanici mi fanno imbestialire.

La mia moto ha pinze e pastiglie Brembo e non hanno mai fischiato, ora ho messo pastiglie D.I.D. e non fischiano nemmeno queste.

Inviato

DID ZCOO, e passa la paura. Di serie 100% non sono pastiglie brembo, pur avendo le stylema come pinze.

  • Like 1
Inviato

Oppure delle semplicissime SBS HS o delle EBC HH, cioè le loro formule sinterizzate stradali. Qualora volessi alzare un po' l'asticella della frenata delle prime esiste la variante RST, della seconda le GPFAX, con mescole più performanti ma dal consumo più marcato.

 

Non sono mai stato un particolare fan delle Brembo, alcune formule sono troppo aggressive sui dischi OEM (le rosse SA/SP), altre le ho trovate mediamente più rumorose (serie argento LA).

Inviato

Grazie a tutti dei consigli …. Proverò con una pasta messa sulla pastiglia (non dal lato disco) come suggerito dal meccanico …. Se fischia ancora cambierò pastiglie 👍👍👍

Inviato

E' grasso al rame, solito che si usa sulle auto, perché è un problema più legato a pinze flottanti e pastiglie molto grandi, difatti sulle moto non viene mai indicato di utilizzarla perché serve a niente non essendo il caso..

Tra l'altro quella aiuta nel caso di rumori da risonanza per le vibrazioni, non i fischi secchi di come sembra si parlasse in questo caso

Inviato (modificato)

 

ill_grease_01.thumb.jpg.e5772196c53aeee5e8365614667f2c18.jpg

 

Esistono sennò anche grassi appositi un po' più adatti alle alte temperature, anche se bisogna sempre stare attenti a ciò che si fa perché molti contengono petrolio (anche il grasso al rame che dicevo), visto che in quel caso può intaccare le guarnizioni dei pistoncini (che sono in EPDM, suscettibile appunto al petrolio)...

Sulle auto è già più passabile perché di solito ci sono anche delle cuffie parapolvere abbastanza importanti, ed anche se sono in EPDM pure loro ce ne vuole prima che il grasso le deteriori completamente ed arrivi all'anello di tenuta vero e proprio (oltre che sulle auto risulta più difficile anche perché è tutto più grande, ci vorrebbe un buon quantitativo di grasso).

Sulle moto invece ci sono solo due piccoli raschiatori prima della tenuta e sinceramente non mi fiderei (ed il pistoncino sporge molto meno rispetto alle auto).

Tra l'altro pure trattandosi di auto, ad esempio BMW nello spezzone che allego, indica di non mettere il loro stesso grasso apposito dal lato della pastiglia ma solo il lato opposto sui denti (pinza flottante).

 

3tzx0nac42d81.thumb.webp.0b05c80db40cd527132554d3d4331501.webp

 

Ovviamente il meccanico medio manco sa cosa sia l'EPDM 

 

Modificato da Modelero
  • Thanks 1
Inviato

L'EPDM 

Cos' è? 🤣 

Una precisazione, il petrolio ed i solventi hanno una bassa aggressività nei confronti dei vari EPDM, che siano co o ter polimeri. Grasso e oli si invece, infatti vengono usati come correttori di viscosità negli oli

 

Inviato

I solventi ovviamente dipende tutto su che solvente, ma per quanto riguarda il petrolio ne sono certo, a conferma ho aperto un paio di tabelle (di una fonte sola non mi fido mai) e sia per OR che per l'EPDM in generale quest'ultimo è sempre segnato come debole al petrolio ed inadatto 😬

chemical-guide-caen-ipex-epdm-fkm.thumb.jpg.54e96d55acef1036e86b553e0be1de02.jpg

 

Dipende magari dal tipo di EPDM nello specifico? quello non lo so, però le varie tabelle che ho aperto sono tutte in ambito tenute (quindi ipotizzo parlino dello stesso tipo).

Petrolio per lo meno inteso come puro, ovviamente nei grassi è in piccole percentuali quindi è di sicuro molto meno aggressivo

 

Inviato

Purtroppo non ho trovato schede di compatibilità di quelle, ma può darsi perché siano formulazioni particolari 

Io mi sono tenuto alle schede che parlano di guarnizioni (visto che di ciò parliamo) e tutti dicono che non son compatibili 😬

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...