Inviato 29 Luglio, 2025 alle 18:1029 Lug, 2025 Ebbene si!!!Yamaha Motor, tramite la succursale operativa di Roccabruna, non senza il fondamentale aiuto di alcuni Soci del Club, ha finalmente prodotto la nuova MT-07 SP. 😅Dunque, come disse qualcuno... sarò breve... ma forse anche no. 🤷♂️Lo scorso Novembre, dopo aver visto la nuova MT-07 m.y.2025 ad Eicma, l'idea di mettere sulla mia Biancaneve una forcella USD si è fatta moolto insistente.Il pensiero di farlo era vecchio e molti mi hanno preceduto: già qualcuno in giro per il mondo aveva fatto la conversione utilizzando forcelle di varia provenienza circa 8 anni fa, e l'idea mi stuzzicava la fantasia un bel pò. Da quando poi è stata presentata la R7... mi pareva che l'operazione potesse diventare un pò più "fattibile".In sostanza, a metà Novembre circa mi sono messo a fare ricerche sulla composizione delle sospensioni anteriori e delle piastre di sterzo, considerandone tutti i parametri e le quote coinvolte, ad ampio raggio (non solo rimanendo in casa Yamaha).Ho fatto una marea di conti e valutazioni, confrontando moto di categoria equivalente e non, con tutti i relativi componenti.Dopo averci pensato, ripensato, confrontato foto di una moltitudine di piastre di sterzo originali e aftermarket, fatto misure sulle sopracitate foto mettendole in un cad e facendo le dovute "tare"... ho deciso di impostare il cambiamento basandomi sulla piastra di sterzo inferiore della attuale Yamaha R7.Scelta dettata dal fatto che quella piastra va normalmente montata sulla R7 che ha la zona del cannotto praticamente identica a quella della mia MT-07, e dal fatto che partendo da un offset di 40 mm (la mia 07) non mi sembrava adeguato, per il mio scopo, spingermi ad un offset di 30 mm tipico di alcune conversioni che sfruttavano le forcelle e le piastre della R6 (o anche di una Suzuki modello "non me lo ricordo"). La R7 ha un offset di 35 mm, che accoppiato all'inclinazione del cannotto di sterzo mi poteva portare ad ottenere un avancorsa un pochino superiore a quello della mia 07 "stock", il che in linea di massima non mi dispiaceva affatto.Dopo mooolte ricerche per la piastra di sterzo superiore, ho constatato che avrei dovuto "arrangiarmi" disegnandomela.Il che ovviamente ha comportato una marea pressoché interminabile di misure, appunti, fotografie, valutazioni, eccetera. Niente di impossibile, ma... impegnativo.Volevo assolutamente far rimanere il manubrio (e quindi i buchi dei risers) esattamente dove stavano sulla mia 07, sia per la posizione sull'asse della moto sia per l'altezza.Anche una minima variazione mi avrebbe portato a possibili ripercussioni sulla posizione di guida, possibili mal di schiena, ai polsi e alle spalle... quindi il manubrio doveva rimanere dove stava. Anche il faro volevo rimanesse dov'era (anche se quello non mi avrebbe portato disagi fisici in caso di spostamento...).Quindi ho fatto - presso una azienda con apparati di misura specifici - le misure di riferimento della piastra di sterzo inferiore della R7 e delle piastre della 07.Dopodiché, via col CAD. Dopo aver fatto un buon numero di disegni inziali, ovviamente ho anche utilizzato l'antico CAD: Cardboard Aided Design. Anche il semplice cartone, in mancanza di una stampante 3D in casa, può aiutare.Il modello nel CAD è stato modificato più e più volte, fino a portarmi ad ottenere quanto vedete nell'immagine qui sotto:Il pezzo in questione è stato quindi prototipato con una stampante 3D un paio di volte, e quando poi ho potuto montare la piastra inferiore vera della R7 con cuscinetti di sterzo conici Kojo (del "buon acciaio giapponese" (cit.) per non sbagliare...), con la piastra superiore in plastica e con le forcelle vere e non con i tubi in acciaio per "fare finta che abbiamo le forcelle", ho verificato che tutto (quasi tutto, in realtà) poteva funzionare a dovere. Allora ho dato il via alla produzione del pezzo.Fra una cose e un'altra era già inizio Aprile, per capirsi.Questa fase, ahimé, ha comportato qualche problema, poiché purtroppo chi avrebbe dovuto farmelo (che non ha niente a che fare con il nostro Club) non è stato in grado di fare bene quanto serviva e quindi ho dovuto cercare un "sostituto". Quindi chiedere disponibilità, preventivi, tempi di realizzazione possibili...Questa cosa mi ha comportato un notevole ritardo nella conclusione del lavoro e per questo solo ieri ho potuto finalmente far uscire la moto da casa.In quella fase problematica mi sono stati di grandissimo aiuto Andrea @Superbiker , Lorenzo @TorqueMaster e Roby @Pigna che mi hanno assistito e supportato.Dopo aver fatto valutazioni varie (non mi ci dilungo) ho fatto realizzare la piastra di sterzo alla Weerg, che ha prodotto l'oggetto in questione:Per quanto riguarda la scelta delle forcelle, anche quella è stata un pò impegnativa... per compatibilità soprattutto sulla lunghezza totale e dei piedini avevo optato per le forcelle originali della R7, che hanno idrauliche regolabili (precarico, compressione, estensione), hanno diametri standard per il fodero (52 mm sulla piastra inferiore e 50 sulla piastra superiore), e un range di regolazione del precarico che "a naso" ritenevo potesse permettermi di ottenere un sag adeguato. Inoltre sulla R7 viene ancora mantenuto il sensore ABS sulla destra del cerchio, come sulla mia 07, mentre su altre moto che avrebbero potuto donare pezzi il tutto era spostato sulla sinistra.Questa cosa aveva una sua importanza primaria finché pensavo (speravo...) di poter mantenere il cerchio anteriore della mia 07. Poi quando ho montato le forcelle e le pinze freno la prima volta per fare alcune valutazioni mi sono reso conto che c'erano differenze di pochi mm sulla posizione dei dischi freno rispetto alle pinze e alle relative pastiglie, il che ha determinato il cambio dell'intero cerchio anteriore.Per quanto riguarda i dischi freno sapevo già che avrei dovuto cambiarli: sulla mia 07 erano ø282 mm, mentre sulle R7 / MT-09, eccetera sono da 298 mm.Anche le pinze freno sono di una R7, anche se avrei potuto quasi certamente montare quelle di una qualunque 09 o Tracer 900 senza problemi.Ma avendole trovate di una R7 certamente poco chilometrata... ho preferito ridurre le incognite e ho preso quelle.Un dettaglio interessante riguarda il parafango anteriore.Per caso (un caso veramente fortunato) facendo ricerche in rete mi sono imbattuto in una foto di una R7 in livrea bianca.Lì per lì ho pensato che fosse una customizzazione. Ma poi ho capito che quella colorazione era una colorazione ufficiale Yamaha, ma conmmercializzata solo negli Stati Uniti e in Giappone. E' stato un discreto casino trovare il codice corretto relativo a quella versione con quella livrea. Ma dopo aver passato parecchio tempo a confrontare codici, anni di produzione, colori visibili sulle foto, ho poi trovato il codice ricambio giusto. E anche se il nome del colore relativo alla R7 del 2022 non combaciava con il nome del colore della mia MT-07 del 2014... quando ho ricevuto il parafango e l'ho messo vicino alle plastiche del serbatoio... erano del tutto identici. Un gran colpo di cu*o.Alcune foto del rimontaggio: I tubi freno Hel (in treccia) che mi aveva montato Andrea @Superbiker un paio di anni fa potevano (ad occhio) essere compatibili con le pinze R7 e così è stato.Ho realizzato il disegno di alcuni "aiuti" per i supporti dei tubi freno e del cavo per il sensore ABS e ho fatto realizzare questi piccoli pezzi ad una persona con una stampante 3D e del materiale "gommoso". Nel mini giro di test fatto ieri tutto è rimasto al proprio posto, a parte un piccolo spostamento (che avevo messo in conto) di un supporto del tubo freno da uno dei pezzi realizzati custom, problema che risolverò con qualche goccia di colla (mi riferisco ad una minimissima fessura visibile nella terza foto qui sotto). E' possibile che migliorerò il posizionamento del cavo del sensore ABS (anche se devo riconoscere che, messo così, non muove affatto e non corre alcun rischio di danneggiarsi). Ho un paio di idee in testa, vedremo prossimamente.In sostanza, questo è il risultato finale attuale: Purtroppo non ci sono un paio di adesivi che avrei voluto avere già da ieri... e ce li avevo anche, solo che ho riscontrato problemi di aderenza sulle superfici un poco curve delle pareti dei parafango. Li sto facendo rifare, e appena ce li avrò fatti in modo differente li metterò in posizione e seguirà spiegazione dettagliata.Se qualcuno si chiedesse perché tante parole per due adesivi... la spiegazione sarà certamente ben più che comprensibile e sono certo che capirete.Qualcuno - è del tutto lecito - si chiederà: "Ma perché tutto questo casino? Magari potevi cambiare moto direttamente..."Beh, però... la mia moto E' la mia moto... sapete cosa intendo. 😊E a parte questo, per tante ragioni (non ultimo, il costo effettivo) il cambio di moto non era e non è stato preso in considerazione.Ma prima del costo c'è una discreta lista di altri motivi.Quel che mi ha mosso a fare tutto 'sto casino sulla sospensione anteriore è la ricerca di più sensibilità nei movimenti della forcella sulle piccole asperità della strada, ma che non compromettesse il comportamento ben controllabile dell'affondamento e dell'estensione. Queste ultime due cose erano un pò "una scommessa"...Per ora, dal piccolo giro fatto ieri nell'ora di pranzo sulla strada della mia valle, quella caratteristica di maggiore sensibilità l'ho trovata e le idrauliche mi sono sembrate adeguate alle mie necessità... e comunque ho tutto regolabile quindi nei prossimi giri, se servirà, prenderò provvedimenti strada facendo.Prossimamente quindi spero di poter fare un giretto un pò più lungo in cui capire meglio lo stato attuale e rendermi conto se e cosa cambiare nelle impostazioni per migliorare ulteriormente la resa attuale.Mi pare, per ora, di aver azzeccato la posizione della forcella (lo "sfilamento") rispetto alla piastra superiore, nonché il precarico che ho impostato facendo le rilevazioni del sag nel pomeriggio di domenica, pur senza mettermi "vestito da guerra". Non avevo granché voglia di mettermi tutto addosso e con tutto salire e scendere dalla moto più e più volte e fare tutte le misure varie, oltretutto con vari precarichi per acquisire dati e farmi un'idea di ciò che avrei potuto trovare.Devo ammettere che l'esperienza acquisita negli anni passati ha portato buoni frutti.Certamente potrò fare miglioramenti, partendo dalla situazione attuale, che per ora comunque mi soddisfa.
Inviato 29 Luglio, 2025 alle 21:3729 Lug, 2025 Autore Il 29/07/2025 at 20:10, etorty ha scritto:ho verificato che tutto (quasi tutto, in realtà) poteva funzionare a dovereIl "quasi" qui sopra si riferisce al fatto che i blocchetti di "stop" per la rotazione dx/sx del manubrio posti sulla piastra inferiore della R7 sono leggermente più stretti rispetto a quelli della MT-07. La cosa non stupisce, se si pensa al fatto che la piastra di sterzo è più larga di 20 mm (l'interasse fra le forcelle passa da 190 mm a 210 mm) e l'offset è inferiore di 5 mm (da 40 a 35) il che porta le forcelle a stare più vicine alla moto. E sono pure più grosse di diametro (dai 41 mm degli steli della 07 ai 50 mm dei foderi della R7), quindi oltre ad averle più vicina alla moto ci ritroviamo con un ingombro radiale di 4,5 mm in più.La rotazione ridotta del manubrio era comunque prevista, poiché avevo verificato che il raggio di sterzata della R7 è inferiore a quello della MT-07. Si passa dai 3,4 mt della R7 ai 2,7 mt della MT-07. Questa cosa, in effetti, nelle manovre da fermo mi "disturba" un pochino. Ci farò l'abitudine: dopo 11 anni e più di 60 mila km fatti con il setup originale è normale che mi ci voglia un pò...Il vero problema determinato da questa variazione di rotazione del manubrio era però il fatto che il blocchetto di accensione non riusciva più a raggiungere il foro in cui il cilindretto del bloccasterzo si infila quando lo vogliamo attivare. E questa cosa ha reso necessario un piccolo intervento chirurgico con il Dremel e una fresa cilindrica ben tagliente per asportare poco più di 1 mm di metallo dal foro del bloccasterzo posto all'esterno del cannotto. C'è voluto più tempo ad "isolare" la zona con teli di plastica da imbianchino e nastro di carta, piuttosto che a fare il lavoro vero e proprio. Dopo aver fresato via quanto necessario ho ovviamente passato un paio di strati di antiruggine sulla parte metallica che non aveva più la vernice originale. Dopo questo intervento ho verificato (pur con la piastra superiore di plastica e le forcelle "finte" simulate con un paio di tubi di diametro adeguato) che il blocchetto riuscisse a bloccarsi correttamente. La cosa ha continuato a funzionare correttamente anche quando ho effettuato il montaggio definitivo nei giorni scorsi.Scrivo a seguire, perché c'è un'altra cosa che ho fatto appena dopo aver rimontato tutto l'anteriore e quindi appena ho potuto permettermi di riappoggiare la ruota anteriore per terra e tenere la posteriore svincolata. Ovvero, la sostituzione del pattino catena.Come avevo già scritto mesi fa nella discussione dedicata al pattino catena originale e gommosissimo e dal facile deterioramento, avevo in programma di metterci il nuovo pattino prodotto da Yamaha per la MT-07 "Pure" del 2024. Tale pattino è prodotto con un materiale mooolto più rigido e spesso rispetto al pattino standard.Metto qui sotto un pò di foto riguardo l'operazione di rimozione, pulizia (e stato attuale del forcellone), inserimento del pattino nuovo.Una correzione riguardo a ciò che avevo scritto nella discussione linkata qui sopra devo farla a propostito di un paio di cose presenti negli esplosi e che credevo fossero un paio di pezzi di "biadesivo".Non si tratta di biadesivo, bensì di un paio di adesivi "di protezione" da applicare sul metallo, con la sola funzione di evitare l'abrasione della vernice del forcellone, causata dal movimento del pattino catena.Sul mio forcellone molta vernice se n'è oramai andata già da un pò, quindi io li ho messi ma non credo saranno di grandissima utilità.Ad ogni modo il nuovo pattino è davvero moooolto più rigido rispetto al vecchio, e mi aspetto che si muoverà molto di meno. Lo terrò d'occhio.A causa dell'elevata rigidezza, comunque, è stato necessario togliere una piccola parte di plastica dal nuovo pattino (vedi freccia rossa nella foto) per permettergli di passare dove trovava (nel retro del supporto della pedalina sx) una protrusione atta a contenere una delle brugole di tenuta della pedalina stessa. Per montare il nuovo pattino ho quindi dovuto togliere un piccolo strato di plastica in corrispondenza di tale protrusione (freccia gialla), svitare la brugola per evitare che spuntasse poco più di 1 mm di filetto, e poi con una discreta insistenza ho spinto dentro il pattino in sede.Mi ha fatto sudare ma credo nel valesse la pena.
Inviato 30 Luglio, 2025 alle 21:4530 Lug, 2025 Il 29/07/2025 at 20:10, etorty ha scritto:In sostanza, questo è il risultato finale attuale: Non so se sia il parafango o le forcelle, ma c'è qualcosa di unsettling quando guardo sta foto 🤣Menomale non mi hai rubato il nome MT-07RR sennò mi arrabbiavo A mio parere qualsiasi differenza percepirai, non sarà per via della rigidità maggiore ma solo per le variazioni delle quote di ciclistica..Ma hai tenuto le idrauliche originali? lo ritengo un downgrade rispetto alle pressurizzate bitubo ad hoc, che per la R7 presumo costeranno quasi il doppio che quelle della 07Ora manca solo di cambiare quella pompa freno oscena che mi fa paura solo a vederla 🤣 e mettere un piega bassaQuindi tra 5/6 anni quando riuscirai a venire di nuovo ad un raduno, me la fai provare? 😜
Inviato 31 Luglio, 2025 alle 08:0831 Lug, 2025 Autore Hai ragione riguardo alle foto... sono molto in prospettiva e fanno un effetto un poco strano, ma - per ora - quelle ho.Riguardo alla variazione delle quote ciclistiche, contavo proprio sulla loro collaborazione. Per ora non ho avuto sensazioni strane di nessun tipo: nessun problema a chiudere tornanti, né in salita né in discesa.Non ho ancora fatto curvoni veloci, quello sarà un altro buon banco di prova.Ricordo molto molto bene quando avevo fatto montare ad Andrea le cartucce Matris e lui, appena montate seguendo scrupolosamente le indicazioni del produttore, aveva commentato "mi sembra alta". Aveva ragionissima. In quel giorno, per poco, a causa della variazione dell'altezza dell'anteriore e quindi dell'assetto della moto e anche ovviamente a causa della mia inesperienza di allora, ho rischiato di finire sul muro laterale di contenimento all'uscita di un tornante a sinistra in salita. Poi, col tempo, era risultato che avevano molle troppo rigide, troppo precarico standard (interno), quindi avevo un assetto evidentemente "in salita" 🤬 , e poi erano saltati fuori altri problemi. Da allora è passata molta acqua sotto i ponti e anche abbastanza km sotto le ruote e da quando ho fatto montare ad Andrea le cartucce Bitubo avevo ottenuto un buon risultato (ma non senza qualche variazione iniziale, sostituendo più volte le molle). Poi fino allo scorso anno, dopo smontaggi/rimontaggi (anche dopo la revisione delle sospensioni) ho sempre riscontrato qualche minima variazione all'assetto che ho potuto poi correggere. Tutto bene, a parte l'impostazione ovviamente "racing" che probabilmente poco ha a che fare con me. 😊🤷♂️Riguardo alle idrauliche pressurizzate Bitubo vs R7 stock: ho deciso a tavolino nei primi mesi dell'anno quando stavo ancora pensando al "come", di fare un tentativo mettendo le forcelle R7 senza fare alcuna variazione.Ho preso in considerazioni varie possiblità di modifica (che potrebbero corrispondere a miglioramenti ?? 🤔) che comprendono: eventuale sostituzione molle e olio mettendo il kit Hyperpro, oppure sostituzione delle idrauliche mettendo una cartuccia "tradizionale" ed avendo la possibilità di cambiarne un poco il comportamento utilizzando fluidi idraulici di vario tipo (Öhlins, Andreani, Matris, K-tech, ma ce ne sono anche altri), oppure sostituzione delle idrauliche mettendo una cartuccia pressurizzata Bitubo, che esiste nella versione "gemella" di quella che avevo fino allo scorso anno (stesso costo) ma anche nella versione più costosa.In tutti i casi la domanda fondamentale è: più costoso vuole dire anche più performante? Può essere. Ma: quelle performance in più, a me servono effettivamente? 🤔🤔🤔Alla luce di tutte queste considerazioni, a suo tempo, avevo deciso di "dare una chance" alle forcelle R7, così "come mamma le ha fatte". Alla fine dei conti, ci sono tanti nostri colleghi con le MT-09 che hanno forcelle con idrauliche standard e che si trovano bene così. E quindi mi son detto: ci provo. Comunque ho la possibilità di variare il precarico, la compressione e l'estensione.Stavolta, almeno per ora, non ho notato cambiamenti urgenti da fare.Il 30/07/2025 at 23:45, Modelero ha scritto:cambiare quella pompa freno oscena😳 Scusa ma... hai messo un cookie nel mio computer???? 🫣Il 30/07/2025 at 23:45, Modelero ha scritto:Quindi tra 5/6 anni quando riuscirai a venire di nuovo ad un raduno, me la fai provare? 😜Con gran piacere, ma non vorrei far passare tutto quel tempo, sinceramente. Avevo messo in programma di venire già sul Garda, quest'anno, poi ho dovuto annullarlo e rimandare allo Stelvio, e poi ho dovuto annullare pure quello a causa della piastra superiore di sterzo fatta male dalla persona con cui avevo preso accordi, e mi son trovato a dovermi arrangiare trovando un nuovo fornitore e quella cosa mi ha fatto perdere ulteriori due mesi. Sono stati mesi ben conditi di punti interrogativi piazzati sopra la mia testa. Ora che le ruote sono di nuovo appoggiate a terra, sono un pò più rilassato.Aggiornerò spero presto con altre foto meno prospettiche e altri dettagli sul comportamento della mia "SP". 😊
Inviato 31 Luglio, 2025 alle 13:0331 Lug, 2025 Il 31/07/2025 at 10:08, etorty ha scritto:Riguardo alla variazione delle quote ciclistiche, contavo proprio sulla loro collaborazione. Per ora non ho avuto sensazioni strane di nessun tipo: nessun problema a chiudere tornanti, né in salita né in discesa.Non ho ancora fatto curvoni veloci, quello sarà un altro buon banco di prova.Ma direi più che normale, nonostante la variazione di offset hai ancora un'avancorsa bassissima (della 07 base è 94mm, della R7 è 89) tu non ho capito che offset hai fatto alla fine ma se è diminuito, l'avancorsa è aumentata di un pelo, ma comunque ben lontana da i valori di moto più fisiche (che poi è solo una di tante caratteristiche, tipo io ho 103 di avancorsa e la mt10 102 ma quella è mille volte più agile)...Tra l'altro l'avancorsa reale è leggermente diversa (è influenzata dalla lunghezza della patch di contatto, ma tenendo ruote della stessa misura possiamo tralasciare sta finezza).Il 31/07/2025 at 10:08, etorty ha scritto:Ricordo molto molto bene quando avevo fatto montare ad Andrea le cartucce Matris e lui, appena montate seguendo scrupolosamente le indicazioni del produttore, aveva commentato "mi sembra alta". Aveva ragionissima. In quel giorno, per poco, a causa della variazione dell'altezza dell'anteriore e quindi dell'assetto della moto e anche ovviamente a causa della mia inesperienza di allora, ho rischiato di finire sul muro laterale di contenimento all'uscita di un tornante a sinistra in salita.Se avevi il mono originale era normale, stessa cosa era capitata da me, l'anteriore si era alzato ed il posteriore rimanendo più basso la rendeva molto sbacchettosa, ma in ogni caso tenere il mono originale non era una buona idea anche per le molle molto diverse ecc.. poi ho risolto cambiando mono dopo qualche settimanaNon so se la differenza d'altezza sia dovuta alle idrauliche o semplicemente per le molle decisamente più rigide o un mix... vabbé dettagliTra l'altro alzando sia posteriore che anteriore, ti troverai con la stessa avancorsa ma un forcellone più inclinato e che quindi favorisce l'antisquat, con però di contro trasferimenti di carico più accentuati (e se vogliamo proprio entrare nei milli cazzesimi giusto per curiosità, il baricentro più alto comporta anche di dover piegare di meno la moto a pari raggio di curva e velocità).Il 31/07/2025 at 10:08, etorty ha scritto:In tutti i casi la domanda fondamentale è: più costoso vuole dire anche più performante? Può essere. Ma: quelle performance in più, a me servono effettivamente? 🤔🤔🤔Alla luce di tutte queste considerazioni, a suo tempo, avevo deciso di "dare una chance" alle forcelle R7, così "come mamma le ha fatte". Alla fine dei conti, ci sono tanti nostri colleghi con le MT-09 che hanno forcelle con idrauliche standard e che si trovano bene così. E quindi mi son detto: ci provo. Comunque ho la possibilità di variare il precarico, la compressione e l'estensione.Stavolta, almeno per ora, non ho notato cambiamenti urgenti da fare.Se ragioni su quello, la domanda vale per tutto il lavoro svolto 🤣 io stesso riterrei le pressurizzate bitubo tradizionali migliori delle invertite "medie" oem (non so a che livello siano quelle della R7 però)...tralasciando gli upgrade che ti sei tirato dietro al comparto freni.Io ho visto alla veloce le pressurizzate con tutte le regolazioni come le originali R7, non ho visto ci fosse anche il modello più base come le JBH (anche se non metterei mai le seconde, perché sarebbe un downgrade a livello di regolazioni...), della mia purtroppo c'è solo una versione e sta a 1400 banane quindi mi vanno bene le originali 🤣Il 31/07/2025 at 10:08, etorty ha scritto:😳 Scusa ma... hai messo un cookie nel mio computer???? 🫣Con gran piacere, ma non vorrei far passare tutto quel tempo, sinceramente. Avevo messo in programma di venire già sul Garda, quest'anno, poi ho dovuto annullarlo e rimandare allo Stelvio, e poi ho dovuto annullare pure quello a causa della piastra superiore di sterzo fatta male dalla persona con cui avevo preso accordi, e mi son trovato a dovermi arrangiare trovando un nuovo fornitore e quella cosa mi ha fatto perdere ulteriori due mesi. Sono stati mesi ben conditi di punti interrogativi piazzati sopra la mia testa. Ora che le ruote sono di nuovo appoggiate a terra, sono un pò più rilassato.Un cookie?? al massimo ci metto una bomba se tieni ancora sta pompa 😜Dei vari annullamenti lo sapevo, per quello lo dico 🤣Tra l'altro significa che hai tolto i miei dischi leggendari 😭Ho giusto controllato i miei serie oro messi 2 annetti fa ed in 55'000km sono passati da 5mm a 4,33 (limite di usura è 4,0 quindi bene o male ho ancora 27'000 che faranno (ora sto a 109k, dovrei aggiornare il mio topic con 4 anni di lavori ma non sono ancora pronto mentalmente 🤣)Anche se quest'inverno potrei fare la pazzia di prendere le M4.34 della 1098 per sostituire le mie P4.32.... Modificato 31 Luglio, 2025 alle 13:1031 Lug, 2025 da Modelero
Inviato 31 Luglio, 2025 alle 13:5231 Lug, 2025 Autore Il 31/07/2025 at 15:03, Modelero ha scritto:nonostante la variazione di offset hai ancora un'avancorsa bassissima (della 07 base è 94mm, della R7 è 89) tu non ho capito che offset hai fattoL'offset è passato da 40 mm (MT-07 m.y.2014 stock) a 35 mm (R7 m.y.2024 stock), misure tutte verificate con strumento apposito su macchina CNC a 5 assi (e precisione millesimale). I dati che ho, riguardo alle inclinazioni dei cannotti e avancorsa, sono:• MT-07 angolo 24,8° avancorsa 95,11 mm• R7 angolo 23,4° avancorsa 92,20 mmDai conti fatti, avendo ridotto l'offset di 5 mm l'avancorsa mia dovrebbe essere passata dai 95,11 mm a 100,62.Non una differenza enorme, ma non volevo affatto stravolgere la moto in questi termini. Inoltre, se mi fossi avvicinato di più riducendo l'offset, sarei andato a toccare il radiatore. O quantomeno certamente avrei toccato la griglia di protezione: ora alla massima rotazione dello sterzo si ferma a circa 3 mm.Il 31/07/2025 at 15:03, Modelero ha scritto:Se avevi il mono originaleAh no, quando ho fatto mettere da Andrea le cartucce Matris (ricordo a tutti che fino a quel momento le uniche altre possibili erano le Andreani che però richiedevano una modifica alle parti originali, non ricordo più quale pezzo andava modificato al tornio... forse era il fondo degli steli) avevo già messo da un anno il mono Bitubo che andava benissimo, e che - era ampiamente previsto - aveva messo ancora più in luce i difetti delle forcelle coi pifferi. Nel momento in cui ho descritto la circostanza del tornante in salita con le cartucce Matris la moto era forse un pelino (poco poco) più alta dietro rispetto all'originale, quantomeno valutanto l'altezza media durante la marcia, avendo il Bitubo con una idraulica funzionante.Il 31/07/2025 at 15:03, Modelero ha scritto:la domanda vale per tutto il lavoro svolto 🤣Chiaramente. Per ora, con il solo giretto di lunedì, ho apprezzato un confort aumentato rispetto a prima. Dovrò valutare eventuali limiti di comportamento a velocità un pò più alte, ma quei limiti probabilmente verrebbero messi più facilmente in luce da un pilota diverso da me (leggasi: più capace e più veloce di me). Quello che cercavo, facendo questo cambiamento, non era la performance pura ma la possibilità di mantenere le mie possibilità di guida riducendo il disagio dovuto alle molte strade che non sono certo dei biliardi.Il 31/07/2025 at 15:03, Modelero ha scritto:Tra l'altro significa che hai tolto i miei dischi leggendari 😭Ebbene si, purtroppo. 😭 E mi è dispiaciuto un sacco.Ma li ho rimpiazzati degnamente con gli stessi Brembo Oro per la R7. Spero che i tuoi mi avranno perdonato per averli sostituiti! 🙏😊