Inviato 9 Settembre 2025 alle 09:489 Set 2025 Ciao a tutti, ancora la moto non mi è arrivata ma ho intenzione di prendere i cavalletti per tenerla in garage. Qualcuno sa (magari qualcuno già li ha) che tipo di cavalletti e nottolini sono più idonei per questa versione? Al posteriore ad esempio non mi sembra di aver visto delle filettature M6 per avvitare i nottolini...ho visto che c'è solo il dado della ruota ma non so come sia fatto.Magari nei prossimi giorni provo a sentire in officina. Grazie.
9 Settembre 2025 alle 10:159 Set 2025 Ciao,questa cosa dei nottolini mancanti è una str****ta che si ripropone fin dalla prima uscita della 07 nel 2014.Non sono mai riuscito a capire il motivo dell'assenza, ma tant'è... così è e così ce la teniamo.Per quanto riguarda il cavalletto posteriore ti consiglio di prenderlo con le "L" gommate.Per l'anteriore forse il più consigliabile è un cavalletto con i supporti "basculanti":a meno che tu non prenda un cavalletto da cannotto.
9 Settembre 2025 alle 10:559 Set 2025 Autore Ecco... mi hai confermato quello che mi era sembrato di capire.Avevo visto questi su AliExpress ma non mi fido molto della forma.Quello posteriore ad L è valido? Non è che tende a scivolare... sai com'è, ho 2 bimbe (3 e 7 anni) 😅Per l'anteriore avevo visto anche io il modello che mi hai consigliato... da quanto ho capito è idoneo visto che la 2025 ha le pinze radiali.
9 Settembre 2025 alle 11:489 Set 2025 Riguardo ai supporti in foto, li conosco.Io, anni fa, avevo messo quelli "originali" della Gilles Tooling non tanto per i nottolini, ma perchè speravo che il tendicatena potesse essere un pò migliore di quello di serie.Però in effetti, di tutte le cose aftermarket che ho montato, quella è l'unica cosa di cui farei a meno.Anche le piastre di riferimento sono un'altra di quelle cose che Yamaha avrebbe potuto fare "normali" (come quelle della 09) e sarebbe stato solo un bene.I supporti delle foto sono fatti bene (quelli della Gilles), ma il nottolino che sta fuori dal forcellone non mi ha mai fatto tanto piacere.Li ho usati, ogni tanto (ho anche due forchette da mettere sul cavalletto al posto delle L di gomma), ma in effetti è da tempo che non li sfrutto.Qualche volta sono stati utili al mio meccanico per fare il cambio gomme (quindi per un tempo limitato).Per l'uso invernale in cui la moto sta ferma per mesi sui cavalletti mi fido di più delle L di gomma.Se posizioni le L sotto all'asse ruota, appoggiate alle piastre di riferimento dell'asse ruota, stanno nel punto in cui il peso della moto grava sulla ruota e viene scaricato a terra e non ho mai avuto sensazioni di scivolamento. Qualche volta ho anche necessità di arretrare o avanzare la moto (appoggiata al solo cavalletto posteriore) e non ho alcun problema: sollevo di pochi mm il cavalletto dal maniglione posteriore e la moto si può spostare senza problemi avanti o indietro. Ho un cavalletto BikeLift (robusto, stabile e senza giochi).Ti consiglio di prendere un buon paio di cavalletti, se hai intenzione di sfruttare la moto per un pò (questa attuale e magari un'altra in futuro).Avere attrezzi robusti è sempre una buona cosa e ti permette di dormire sonni tranquilli.
9 Settembre 2025 alle 12:189 Set 2025 Autore Ok grazie mille delle info. Quando sarà il momento vedrò come sistemarla e magari vi chiedo qualche altro consiglio. Ciao e grazie ancora.
9 Settembre 2025 alle 14:579 Set 2025 Autore ...scusa etorty ma mi è venuto un dubbio.Da quanto ho capito mi suggerisci di mettere i supporti ad L proprio in corrispondenza del centro della ruota, che ti ho indicato con le frecce.Ma questi punti del forcellone non sono un pò troppo inclinati e un pò troppo arretrati?Nel foro di quel dado non ci si possono avvitare i nottolini? Modificato 9 Settembre 2025 alle 14:599 Set 2025 da MA82
9 Settembre 2025 alle 15:169 Set 2025 Quel punto che hai indicato è proprio quello che intendevo io.Mi era capitato, tempo fa, di sollevare la moto col cavalletto con le L, mettendo le L un pò più su (in direzione del motore, per capirsi) e avevo visto che la moto tendeva a scivolare verso il retro.Con le L dove hai messo le frecce, mai avuto problemi.D'altra parte, è più o meno dove si trovano di solito gli attacchi per i nottolini (quando chi costruisce la moto decide di non avere il "braccino corto").Nel foro dell'asse ruota i nottolini non ci stanno ma eventualmente esistono delle cose apposta:<<<Cursori perno ruota posteriore>>>Ovviamente ti serve un cavalletto con le forchette, in questo caso.Il "difetto", però, è che se vuoi smontare la ruota non puoi farlo.
9 Settembre 2025 alle 15:559 Set 2025 Io il cavalletto con L l'ho sempre usato più avanti rispetto al centro ruota, così come ho sempre visto fare da altri Comunque la posizione dipende da altezza cavalletto rispetto al forcellone, cioè vai a prenderlo dove ti è comodo che alzi la moto di tot cm e non troppo (che fatichi) o poco Che poi stare lontani dalla ruota rende più comodo smontarla, regolarla, lavorare su catena ecc
9 Settembre 2025 alle 15:579 Set 2025 Autore 👍🏻 Quando ripasso in officina sento anche loro che mi consigliano. Tra l'altro bisogna anche vedere se il dado ruota posteriore è passante in questa versione 2025.
9 Settembre 2025 alle 16:019 Set 2025 In che senso? il perno ruota è sempre fatto a martello (o a fungo, a dir si voglia) e passante su bibraccio con catenaIntendi se il perno ha il foro centrale passante di scarico? Modificato 9 Settembre 2025 alle 16:029 Set 2025 da Modelero
9 Settembre 2025 alle 16:029 Set 2025 Autore @ModeleroMi sarebbe piaciuto anche a me metterlo più avanti ma hai visto come è fatto il forcellone della MY25?È tutto inclinato...per questo come dicevo ad etorty non mi fido molto né della L né della posizione in cui metterlaIntendevo dire che eventualmente devo vedere appunto se il perno ha il foro passante centrale...oppure molto probabilmente penso che vada tolto e sostituito con il nuovo cursore. Modificato 9 Settembre 2025 alle 16:109 Set 2025 da MA82
9 Settembre 2025 alle 16:469 Set 2025 Il 09/09/2025 at 18:02, MA82 ha scritto:È tutto inclinato...Infatti è proprio per questo motivo che - almeno con il cavalletto che ho io - se appoggio le L un pò troppo avanti rispetto alla ruota posteriore, becco una superficie che rimane "in discesa" e fa si che la moto tenda a scivolare sulle L verso il retro. Il forcellone del KTM in foto là dove sono appoggiate le L risulta perfettamente orizzontale rispetto al pavimento, quindi certamente va benissimo messo lì. Quando devo lavorare sulla ruota posteriore io lo metto poco oltre la ruota, ma senza allontanarmi troppo.