Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

(OFFICINA) Malfunzionamento centralina ABS Yamaha

Featured Replies

Inviato

Questo ragazzo è un istruttore di guida di Roma e sostiene che per 2 volte la centralina ABS della sua XSR900 GP ha causato il bloccaggio irreversibile della ruota anteriore, con conseguenti cadute sua e del meccaniche che l'ha provata successivamente.

Siete a conoscenza di altri eventi del genere?

P.S.: per i mod: ho postato qui perché penso che la centralina ABS non sia specifica della GP ma comune anche a tutti gli altri modelli, per lo meno dello stesso periodo. Se non condividete, spostate pure

  • etorty ha cambiato il titolo in (OFFICINA) Malfunzionamento centralina ABS Yamaha

Ciao, avevo visto il video qualche giorno fa e son rimasto abbastanza perplesso.

Avevo anche in precedenza visto altri video dello stesso autore (compreso un video precedente in cui riferiva i dettagli dell'incidente).

Sentire che una centralina ABS tiene chiuso un condotto idraulico che è sotto pressione, causando una frenata continua e non interrompibile mi lascia attonito: vuol dire che sta facendo l'esatto opposto di ciò per cui è stata progettata. Io avrei fatto analizzare quella centralina da Yamaha (non da un concesisonario: da Yamaha proprio).

Ora come ora, dopo che anche il suo meccanico si è sdraiato (fortunatamente con molte meno conseguenze di quel che era capitato a lui), hanno messo tubi diretti all'anteriore e tenuto la centralina ABS al posteriore. Sinceramente, il mio primo pensiero è stato: "e chi gli assicura che non possa succedere la stessa cosa al posteriore, se effettivamente è la centralina difettosa?".

Ovviamente gli auguro ogni bene e che ciò non accada mai. Con l'incidente che ha avuto ha già pagato una tassa bella salata, soprattutto per le ossa rotte (ma anche rimettere in sesto la moto non dev'esser stato tanto economico).

Se effettivamente il tutto deriva dalla centralina difettosa... potrebbe aver diritto ad un risarcimento non proprio trascurabile. E a tante scuse ufficiali da parte di Yamaha.

Ma comunque... ha deciso così e ha anche spiegato le ragioni... perciò non posso far altro che augurargli buona strada.

Ho dato un'occhiata ai codici delle unità ABS di alcuni modelli, questi qui sotto sono i risultati.

XSR900 GP (2024) BME-85930-09

MT-09 (2025) BME-85930-07

MT-09 (2020) B50-85930-08

MT-09 (2016) B50-85930-09

MT-07 (2014) 1XB-85930-09

Ad oggi, da quando esiste questo forum esteso all'intera famiglia MT, non ho mai sentito alcuno che abbia riportato un problema del genere.

Anni fa era capitato che sulle 07 qualche centralina emettesse un "fischio" (ci sono un paio di discussioni a riguardo), non mi pare che sulle 09 o Tracer 900 nessuno abbia mai rilevato problemi (o comportamenti "strani") all'ABS.

  • 2 settimane dopo...

L'ho visto anche io, posso dire che io ho avuto una esperienza simile sulla mia MT10: montai tempo fa la pompa radiale della R1 e tubi in treccia Frentubo, mai un problema (montai il tutto a circa 5000 km)

Quest'anno, come faccio sempre, ho fatto il classico spurgo annuale e partito per fare il giro della casa, dopo un paio di chilometri la moto ha cominciato a frenare senza nemmeno sfiorare il freno, portando al bloccaggio totale dell'anteriore.

Nel mio caso nulla di grave perché me ne sono accorto in tempo, fatto sta che la centralina teneva in pressione il circuito senza un reale motivo.

Per ovviare, ho ri-spurgato dalla pompa lì sul momento ed il problema sembrava risolto; fatti altri 2 chilometri, stessa situazione.

Tenere conto che la pompa si è fatta 30k km e rotti senza mai un problema anche solo accennato.

Morale: pulito tutto il circuito, compreso reset centralina ed ho rimontato la pompa assiale perché non mi fidavo più; da quel momento, mai più un problema, quindi ho ipotizzato che ci fosse della sporcizia nel circuito.

Purtroppo quando si mette mano ai freni bisogna stare più che attenti e con tutte queste centraline, fare il patatrac è un attimo se qualcosa non è perfetto.

Ciao, grazie per il tuo contributo.

MI stupisce, anche nel tuo caso, leggere che la centralina ha fatto il contrario di ciò che avrebbe dovuto fare.

5 ore fa, Mottaro ha scritto:

ho ri-spurgato dalla pompa lì sul momento

Quindi eri in giro con il "kit pronto intervento spurgo"? 😮

Mi interessa capire cosa hai fatto, con precisione... giusto per curiosità.

Praticamente, se immagino bene, hai aperto la valvola di spurgo della pompa radiale, facendo una sosta a bordo strada, hai dato un paio di pompate e fatto uscire un pò di liquido (e così facendo hai anche eliminato la sovrapressione che era presente nell'impianto)?

E purtroppo dopo un paio di km il problema si è ripresentato.

Comunque mi fa piacere che né tu né la tua moto abbiate riportato conseguenze (come invece è successo all'autore del video).

Certamente però rimane in me lo stupore riguardante il comportamento al contrario della centralina ABS. 😵‍💫

Ahahahha, si, quando faccio sto lavoro e la provo subito dopo, mi porto dietro un tubo di gomma, la boccetta con il liquido ed una chiave inglese per aprire se serve; il procredimento è quello che hai descritto te, di fatto la moto era bloccata in strada, quindi ho aperto lo sfiato della pompa radiale per provare a togliere pressione, appena aperto la leva é tornata a muoversi, prima era proprio inchiodata.

Nel mio caso sono convinto che fosse dello sporco perchè anche inibendo l'ABS (via il fusibile), questo problema me lo ha rifatto.

19 ore fa, Mottaro ha scritto:

L'ho visto anche io, posso dire che io ho avuto una esperienza simile sulla mia MT10: montai tempo fa la pompa radiale della R1 e tubi in treccia Frentubo, mai un problema (montai il tutto a circa 5000 km)

Quest'anno, come faccio sempre, ho fatto il classico spurgo annuale e partito per fare il giro della casa, dopo un paio di chilometri la moto ha cominciato a frenare senza nemmeno sfiorare il freno, portando al bloccaggio totale dell'anteriore.

Nel mio caso nulla di grave perché me ne sono accorto in tempo, fatto sta che la centralina teneva in pressione il circuito senza un reale motivo.

Per ovviare, ho ri-spurgato dalla pompa lì sul momento ed il problema sembrava risolto; fatti altri 2 chilometri, stessa situazione.

Tenere conto che la pompa si è fatta 30k km e rotti senza mai un problema anche solo accennato.

Morale: pulito tutto il circuito, compreso reset centralina ed ho rimontato la pompa assiale perché non mi fidavo più; da quel momento, mai più un problema, quindi ho ipotizzato che ci fosse della sporcizia nel circuito.

Purtroppo quando si mette mano ai freni bisogna stare più che attenti e con tutte queste centraline, fare il patatrac è un attimo se qualcosa non è perfetto.

Per curiosità, hai spurgato la centralina?

Questa cosa mi ha sempre lasciato perplesso, fortunatamente avendo sempre avuto moto senza ABS non mi sono mai dovuto porre il problema, ma è del tutto possibile che rimanga aria nel blocco dell'abs tra le varie elettrovalvole

Sul manuale Yamaha è spiegato abbastanza bene, esiste un comando da mandare alla ECU apposito per lo spurgo della centralina ABS (presumo faccia fare uno o più cicli alle varie elettrovalvole), non so dire se però serva per forza la diagnostica Yamaha o c'è modo di farlo anche con altre non proprietarie.

Sulle 09 e 07 comunque oltre al problema del fischio e sostizione centralina, ho sempre letto di chi si lamenta che l'ABS sia troppo invasivo (poi vai a capire se è davvero quello, o è colpa dell'utente medio che non sa frenare e mette il pestone sul freno posteriore di cattiveria...), però che scattasse effettivamente da solo dal nulla è la prima volta...

Poi di succedere ne può succedere di ogni, il mio sospensionista per esempio sulle naked non metteva mai i tubi diretti, visto che su molte sei obbligato a fare passare i tubi dietro al faro e c'è poco spazio, ed ad un ragazzo in pista era capitato il tubo si schiacciasse tra canotto e piastra, e poi quando è andato a frenare è collassato il tubo...

Invece ad un ragazzo che avevo conosciuto, su moto praticamente nuova (una cinese, non ricordo quale) in discesa dallo stelvio gli è esploso il tubo freni dove è crimpato sul raccordo pinza, ma questa è un'altra storia che non centra 🤣

Si si, a valle dell'installazione di tutto, feci fare tutto il lavoro in Yamaha per la centralina ABS per eliminare eventuali bolle d'aria.

Però, io sono convinto che qualcosa di sporco girava nell'impianto (qualche residuo di lavorazione dei tubi), per **** é rimasto a vagare senza creare problemi e ad un certo punto ha deciso che era il momento di farmi quasi ribaltare... ora che ho ripulito tutto il problema è sparito.

Ah ok, quindi se l'ha fatto il concessionario non è detto l'abbiano fatto 🤣🤣

Dalle mie esperienze in officina ho notato che sulle MT/Tracer a cui veniva eseguito un upgrade alle sospensioni l'incidenza dell'intervento dell'ABS si abbassava in maniera abbastanza tangibile, probabilmente la migliore capacità di copiare le asperità permette una lettura più accurata delle ruote foniche da parte dei sensori creando meno "falsi positivi". Pensiero prettamente personale.

Ma se fosse quello il caso significa che senza le ruote si bloccherebbero, quindi comunque una mancanza di chi guida

Altro discorso è se proprio interviene dal nulla o comunque quando la ruota non si sta bloccando, a sentire come diversi dicono che interviene così tanto, sembra che sia settato da intervenire quando la ruota ne ha ancora un bel po' prima di slittare (dopotutto leggendo le velocità delle due ruote, si può vedere non solo il bloccaggio ma anche se ci sono decelerazioni importanti tra le due, come se stesse per bloccarsi)

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.