etorty Inviato 13 Dicembre, 2014 alle 18:15 Inviato 13 Dicembre, 2014 alle 18:15 Ho visto questo kit trasformazione su ebay >>>qui<<<, mi ha incuriosito e sono andato a dare un'occhiata sul sito del produttore Mupo. Ho trovato che ha alcuni kit di trasformazione per la nostra 07, ecco il link della lista >>>qui<<<. Così, curiosando, ho almeno capito dove vanno a mettersi i due componenti del kit che ho visto su ebay. Inoltre c'è pure un mono oleopneumatico >>>qui<<<. Siccome è una azienda che non conosco, se qualcuno ha considerazioni, sono tutt'orecchie. Ho visto che esiste un kit per la forcella più completo di quello visto su ebay, >>>qui<<<. In pratica, se non ho capito male, in uno stelo ci si mette il kit che tiene sotto controllo la compressione, e nell'altro quello che tiene sotto controllo l'estensione?? Così la forcella, "unendo le forze" dei due steli, simula una forcella più completa?? Metto un paio di foto, così vedete di che si tratta:
omarMT01 Inviato 13 Dicembre, 2014 alle 20:21 Inviato 13 Dicembre, 2014 alle 20:21 Mupo è ok, l'ideale sarebbe la doppia regolazione in entrambe la forcelle, ma non è indispensabile.
nicolegiusy Inviato 14 Dicembre, 2014 alle 16:12 Inviato 14 Dicembre, 2014 alle 16:12 (modificato) Esiste anche un kit idraulica forcelle della Andreani che non sembra niente male Modificato 14 Dicembre, 2014 alle 16:13 da nicolegiusy
RulloRulez Inviato 29 Gennaio, 2018 alle 21:20 Inviato 29 Gennaio, 2018 alle 21:20 Ciao a tutti, riporto in auge questa discussione per fare due precisazioni che magari possono tornare utili: -Per il kit forcella, entrambe le valvole regolano sia la compressione che l'estensione (almeno così mi è stato detto) - sostituendo il mono originale si ha un innalzamento del posteriore di circa 0,7 cm (portando al minimo la regolazione dell'interasse), che unito alla maggiore rigidità porta ad un innalzamento di 1,5/2 cm circa quando si monta in sella
zzmetalname Inviato 31 Dicembre, 2020 alle 10:33 Inviato 31 Dicembre, 2020 alle 10:33 Unite discussioni Ciao ragazzi, ho fatto il tagliando dei 20000 e ho fatto mettere il kit della Mupo alle forcelle per la mia m7-07 del 2017. Ho lasciato le molle originali, il kit prevedeva dei distanziali appositi per poter montare tutto senza dover anche cambiare le molle. L'entrata in curva è diventata molto molto più "pesante" ed è anche vero che noto una percorrenza della curva decisamente migliore, sembra di stare sui binari e per assurdo adesso trovo il mono molliccio. La mia domanda è: qualcuno che ne sappia o che lo abbia montato mi può confermare questa notevole "durezza" delle forche? Se scendo da un marciapiede sembra quasi di far scendere un masso rigido, le forche affondano fluide in frenata e mi permettono staccate impensabili ma vorrei capire se siano diventate troppo dure o meno, Grazie in anticipo
Kevin21 Inviato 31 Dicembre, 2020 alle 12:19 Inviato 31 Dicembre, 2020 alle 12:19 @zzmetalname ho spostato qui la tua discussione unendola ad una con lo stesso tema Ne esiste anche un'altra dove se ne parla
Pignone Inviato 31 Dicembre, 2020 alle 20:49 Inviato 31 Dicembre, 2020 alle 20:49 Io ho messo (anzi hanno fatto loro in MUPO)il kit con molle.non da la sensazione di essere rigida .x il resto le stesse migliorie che livello olio era scritto sulle istruzioni.
zzmetalname Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 11:36 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 11:36 Cavolo mi chiedo allora perchè questa differenza. A me sembra di stare su una Ducati rigida ormai. Cerco di fare un video.
Pignone Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 12:20 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 12:20 Il livello olio era scritto nelle istruzioni?
zzmetalname Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 14:20 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 14:20 (modificato) non ricordo, ho dato il kit al meccanico che ha provveduto ad installarli durante il tagliando dei 20000. Lo chiamerò. Modificato 2 Gennaio, 2021 alle 14:21 da zzmetalname
omarMT01 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 15:14 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 15:14 Però, se in frenata affonda, fino in fondo, non è il livello dell'olio. Inoltre, il livello influisce comprimendola non a forcella estesa, non sui colpi secchi come scendere da un marciapiede o una buca. Hai la fascetta sullo stelo? Hai verificato la corsa che compie?
Pignone Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 15:20 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 15:20 Queste istruzioni sono del kit con molle dedicate.penso non cambia niente. Lo spessore delle valvole e compensato dai distanziali loro quindi il livello la misura livello e la stessa.
Pignone Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 15:29 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 15:29 Io ho solo notato che dopo 18000 km che le ho messe sento (non so se riesco a spiegarmi )tanto la strada sul manubrio ,come se ci fosse solo la molla che lavora,e si e ammorbidita parecchio rispetto a prima.sento anche un il rumore come se avesse gioco il canotto ma non ne ha.ho scritto a Mupo e intanto di sostituire olio che è ancora il suo originale di casa(quando ho fatto il lavoro aveva neanche 1300 km).se a Marzo non compro la 09 lo cambio e provo.
omarMT01 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 19:48 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 19:48 Riguardo il gioco, fatti aiutare, prendi la ruota e tirala/spingila per vedere se le forcelle hanno preso gioco.Se l'idraulica smette di funzionare, e funziona solo la molla come dici tu, non diventa più dura sui colpi ma morbida e poi rimbalza.Li c'è qualcosa che blocca
Modelero Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 19:52 Inviato 2 Gennaio, 2021 alle 19:52 Può anche darsi che ci sia qualche problema ai pacchi lamellari che sono stati aggiunti. Oppure alle tenute e c'è qualche strisciamento strano. Le sospensioni a differenza di quello che credono molti non sono eterne, vanno revisionate ogni tot, 18k è presto (aspetterei almeno 30k) visto che si parla di componenti per uso stradale, ma allo stesso tempo possono verificarsi problemi prima e anche la qualità seppur buona non è quella di una cartuccia da 4000€
Messaggi raccomandati