Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. I prezzi dipendono tanto dalle pastiglie in sè, soprattuto per Brembo c'è molta variazione tra le varie tipologie e dimensioni Le Brembo SR per la mia (pinze P4.32) costano 70€ (tutto l'asse anteriore), per le pinze M4 per dire costano 90€, mentre le Brembo SA (rosse) costano un 20/30% in meno Le ZCOO 140€ in entrambi i casi
  2. Se sono come i dischi Yamaha praticamente si segnano con uno stuzzicadenti perché sono di pongo quei dischi, io comunque come consiglio sempre avrei messo le SR che le SA (rosse) non frenano manco granché
  3. All'inizio con la 07 usavo un po' di pezzi di cartone vari e due vaschette tipo quelle della frutta dei supermercati (quelle senza buchi ovviamente), il loro lavoro lo facevano ma poi con il tempo mi sono attrezzato meglio e comprato i fogliazzi grandi di cartone (così uso solo due pezzi) e mi son costruito le vaschette per la street Nella foto della 07 manca la vashetta che ovviamente la mettevo lì sotto, mentre in quella della street non si vede il pezzo di cartone che mettevo in vertical tra ruota e catena nello stesso modo che vedi nella foto della 07: Poi ovviamente quello che va nella vaschetta lo svuoto in una tanichetta da 5L, quando è piena va svuotata all'isola ecologica, i miei amici fanno uguale senza problemi, poi trasciamo che da me sono mongoli quindi non hanno una tanica specifica e mi tocca buttarla nell'olio sennò mi dicono "eh non lo prendiamo, buttalo nel tombino", così come gli pneumatici che solo da me non prendono... (a quanto pare a logica loro dovrei dargli fuoco). Ovviamente come nel caso si usino prodotti in bomboletta, meglio mettere una maschera decente che male non fa tipo una 3M 4251+ (doppio filtro sia ffp2 che A1 ai carboni, io la uso anche per verniciare ed altro), essendo comunque idrocarburi, e quando si pulisce si finisce per respirarne... Il discorso della roba schizzata in giro non l'ho capita, ovviamente lavandola lo sporco ed il petrolio in giro vanno via... Poi comunque non è che ne schizzi in giro litri, a fine pulizia e prima di partire asciugo la catena con la carta assorbente
  4. E' normale, è così su ogni moto con la frizione a bagno d'olio (anche quando la tiri, l'olio trasmette coppia tra i dischi, anche se poca è abbastanza per fare quella botta che arriva alla trasmissione finale). Se quando cambi con la frizione non è fluida come con il qs è perché devi lavorare sui tempi di cambiata tu, tra movimento di frizione, gas e leva del cambio...non è mai veloce come il quickshifter ma se fatta bene è fluida uguale, stesso discorso per la doppietta in scalata. Ovviamente ricordo che il qs non va usato a bassi giri motore, non è un'accessorio che fa bene usarlo mentre si trotterella in città
  5. Modelero ha risposto a Sgunt nella discussione Bar MT
    Ci sono topic più recenti dove se ne è parlato meglio https://mt-series.it/forums/topic/11927-officina-lubrificante-catena-di-trasmissione/page/13/#findComment-217313 Quel coso di aliexpress è una replica del kettenmax, negli anni chiunque abbia sentito che l'ha provato mi ha detto che tanto bene non si è trovato, sporchi comunque in giro e non pulisce bene come lo spazzolino alla vecchia
  6. Dipende quanto è brusca, è il classico on-off, sulle 4 cilindri quasi non esiste, su un bicilindrico sopratutto a certi regimi tira delle belle tuonate Con catalizzatore e mappe originali è più marcato Certo se ti fa on-off come se fosse una 1299 qualche problema c'è Che altre moto hai avuto in passato?
  7. Con tutta l'elettronica che c'è, potrebbero benissimo fare in modo di far creare mappature del cambio agli utenti, in dash oppure da qualche software
  8. L'importante è che sotto ci sia una porzione piana per non appoggiare solo su due linee di contatto, l'inclinazine che dici tu invece è quella del forcellone e che è presente nel 99% delle moto visto che se il forcellone non ha sagome particolari è sempre inclinato verso il basso sennò la moto la troveresti inguidabile (non avresti la giusta geometria anti-squat), nella foto ho preso la prima che mi capitava che è un duke 125 quindi visto la coppia ridicola sui 125 il forcellone è poco inclinato... Il forcellone della 07 2025 ha la parte centrale che risale un pelo ma comunque sempre con la stessa inclinazione rispetto al terreno della 2016 (vedi foto sotto), quindi se funziona sulla vecchia funziona benissimo anche su questa, basta metterlo nel punto giusto, che scivola essendo di gomma non è normale, io con il cavalletto cinese da 30€ non ho mai avuto problemi... Di sicuro è meglio che mettere i nottolini sul tensionatore della catena che a mio parere è una porcata (metti mezzo peso della moto sull'estremità finale del tubolare del forcellone, per con quelli cinesi che hai messo la foto), e lo è pure averli sul perno ruota perché poi non puoi nemmeno togliere la ruota... Poi avrei paura pure che fanno effetto tampone e dopo una caudta stupida magari ti trovi il forcellone piegato In ogni caso il foro nel perno della 25 sembra pure molto più piccolo quindi i supporti bisogna vedere che si possano pure mettere...
  9. Sembra fatto a V tutto inclinato,ma sopra e sotto ci sono due piani...alla fine non è dissimile da quello della vecchia, cambia la forma del fianco che non importa ai fini del cavalletto... Quello della 2017
  10. In che senso? il perno ruota è sempre fatto a martello (o a fungo, a dir si voglia) e passante su bibraccio con catena Intendi se il perno ha il foro centrale passante di scarico?
  11. Io il cavalletto con L l'ho sempre usato più avanti rispetto al centro ruota, così come ho sempre visto fare da altri Comunque la posizione dipende da altezza cavalletto rispetto al forcellone, cioè vai a prenderlo dove ti è comodo che alzi la moto di tot cm e non troppo (che fatichi) o poco Che poi stare lontani dalla ruota rende più comodo smontarla, regolarla, lavorare su catena ecc
  12. @etorty @Kevin21 cancellate/chiudete pure che li ho venduti tempo fa
  13. I riser o le piastre dubito siano fuori, se c'è qualcosa di storto al massimo è il manubrio di serie (o magari caduto da fermo), con le foto non si vedrà mai una differenza anche di mm, devi fare misure precise triangolando da qualche riferimento. Se lasci le mani e la moto va da un lato il manubrio non centra niente, puoi metterlo anche a 45° rispetto alla piastra di sterzo che la posizione del manubrio non ha nessuna influenza sul dove va la moto...se la moto va storta l'ultimo problema è il manubrio L'equilibratura se non è fatta (che poi se non ci sono pesi, non è detto, magari è andata di fortuna che è uscita bilanciata) solitamente porta a vibrazioni a certe velocità (va in risonanza) ma non doverbbe comunque tirare da un lato... La ruota posteriore è allineata correttamente? Hai fatto cadute? anche da fermo potrebbe piegarsi la forcella o il forcellone (sopratutto con i famosi tamponi sulle ruote che fanno più danni che altro) Sicuro che sei seduto giusto in centro? se ti siedi un po' a lato è normale che tira leggermente da un lato
  14. Eh purtroppo già è raro trovare chi fa test in modo un minimo serio e tecnico come quello che ti ho mandato, che li facciano sulla naked non ne ho mai trovati...se poi 3/4 di chi ha una naked il casco lo sceglie in base alla grafica, non biasimo chi fa le recensioni 🤣 Non so se magari qualche negozio oltre a fartelo provare come al solito, ci starebbe a farti fare un mini test ride, basta due minuti su un rettilineo vedi le differenze, ma purtroppo la vedo dura.. RPHA 11 è normale che sia rumoroso perché comunque è sportivo ed ormai è nota come cosa, penso il 12 sia in linea, il 71 non sapevo ma dipende sempre rispetto a cosa, su una naked non sarà mai davvero silenzioso un casco, io in ogni caso ti consiglio il gt air 2 o 3
  15. L'NXR2 è più sportivo ma differenza dei caschi da pista di altri marchi è comunque silenzioso, meno del gt air, ma è anche più ventilato come da norma per i caschi più pistaioli (e di sicuro anche quello contribuisce al rumore) Se non hai mai avuto il visierino interno, dopo che lo provi non torni più indietro...per me è sempre stata un prerogativa visto che l'ho sempre avuto già sul primo casco, e visto che spesso capita di partire o tornare quando fa buio (sennò devi portarti dietro l'altra visiera...)

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.