Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 30/10/2024 in Risposte

  1. E inaspettatamente son passata anch'io a salutarvi ? grazie a tutti per la splendida accoglienza ragazzi ✌️
  2. Qualcuno mi disse ,quando cominciai a modificare la 01 ,che ero entrato in un tunnel e altri mi dissero di cominciare ad arredarlo. Beh ,come altro oggetto di arredo ho deciso di acquistare un’altra 01, non una di serie,ma una un po’ accessoriata con installato uno stage III . La moto in questione è stata un po’ trascurata nel corso degli anni,ha bisogno di un po’ di cure e di amore ,che io sono pronto a dare (senza nulla togliere all’altra) . Al momento è un progetto/investimento. Vedremo col tempo.
  3. Anche questa è fatta,,, Sono strafelice, è stato un botta e risposta con l’esaminatore perché la moto non usciva così. Ho fornito tutta la documentazione e finalmente ce l’ho fatta!!! p.s. credo sia la prima 01 iscritta al registro storico nazionale FMI
  4. Una cosa così si dovrebbe fare ogni fine settimana! E' una vera gioia ritrovare sorrisi conosciuti, sentire abbracci sinceri, conoscere amici nuovi. E poi ci sono le grasse risate dentro il casco, le curve più o meno veloci, vedere "i miei posti" con i vostri occhi entusiasti. Grazie al Direttivo, per lo sbatto di organizzare e soprattutto per l'enorme sforzo di cercare di tenere ordinati i ranghi. Grazie al tempo, che stavolta ci ha (incredibilmente) graziato ? Grazie a tutti, spero di rivedervi presto
  5. Super spettacolare weekend! sì per le nostre fantastiche moto ?, sì per la location con vista top, sì per lo squisito pranzo del sabato, sì per le strade e le curve meravigliose….ma soprattutto per lo spirito con cui tutti hanno partecipato all’Evento: non c’era modo migliore per ricordare Beppe ed il Poly! Un grandissimo ringraziamento a tutto il direttivo, in particolare a Roby ed alla Vero per il gran lavoro svolto e ad Ivan, incrollabile fondamentale sostegno della Vero. Menzione anche per il “Mellino”, che so aver dato un contributo importante per la definizione del giro del sabato, oltre ad aver pianificato quello di avvicinamento e di rientro. …è tutto ciò é stato possibile grazie alla passione ed alla visione di Gianni e di Beppe, che 18 anni fa diedero vita a tutto questo! Grazie Gianni, che nonostante tutto hai scelto di continuare prendendo sicuramente una decisione difficile e sofferta: ti fa onore e Beppe e Poly apprezzerebbero. Ad Majora!
  6. Presente! Modulo compilato e inoltrato . Non vedo l'ora ❤️
  7. Ebbene si!!! Yamaha Motor, tramite la succursale operativa di Roccabruna, non senza il fondamentale aiuto di alcuni Soci del Club, ha finalmente prodotto la nuova MT-07 SP. 😅 Dunque, come disse qualcuno... sarò breve... ma forse anche no. 🤷‍♂️ Lo scorso Novembre, dopo aver visto la nuova MT-07 m.y.2025 ad Eicma, l'idea di mettere sulla mia Biancaneve una forcella USD si è fatta moolto insistente. Il pensiero di farlo era vecchio e molti mi hanno preceduto: già qualcuno in giro per il mondo aveva fatto la conversione utilizzando forcelle di varia provenienza circa 8 anni fa, e l'idea mi stuzzicava la fantasia un bel pò. Da quando poi è stata presentata la R7... mi pareva che l'operazione potesse diventare un pò più "fattibile". In sostanza, a metà Novembre circa mi sono messo a fare ricerche sulla composizione delle sospensioni anteriori e delle piastre di sterzo, considerandone tutti i parametri e le quote coinvolte, ad ampio raggio (non solo rimanendo in casa Yamaha). Ho fatto una marea di conti e valutazioni, confrontando moto di categoria equivalente e non, con tutti i relativi componenti. Dopo averci pensato, ripensato, confrontato foto di una moltitudine di piastre di sterzo originali e aftermarket, fatto misure sulle sopracitate foto mettendole in un cad e facendo le dovute "tare"... ho deciso di impostare il cambiamento basandomi sulla piastra di sterzo inferiore della attuale Yamaha R7. Scelta dettata dal fatto che quella piastra va normalmente montata sulla R7 che ha la zona del cannotto praticamente identica a quella della mia MT-07, e dal fatto che partendo da un offset di 40 mm (la mia 07) non mi sembrava adeguato, per il mio scopo, spingermi ad un offset di 30 mm tipico di alcune conversioni che sfruttavano le forcelle e le piastre della R6 (o anche di una Suzuki modello "non me lo ricordo"). La R7 ha un offset di 35 mm, che accoppiato all'inclinazione del cannotto di sterzo mi poteva portare ad ottenere un avancorsa un pochino superiore a quello della mia 07 "stock", il che in linea di massima non mi dispiaceva affatto. Dopo mooolte ricerche per la piastra di sterzo superiore, ho constatato che avrei dovuto "arrangiarmi" disegnandomela. Il che ovviamente ha comportato una marea pressoché interminabile di misure, appunti, fotografie, valutazioni, eccetera. Niente di impossibile, ma... impegnativo. Volevo assolutamente far rimanere il manubrio (e quindi i buchi dei risers) esattamente dove stavano sulla mia 07, sia per la posizione sull'asse della moto sia per l'altezza. Anche una minima variazione mi avrebbe portato a possibili ripercussioni sulla posizione di guida, possibili mal di schiena, ai polsi e alle spalle... quindi il manubrio doveva rimanere dove stava. Anche il faro volevo rimanesse dov'era (anche se quello non mi avrebbe portato disagi fisici in caso di spostamento...). Quindi ho fatto - presso una azienda con apparati di misura specifici - le misure di riferimento della piastra di sterzo inferiore della R7 e delle piastre della 07. Dopodiché, via col CAD. Dopo aver fatto un buon numero di disegni inziali, ovviamente ho anche utilizzato l'antico CAD: Cardboard Aided Design. Anche il semplice cartone, in mancanza di una stampante 3D in casa, può aiutare. Il modello nel CAD è stato modificato più e più volte, fino a portarmi ad ottenere quanto vedete nell'immagine qui sotto: Il pezzo in questione è stato quindi prototipato con una stampante 3D un paio di volte, e quando poi ho potuto montare la piastra inferiore vera della R7 con cuscinetti di sterzo conici Kojo (del "buon acciaio giapponese" (cit.) per non sbagliare...), con la piastra superiore in plastica e con le forcelle vere e non con i tubi in acciaio per "fare finta che abbiamo le forcelle", ho verificato che tutto (quasi tutto, in realtà) poteva funzionare a dovere. Allora ho dato il via alla produzione del pezzo. Fra una cose e un'altra era già inizio Aprile, per capirsi. Questa fase, ahimé, ha comportato qualche problema, poiché purtroppo chi avrebbe dovuto farmelo (che non ha niente a che fare con il nostro Club) non è stato in grado di fare bene quanto serviva e quindi ho dovuto cercare un "sostituto". Quindi chiedere disponibilità, preventivi, tempi di realizzazione possibili... Questa cosa mi ha comportato un notevole ritardo nella conclusione del lavoro e per questo solo ieri ho potuto finalmente far uscire la moto da casa. In quella fase problematica mi sono stati di grandissimo aiuto Andrea @Superbiker , Lorenzo @TorqueMaster e Roby @Pigna che mi hanno assistito e supportato. Dopo aver fatto valutazioni varie (non mi ci dilungo) ho fatto realizzare la piastra di sterzo alla Weerg, che ha prodotto l'oggetto in questione: Per quanto riguarda la scelta delle forcelle, anche quella è stata un pò impegnativa... per compatibilità soprattutto sulla lunghezza totale e dei piedini avevo optato per le forcelle originali della R7, che hanno idrauliche regolabili (precarico, compressione, estensione), hanno diametri standard per il fodero (52 mm sulla piastra inferiore e 50 sulla piastra superiore), e un range di regolazione del precarico che "a naso" ritenevo potesse permettermi di ottenere un sag adeguato. Inoltre sulla R7 viene ancora mantenuto il sensore ABS sulla destra del cerchio, come sulla mia 07, mentre su altre moto che avrebbero potuto donare pezzi il tutto era spostato sulla sinistra. Questa cosa aveva una sua importanza primaria finché pensavo (speravo...) di poter mantenere il cerchio anteriore della mia 07. Poi quando ho montato le forcelle e le pinze freno la prima volta per fare alcune valutazioni mi sono reso conto che c'erano differenze di pochi mm sulla posizione dei dischi freno rispetto alle pinze e alle relative pastiglie, il che ha determinato il cambio dell'intero cerchio anteriore. Per quanto riguarda i dischi freno sapevo già che avrei dovuto cambiarli: sulla mia 07 erano ø282 mm, mentre sulle R7 / MT-09, eccetera sono da 298 mm. Anche le pinze freno sono di una R7, anche se avrei potuto quasi certamente montare quelle di una qualunque 09 o Tracer 900 senza problemi. Ma avendole trovate di una R7 certamente poco chilometrata... ho preferito ridurre le incognite e ho preso quelle. Un dettaglio interessante riguarda il parafango anteriore. Per caso (un caso veramente fortunato) facendo ricerche in rete mi sono imbattuto in una foto di una R7 in livrea bianca. Lì per lì ho pensato che fosse una customizzazione. Ma poi ho capito che quella colorazione era una colorazione ufficiale Yamaha, ma conmmercializzata solo negli Stati Uniti e in Giappone. E' stato un discreto casino trovare il codice corretto relativo a quella versione con quella livrea. Ma dopo aver passato parecchio tempo a confrontare codici, anni di produzione, colori visibili sulle foto, ho poi trovato il codice ricambio giusto. E anche se il nome del colore relativo alla R7 del 2022 non combaciava con il nome del colore della mia MT-07 del 2014... quando ho ricevuto il parafango e l'ho messo vicino alle plastiche del serbatoio... erano del tutto identici. Un gran colpo di cu*o. Alcune foto del rimontaggio: I tubi freno Hel (in treccia) che mi aveva montato Andrea @Superbiker un paio di anni fa potevano (ad occhio) essere compatibili con le pinze R7 e così è stato. Ho realizzato il disegno di alcuni "aiuti" per i supporti dei tubi freno e del cavo per il sensore ABS e ho fatto realizzare questi piccoli pezzi ad una persona con una stampante 3D e del materiale "gommoso". Nel mini giro di test fatto ieri tutto è rimasto al proprio posto, a parte un piccolo spostamento (che avevo messo in conto) di un supporto del tubo freno da uno dei pezzi realizzati custom, problema che risolverò con qualche goccia di colla (mi riferisco ad una minimissima fessura visibile nella terza foto qui sotto). E' possibile che migliorerò il posizionamento del cavo del sensore ABS (anche se devo riconoscere che, messo così, non muove affatto e non corre alcun rischio di danneggiarsi). Ho un paio di idee in testa, vedremo prossimamente. In sostanza, questo è il risultato finale attuale: Purtroppo non ci sono un paio di adesivi che avrei voluto avere già da ieri... e ce li avevo anche, solo che ho riscontrato problemi di aderenza sulle superfici un poco curve delle pareti dei parafango. Li sto facendo rifare, e appena ce li avrò fatti in modo differente li metterò in posizione e seguirà spiegazione dettagliata. Se qualcuno si chiedesse perché tante parole per due adesivi... la spiegazione sarà certamente ben più che comprensibile e sono certo che capirete. Qualcuno - è del tutto lecito - si chiederà: "Ma perché tutto questo casino? Magari potevi cambiare moto direttamente..." Beh, però... la mia moto E' la mia moto... sapete cosa intendo. 😊 E a parte questo, per tante ragioni (non ultimo, il costo effettivo) il cambio di moto non era e non è stato preso in considerazione. Ma prima del costo c'è una discreta lista di altri motivi. Quel che mi ha mosso a fare tutto 'sto casino sulla sospensione anteriore è la ricerca di più sensibilità nei movimenti della forcella sulle piccole asperità della strada, ma che non compromettesse il comportamento ben controllabile dell'affondamento e dell'estensione. Queste ultime due cose erano un pò "una scommessa"... Per ora, dal piccolo giro fatto ieri nell'ora di pranzo sulla strada della mia valle, quella caratteristica di maggiore sensibilità l'ho trovata e le idrauliche mi sono sembrate adeguate alle mie necessità... e comunque ho tutto regolabile quindi nei prossimi giri, se servirà, prenderò provvedimenti strada facendo. Prossimamente quindi spero di poter fare un giretto un pò più lungo in cui capire meglio lo stato attuale e rendermi conto se e cosa cambiare nelle impostazioni per migliorare ulteriormente la resa attuale. Mi pare, per ora, di aver azzeccato la posizione della forcella (lo "sfilamento") rispetto alla piastra superiore, nonché il precarico che ho impostato facendo le rilevazioni del sag nel pomeriggio di domenica, pur senza mettermi "vestito da guerra". Non avevo granché voglia di mettermi tutto addosso e con tutto salire e scendere dalla moto più e più volte e fare tutte le misure varie, oltretutto con vari precarichi per acquisire dati e farmi un'idea di ciò che avrei potuto trovare. Devo ammettere che l'esperienza acquisita negli anni passati ha portato buoni frutti. Certamente potrò fare miglioramenti, partendo dalla situazione attuale, che per ora comunque mi soddisfa.
  8. giornata splendida, mi spiace solo per il caro @Pietro2 che si è perso anche il trenino sul Faiallo, non somigliava esattamente a un regionale piuttosto a un Freccia Rossa ?, che da solo sarebbe bastato per farci tornare a casa con il sorriso da ebeti; la MK4 della Dunlop hanno confermato le aspettative, degne figlie delle precedenti, scendono in piega senza farselo chiedere e non servono termocoperte grazie a tutta la cosca di ragazzi che non crescono mai e grazie al piccoletto del gruppo il nostro TT RACER @Modelero sempre in modalità ‘credo mi stiano inseguendo per uccidermi’ ???? AR ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
  9. L'ultima singola è andata. Se qualcuno vuole una doppia, siamo corruttibili: se contribuite in birre o spritz una ve la troviamo ancora ? Per le singole è un po' più dura, non reggiamo così tanto alcool ?
  10. Giovedì sono andato a curiosare vista la bella giornata Ecco un po' d foto Vi risparmio il tanto criticato video su Whatsapp ?
  11. No scusa! Stai dicendo che sei in vacanza in Thailandia e vuoi un premio? Appena ti vedo sei nei premi... Come si dice dalle mie parti?
  12. Presente! ? Mi sono iscritto dalla Thailandia! Merito un premio per la distanza ?
  13. Volevo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato e che hanno fatto in modo che la giornata risultasse perfetta . Grazie di cuore a tutti❤️
  14. Nonché "Cavaliere del cavallo dei pantaloni" come da me ufficialmente incoronato in quel di Misano Adriatico. Il "nostro" @IvanVero va a dare lustro al titolo di "Istruttore" FMI con un affiancamento sul campo per salire nella gerarchia dei "maestri". Nientepòpòdimenoche!
  15. 🦅👱🏻‍♀️🐺🐻🐒🦵🏻🇮🇹 FMI#domatoredilupieorsiDarkSiderKawalierediAkashiechelareputazionevadainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidella01diPeppinoAdMajoraalbancodelPiasini#
  16. 4 punti
    Ladies and Gentlemen, finalmente sono riuscito a registrarmi in questo nuovo mondo per me: ho partecipato a maggio al Garda, esperienza bellissima. Spero di aver tempo di partecipare ad altri eventi in futuro perché mi sono trovato subito bene con Voi. A presto Albe il pilota easy
  17. LIMONE SUL GARDA (BS) 23.24.25 Maggio 2025 In Memoriam Ad Majora e Poly La MT Reunion per ricordare due amici INFORMAZIONI GENERALI Un week-end da motociclisti dal venerdì alla domenica sul lago di Garda, con base a Limone sul Garda. La nostra prima MT Riding Experience della stagione 2025 ci porterà sulle strade e sulle montagne del bresciano e del trentino. L'edizione di quest'anno degli MT Days è dedicata alla memoria del nostro vice-presidente Ad Majora (Giuseppe Torcia) e del nostro grande amico Poly (Poliuto Fabris). Inoltre sarà il 20° anniversario dalla presentazione sul mercato europeo dell'iconica MT-01 che ha dato origine prima al nostro Club e poi all'attuale MT-Series Club Italia. E per non farci mancare nulla, ricorre anche il 18° anniversario della fondazione del nostro Club. Come sempre, chi si unirà al nostro gruppo potrà dire con orgoglio "io c'ero!!" La base operativa e la partenza dei tour saranno presso: ➡️➡️➡️ >>> HOTEL CENTRO VACANZE LA LIMONAIA <<< ⬅️⬅️⬅️ Limone sul Garda (BS) con grande parcheggio per tutte le moto. PROGRAMMA Venerdì 23 Maggio 16:30/19:00 Arrivo dei partecipanti presso l'Hotel Centro Vacanze La Limonaia con check-in e sistemazione negli alloggi assegnati. 20:30 Cena a buffet in hotel. Sabato 24 Maggio 8:30/9:30 Arrivo dei partecipanti del sabato. Briefing pre-giro. 9:45 Partenza tour nel territorio (ca. 280 km) con pranzo presso Hotel Ristorante Aurai a Telve (TN). 18:00 Rientro dal tour nel territorio. 20:30 Cena a buffet in hotel. Domenica 25 Maggio: 9:30/10:00 Partenza tour breve nel territorio o gruppi spontanei secondo destinazione. 13:00 Pranzo on the road (facoltativo), commiato e rientro a casa. Nel tour di sabato è prevista una sosta per il pranzo (facoltativo) presso Hotel Ristorante Aurai. Il costo è di 25 euro, si paga sul posto ma si prenota in anticipo tramite il modulo di iscrizione. Il ristorante si trova nel Comune di Telve (TN) sulla SP31 per il passo Manghen. ALLOGGIO IN HOTEL Per la sistemazione in hotel abbiamo convenzionato l'Hotel Centro Vacanze La Limonaia e delle prenotazioni se ne occupa il nostro Club. Di seguito le istruzioni e il link al modulo di iscrizione/prenotazione. Per chi non alloggiasse presso l'hotel convenzionato è possibile cenare con il gruppo al prezzo di 18 euro (bevande escluse) da saldare sul posto . Trattamento convenzionato di mezza pensione: camera, colazione, cena a buffet (bevande escluse). ➡️ Pacchetto mezza pensione 2 notti per persona: Camera singola: 184 euro (disponibilità limitata) SINGOLE ESAURITE Camera doppia/matrimoniale: 124 euro Camera tripla: 114 euro ➡️ Pacchetto mezza pensione una notte per persona (disponibilità molto limitata): Camera singola: 102 euro SINGOLE ESAURITE Camera doppia/matrimoniale: 72 euro Camera tripla: 67 euro Ricapitolando gli extra da pagare sul posto: bevande ai pasti a consumo (si paga al buffet) parcheggio coperto 5 euro a moto al giorno (se richiesto) tassa di soggiorno 2 euro al giorno a persona COME PARTECIPARE E COME PRENOTARE L'ALLOGGIO ➡️ Ogni partecipante in moto (pilota) dovrà compilare il modulo on-line. Per i Soci del Club è prevista la quota di partecipazione di 5 euro, per i NON Soci del Club la quota di partecipazione è di 10 euro. Nel compilare il modulo è possibile prenotare il pranzo del tour del sabato, che è facoltativo e si paga sul posto (25 euro, prezzo da confermare). Per i partecipanti con passeggero basta compilare un solo modulo e indicare il nome del passeggero nello spazio dedicato. ➡️ Per prenotare l'alloggio presso l'Hotel Centro Vacanze La Limonaia è necessario compilare il modulo on-line (vedi sotto) e versare la caparra di 50 euro a persona, per i partecipanti con passeggero la caparra quindi sarà 100 euro. Saranno 100 euro anche nel caso si volesse pagare per il partecipante in moto (pilota) con il quale si condivide la camera, in questo caso il secondo occupante pilota dovrà comunque compilare il modulo on-line. Il saldo dell'alloggio si farà direttamente all'hotel il giorno dell'arrivo. All'importo del saldo sarà detratta la caparra versata tramite il Club. QUOTA DI PARTECIPAZIONE E KIT RICORDO (T-Shirt, patch e adesivo) Per i Soci del Moto Club la quota di partecipazione è di 5 euro per equipaggio. Per i NON Soci la quota di partecipazione è di 10 euro per equipaggio. È possibile prenotare il kit di partecipazione (T-shirt, patch e adesivo) versando un contributo di 20 euro. Per i passeggeri è possibile prenotare kit aggiuntivi (oltre quello del pilota) versando un contributo di 15 euro. La quota di partecipazione per chi partecipa al solo giro di sabato è di 5 euro ed è possibile prenotare il kit (T-shirt, patch e adesivo) versando un contributo di 20 euro (da prenotare e pagare con l'iscrizione). COME PAGARE QUANTO PRENOTATO ➡️ Se utilizzate PAYPAL (troverete il link nel modulo di iscrizione) scegliete TASSATIVAMENTE l'opzione "Per amici e familiari" (il menu a tendina sotto alla modalità di pagamento scelta propone di default "Beni e servizi", che non va bene), che è gratuito e senza commissioni per noi e per voi; nel caso non usaste questa modalità e ci venisse addebitata la commissione, al vostro arrivo vi chiederemo di integrare quanto a noi addebitato. ➡️ In alternativa potete pagare tramite bonifico sul c/c intestato a MT-Series Club Italia IBAN IT05 L 05034 54463 000 000 000 858. Qualunque sia la vostra modalità di pagamento scelta indicate sempre: “Nome e Cognome – Nickname sul forum - MT Days 2025” PIÙ SOTTO SONO RIPORTATE LE CONDIZIONI IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE PER CHI PARTECIPA AL SOLO GIRO DI SABATO Si prega di compilare il modulo di iscrizione, abbiamo la necessità di sapere chi e quanti saremo. È prevista una quota di partecipazione di 5 euro per equipaggio Se avete un passeggero indicatelo nelle note in fondo al modulo. Si può prenotare il pranzo di sabato (25 euro), si paga sul posto. Se prenotate il pranzo anche per il passeggero indicatelo nelle note in fondo al modulo. È possibile prenotare il kit (T-shirt + patch + adesivo) versando un contributo di 20 euro direttamente con l'iscrizione. IMPORTANTE: il sabato mattina presentatevi entro le 9:30 all'apposito check-in per segnalare la vostra presenza e in tempo per il briefing pre-giro. Per iscriversi e prenotare l'alloggio ➡️➡️➡️ >>> ISCRIZIONI CHIUSE IL 1° MAGGIO <<< ⬅️⬅️⬅️ Il pranzo del giro di sabato é facoltativo, sono previste quote di partecipazione. Tips & tricks per la prenotazione: ➡️ Se siete soli e volete dividere la camera doppia, fate un post con la vostra richiesta e certamente troveremo insieme una soluzione. ➡️ Se alla prenotazione dell'albergo avete già deciso con chi condividere la stanza è sufficiente fare una sola procedura di prenotazione; nel modulo di iscrizione, dove previsto andrà specificato con chi condividete la stanza. Se la persona con cui condividete la stanza partecipa con la propria moto deve compilare il modulo di iscrizione, se invece è un passeggero non è necessario. Cosa succede in caso di mancata partecipazione Se si è prenotato uno o più kit di partecipazione (t-shirt + patch + adesivo) questi resteranno a disposizione e saranno inviati direttamente al domicilio indicato nel modulo di iscrizione. Se si è pagata la quota di partecipazione di 10 euro (per non Soci) o di 5 euro (per i Soci) sarà trattenuta a copertura delle spese di organizzazione. Se si è prenotato l'alloggio presso la struttura convenzionata Hotel Centro Vacanze La Limonaia: in caso di disdetta entro giovedì 1° maggio l'acconto (50 euro a persona) sarà interamente rimborsato; in caso di disdetta da venerdì 2 maggio l'acconto (50 euro a persona) sarà rimborsato solo se la prenotazione è cedibile ad altra persona; in caso di mancata presenza senza preavviso (no-show) l'acconto (50 euro a persona) sarà trattenuto dall'hotel. Menu del pranzo on-the-road del sabato: Risotto Carnaroli mantecato al Trento Doc della cantina “ Terre del Lagorai” ; Spezzatino con polenta; Strudel di pasta sfoglia alle mele. Bevande incluse: acqua liscia e gasata, vino bianco e rosso della casa, caffé. Per intolleranze o regimi alimentari particolari basterà indicarlo nell'apposito spazio nel modulo d'iscrizione. Seguiranno dettagli (sugli orari, sui puntelli, gli appuntamenti, il programma, ecc.). Seguite questa discussione perché troverete tutti gli aggiornamenti. I percorsi che saranno indicati sono da considerarsi non definitivi e soggetti a variazioni. Appena possibile saranno pubblicati anche i file GPS per i navigatori. LE PRENOTAZIONI CHIUDONO GIOVEDÌ 1° MAGGIO (salvo esaurimento stanze disponibili in convenzione) Dopo tale data non saremo in grado di garantire la disponibilità di alloggio presso l'hotel convenzionato IL PROGRAMMA SI SVOLGERA' CON QUALSIASI CONDIZIONE METEO Nota sui servizi alberghieri: il nostro Club non fornisce servizi alberghieri di alcun tipo. La caparra richiesta per prenotare gli alloggi viene riversata interamente alla struttura ospitante, senza alcuna trattenuta da parte del Club. Il saldo dell'alloggio e di eventuali servizi extra forniti dalla struttura ospitante sarà effettuato direttamente sul posto. Dal saldo sarà detratto l'importo della caparra versata tramite il nostro Club. La struttura ospitante rilascerà ricevuta fiscale. Nota sui servizi di ristorazione: qualora il Club per la prenotazione dei pranzi da consumarsi durante i tour richiedesse una caparra, questa sarà riversata direttamente alla struttura che fornisce il servizio, senza alcuna trattenuta da parte del Club. Il saldo sarà effettuato direttamente sul posto detratto l'importo della caparra versata tramite il nostro Club. La struttura ospitante rilascerà ricevuta fiscale.
  18. sii il famosissimo mago 'Mellino' ??? AR ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
  19. meritereste un singolo messaggio per ciascuno, tutte le volte mi lasciate qualcosa di bello dentro … il ? è al nido, o in prigione se preferite, perché la vera libertà è legata sopratutto a questi cavalli di ferro dono dei giapponesi ❤️ AR ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini# 6b67c995-53d3-4a2e-85fb-7c50ef4644ae.mov
  20. Noi siamo arrivati a casa tipo alle 19:15.... Abbastanza stanchini ma molto soddisfatti! Un saluto ancora a tutti quanti e grazie per l'impegno messo per organizzare questi eventi ? Alla prossima!!!
  21. Come hai fatto a rompere la catena? ? trattata malissimo o tenuta molto più della sua vita (generalmente 30-40k per una buona catena 525) Comunque io ho aperto i manuali d'uso della 2024 e riportano di pulire con detergente specifico ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'uso era indicato di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'officina invece di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico od olio motore. In tutti i casi le indicazioni erano le stesse sia nella versione italiana che inglese (dopotutto è tradotto pari pari). Per le indicazioni generiche sono più attendibili i manuali d'uso perché vengono aggiornati più di frequente... Andiamo comunque al succo del discorso, la pulitura la puoi fare come vuoi, il meglio rimane il kerosene (o petrolio bianco, o petrolio lampante, tutti nomi uguali per la stessa cosa) con spazzolino e lavando per bene la catena abbondando, i detergenti specifici oltre a sprecare un sacco di prodotto se si vuole pulire a fondo (essendo spray), costano decisamente di più... Non so di per certo come mai abbiano tolto la dicitura, forse per questioni ambientali (anche se i gas contenuti nelle bombolette non è che siano nemmeno loro l'ideale), o forse perché ora Yamalube fa anche il detergente per catene ?, o non lo sappiamo e magari in Giappone non si può più acquistare il kerosene da privato... Resta de facto il modo migliore per pulire le catene ed è consigliato sui cataloghi dei produttori di catene. Per quanto riguarda l'ingrassaggio invece, la dicitura olio motore la vedo molto deleteria, in realtà l'alternativa al grasso è sempre stata (sui manuali non si trova spesso, nelle indicazioni di chi produce catene invece si trova sempre) olio per trasmissioni (gear oil) di gradazione 80W90 o simili...forse lì è stato un errore di traduzione dal Giapponese all'inglese (da cui poi ci derivano quello italiano). Credo sia stata tolta questa dicitura perché a parte il discorso gradazione (che se trovi olio motore così denso, viene venduto automaticamente come olio per trasmissioni e non motore), il problema dell'olio motore moderno è che ormai è molto diffuso sintetico o full sintetico e gli OR della catena sono in NBR e quest'ultimo non ha problemi con oli minerali ma ne ha con olii sintetici (si gonfia, se si va a contatto con l'olio motore di solito si usano in Viton difatti)... Questo un tempo non era un problema per l'olio trasmissione perché non era molto diffuso sintetico, ma ora lo è sempre di più...e probabilmente hanno preferito togliere la dicitura piuttosto che stare a specificare quale tipo ecc (contando poi che pochissimi lo usano al posto del grasso). Insomma usa il grasso oppure un'olio trasmissione 80W90 minerale, io l'olio personalmente l'ho sempre trovato un po' troppo volatile e debole alla pioggia, lo userei solo nel caso di un sistema automatico tipo Scottolier ecc.. Per il resto gli intervalli rimangono i soliti ben consolidati di ingrassare ogni 500km (meglio a catena calda) e pulire ogni 1000, ricordando che la zona importante da ingrassare sono gli OR (per proteggerli) ed il lato interno delle maglie interne (per farlo penetrare sotto i rullini)...il resto è superfluo e non serve cospargere la catena di grasso come fanno certi, visto che è per l'appunto una catena con OR ed i perni sono lubrificati a vita e sigillati.. Ah, la differenza di intervalli di manutenzione tra le versioni europee ed americane dei manuali è dovuta semplicemente a differenze culturali, questo lo si vede quasi sempre su manuali di auto e moto...spesso su quelli europei indicano il cambio olio motore ogni 10-12k km, su quelli americani invece alla metà (4k mi/ 6.5k km)...ma i motori sono identici, quindi perché? beh perché gli intervalli che danno sono tutto tranne che ideali e se metti un intervallo così frequente sul nostro mercato, la gente si lamenta o pensa che una moto dove ti dicono che l'olio basta cambiarlo metà delle volte sia migliore, e per questo motivo c'è questa differenza (eh sì, shock). Per questo motivo gli intervalli che danno qua sono generalmente esagerati, io ho sempre tenuto lo sweet spot di 8000km e mi sono sempre trovato bene Giusto per completezza, la mia procedura: 1) Pulisco il tutto per bene con petrolio lampante, facendo prima un giro veloce sul lato interno della catena per bagnarla per bene (sempre con spazzolino) in modo che inizi a sciogliere il vecchio grasso, e poi facendo le maglie una per una con lo spazzolino, sempre abbondando con il petrolio in modo da dissolvere il vecchio grasso che trattiene lo sporco...poi lo stesso anche sull'esterno catena in zona corona per togliere lo sporco sull'esterno. 2) Asciugo il tutto con carta per assorbire il più possibile 3) Vado a lavare la moto perché non ho voglia/tempo di asciugare tutta la zona forcellone per bene dal petrolio ed aspettare che quest'ultimo asciughi prima di ingrassare (mi risparmio l'attesa perché schizza tutto via guidando) 4) Rientro allungando un pelo il tragitto così scaldo bene la catena (si parla comunque di quei 10km, no tranquillo, la catena non esplode senza grasso) 5) Faccio una passata veloce con carta per rimuovere lo sporco superficiale, poi ingrasso per bene focalizzandomi sulle zone che ti dicevo 6) Idealmente attesa di una nottata nel caso di grassi spray prima di guidare (poi varia da grasso a grasso) Io ora sto usando il motul C5 che è simile al grasso che si trova sulle catene quando sono nuove ma è più legnoso e richiede più tempo da applicare, se usi invece un grasso spray, consiglio vivamente di utilizzare qualche applicatore tipo grease ninja (ai tempi me l'ero costruito a mano, poi fatto uno con la stampante ecc...)
  22. Consegnata oggi, domani pubblico immagini e impressioni (ottime per il momento)
  23. Modulo inviato e pagamento effettuato… Ci vediamo a Maggio! Non vedo l’ora! ??
  24. Sempre in ritardo ad annunciare, ma presenti anche io me medesimo e la @denny. ? P.S: @AlexSbruf va a petenà i gaìnn!
  25. Fatto! per Donatella e me! Prima o poi ci porterò pure la figlia piccola? A presto!
  26. Partecipare al pranzo di fine anno, scambiandosi opinioni e consigli, può nuocere (in questo caso non in maniera grave) al portafoglio ?
  27. quando tuo compare @tommy993 oltre a filmaker e personaggio social è anche fotografo il risultato è quasi scontato ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
  28. Mai fidarsi di ABC, finché non lo hai davanti la mattina del giro non puoi dire che ci sarà ? ultimamente è sul podio dei bidonisti per qualsiasi giro od evento
  29. Ciao Pietro, ti confermo che la singola per te c'è. Però, aggiungo: grazie a cambiamenti di programma di altri partecipanti, abbiamo liberato due singole che prima erano occupate. Perciò, scrivo per tutti: ultime DUE singole disponibili! Approfittatene!
  30. Modulo compilato e pagamento inviato, ovviamente essendo qua dietro parteciperò in giornata ? Ci sarò di sicuro anche alla cena in Hotel sabato, magari passo anche venerdì sera a salutare e/o cena ma quello vediamo più avanti
  31. be dai mi tocca proprio presentarmi mi avete scelto un posto davanti a casa? io e lucia presenti?

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.