Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 21/06/2025 in tutte le aree

  1. Anche questa è fatta,,, Sono strafelice, è stato un botta e risposta con l’esaminatore perché la moto non usciva così. Ho fornito tutta la documentazione e finalmente ce l’ho fatta!!! p.s. credo sia la prima 01 iscritta al registro storico nazionale FMI L’anno prossimo tocca alla mamma dell’ MT-Series Club Italia❤️
    4 punti
  2. Ehm... veramente ho semplicemente fatto una piccola variazione al Prefisso, cambiandolo da [Nord] a [NORD]. Purtroppo il sw del forum fa risultare comunque un cambiamento: se fosse possibile eviterei volentieri di far comparire l'intervento in questi casi. In buona sostanza nulla di grave, nè da parte di chi lo aveva scritto originariamente, nè da parte di chi lo ha corretto, direi... ?
    2 punti
  3. caro il mio @etorty ora capisco l’appellativo di addrizza quadri ?️ che cambi sempre i titoli dei post lasciandoli invariati ma importante è cambiarli ??? ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #domatoredilupiechelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
    2 punti
  4. Quando leggo questi messaggi sono sempre più convinto che l'aver seguito il suggerimento del mio preparatore (se con la tua soluzione, e la mia mappa, la tua moto va bene, fregatene del richiamo, chissà se VERAMENTE hanno risolto il problema) sia la scelta migliore per me.
    2 punti
  5. Ritirata stamattina. Frizione sostituita in garanzia, olio con 2'000 km sostituito per farla lavorare nel pulito da subito. Funziona. Ora non trascina più, e il cambio non si impunta più. Non mi resta che sperare che duri più di 2'000 km! Comunque intanto che ero in concessionaria, c'era li in vetrina la Tracer 9 GT+, che ho visto nei video e non mi piaceva... Brutta, brutta, talmente brutta che fa il giro e diventa bella, e stamattina era lì, Blu metallizzato scuro, affascinante da fare le bave! 19'500 euro, troppi per me e troppo alta la sella, più della 7, anche in posizione bassa. Mi hanno detto che c'è il kit abbassamento di 3 cm per le sospensioni... Perché costano così care?!!!
    2 punti
  6. Aggiornamento per i posteri, perché temo che su questo forum in pochi rispondano, olio nuovo dopo primi 1000 km nessun cambiamento ma ho scoperto la causa che sin dall'inizio mi faceva pensare: l'albero su cui ruota il pedale del cambio, non è stato lubrificato affatto. Insomma ferro su alluminio senza neppure una bronzina... Ho lubrificato con teflon. È cambiato tutto... Se dovesse capitare a voi, provate questo
    2 punti
  7. quando tuo compare @tommy993 oltre a filmaker e personaggio social è anche fotografo il risultato è quasi scontato ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
    2 punti
  8. Penso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa)
    1 punto
  9. Il primo attributo tutto da verificare, il secondo è una certezza ? Condor @Condor ? il Mazzone @mazzo74 ? paracadutista & pistaiolo @Dixa ? Baffo d’Oro @Kevin21 ? Fabrifibra @fabrix67 ? TT Racer alias il Corsaro ?‍☠️ Nero @Modelero ? Stefano mi dicono noto ai più ………. https://maps.app.goo.gl/63c5KWostV96CwDfA?g_st=com.apple.sharing.quick-note ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #domatoredilupiechelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
    1 punto
  10. Riuscirò a chiuderle ( velcro e lacci )⁉️ Terranno anche sul bagnato⁉️ Andranno facilmente in temperatura ( i miei piedi )⁉️ Tutte domande a cui cercheremo di rispondere andando a comprare i dadi ?? a Livigno passando anche dalla Svizzera ?? ( NO CARTA D’IDENTITÀ NO ???) ( NO DB KILLER AHIAHIAHIA alla dogana potrebbero provare la paletta di ordinanza su più orifizi oltre allo scarico ) Ma perché i dadi proprio a Livigno? Niente perché siamo fatti così ✅ ? il Condor @Condor ? il cavaliere di Furia ? Buia ⚫️ ? il Fisico Teorico @TitoRota ……… ? 08:30 Best Western Plus Monza e Brianza ? 09:00 Galbusera Mandello Est ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
    1 punto
  11. Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.
    1 punto
  12. Ciao gente del forum. Mi trovo a scrivere questo post per dare una mano a chi come me si è trovato o si troverà in questa situazione: Settimana scorsa parto da Milano in direzione Liguria, Recco per la precisione. Moto controllata il giorno prima, trasmissione pulita e lubrificata compresa la zona pignone, mono calibrato per il passeggero, gomme in pressione e pronti a partire. Andata perfetta, nonostante i 170 chilometri prevalentemente in autostrada con una sola sosta, con una velocità media di 140 km/h (col cupolino biondi e un po' di "accucciamento" è na bellezza). La moto performa. Sulla serravalle ci godiamo le curve, e arrivati a Recco decidiamo di salire per andare a Castel Dragone, che pur non essendo particolarmente impegnativo, un minimo la moto la stressa. Tutto ok. Ritorno, bene! Autostrada come all'andata, finché, all'arrivo, a pochi metri dal casello di Milano ecco che... TRAC! Inizio a sentire sulla pedana sinistra una sinistra vibrazione (scusate il gioco di parole), a scatti, accompagnata da un rumore non particolarmente incoraggiante. Un vero e proprio CLANG-CLANG provenire a prima sensazione dalla zona pignone (sentendolo sulla pedana il primo pensiero è stato quello). Non posso marciare a nemmeno 10km/h che il rumore malevolo di ingranaggio rotto aumenta a dismisura fino a farmi percepire sulla pedana dei veri e propri colpi tipo mazzettate. Panico. Sarà il motore, sarà il cambio? Forse si è allentato il pignone, la ruota dietro sembra serrata bene e la corona non ha così tanto gioco infondo. Sicuro però qualcosa è successo sul lato sinistro. La pedana destra non mi restituisce anomalie sensitive. Arrivo a casa a passo d'uomo per paura di scassare tutta la moto e mi metto subito a smontare il carterino del pignone, con moto sul cavalletto posteriore. Il pignone è serrato. Provo ad accenderla (sempre sul cavalletto), metterla in prima e dare un po' di gas e metterla in seconda. Rumore sparito. Il cambio è ok. Il motore pure. Grazie a Dio. L'attenzione si sposta sempre più sul posteriore. Se sul cavalletto non fa rumore, ma in marcia con ruota a terra si, allora è quasi certamente la zona corona/mozzo, in più adesso, se spingo col piede sulla corona ha almeno 0,5mm di gioco. Lascio perdere per 3/4 giorni, ma oggi voglio risolvere. Via il posteriore, et voilà, l'Immacolata condizione dei parastrappi. (vedi foto allegate) Senti, li ho ordinati ma non sono ancora arrivati, quindi provo a posizionarli in maniera differente in modo che facciano più presa e tengano ferma la corona. Rimonto tutto, giro un po' in cortile, e..... Silenzio. Benedetto silenzio. Svelato l'arcano. Mtina con 30k di chilometri che tira avanti con i parastrappi di serie. Ci sta, anche si. Però considerando che la nostra bimba strappa che è un piacere, i para, forse se li mangia un po' in fretta. Beh, grazie per l'attenzione. Spero che questo post possa tornare utile a chi si dovesse trovare nella mia stessa situazione, credendo di avere un problema grave a zone delicate, dato anche dal rumore davvero molto inquietante, ma che in realtà trova la sua spiegazione in un componente che per la nostra moto direi che diventa proprio fondamentale averlo a posto. Ciao!
    1 punto
  13. 1 punto
  14. Come il Paradiso anche i nostri dadi ? ? possono attendere un meteo più favorevole, MA abbiate fede è solo rimandato così qualche timido avrà una seconda chance per unirsi ???????‍♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#
    1 punto
  15. Anche sulla vecchia tracer 900 gt del 2018/2020 mettevo qualcosa (manico del martello o chiave o cacciavite) tra la corona e la catena per tenerla in tensione altrimenti la catena si tirava troppo quando serravo il dado del forcellone, e anche su quella moto avevo cambiato la trasmissione a 20000 km perché il concessionario per 2 volte ai tagliandi dei 10k e 20k l'aveva tirata troppo e non avevo più o-ring e le maglie erano tutte grippate.. Nella foto indica 40 mm ma quando poi la tiro giù và a 50/55 mm che per mia esperienza è la distanza giusta.. Oggi ritiro la moto con la trasmissione nuova, speriamo di arrivare alla soluzione giusta.. Qui c'è il video del "manico del martello".. Io di solito faccio così e non ho mai avuto problemi.. tranne quando ci mettono mano i concessionari.. https://youtube.com/shorts/u5cwYehQ0nA?feature=shared
    1 punto
  16. ? ...la famosa velocità giapponese nel reagire ai problemi! Ci hanno poi messo solo 11 anni, in fin dei conti... che vuoi che sia, in confronto ai movimenti delle galassie... ?
    1 punto
  17. Sono messi davvero male, già le ultime volte che è stata smontata la ruota di sicuro si vedeva che erano da cambiare, oppure anche quando è stata cambiata la trasmissione l'ultima volta. L'età li fa seccare e spezzare ma li sono proprio molto deformati e quello succede con i km, però è strano che solo a 30k siano così, o magari è stato un mix di età e km... Sulla 07 non li avevo mai cambiati in 100k
    1 punto
  18. C'è anche da dire che - oltre alla normale usura da utilizzo - il tempo ha dato il suo contributo: 15 anni di parastrappi sono parecchi, la gomma si secca progressivamente perdendo forma, coesione nelle giunzioni e potere ammortizzante. Direi che il loro decorosissimo lavoro lo hanno fatto, tutto sommato.
    1 punto
  19. Caro cinematografaro, allora avrai visto in officina anche la mia Tracerina che è in cura per tagliando e sostituzione tubi freno... Praticamente mi sei passato davanti, ma per te questo è concesso.
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Personalmente preferisco le ZCOO, se dovessi però scegliere Brembo starei sulle SC, essenzialmente perchè hanno un maggiore coefficiente di attrito alle basse temperature (che è sostanzialmente il range più utilizzato in ambito stradale).
    1 punto
  22. Se avessi la 09 avrei di sicuro seguito la procedura che avevi scritto tu (se ben ricordo); piuttosto che far pastrocchiare la moto ai concessionari ? C'è anche da dire che chi va a scriverlo sul forum è la minoranza che ha problemi solitamente, sto richiamo in giro ho sentito tantissimi farlo e poi non avere più problemi, o alcuni non li avevano nemmeno prima.
    1 punto
  23. Ma è comunissimo, lo trovi pure al brico ? Pure ducazzi lo segna su tutte le viti da chiudere con la dinamometrica E' quello che si mette nei giunti omocinetici delle auto Nei cuscinetti a sfere invece di solito si evita (sopratutto quelli non molto caricati) perché rischia di far strisciare le sfere invece che rotolare, da quanto è efficace ad alte pressioni
    1 punto
  24. Il grasso al rame non è propriamente un grasso, nel senso che non lubrifica molto, viene utilizzato sulle viti (specialmente ad alte temperature, come i collettori) perché quel poco che lubrifica aiuta comunque a prevenire il bloccaggio per grippaggio (galling) causato da attrito ed adesione tra i filetti, ed inoltre previene in certi casi (ma in altri casi incoraggia, quindi c'è da stare attenti) la corrosione galvanica (tra differenti metalli nello stesso elettrolita nascono correnti che rendono il materiale meno nobile un anodo e questo si ossida ecc..), ma il punto forte è la resistenza ad alte temperature. Non a caso sulle viti che invece sono da chiudere con una certa coppia con la dinamometrica, viene indicato solitamente di usare il grasso MoS2 (bisolfuro di molibdeno) che è invece un grasso per estreme pressioni ed è appunto adatto ai contatti tra le creste dei filetti (mentre un grasso normale viene "schizzato" fuori dalle superfici di contatto dei filetti). Nel tuo caso non è nessuno dei due, quindi puoi appunto puntare ad un grasso più generico, io consiglio quello al silicone proprio perché tra i grassi "standard" è quello che resiste di più all'acqua ed umidità, quello normale bianco al PTFE (per lo meno che ho qua io) non l'ho trovato molto resistente all'acqua, piuttosto meglio un grasso ai saponi di litio che anche quello resiste bene all'acqua (io ho qua un glt2 che contiene anche PTFE, è giallo). Ovviamente poi esistono formulazioni speciali che resistono meglio all'acqua di un po' tutti i grassi (quelli nautici).
    1 punto
  25. Sorry hai ragione, mi sono dimenticato del prefisso. Perdonami sono ancora "vergine" Ti ringrazio per la risposta. Infatti ho posto il quesito proprio perchè ho paura di peggiorare la situazione ma siccome c'è anche chi mi ha detto che è normale non vorrei essere io il rimbambito che arrivando da un 4 cilindri Honda, faccia fatica ad abituarsi ad un 3 cilindri che notoriamente è più rumoroso. Cmq farò a breve un check completo.... P.S.: Noto che hai l'MT01........l'unico mio rimpianto. La moto che più mi ha fatto divertire (Rock Slate) con stage 2 !!!! BELLISSIMA !! Grazie Ciao Mirco2
    1 punto
  26. Ciao @peppe29, ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso quando si apre una nuova discussione. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" Per cortesia, leggi quanto specificato nei due link. Per quanto riguarda il faro:
    1 punto
  27. Dì al tuo amico di cambiare lavoro ? La mia 07 l'ho distrutta che aveva 103'000km e girava come nuova se non 300ml di olio che beveva tra un cambio olio e l'altro (quindi ogni 8000km).. E per almeno metà della sua vità, quella moto ha passato gran parte del suo tempo sempre col collo tirato, usando tutti quei 68cv che aveva
    1 punto
  28. Buonasera a tutti, Scrivo dopo qualche mese dalla mia presentazione per chiedere lumi su un dubbio che mi sta affliggendo. Nel mio ultimo post scrivevo che avrei approfittato del periodo invernale per un check-up completo e una messa a punto del nuovo mezzo appena portato a casa (MT09 del 2019)... Ebbene eccoci qui, fedele a queste parole, mi trovo con la moto da un blasonato preparatore della mia zona, per espletare i lavoretti in questione, in vista alla stagione quasi alle porte. Per quanto concerne la parte di "check-up" nessun dubbio, il meccanico si sta dedicando in questi giorni al tagliando annuale e alla sostituzione di batteria ( ahimè dava segni evidenti di decadimento) e pastiglie anteriori. Per quel che riguarda invece il tema mappa ( premessa: si farà al banco), sorgono i dubbi. La mia richiesta è stata sin da subito molto chiara: non sono interessato ad un mero guadagno di cavalleria e coppia, bensì ad una messa a punto generale, con lo scopo di calibrare la giusta carburazione garantendo una maggiore linearità nell'erogazione e andando a stressare meno il motore ( che come è noto gira di fabbrica abbastanza magro). La configurazione di partenza era: filtro originale e scarico SC Project omologato. Quello che mi è stato consigliato a livello di hardware è stato solo di sostituire il filtro con un BMC. Fin qui nulla di incomprensibile. A livello di software, invece, ho avuto modo di capire che si agirà, tra le altre cose, andando a bypassare la sonda lambda e qui, per un neofita come me, nonostante i mille mila post letti a riguardo, nascono le perplessità. Secondo la vostra esperienza, è corretto procedere in questo modo? Credevo che la sonda in questione dovesse venire solamente, in qualche modo," ri-parametrizzata" e non esclusa. Invece, se non ho capito male, mi è stato spiegato che se non si agisse in questo modo, quest'ultima andrebbe a sballare tutti i nuovi parametri ottimizzati. Ho chiesto infine se fosse possibile eseguire in via cautelativa un backup dei parametri di fabbrica e qui sono stato rassicurato circa il facile reperimento di questi dati e l'eventuale ( anche se spero remota) possibilità di rendere reversibile l'operazione. Grazie a tutti in anticipo per il prezioso supporto. Buona serata
    1 punto
  29. @Neeko72 ovviamente ciò è stato fatto. Ma ricordiamoci comunque che ci stiamo muovendo all'interno dei confini di una forma d'arte che, in quanto tale, fa sorgere diverse scuole di pensiero che non possono essere valutate e validate in forma assoluta come giuste o sbagliate. Evidentemente, a prescindere da quale sia - passami il termine- la scuola di appartenenza, ogni professionista tenderà per natura umana a farsi convalidare da bias cognitivi da addurre a favore del proprio pensiero. Ecco, il mio scopo era proprio quello di capire, da chi la pensa diversamente, la natura di questa divergenza. Personalmente non ritengo di avere le skills per valutare correttamente la questione, so semplicemente che ci sono due strade per arrivare alla meta, meta che in ogni caso si raggiungerà. Mi sono affidato (dopo una travagliata selection ?) a chi mastica quotidianamente queste cose e se ho deciso di andare avanti con i lavori è proprio perché ripongo fiducia in questa Attività, ciò non toglie che per deformazione personale, da persona curiosa a cui piace erudirsi, vorrei dipanare un po' di nebbia a livello tecnico. Ora, abbandonata psicologia e filosofia, tornando al pragmatismo, cerco di riassumerti, riducendolo ai minimi termini, quel poco che ho capito : dovrebbero esserci fondamentalmente due tipologie di lambda, una più semplice ( la mia) a due cavi e una più complessa a quattro cavi di derivazione automotive ( simil BMW ecc.). Mentre per quest'ultima le possibilità di parametrizzazione sono molteplici e sensate, la prima non ha grosso margine di manovra ed è prettamente orientata alla lettura dei parametri anziché alla loro variazione ( c'è ma è minima). Queste limitazioni si traducono poi nel concreto, in un hardware che va in qualche modo a vanificare il lavoro fatto ad hoc al banco sul software e a generare allarmi ed errori vari. Dulcis in fundo, la moto si trova da un mese e oltre in officina ( attesa concordata eh haha) ed ogni scambio è stato compiuto via telefonica. A metà del mese corrente mi recherò in loco per il ritiro e non mancherò di chiedere informazioni più dettagliate che riporterò con piacere qui sul forum assieme ai feedback personali. Grazie a tutti
    1 punto
  30. Posseggo una 09SP 2021, probabilmente la prima mappata in Italia( sono stato il paziente zero del più noto preparatore del Lazio). La moto è stata mappata a step, prima completamente originale, poi con scarico originale modificato e filtro BMC. La modalità operativa del mio preparatore è sempre quella di ricercare i cavalli dove servono ovvero in basso e a centro curva di erogazione, ed in particolare alle aperture parziali del gas, senza ricercare spasmodicamente la potenza massima, che comunque nel mio caso è stata incrementata di sette cavalli(ed è stato tolto il blocco della velocità massima, che è passato dai 232 indicati di serie ai 269 indicati). Per quanto riguarda la questione sonda lambda, dipende esclusivamente dal software e dal sistema in generale utilizzato da ogni singolo preparatore. Il mio utilizza il software della australiana Woolich Racing, che mantiene la sonda lambda inserita e funzionante, ma so di altri sistemi che invece la bypassano. Per il ripristino dei parametri originali, non vedo dove debba essere il problema, visto che parliamo di tabelle numeriche che qualsiasi preparatore si salva in opportuni database, e che possono essere caricate in centralina in qualsiasi momento in pochissimi minuti.
    1 punto
  31. A proposito. Lascia perdere tutti i discorsi sulla regolazione del CO. La funzione influisce solo al regime del minimo ed è stato dimostrato su una r6 messa al banco. Variando i valori di CO sul display non succede niente quando si accelera. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  32. Ciao mi stavo guardando questo video e al minuto 10 si vede il tipo che sfila lo stelo dx di almeno un cm secondo me. Voi cosa ne pensate?
    1 punto
  33. Posto alcune foto del Mivv GP Pro montato sulla mia MT-07 del 2019. L'ho scelto perché mi piace lo scarico alto e perché secondo me, ha un sound fantastico anche col DB-Killer (senza é ancora meglio ?). Da montare é facilissimo, in meno di un ora si fa tutto. Cosa ne pensate?
    1 punto
  34. Ciao, mi fa molto piacere che ti stai trovando bene con l'anteriore! Io interpreto quei due valori così: 18 STD = "standard", cioè valore relativo alla sospensione originale. 12 BTB = "Bitubo", cioè valore relativo alla cartuccia Bitubo inserita. 12 mm è un valore non troppo alto. Quel che non capisco è il valore 18 rilevato per la sospensione standard... Dal manuale d'officina si legge chiaramente che la differenza fra molla libera e molla installata è 7 mm: Boh?? Comunque se torni dal sospensionista chiedigli conferma sulla interpretazione di quei due valori. Così capiamo se stiamo "ragionando bbuono". P.S.: una cosa molto utile da chiedergli, quando vai, è quanto ha l'anteriore di "negativo", cioè quanti mm disponibili ha di estensione al massimo (sag statico). Vedi tabella allegata, è il valore F2-F1.
    1 punto
  35. Ciao a tutti, dovrai resettare il cervello ed immaginarti di aver rirtirato da poco la moto dal concessionario.Uno dei limiti di chi STRAVOLGE le sospensioni (come faccio io) è quello di immaginare quale potrebbe essere la taratura ottimale delle sospensioni,io sicuramente non guido esattamente come te,non percepisco le tue sensazioni in questa o quella manovra e cerco di ottimizzare le cose..La prima cosa che mi hai detto togliendoti il casco dopo la prova (del caxxo/test dei tombini etc. apparentemente insignificante....) che ti ho indicato è stato "è un'altra moto".Se io e te giocassimo io ad essere un sospensionista e tu un pilota tu mi riferiresti delle tue sensazioni di guida ed io ti modificherei la taratatura del tutto avvicinandola alle tue esigenze.AVVICINANDOLA perché per me il limite sarebbe la "struttura" delle sospensioni che modifico. Nel caso dell'MT-07 e parlando di un'uso allegro del mezzo non esiterei un'attimo (scusatemi la franchezza) a definire le sospensioni di questa moto come molto scadenti/al limite del pericoloso...sbilanciandomi ancora (e mi capisce chi ha posseduto diverse moto) dei cessi di componenti accozzati a caso per contenere il prezzo della moto. Ma in fondo si tratta SOLO di una forcella a flauti (con i suoi limiti di PARTENZA) che utilizza un'olio cesso come primo rabbocco,dove il livello olio del primo rabbocco è diverso da quanto riportato dal manuale officina e che a sua volta è ERRATO rispetto a quanto serve per non far lavorare la forcella continuamente NEL finecorsa.La forcella di seria presenta ASSENZA TOTALE di freno in compressione,lavora fissa sul finecorsa...e mi fermo qua. Il mono di serie è un inno contro le leggi della fluidodinamica applicate ad una sospensione,il suo pompante è costituito da 9 lamelle per la comperessione e 11 per l'estensione.......TUTTE DELLO STESSO DIAMETRO E SPESSORE....chi ha sentito parlare di pacchi PI.RA.MI.DA.LI rimarrebbe molto deluso,è come parlare di una balestra delle sospensioni di un camion costituita da barre di acciaio della stessa lunghezza e spessore....il telaio del camion durerebbe poco ed il conducente del mezzo farebbe una "brutta vita".L'idraulica del mono di serie non esiste,il sostentamento del posteriore è demandato alla sola molla (il freno in compressione è quasi nullo),il freno in estensione è funzionale se si precarica la molla alla (max) seconda tacca.Forse gli amici giapponesi hanno ipotizzato l'utilizzo della moto da parte di una mezza sega di giapponese di 50 Kg e che utilizza il mezzo per andare al bar...ma siamo in Italia con i più "goderecci" passi d'Europa (se vorrete ne riparliamo) ed un mezzo con delle sopensioni di serie..............può portare a molte critiche. Forcella: il suo strambo comportamento (veloce/incontrollabile affondamento/rimbalzo in estensione) è "curabile" con dei PRECISI regolatori di flusso realizzabili in funzione del peso del pilota/uso del mezzo (che aumentano in modo deciso il freno in compressione) e di olio (fluido idraulico) con precise caratteristiche di viscosità (non trovabili già confezionate),non c'è da pensare di cambiar molle se non per piloti di BEN OLTRE 90 Kg,il problema è IDRAULICO e non di molle,la soluzione di cambiar molle è da disperati che non volendo intervenire sull'idraulica pensano/vedono questa soluzione come l'UNICA.Le molle sono il componente stupido di una sospensione,si caricano di una certa energia e la rilasciano pari pari (o quasi) SMORZARE è compito dell'iraulica. Mono: il mono di partenza è dotato di un pacco lamellare "dei puffi",di un'olio di primo rabbocco da 10 cent, caricato a 4-5 bar di pressione di azoto...quando I MONO SERI lavorano tutti a circa 10 bar.Ricostruendo/modificando i pacchi lamellari (compressione/estensione) utilizzando il meglio degli oli esistenti (vedi I.V.di 460),pressurizzando a 10-11 bar è possibile cambiar faccia al mono stesso e fino a farlo funzionare in modo decente. Il mio compito è di STUDIARE le sospensioni di serie e di modificarle per trarre da questo il max possibile,se dovessi girare al Mugello e cercassi "il tempo" mi vedrei costretto a comprare "tutto" Ohlins o Mupo (io) ma se cercassi di condurre la moto in sicurezza e/o in maniera molto migliore da quanto offerto dalle sospensioni di serie è possibile che mi accontenterei di modificare le mie sospensioni,è solo una questione di maledetti soldi/esigenze. Tornando a noi,quando sei andato via con la tua signora ti ho precaricato di più la molla ( 5a tacca),le strade non sono la pista ci sono avvallature/dossi/buche ed il tuo mono non è più quello di serie,ora sei alla 5a tacca di precarico molla,per la guida a solo settalo alla 3a riservandoti di portarlo alla 4a.Riguardo alla pura sensazione che "ti prenda sotto" devi adattarti alle nuove "quote ciclistiche" ti ho sfilato gli steli di soli 3mm ed è solo un "posteriore" che tiene e che non affonda (freno in compressione/pressione di azoto) che ti fa percepire un'avantreno più "reattivo". Un salutone a te ed a tutti. Giotek
    1 punto
  36. Chissà se prima o poi capiranno anche di fare le pompe benzina in modo intelligente ? Ho dato giusto una mano ad un amico con la sua ZX10-R (che ha la pompa fatta con la stessa identica logica della 07 e del 99% delle moto giapponesi moderne), della pompa si riesce a cambiare solo il prefiltro (si trova aftermarket o come ricambio Suzuki), il filtro vero e proprio lo fanno integrato nell'involucro della pompa e l'unico modo è cambiare quel pezzo di pompa, che loro ovviamente non vendono e prevedono di sostituire l'intera pompa... Quindi l'unico modo per non svenarsi è trovare quel pezzo di pompa aftermarket (e non è facile a livello mondiale, ancora di più europeo, quello per la pompa kawa lo aveva solo un negozio in tutta EU)...che comunque vogliono 80€ per un pezzo di plastica con dentro un filtro... ? Sono abituati alla benzina in Giappone che a quanto pare è sakè rispetto alla nostra, che invece è piena di sporco
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...