Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 23/10/2025 in tutte le aree

  1. 🦅👱🏻‍♀️🐺🐻🐒🦵🏻🇮🇹 FMI#domatoredilupieorsiDarkSiderKawalierediAkashiechelareputazionevadainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidella01diPeppinoAdMajoraalbancodelPiasini#
  2. K&N è lo standard di riferimento, altrimenti potresti provare i DNA che sono anch'essi molto curati e performanti (esistono anche versioni Stage II e III - che richiedono però una mappatura al banco dedicata). Sprintfilter lascialo sullo scaffale, il loro potere filtrante per esperienze personali è tutt'altro che ottimale. Su moto che ho avuto in officina ai tempi con installati loro filtri ho sempre riscontrato airbox sporchi nella partizione interna e corpi farfallati con maggiori segni di consunzione rispetto alla media. Non discuto sul loro flussaggio, ma considerata la quantità di residui rinvenuta ad ogni tagliando per me sono scartati a prescindere. In merito all'installazione, consiglio spassionatamente di scaricare il manuale officina (disponibile per i Soci nell'Area Download) e/o comunque agire con calma e metodo durante il processo di smontaggio. Bisogna rimuovere le carenature laterali (fissate tramite un mix di bottoni a pressione, viti M6 e innesti a cuneo), allentare le viti di serraggio poste sotto la sella e sulla parte anteriore e sollevarlo parzialmente facendo attenzione nello sganciare il rapido della benzina, il connettore del livello carburante ed i tubi di sfiato. Una volta rimossi tutti i collegamenti potrai separarlo dalla moto, aveno cura di appoggiarlo su un rialzo che permetta alla pompa benzina di non essere a diretto contatto con la superficie di appoggio. Avrai quindi a vista l'airbox, con il coperchio che ospita la ECU. Solitamente - a titolo precauzionale - rimuovo il fusibile generale (quello grande e rosso) vicino alla batteria e procedo poi al distacco dei connettori per non torcere i cavi. Una volta rimossa la ECU devi svitare con un cacciavite Philips le viti che tengono il coperchio in posizione, rimuoverlo, togliere il filtro originale, pulire bene l'interno, installare il nuovo e seguire il procedimento al contrario per riassemblare il tutto.
  3. si si, benissimo, come ho scritto prima, forse è la crisi di mezza età, unità ai 2 gringos che portavano i cavalli per strada, avevano la faccia di chi... ad un incidente con un motociclista preferiscono scavare una buca e sotterrare cavallo, moto e motociclista, giudica tu https://youtu.be/KJ8i80Eltuc?si=C_bnS-VleFHjJXLO video ripreso da 3 angolazioni
  4. Ah ok, quindi se l'ha fatto il concessionario non è detto l'abbiano fatto 🤣🤣
  5. L'ho visto anche io, posso dire che io ho avuto una esperienza simile sulla mia MT10: montai tempo fa la pompa radiale della R1 e tubi in treccia Frentubo, mai un problema (montai il tutto a circa 5000 km) Quest'anno, come faccio sempre, ho fatto il classico spurgo annuale e partito per fare il giro della casa, dopo un paio di chilometri la moto ha cominciato a frenare senza nemmeno sfiorare il freno, portando al bloccaggio totale dell'anteriore. Nel mio caso nulla di grave perché me ne sono accorto in tempo, fatto sta che la centralina teneva in pressione il circuito senza un reale motivo. Per ovviare, ho ri-spurgato dalla pompa lì sul momento ed il problema sembrava risolto; fatti altri 2 chilometri, stessa situazione. Tenere conto che la pompa si è fatta 30k km e rotti senza mai un problema anche solo accennato. Morale: pulito tutto il circuito, compreso reset centralina ed ho rimontato la pompa assiale perché non mi fidavo più; da quel momento, mai più un problema, quindi ho ipotizzato che ci fosse della sporcizia nel circuito. Purtroppo quando si mette mano ai freni bisogna stare più che attenti e con tutte queste centraline, fare il patatrac è un attimo se qualcosa non è perfetto.
  6. Presente per mettersi con le gambe comode comode sotto il tavolo 😂😂
  7. Chiaramente, nella zona inferiore, entrambe le piastre sarebbero alleggerite ma con nervature di rinforzo. Resto in attesa di commenti e critiche costruttive.
  8. sono in preda alla crisi dei 50 anni, 11 mesi che non uso la moto dopo un incontro ravvicinato con un cavallo, per strada... ho pensato di vendere la moto e mia moglie mi ha convinto a non farlo, vediamo se mi passa, spero tanto di si e di tornare a guidare il cammello

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.