K&N è lo standard di riferimento, altrimenti potresti provare i DNA che sono anch'essi molto curati e performanti (esistono anche versioni Stage II e III - che richiedono però una mappatura al banco dedicata). Sprintfilter lascialo sullo scaffale, il loro potere filtrante per esperienze personali è tutt'altro che ottimale. Su moto che ho avuto in officina ai tempi con installati loro filtri ho sempre riscontrato airbox sporchi nella partizione interna e corpi farfallati con maggiori segni di consunzione rispetto alla media. Non discuto sul loro flussaggio, ma considerata la quantità di residui rinvenuta ad ogni tagliando per me sono scartati a prescindere. In merito all'installazione, consiglio spassionatamente di scaricare il manuale officina (disponibile per i Soci nell'Area Download) e/o comunque agire con calma e metodo durante il processo di smontaggio. Bisogna rimuovere le carenature laterali (fissate tramite un mix di bottoni a pressione, viti M6 e innesti a cuneo), allentare le viti di serraggio poste sotto la sella e sulla parte anteriore e sollevarlo parzialmente facendo attenzione nello sganciare il rapido della benzina, il connettore del livello carburante ed i tubi di sfiato. Una volta rimossi tutti i collegamenti potrai separarlo dalla moto, aveno cura di appoggiarlo su un rialzo che permetta alla pompa benzina di non essere a diretto contatto con la superficie di appoggio. Avrai quindi a vista l'airbox, con il coperchio che ospita la ECU. Solitamente - a titolo precauzionale - rimuovo il fusibile generale (quello grande e rosso) vicino alla batteria e procedo poi al distacco dei connettori per non torcere i cavi. Una volta rimossa la ECU devi svitare con un cacciavite Philips le viti che tengono il coperchio in posizione, rimuoverlo, togliere il filtro originale, pulire bene l'interno, installare il nuovo e seguire il procedimento al contrario per riassemblare il tutto.