Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Antracer

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Forse non hanno troppa fiducia nel lasciar configurare i tempi di taglio e i regimi di cambiata ammiocuggino 😅nei loro panni non ce l'avrei nemmeno io 😁 La cappella più grossa, secondo me, è stata quella di non interfacciarlo con la IMU. Il fatto che il cambio automatico "non sappia" se sei in piega o dritto, è una mancanza non da poco. Ma mi sembra che stiamo deviando dall'argomento del topic (che era il quickshifter, non l'Y-AMT).
  2. Quelle che ho provato io, sia l’MT sia la Tracer, cambiavano molto presto aprendo piano. Le ho trovate perfettibili ma tutto sommato abbastanza a punto, per essere una prima versione. In partenza invece trovo che l’Y-AMT non moduli benissimo. Se apri lentamente, fino a un certo punto sei fermo, poi tutto d’un tratto la moto balza in avanti… un umano con la frizione fa decisamente meglio. Non lo comprerei nemmeno io, al momento. Sono cose per cui è meglio far scornare altri nei primi 2-3 anni.
  3. Non so se ci siano differenze fra i sottosella del modello '21-'25 rispetto alla '25. Nella mia, sotto la sella ci sono la batteria e l'ambaradan dell'ABS. In più ovviamente, non lontano c'è l'attacco del mono con relativo spazio occupato dal serbatoio esterno, che nella nuova è stato spostato per farci stare il servomotore del cambio Y_AMT. In tutti i modi non è roba che scalda... Comunque il calore lo sentivo principalmente sui polpacci, non sulle cosce / sedere.
  4. Ho provato anche io la '25 (versione base con Y-AMT, a Varano nell'evento dei 70 anni Yamaha) e l'ho trovata molto ma molto più calda rispetto alla mia '22. Non so se sia per colpa dell'Euro5+ o del fatto che i servomotori dell'Y-AMT "chiudono" un po' di circolazione dell'aria, ma la differenza era mostruosa. Roba che in un giro collinare alle 10 di mattina ho avuto più caldo alle gambe rispetto alla successiva "parata" in pista a passo d'uomo alle 13:30. Peraltro, la mia la guido ormai da quasi 30k km e non ho mai percepito un caldo "insopportabile"... Quindi mi viene da consigliarti senz'altro la '21-24, da questo punto di vista.
  5. Al minimo nel senso che l’hai messa a 4.5mm? Se la metto a meno di 5, la mia fa un casino pazzesco. Il QS… non è che prima andasse male, ma adesso è meglio, soprattutto sotto i 5000 giri (regimi ai quali normalmente non lo uso, ma l’ho fatto per provare e la differenza rispetto a prima è avvertibile). Sopra i 5000 la differenza è marginale in effetti.
  6. Dopo un breve giro su misto collinare, riscontro anche un apprezzabile miglioramento del quickshifter, sia in salita sia in scalata. Non se ne parla da nessuna parte, ma adesso va indubbiamente meglio, soprattutto a regimi in cui prima andava ma si sentiva che non era proprio... contento di essere stuzzicato. Miglioramento non imputabile al cambio d'olio perché, usando la frizione, il cambio va uguale a prima. Qualcun altro l'ha notato?
  7. Fatto il richiamo e provata (per ora) brevemente. Mi ritrovo abbastanza con le tue impressioni, anche a me sembra che abbia meno freno motore, il che si ripercuote positivamente sull'on-off, che mi pare diminuito. In sostanza la moto tiene un minimo un po' più alto a marcia inserita e frizione rilasciata. Mi sembra anche ulteriormente diminuita la differenza fra le mappe 1 e 2, la qual cosa invece è un peccato... è calata ad ogni aggiornamento e adesso è appena percettibile. Non ne farò un dramma, ma a questo punto è come avere 3 mappe, di cui la quarta non si usa mai e già si usa poco la terza... Diminuita qualche irregolarità di erogazione, che aveva iniziato a manifestarsi da un paio di mesi. Ma va detto che ho anche fatto pulire i corpi farfallati. Comunque mi riservo di provarla più approfonditamente nei prossimi giorni. Da qualche parte nel thread parlavamo anche del costo di manodopera caricato sul tagliando... ecco anche nel mio caso "ci hanno provato", nel senso che per me era quello dei 30k quindi non avrebbe previsto lo smontaggio del serbatoio (no candele, no filtro aria). Però, visto che dovevano già smontarlo per sostituire il TPS, gli ho chiesto di pulirmi anche i corpi farfallati per via di quelle irregolarità di cui parlavo. Alla fine mi sono ritrovato addebitata un bel po' di manodopera, allora gli ho fatto educatamente notare che lo smontaggio del serbatoio era già compreso nel richiamo, non è che glielo dovevo pagare pure io... e mi hanno tolto mezz'ora. In compenso mi hanno messo in conto il filtro aria nuovo, con la motivazione che il mio era molto sporco. Che ci può anche stare, anzi dopo 30k km è più che ragionevole, ma avrei trovato cortese se me l'avessero comunicato prima.
  8. Io invece lo trovo abbastanza centrato il freno posteriore, ha la potenza giusta per correggere la traiettoria e per piccole decelerazioni. Certo non quella sufficiente a frenare la moto, specie in coppia. Eventualmente puoi provare con pastiglie diverse, ma non saprei dirti quali. La GT+ 2023 e le Tracer successive montano un disco posteriore più grande... anche quella potrebbe essere una soluzione (costosa però: devi prendere il disco e anche la staffa portapinza).
  9. Vediamo allora di allegare quelle due immagini che dicevo ieri. È più un test di caricamento perché ormai il concetto l'abbiamo chiarito😁 , ma già che ci siamo...
  10. Io l'ho presa su Carpimoto. Ma penso non ci siano problemi anche su altri siti, basta che sia indicata chiaramente la moto su cui deve essere montata quella catena.
  11. Provo ad allegare un'altra foto, per vedere se mi dà di nuovo errore. Queste erano le mie leve. Come si vede, la parte frontale è completamente liscia e quella posteriore non ha l'autobloccante. E' un dettaglio, va bene, però le trovo decisamente meglio della maggioranza delle leve che si trovano online. (azz me le ha prese, Roberto non riesco a darti dettagli, domattina riprovo dall'ufficio)
  12. Sì il lato opposto è "chiuso", non so se sia filettato direttamente l'alluminio ma non credo, penso che ci sia un dado incassato piuttosto (non le ho mai smontate e purtroppo non le ho più per verificare). Esteticamente sono un po' più belle rispetto a quelle con la vite passante e il dado. Anche io, già che c'è, gli consiglierei le leve snodate. C'è da dire che su una moto con paramani, la leva è un po' meno esposta, ma la sfiga ci vede benissimo e in fin dei conti il paramani è di plastica, per quanto robusto.
  13. Sì saranno sicuramente Made in China pure loro, ma come devo aver già detto in altro thread, io le volevo snodate e tutte le "cinesate" (e non) snodate che ho trovato in rete, sullo snodo hanno un grezzo dado autobloccante, mentre quelle di AVDB hanno una ben più elegante brugola incassata. Che sarà una cavolata, ma a me quell'autobloccante che sporge fa schifissimo... già che faccio l'acquisto, almeno che mi piaccia. O almeno era così una decina di anni fa, non so oggi. Poi sono anche state abbastanza resistenti allo scolorimento (almeno rispetto a equivalenti leve cinesi di miei amici)... il che contribuisce a recuperare parte della cifra quando le si va a rivendere, quindi alla fine le paghi come quelle di Aliexpress. Volevo allegare un paio di immagini per chiarire il concetto, ma mi dà errore... pazienza. Oh poi chiaro, se uno non ha le mie paturnie o addiritura non gli interessa avere le leve snodate, di questa cosa può anche fregarsene eh.
  14. Non capisco questa avversione per le catene DID (escludendo le originali Yamaha)… io con la prima sull’Hornet 900 ci ho fatto 45k km compresa un po’ di pista, con la seconda ne ho già 58k abbondanti… Per la mia microscopica esperienza, quelle di fascia alta non vanno assolutamente male.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.