Inviato 18 Maggio, 2023 alle 09:1918 Mag, 2023 Ciao ragazzi sono nuovo del forum e mi sono appena presentato nell'opportuna sezione. Da un mese ho una splendida Tracer 9 GT in colorazione bianca, ho appena eseguito il tagliando dei 1000 km ed essendo uno che ci tiene e che un minimo ci capisce mi sono fatto mettere l'olio interamente sintetico e non il semi-sintetico, mi hanno messo rs4gp (il top di gamma, quello blu per intenderci) a me sarebbe andato bene anche quello FS 4 (rosso/oro) purché 100% sintetico ma per 3 euro di differenza a litro tanto meglio e mi sono anche fatto lasciare i restanti 0.8 litri per eventuali rabbocchi. Che dire la moto è straordinaria...ho fatto il rodaggio come da prescrizioni sul libretto...dicono espressamente di non stare per tempi prolungati oltre i 5300 giri e difatti gli ho dato un paio di allungatine solo dopo aver superato i 500 km rigorosamente a motore ben caldo e con le marce lunghe ovviamente non arrivando a limitatore ma rimanendo nel range verde del contagiri. Continuerò cosi fino ai 1600 km come da libretto anche se ora con il nuovo olio sembra proprio che il gran motore abbia voglia di correre e il che mi piace assai. Vengo al dunque, si sa che la perfezione non esiste in questo mondo, però c'è una cosa che mi infastidisce molto e che leggendo in giro pare sia dovuto ad un aggiornamento fatto di recente, la mia essendo nuovissima probabilmente ce l'ha già questo aggiornamento ma io dico è possibile che in ogni marcia in rilascio quindi decelerando a 3000 giri esatti si sente un calcio sul sedere? con le marce lunghe si sento poco ma in seconda e terza mi da piuttosto fastidio, sembra proprio come se cambiasse il freno motore che scendendo dai 4000 ai 3100 circa si fa sempre più forte (anche troppo a mio avviso) poi arriva a 3000 e boom...botta sotto e la moto va liscia che pare il mio vecchio tmax...ho avvertito anche vibrazioni sulle pedane andando costante a 3000 giri e ho notato pure che se si va molto piano quindi non si arriva nemmeno a 4000 giri in rilascio non lo fa, invece se si viene dai 5000 e oltre e poi si rilascia a 3000 sistematicamente da questa botta. Io la trovo parecchio fastidiosa oltre che pericolosa (immagino un tornante stretto magari in discesa) uno deve prendere le contromisure e il che non è bello. Vengo da un tmax, da un 4 cilindri in linea, da un bicilindrico a V di 90° che sotto strappava e seghettava manco fosse un 2 tempi scarburato, da un bicilindrico frontemarcia moderno, insomma un pò di esperienza ce l'ho e mi pare assurdo che Yamaha caschi così dal pero, l'ho anche portata dove mi hanno eseguito il tagliando (gli avevo detto prima dell'intervento di questo problema) poi l'ho riportata e l'ho fatta provare al meccanico anche per scongiurare eventuali difetti meccanici proprio della mia e lui dice che è perfetta cosi e che non ha sentito niente (e io incredulo). Qualcuno ha esperienze in merito? qualcuno ha risolto? Un saluto e buona strada! Modificato 18 Maggio, 2023 alle 11:3018 Mag, 2023 da Valentius Prefisso
Inviato 18 Maggio, 2023 alle 13:4918 Mag, 2023 Ciao e benvenuto. È un argomento dibattuto anche nella sezione MT-09 2021/23. In effetti la "botta" è figlia di una richiamo per rimediare al fatto che a molti capitava che in rilascio la moto si spegneva. Questo comportamento della moto era più pericoloso che non la "botta" intorno ai 3.000 giri, ma nemmeno questa è piacevole e, come tu hai ben ipotizzato, potrebbe essere altrettanto pericoloso in determinate circostanze. Forse "pericoloso" non è l'aggettvio esatto da utilizzare, certo che qualche imbarazzo durantela guida potrebbe causarlo. Non vorrei fosse una conseguenza delle normative anti inquinamento che su questo creano questi tipo di problemi. Chissà se rimappando da uno specialista tutta questa menata scompare. La mia (2104/17) l'ho rimappata ed è diventata una moto diversa da come uscita di fabbrica, da questa 2021/23 che esce ancora più soffocata chissà cosa ne uscirebbe.
Inviato 18 Maggio, 2023 alle 14:4718 Mag, 2023 Ho avuto in officina una MT-09 con lo stesso problema, purtroppo come dice @gerribs è una soluzione figlia delle normative antinquinamento sempre più stringenti e "debilitanti". La soluzione definitiva è classica, sana, affidabile mappata, possibilmente affiancata da un buon filtro aria sportivo e da uno scarico di buona qualità (NO Roads e GPR, sono degli incubi dal punto di vista costruttivo e di efficienza, soprattutto il primo.
Inviato 18 Maggio, 2023 alle 15:4618 Mag, 2023 Il Roads costa poco. Per quello su Facebook è il più consigliato. Abbinato all'assicurazione aperta giugno/settembre fa faville ?
Inviato 19 Maggio, 2023 alle 07:4719 Mag, 2023 Non parlate di Roads che essendo admin del gruppo di facebook della 07 (e ormai siamo quasi 8000) mi vien da piangere
Inviato 20 Maggio, 2023 alle 09:5220 Mag, 2023 Se ti può consolare, anche io ho una T9GT da pochi mesi e anche la mia è uscita con la centralina già aggiornata alla versione “corretta”… ecco devo dirti che sì, starei meglio senza, ma ormai ci ho fatto l’abitudine e lo trovo solo fastidioso, non pericoloso… ormai non ci faccio neanche più caso. Sembra che Yamaha non abbia nessuna intenzione di sistemare questo problema quindi l’unica è provare a rimapparla (ammesso che sia un parametro sul quale si possa intervenire). Finché è in garanzia, me la tengo così. Dopo chissà…
Inviato 20 Maggio, 2023 alle 12:3220 Mag, 2023 Per info di tutti metto il link alla discussione nominata da @gerribs Il 18/5/2023 at 15:49, gerribs ha scritto: Ciao e benvenuto. È un argomento dibattuto anche nella sezione MT-09 2021/23. In effetti la "botta" è figlia di una richiamo per rimediare al fatto che a molti capitava che in rilascio la moto si spegneva. Questo comportamento della moto era più pericoloso che non la "botta" intorno ai 3.000 giri, ma nemmeno questa è piacevole e, come tu hai ben ipotizzato, potrebbe essere altrettanto pericoloso in determinate circostanze. Forse "pericoloso" non è l'aggettvio esatto da utilizzare, certo che qualche imbarazzo durantela guida potrebbe causarlo. Non vorrei fosse una conseguenza delle normative anti inquinamento che su questo creano questi tipo di problemi. Chissà se rimappando da uno specialista tutta questa menata scompare. La mia (2104/17) l'ho rimappata ed è diventata una moto diversa da come uscita di fabbrica, da questa 2021/23 che esce ancora più soffocata chissà cosa ne uscirebbe.
Inviato 22 Maggio, 2023 alle 18:3422 Mag, 2023 Quindi le nuove MY23, già aggiornate, di fatto hanno lo stesso fastidio di quelle richiamate?! sempre più contento di aver rifiutato l'intervento. Adesso sarebbe curioso sapere se pure la GT+, che credo abbia un software centralina diverso dalla GT, visto tutta la roba in più che deve gestire a livello elettronico, ha lo stesso comportamento.
Inviato 22 Maggio, 2023 alle 20:2822 Mag, 2023 Posso garantire che rimappando come si deve il problema sparisce quasi del tutto(da un valore ipotetico 10, arriva a 2, ovvero appena percettibile, e comunque assolutamente non fastidioso).
Inviato 23 Maggio, 2023 alle 05:3623 Mag, 2023 Il 22/5/2023 at 20:34, Lorenzo9GT ha scritto: Quindi le nuove MY23, già aggiornate, di fatto hanno lo stesso fastidio di quelle richiamate?! La mia è una “fine 2022” immatricolata a Gennaio 23, ma non credo che cambi niente, nemmeno sulla Plus.
Inviato 24 Maggio, 2023 alle 04:5324 Mag, 2023 Il 22/5/2023 at 20:34, Lorenzo9GT ha scritto: Quindi le nuove MY23, già aggiornate, di fatto hanno lo stesso fastidio di quelle richiamate?! sempre più contento di aver rifiutato l'intervento. Adesso sarebbe curioso sapere se pure la GT+, che credo abbia un software centralina diverso dalla GT, visto tutta la roba in più che deve gestire a livello elettronico, ha lo stesso comportamento. Non credo che la gestione motore cambi tra le due versioni
Inviato 2 Giugno, 2023 alle 11:462 Giu, 2023 Autore Ragazzi se può essere utile smanettando nei menù mi sono accorto che impostando il BC a 2 effettivamente il freno motore risulta migliore e più lineare...una leggera botta ai 3000 giri c'è sempre ma molto meno percettibile e fastidiosa...provare per credere a 1 io non lo sopporto proprio...
Inviato 2 Giugno, 2023 alle 17:082 Giu, 2023 Mai usato a 1 (che sarebbe l’ABS “non cornering). L’ABS cornering una delle poche funzioni realmente importanti dell’elettronica di oggi, secondo me.
Inviato 5 Giugno, 2023 alle 06:405 Giu, 2023 Pensa che poteva essere col BC a 1, se con l'impostazione a 2 era molto fastidioso. Anche io non capisco il senso di disinserire il cornering, se non per la pigrizia di non leggere il manuale...
Inviato 5 Giugno, 2023 alle 21:255 Giu, 2023 Autore A me purtroppo me l'hanno consegnata col BC a 1...tempo di smanettare un po' e ho verificato che a 2 è migliore e non di poco...effettivamente senza il cornering non ha proprio senso è una sicurezza assoluta...per il resto io giro tutto praticamente a 2 tranne quando decido di sportiveggiare quindi metto le sus e d mode a 1 ma così facendo il difetto della botta ai 3000 giri in rilascio di è attenuato di parecchio