Inviato 8 Luglio, 2024 alle 15:538 Lug, 2024 Ciao a tutti, la mia moto ha 2200km e ovviamente quando ho raggiunto i 1000 ho fatto il primo tagliando. Non ho mai avuto il pensiero di verificare i livelli anche perché solitamente mi fido della concessionaria ufficiale dove vado e poi non ho riscontrato anomalie durante la guida. Comunque sia oggi ho messo la moto sul cavalletto centrale e per scrupolo ho dato un'occhiata, risultato: il liquido di raffreddamento nemmeno lo vedo, l'olio motore invece è sopra la tacca del max. Ora mi chiedo, sbaglio io a controllarlo quando è sul cavalletto centrale perché troppo elevato o qualcosa non va? Mettendola sul cavalletto laterale ovviamente l'olio non lo vedo perché si muove di lato, ma continuo a non vedere il liquido di raffreddamento. Come dicevo però la temperatura della moto è normale, non è anomala e idem per l'olio non ho visto fumo o segnali strani che mi potessero fare pensare questa cosa. Voi che dite?
Inviato 8 Luglio, 2024 alle 21:218 Lug, 2024 Pag. 8-11 del libretto di Abuso e Manomissione: Quindi (come per la mia 07) è opportuno mettere la moto con entrambe le ruote a terra, su un piano che sia "in piano" e tenerla dritta.
Inviato 9 Luglio, 2024 alle 10:109 Lug, 2024 Per vedere bene il liquido di raffreddamento, ti conviene farlo in controluce (es. con la torcia del telefono), perché da quella finestrella opaca si vede poco... Anche la mia l'aveva al minimo in occasione del primo tagliando, me lo sono fatto rabboccare poi l'ho guardato solo qualche volta ed era ok... è da un po' che non lo controllo in effetti, ma se la moto non si surriscalda, per me puoi stare tranquillo.
Inviato 9 Luglio, 2024 alle 11:149 Lug, 2024 confermo, anche perchè l'avevo anche chiesto al conce, se li guardi sul cavalletto centrale, il livello dell'olio risulterà oltre il limite, anzi occuperà proprio tutto l'oblò, invece quello di raffreddamento lo vedrai sul minimo. se vuoi essere sicuro devi farlo in due, uno sulla moto e uno guarda, altrimenti basta che tieni conto che sul cavalletto l'oblò dell'olio deve risultare tutto coperto, se cominci a vedere che ne rimane una parte scoperta, allora è probabile che il livello conci a essere basso. Modificato 9 Luglio, 2024 alle 11:159 Lug, 2024 da Lorenzo9GT
Inviato 9 Luglio, 2024 alle 16:539 Lug, 2024 Concordo con quello che dice Antracer, per il liquido di raffreddamento usa una torcia perché non sempre è molto chiaro... se il livello proprio non lo vedi, rabbocca almeno a metà tra min e max.
Inviato 16 Luglio, 2024 alle 04:5616 Lug, 2024 Autore Il 08/07/2024 at 22:21, etorty ha scritto: Pag. 8-11 del libretto di Abuso e Manomissione: Quindi (come per la mia 07) è opportuno mettere la moto con entrambe le ruote a terra, su un piano che sia "in piano" e tenerla dritta. Si il manuale l'avevo letto, ma "superficie piana" l'ho intesa anche come averla diritta sul cavalletto centrale, errore mio Il 09/07/2024 at 11:10, Antracer ha scritto: Per vedere bene il liquido di raffreddamento, ti conviene farlo in controluce (es. con la torcia del telefono), perché da quella finestrella opaca si vede poco... Anche la mia l'aveva al minimo in occasione del primo tagliando, me lo sono fatto rabboccare poi l'ho guardato solo qualche volta ed era ok... è da un po' che non lo controllo in effetti, ma se la moto non si surriscalda, per me puoi stare tranquillo. Nemmeno in controluce lo vedo quando è sul cavalletto centrale, ma come dicevo le temperature credo siano normali. Ovviamente aumenta quando sono nel traffico o fermo ai semafori o in coda, ma poi si abbassa subito una volta partito. Comunque dovrebbero essere loro a verificare queste cose senza che gliele chieda io in teoria Il 09/07/2024 at 12:14, Lorenzo9GT ha scritto: confermo, anche perchè l'avevo anche chiesto al conce, se li guardi sul cavalletto centrale, il livello dell'olio risulterà oltre il limite, anzi occuperà proprio tutto l'oblò, invece quello di raffreddamento lo vedrai sul minimo. se vuoi essere sicuro devi farlo in due, uno sulla moto e uno guarda, altrimenti basta che tieni conto che sul cavalletto l'oblò dell'olio deve risultare tutto coperto, se cominci a vedere che ne rimane una parte scoperta, allora è probabile che il livello conci a essere basso. Si, sul cavalletto centrale è tutto coperto Il 09/07/2024 at 17:53, Mottaro ha scritto: Concordo con quello che dice Antracer, per il liquido di raffreddamento usa una torcia perché non sempre è molto chiaro... se il livello proprio non lo vedi, rabbocca almeno a metà tra min e max. Io non lo vedo, ma magari la torcia non era molto luminosa, appena rientro dalle vacanze controllo. Certo che andare a rabboccare una moto nuova appena tagliandata per i 1.000km... Però le temperature sono ok come dicevo
Inviato 21 Luglio, 2024 alle 22:0021 Lug, 2024 Per controllare il livello del liquido di raffreddamento non passare dal lato destro della moto, che risulta difficile da valutare, ma dal lato sinistro della moto chinandoti all'altezza dei collettori dello scarico, da lì vedi benissimo la vaschetta dall'interno e il rispettivo livello.. anche nella mia il livello è poco sopra il minimo ma il concessionario dice che va bene così..
Inviato 22 Luglio, 2024 alle 08:2022 Lug, 2024 Aggiungo che in situazioni normali la mia moto segna sempre una temperatura di 83 gradi! Di contro, quando invece sono nel traffico, è facilissimo arrivare a 105 e fare partire la ventola di raffreddamento, si surriscalda molto facilmente..
Inviato 22 Luglio, 2024 alle 08:2522 Lug, 2024 Nel traffico, tutte le mie moto si sono sempre (sur)riscaldate molto in fretta... poi per quelle recenti col catalizzatore sotto al motore è pure peggio. Perlomeno, appena parte la ventola, scende rapidamente.
Inviato 29 Luglio, 2024 alle 09:4729 Lug, 2024 Autore Il 22/07/2024 at 00:00, Rugge8guy ha scritto: Per controllare il livello del liquido di raffreddamento non passare dal lato destro della moto, che risulta difficile da valutare, ma dal lato sinistro della moto chinandoti all'altezza dei collettori dello scarico, da lì vedi benissimo la vaschetta dall'interno e il rispettivo livello.. anche nella mia il livello è poco sopra il minimo ma il concessionario dice che va bene così.. In effetti ho sempre guardato dal lato destro, appena rientro guardo da quello sinistro, grazie della diritta Il 22/07/2024 at 10:20, Rugge8guy ha scritto: Aggiungo che in situazioni normali la mia moto segna sempre una temperatura di 83 gradi! Di contro, quando invece sono nel traffico, è facilissimo arrivare a 105 e fare partire la ventola di raffreddamento, si surriscalda molto facilmente.. Stessa identica cosa la mia