Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sì è vero, è stata tenuta un po' più lenta, io la uso parecchio in due. Al momento il lasco è di 55mm, che sarebbe il massimo oltre il quale il manuale consiglia di non andare.

Faccio passare il weekend poi lo metto a 50 come la tenevo prima.

  • Risposte 58
  • Visite 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Ah ok allora si ci sta.. io peso 60 kg e viaggio sempre solo col minimo indispensabile..

Inviato

La catena EK è anche prestirata, io difatti la MVX2 non l'ho mai tirata prima dei primi 10/15k km
La DID presumo di no (come la maggior parte), quindi dopo non molto c'è da dargli la prima tensionata per l'allungamento iniziale
Comunque attenzione quando si misura il tiraggio che sul manuale di sicuro è specificato se sul cavalletto laterale o centrale, e non bisogna incrociare le misure

Modificato da Modelero

Inviato

Sì confermo, specifica di farlo sul centrale.

Inviato

Si è specificato sul cavalletto centrale..

Comunque io che ho la ek mvxz2 a 2500 km dal montaggio una piccola tirata gliel'ho data, forse in officina l'avevano lasciata un po' troppo morbida, non ricordo bene..

Inviato

Se non l'hai montata tu o non l'hai controllata subito di sicuro l'avevano tensionata di meno loro

Sulla 07 avevo avuto una MVXZ1 (quella un po' una delusione), poi una MVX2 ed avevo appena montato la seconda MVXZ2 ai 101k

Con la street dopo l'originale sono alla seconda MVXZ2, il prossimo anno di sicuro sarà ora di mettere la 3a (quella che ho tolto lo scorso anno, aveva fatto 44k
In nessuno dei casi mi è capitato che andasse fuori dal range di tensionamento in meno di 10k km

E tra l'altro mi è capitato ora per la prima volta con l'attuale di avere una maglia leggermente bloccata (ma x ring tutti apposto), anche se ha fatto solo 30k (tensionata giusto la scorsa settimana per la 3a volta)

Per quanto mi riguarda è quella che consiglio sempre

Inviato

Anche io mi trovo benissimo, la mvxz2 l'avevo già messa sulla vecchia tracer 900 gt e in 28000 km l'avrò tensionata forse 3 volte.. il meccanico mi ha detto che dopo qualche km dovevo controllare la tensione, ci sta che l'abbiano messa più morbida.. grazie per il feedback..

Inviato

Chiedo, approfittando della discussione attiva: queste catene arrivano aperte, chi le monta?

Se si portano all'assistenza Yamaha, le possono montare correttamente loro?

E mettendo un kit non originale, ci sono poi problemi con la garanzia?

Infine, ci sono diversi negozi che vendono trasmissioni, ognibene, PBR, catenacoronapignone.

Chi ha la soluzione più longeva ma anche più scorrevole? (Catene troppo dure a scorrere mangiano cavalli e aumentano i consumi).

Inviato

Si le catene arrivano aperte e vanno chiuse con una maglia aggiuntiva che danno in dotazione, io nel 2021 con la tracer 900 gt in garanzia ho acquistato per i fatti miei un kit trasmissione aftermarket e l'ho fatto montare in officina Yamaha assieme al tagliando dei 20.000 km e non mi hanno detto niente..

Quest'anno stessa cosa con la tracer 9 gt, sempre kit trasmissione aftermarket e moto in garanzia fino a luglio 2028..

Inviato
Il 09/08/2025 at 14:35, Gian73 ha scritto:

Chiedo, approfittando della discussione attiva: queste catene arrivano aperte, chi le monta?

Se si portano all'assistenza Yamaha, le possono montare correttamente loro?

E mettendo un kit non originale, ci sono poi problemi con la garanzia?

Infine, ci sono diversi negozi che vendono trasmissioni, ognibene, PBR, catenacoronapignone.

Chi ha la soluzione più longeva ma anche più scorrevole? (Catene troppo dure a scorrere mangiano cavalli e aumentano i consumi).

Le catene sono sempre aperte sennò sarebbe impossibile montarle senza smontare forcellone sul 99% delle moto
Poi c'è la maglia a clip o a ribadire, a seconda del modello di catena e qualità
I kit ognibene ecc lasciali perdere, sono mezze cacate nate per chi non ha voglia di fare 3 ricerche separate su google, e la maggior parte di quelli economici hanno dentro catene DID di linea bassa (non che quelle top di gamma loro siano granché) che sono pessime.
Prenditi la catena EK MVXZ2 che dicevamo sopra, pignone AFAM o PBR, corona AFAM o PBR o Supersprox a seconda di quanto vuoi spendere e che estetica vuoi

Io uso supersprox stealth che sono molto belle ma non costano poco (nel caso della mia moto, 120/130€ contro il 40€ di una corona "brutta")

Inviato

Non capisco questa avversione per le catene DID (escludendo le originali Yamaha)… io con la prima sull’Hornet 900 ci ho fatto 45k km compresa un po’ di pista, con la seconda ne ho già 58k abbondanti…

Per la mia microscopica esperienza, quelle di fascia alta non vanno assolutamente male.

Inviato

Più che l'avversione per le catene DID, bisogna avere l'accortezza di informarsi e scegliere una famiglia di prodotti appropriata.

OgniBene, così come SGR - i principali dealer DID sul territorio - tendono a proporre kit dimensionati sia in relazione alla categoria di potenza che al livello del valore della moto. P.S: da evitare come la peste i kit Trofeo dei primi, le loro catene non valgono per davvero una cicca secca.

Ad esempio - su una MT-07 come riferimento - la loro scelta di default è un'onestissima VX3 dal rapporto costo/prestazioni ottimo, ma se si vuole andare sulla durata ed eccellenza assoluta la MVX2 resta la scelta più azzeccata.

Dopodichè possiamo anche entrare nelll'esoterico e disquisire su come il tipo di motore ed i suoi cicli di combustione influiscano sulla trasmissione della potenza sulla catena, come il 4 cilindri sia più morbido di erogazione e la stressi di meno in confonto ad un twin e via così...

Personalmente mi trovo divinamente con le EK, in special modo con quelle della loro divisione d'elite ThreeD (installate di serie tralaltro sulla famiglia H2 della Kawasaki), ma sono A- costose e B- complicate da ottenere su suolo europeo (anche se sò che qualche rivenditore sta finalmente facendo capolino).

Inviato

Grazie per le risposte.

Ne deduco che non ci sono problemi di accoppiamento tra catene di una marca e pignoni / corone di un'altra marca, mi riferisco alla profilatura dei denti soprattutto del pignone che è più piccolo e deve inserirsi correttamente nei vuoti tra le maglie della catena.

Questa EK MVXZ2 ha gli x-ring, se non ho visto male.

Chiedo a chi l'ha già usata, fa meno fatica a piegarsi rispetto alla catena standard?

Questa domanda nasce perché ho notato che se lascio scorrere la moto in discesa in sesta a 70 all'ora con la frizione tirata, anche se la discesa ha una buona pendenza la moto rallenta.

Risolti i problemi di frizione incollata, l'unica altra spiegazione è che la catena, concedetemi il modo di dire, fa fatica a girare.

Per togliermi ogni dubbio ho anche provato la stessa cosa in folle e il comportamento è identico.

Provato in macchina, stessa discesa appena si preme la frizione l'auto inizia ad accelerare costantemente.

Ok che c'è più massa, ma un'auto ha anche quattro ruote anziché due, e un'impronta a terra delle fomme molto più larga di quella di una moto, e anche una aerodinamica ben peggiore.

Non che mi freghi più di tanto, considerato che la moto consuma veramente niente, mi dispiace solo che probabilmente di quei 70 cavalli che ha il motore, nel momento del bisogno il 10% se li pappa lei, e bisogna considerare che la potenza assorbita dalla catena di trasmissione per via della sua fatica a piegarsi è proporzionale alla velocità della moto, e non ha a che fare con la potenza erogata dal motore.

Questo vuol dire che per esempio a 100 all'ora, la metà della velocità che può raggiungere la Tracer 7, la catena può arrivare ad assorbire anche 4 cavalli indipendentemente dalle condizioni di carico del motore.

Inviato

Io a qualsiasi velocità se viaggio con la frizione tirata o se metto la folle sento un rumore strano in zona pignone.. potrebbe essere il rumore della catena che passa sul pignone?

Altra cosa: mettiamo che ho regolato male il gioco della frizione e la moto viaggia con un po' di frizione in presa, andando quindi a bruciare/rovinare la frizione, sentirei qualche rumore o avrei un comportamento anomalo della moto?

Grazie

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.