Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 22/06/2025 in Risposte
-
(MT-01) TheRebel78 - "Stage III"
5 puntiAnche questa è fatta,,, Sono strafelice, è stato un botta e risposta con l’esaminatore perché la moto non usciva così. Ho fornito tutta la documentazione e finalmente ce l’ho fatta!!! p.s. credo sia la prima 01 iscritta al registro storico nazionale FMI L’anno prossimo tocca alla mamma dell’ MT-Series Club Italia❤️5 punti
-
[NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
3 punti
- MT Stelvio Ride 2025 | Sondalo (SO) - 20.21.22 Giugno 2025
quando tuo compare @tommy993 oltre a filmaker e personaggio social è anche fotografo il risultato è quasi scontato ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#3 punti- (MT-10) Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e mi presento.
Sono Pier, un giovane pensionato ? dalla provincia di Torino. Sono riuscito a trovare una delle ultime MT-10 nuove e, avendola provata l'anno scorso, mi sono detto che prima di rinc....rmi del tutto dovevo metterla nel box a fare compagnia alla R1250RS che uso per i viaggi. Sono anni che non partecipo ad un club/forum ma mi fa piacere essere entrato nella famiglia MT. Un grande saluto a tutti!2 punti- [NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
Ehm... veramente ho semplicemente fatto una piccola variazione al Prefisso, cambiandolo da [Nord] a [NORD]. Purtroppo il sw del forum fa risultare comunque un cambiamento: se fosse possibile eviterei volentieri di far comparire l'intervento in questi casi. In buona sostanza nulla di grave, nè da parte di chi lo aveva scritto originariamente, nè da parte di chi lo ha corretto, direi... ?2 punti- [NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
caro il mio @etorty ora capisco l’appellativo di addrizza quadri ?️ che cambi sempre i titoli dei post lasciandoli invariati ma importante è cambiarli ??? ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #domatoredilupiechelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#2 punti- (TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Quando leggo questi messaggi sono sempre più convinto che l'aver seguito il suggerimento del mio preparatore (se con la tua soluzione, e la mia mappa, la tua moto va bene, fregatene del richiamo, chissà se VERAMENTE hanno risolto il problema) sia la scelta migliore per me.2 punti- (TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Ritirata stamattina. Frizione sostituita in garanzia, olio con 2'000 km sostituito per farla lavorare nel pulito da subito. Funziona. Ora non trascina più, e il cambio non si impunta più. Non mi resta che sperare che duri più di 2'000 km! Comunque intanto che ero in concessionaria, c'era li in vetrina la Tracer 9 GT+, che ho visto nei video e non mi piaceva... Brutta, brutta, talmente brutta che fa il giro e diventa bella, e stamattina era lì, Blu metallizzato scuro, affascinante da fare le bave! 19'500 euro, troppi per me e troppo alta la sella, più della 7, anche in posizione bassa. Mi hanno detto che c'è il kit abbassamento di 3 cm per le sospensioni... Perché costano così care?!!!2 punti- (XSR 900) Quick shift kit Yamaha
2 puntiAggiornamento per i posteri, perché temo che su questo forum in pochi rispondano, olio nuovo dopo primi 1000 km nessun cambiamento ma ho scoperto la causa che sin dall'inizio mi faceva pensare: l'albero su cui ruota il pedale del cambio, non è stato lubrificato affatto. Insomma ferro su alluminio senza neppure una bronzina... Ho lubrificato con teflon. È cambiato tutto... Se dovesse capitare a voi, provate questo2 punti- [NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
Il primo attributo tutto da verificare, il secondo è una certezza ? Condor @Condor ? il Mazzone @mazzo74 ? paracadutista & pistaiolo @Dixa ? Baffo d’Oro @Kevin21 ? Fabrifibra @fabrix67 ? TT Racer alias il Corsaro ?☠️ Nero @Modelero ? Stefano mi dicono noto ai più ………. https://maps.app.goo.gl/63c5KWostV96CwDfA?g_st=com.apple.sharing.quick-note ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #domatoredilupiechelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#1 punto- Ciao a tutti
1 punto- Ciao sono nuovo (Vorrei una Tracer 700 aiutooo)
Ciao a tutti, sono nuovo, dopo anni ho deciso di prendermi una moto e guardandomi in giro mi ha colpito una tracer 700 del 2017 con 50k km. secondo voi sono troppi? non capisco se con tutti questi km la moto sia arrivata quasi a fine carriera. Quale sarebbe invece il prezzo ideale per acquistarla? Che dite, potrebbe erra ottima come prima moto? Grazie mille a tutti scusatemi, mi son fatto prendere, sono un ragazzo di 25 anni appena compiuti e vivo nella bellissima valcamonica<31 punto- (MT-07) Ciao a tutti!
1 puntoCiao a tutti, mi chiamo Amedeo e sono passato da circa due settimane alla guida su strada dopo 8 anni di motocross. Sono molto felice ed entusiasta della mia scelta. Spero di trovare molti contenuti utili per approfondire le mie conoscenze in questo club.1 punto- [NORD] Sabato 12/07/2025 riuscirò a chiuderle⁉️
Riuscirò a chiuderle ( velcro e lacci )⁉️ Terranno anche sul bagnato⁉️ Andranno facilmente in temperatura ( i miei piedi )⁉️ Tutte domande a cui cercheremo di rispondere andando a comprare i dadi ?? a Livigno passando anche dalla Svizzera ?? ( NO CARTA D’IDENTITÀ NO ???) ( NO DB KILLER AHIAHIAHIA alla dogana potrebbero provare la paletta di ordinanza su più orifizi oltre allo scarico ) Ma perché i dadi proprio a Livigno? Niente perché siamo fatti così ✅ ? il Condor @Condor ? il cavaliere di Furia ? Buia ⚫️ ? il Fisico Teorico @TitoRota ……… ? 08:30 Best Western Plus Monza e Brianza ? 09:00 Galbusera Mandello Est ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#1 punto- [NORD] Sabato 12/07/2025 riuscirò a chiuderle⁉️
1 punto- (TRACER 900/GT) Definitiva su ON/OFF, valore CO, ACCROCCHI, RIMAPPATURA E...GARANZIA!
Penso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa)1 punto- (TRACER 9) Catena di trasmissione
1 punto- (MT-07) nuovo iscritto e neofita delle 2 ruote!
Ciao a tutti, mi chiamo Pippo, vi seguo già da prima di acquistare la mia MT-07 e continuerò a farlo visto che siete una risorsa infinita di conoscenza! Buona vita, Pippo1 punto- (TRACER 900) Problema indicatore marcia: non nsegna il Neutral "N" a caldo
Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.1 punto- Presentazione
1 puntoSalve a tutti, sono Christian (24anni) e ho da qualche mese comprato la nuova MT09SP. Vivo a Tolmezzo (UD) e nel caso in cui dovesse esserci nel gruppo qualcuno della zona mi farebbe piacere poter uscire in compagnia e fare qualche curva assieme.1 punto- (MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
Ciao gente del forum. Mi trovo a scrivere questo post per dare una mano a chi come me si è trovato o si troverà in questa situazione: Settimana scorsa parto da Milano in direzione Liguria, Recco per la precisione. Moto controllata il giorno prima, trasmissione pulita e lubrificata compresa la zona pignone, mono calibrato per il passeggero, gomme in pressione e pronti a partire. Andata perfetta, nonostante i 170 chilometri prevalentemente in autostrada con una sola sosta, con una velocità media di 140 km/h (col cupolino biondi e un po' di "accucciamento" è na bellezza). La moto performa. Sulla serravalle ci godiamo le curve, e arrivati a Recco decidiamo di salire per andare a Castel Dragone, che pur non essendo particolarmente impegnativo, un minimo la moto la stressa. Tutto ok. Ritorno, bene! Autostrada come all'andata, finché, all'arrivo, a pochi metri dal casello di Milano ecco che... TRAC! Inizio a sentire sulla pedana sinistra una sinistra vibrazione (scusate il gioco di parole), a scatti, accompagnata da un rumore non particolarmente incoraggiante. Un vero e proprio CLANG-CLANG provenire a prima sensazione dalla zona pignone (sentendolo sulla pedana il primo pensiero è stato quello). Non posso marciare a nemmeno 10km/h che il rumore malevolo di ingranaggio rotto aumenta a dismisura fino a farmi percepire sulla pedana dei veri e propri colpi tipo mazzettate. Panico. Sarà il motore, sarà il cambio? Forse si è allentato il pignone, la ruota dietro sembra serrata bene e la corona non ha così tanto gioco infondo. Sicuro però qualcosa è successo sul lato sinistro. La pedana destra non mi restituisce anomalie sensitive. Arrivo a casa a passo d'uomo per paura di scassare tutta la moto e mi metto subito a smontare il carterino del pignone, con moto sul cavalletto posteriore. Il pignone è serrato. Provo ad accenderla (sempre sul cavalletto), metterla in prima e dare un po' di gas e metterla in seconda. Rumore sparito. Il cambio è ok. Il motore pure. Grazie a Dio. L'attenzione si sposta sempre più sul posteriore. Se sul cavalletto non fa rumore, ma in marcia con ruota a terra si, allora è quasi certamente la zona corona/mozzo, in più adesso, se spingo col piede sulla corona ha almeno 0,5mm di gioco. Lascio perdere per 3/4 giorni, ma oggi voglio risolvere. Via il posteriore, et voilà, l'Immacolata condizione dei parastrappi. (vedi foto allegate) Senti, li ho ordinati ma non sono ancora arrivati, quindi provo a posizionarli in maniera differente in modo che facciano più presa e tengano ferma la corona. Rimonto tutto, giro un po' in cortile, e..... Silenzio. Benedetto silenzio. Svelato l'arcano. Mtina con 30k di chilometri che tira avanti con i parastrappi di serie. Ci sta, anche si. Però considerando che la nostra bimba strappa che è un piacere, i para, forse se li mangia un po' in fretta. Beh, grazie per l'attenzione. Spero che questo post possa tornare utile a chi si dovesse trovare nella mia stessa situazione, credendo di avere un problema grave a zone delicate, dato anche dal rumore davvero molto inquietante, ma che in realtà trova la sua spiegazione in un componente che per la nostra moto direi che diventa proprio fondamentale averlo a posto. Ciao!1 punto- (MT-07) nuovo iscritto e neofita delle 2 ruote!
1 punto- (MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
1 punto- (TRACER 9) Catena di trasmissione
Anche sulla vecchia tracer 900 gt del 2018/2020 mettevo qualcosa (manico del martello o chiave o cacciavite) tra la corona e la catena per tenerla in tensione altrimenti la catena si tirava troppo quando serravo il dado del forcellone, e anche su quella moto avevo cambiato la trasmissione a 20000 km perché il concessionario per 2 volte ai tagliandi dei 10k e 20k l'aveva tirata troppo e non avevo più o-ring e le maglie erano tutte grippate.. Nella foto indica 40 mm ma quando poi la tiro giù và a 50/55 mm che per mia esperienza è la distanza giusta.. Oggi ritiro la moto con la trasmissione nuova, speriamo di arrivare alla soluzione giusta.. Qui c'è il video del "manico del martello".. Io di solito faccio così e non ho mai avuto problemi.. tranne quando ci mettono mano i concessionari.. https://youtube.com/shorts/u5cwYehQ0nA?feature=shared1 punto- (MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
? ...la famosa velocità giapponese nel reagire ai problemi! Ci hanno poi messo solo 11 anni, in fin dei conti... che vuoi che sia, in confronto ai movimenti delle galassie... ?1 punto- (MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
Sono messi davvero male, già le ultime volte che è stata smontata la ruota di sicuro si vedeva che erano da cambiare, oppure anche quando è stata cambiata la trasmissione l'ultima volta. L'età li fa seccare e spezzare ma li sono proprio molto deformati e quello succede con i km, però è strano che solo a 30k siano così, o magari è stato un mix di età e km... Sulla 07 non li avevo mai cambiati in 100k1 punto- (MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
C'è anche da dire che - oltre alla normale usura da utilizzo - il tempo ha dato il suo contributo: 15 anni di parastrappi sono parecchi, la gomma si secca progressivamente perdendo forma, coesione nelle giunzioni e potere ammortizzante. Direi che il loro decorosissimo lavoro lo hanno fatto, tutto sommato.1 punto- (OFFICINA) Olio ProRace
1 puntoCaro cinematografaro, allora avrai visto in officina anche la mia Tracerina che è in cura per tagliando e sostituzione tubi freno... Praticamente mi sei passato davanti, ma per te questo è concesso.1 punto- (TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
1 punto- (TRACER 9 GT+) Pastiglie zcoo
1 puntoPersonalmente preferisco le ZCOO, se dovessi però scegliere Brembo starei sulle SC, essenzialmente perchè hanno un maggiore coefficiente di attrito alle basse temperature (che è sostanzialmente il range più utilizzato in ambito stradale).1 punto- (XSR 900) Quick shift kit Yamaha
1 puntoMa è comunissimo, lo trovi pure al brico ? Pure ducazzi lo segna su tutte le viti da chiudere con la dinamometrica E' quello che si mette nei giunti omocinetici delle auto Nei cuscinetti a sfere invece di solito si evita (sopratutto quelli non molto caricati) perché rischia di far strisciare le sfere invece che rotolare, da quanto è efficace ad alte pressioni1 punto- (XSR 900) Quick shift kit Yamaha
1 puntoIl grasso al rame non è propriamente un grasso, nel senso che non lubrifica molto, viene utilizzato sulle viti (specialmente ad alte temperature, come i collettori) perché quel poco che lubrifica aiuta comunque a prevenire il bloccaggio per grippaggio (galling) causato da attrito ed adesione tra i filetti, ed inoltre previene in certi casi (ma in altri casi incoraggia, quindi c'è da stare attenti) la corrosione galvanica (tra differenti metalli nello stesso elettrolita nascono correnti che rendono il materiale meno nobile un anodo e questo si ossida ecc..), ma il punto forte è la resistenza ad alte temperature. Non a caso sulle viti che invece sono da chiudere con una certa coppia con la dinamometrica, viene indicato solitamente di usare il grasso MoS2 (bisolfuro di molibdeno) che è invece un grasso per estreme pressioni ed è appunto adatto ai contatti tra le creste dei filetti (mentre un grasso normale viene "schizzato" fuori dalle superfici di contatto dei filetti). Nel tuo caso non è nessuno dei due, quindi puoi appunto puntare ad un grasso più generico, io consiglio quello al silicone proprio perché tra i grassi "standard" è quello che resiste di più all'acqua ed umidità, quello normale bianco al PTFE (per lo meno che ho qua io) non l'ho trovato molto resistente all'acqua, piuttosto meglio un grasso ai saponi di litio che anche quello resiste bene all'acqua (io ho qua un glt2 che contiene anche PTFE, è giallo). Ovviamente poi esistono formulazioni speciali che resistono meglio all'acqua di un po' tutti i grassi (quelli nautici).1 punto- (TRACER 900) Rumore e vibrazioni
1 puntoSorry hai ragione, mi sono dimenticato del prefisso. Perdonami sono ancora "vergine" Ti ringrazio per la risposta. Infatti ho posto il quesito proprio perchè ho paura di peggiorare la situazione ma siccome c'è anche chi mi ha detto che è normale non vorrei essere io il rimbambito che arrivando da un 4 cilindri Honda, faccia fatica ad abituarsi ad un 3 cilindri che notoriamente è più rumoroso. Cmq farò a breve un check completo.... P.S.: Noto che hai l'MT01........l'unico mio rimpianto. La moto che più mi ha fatto divertire (Rock Slate) con stage 2 !!!! BELLISSIMA !! Grazie Ciao Mirco21 punto- (tracer 900) neo iscritto
1 puntoBuongiorno a tutti, mi presento: Vivo in prov. di Milano, Gaggiano x l'esattezza, sono un ragazzino di 61 anni non disposto ad appendere il casco al chiodo malgrado vadi acciacchi accumulati nel tempo. Dovendo pertanto abbandonare le mie velleità corsaiole, ho optato per la Tracer 900 che, dopo approfonditi studi, mi è parso il mezzo che più si avvicina a quanto andavo cercando. Comodità, agilità, leggerezza, prestazioni, affidabilità. Dopo i primi 500 km posso affermare che almeno 3 su 5 le ho indovinate. Sulla comodità il mio fondoschiena avrebbe da ridire alquanto (Sella oscena) e sull'affidabilità aspetto di poter postare le mie dimostranze nella speranza che qualche "guru" del forum possa darmi qualche consiglio in merito. Grazie se mi avete letto fin qui, Un saluto Mirco1 punto- (TRACER 700) Troppi km? aiutinooo
Dì al tuo amico di cambiare lavoro ? La mia 07 l'ho distrutta che aveva 103'000km e girava come nuova se non 300ml di olio che beveva tra un cambio olio e l'altro (quindi ogni 8000km).. E per almeno metà della sua vità, quella moto ha passato gran parte del suo tempo sempre col collo tirato, usando tutti quei 68cv che aveva1 punto- Ciao!!!
1 puntoCiao ragazze/ii, grazie per avermi accettato! Mi chiamo Diego, abito in prov. di Bergamo e ho una MT 07 del 2025! Sono un neofita totale! Ps, qualcuno sa perchè non riesco a creare discussioni? Vorrei aprirne una nella sezione MT07 2025 Scarichi Ma non riesco a farlo! Ciao e Grazie!1 punto- Ciao!!!
1 puntoBenvenuto! Il motivo per cui non riuscivi a creare discussioni era il fatto che non avevi fatto la dovuta presentazione (che hai fatto qui sopra). Ed è comunque tutto ben spiegato, anche nella sezione in cui compare il messaggio di benvenuto a tutti i nuovi utenti. Se vai al link che ho inserito qui sopra potrai leggere la spiegazione.1 punto- Halooooo
1 puntoLadies and Gentlemen, finalmente sono riuscito a registrarmi in questo nuovo mondo per me: ho partecipato a maggio al Garda, esperienza bellissima. Spero di aver tempo di partecipare ad altri eventi in futuro perché mi sono trovato subito bene con Voi. A presto Albe il pilota easy1 punto- Nuovo iscritto
1 puntoCiao a tutti,il mio nickname è Rossoraider ,mi sono iscritto x condividere le mie esperienze a cavallo della mia MT09 2021,leggere i vostri commenti e i vostri consigli.1 punto- Ciao a tutti
1 punto- MT DAYS 2025 - Limone sul Garda - 23.24.25 Maggio 2025 - In memoriam Ad Majora & Poly
Super spettacolare weekend! sì per le nostre fantastiche moto ?, sì per la location con vista top, sì per lo squisito pranzo del sabato, sì per le strade e le curve meravigliose….ma soprattutto per lo spirito con cui tutti hanno partecipato all’Evento: non c’era modo migliore per ricordare Beppe ed il Poly! Un grandissimo ringraziamento a tutto il direttivo, in particolare a Roby ed alla Vero per il gran lavoro svolto e ad Ivan, incrollabile fondamentale sostegno della Vero. Menzione anche per il “Mellino”, che so aver dato un contributo importante per la definizione del giro del sabato, oltre ad aver pianificato quello di avvicinamento e di rientro. …è tutto ciò é stato possibile grazie alla passione ed alla visione di Gianni e di Beppe, che 18 anni fa diedero vita a tutto questo! Grazie Gianni, che nonostante tutto hai scelto di continuare prendendo sicuramente una decisione difficile e sofferta: ti fa onore e Beppe e Poly apprezzerebbero. Ad Majora!1 punto- Ciao a tutti
1 punto- Ciao a tutti
1 punto- (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
Buonasera a tutti, Scrivo dopo qualche mese dalla mia presentazione per chiedere lumi su un dubbio che mi sta affliggendo. Nel mio ultimo post scrivevo che avrei approfittato del periodo invernale per un check-up completo e una messa a punto del nuovo mezzo appena portato a casa (MT09 del 2019)... Ebbene eccoci qui, fedele a queste parole, mi trovo con la moto da un blasonato preparatore della mia zona, per espletare i lavoretti in questione, in vista alla stagione quasi alle porte. Per quanto concerne la parte di "check-up" nessun dubbio, il meccanico si sta dedicando in questi giorni al tagliando annuale e alla sostituzione di batteria ( ahimè dava segni evidenti di decadimento) e pastiglie anteriori. Per quel che riguarda invece il tema mappa ( premessa: si farà al banco), sorgono i dubbi. La mia richiesta è stata sin da subito molto chiara: non sono interessato ad un mero guadagno di cavalleria e coppia, bensì ad una messa a punto generale, con lo scopo di calibrare la giusta carburazione garantendo una maggiore linearità nell'erogazione e andando a stressare meno il motore ( che come è noto gira di fabbrica abbastanza magro). La configurazione di partenza era: filtro originale e scarico SC Project omologato. Quello che mi è stato consigliato a livello di hardware è stato solo di sostituire il filtro con un BMC. Fin qui nulla di incomprensibile. A livello di software, invece, ho avuto modo di capire che si agirà, tra le altre cose, andando a bypassare la sonda lambda e qui, per un neofita come me, nonostante i mille mila post letti a riguardo, nascono le perplessità. Secondo la vostra esperienza, è corretto procedere in questo modo? Credevo che la sonda in questione dovesse venire solamente, in qualche modo," ri-parametrizzata" e non esclusa. Invece, se non ho capito male, mi è stato spiegato che se non si agisse in questo modo, quest'ultima andrebbe a sballare tutti i nuovi parametri ottimizzati. Ho chiesto infine se fosse possibile eseguire in via cautelativa un backup dei parametri di fabbrica e qui sono stato rassicurato circa il facile reperimento di questi dati e l'eventuale ( anche se spero remota) possibilità di rendere reversibile l'operazione. Grazie a tutti in anticipo per il prezioso supporto. Buona serata1 punto- (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
@Neeko72 ovviamente ciò è stato fatto. Ma ricordiamoci comunque che ci stiamo muovendo all'interno dei confini di una forma d'arte che, in quanto tale, fa sorgere diverse scuole di pensiero che non possono essere valutate e validate in forma assoluta come giuste o sbagliate. Evidentemente, a prescindere da quale sia - passami il termine- la scuola di appartenenza, ogni professionista tenderà per natura umana a farsi convalidare da bias cognitivi da addurre a favore del proprio pensiero. Ecco, il mio scopo era proprio quello di capire, da chi la pensa diversamente, la natura di questa divergenza. Personalmente non ritengo di avere le skills per valutare correttamente la questione, so semplicemente che ci sono due strade per arrivare alla meta, meta che in ogni caso si raggiungerà. Mi sono affidato (dopo una travagliata selection ?) a chi mastica quotidianamente queste cose e se ho deciso di andare avanti con i lavori è proprio perché ripongo fiducia in questa Attività, ciò non toglie che per deformazione personale, da persona curiosa a cui piace erudirsi, vorrei dipanare un po' di nebbia a livello tecnico. Ora, abbandonata psicologia e filosofia, tornando al pragmatismo, cerco di riassumerti, riducendolo ai minimi termini, quel poco che ho capito : dovrebbero esserci fondamentalmente due tipologie di lambda, una più semplice ( la mia) a due cavi e una più complessa a quattro cavi di derivazione automotive ( simil BMW ecc.). Mentre per quest'ultima le possibilità di parametrizzazione sono molteplici e sensate, la prima non ha grosso margine di manovra ed è prettamente orientata alla lettura dei parametri anziché alla loro variazione ( c'è ma è minima). Queste limitazioni si traducono poi nel concreto, in un hardware che va in qualche modo a vanificare il lavoro fatto ad hoc al banco sul software e a generare allarmi ed errori vari. Dulcis in fundo, la moto si trova da un mese e oltre in officina ( attesa concordata eh haha) ed ogni scambio è stato compiuto via telefonica. A metà del mese corrente mi recherò in loco per il ritiro e non mancherò di chiedere informazioni più dettagliate che riporterò con piacere qui sul forum assieme ai feedback personali. Grazie a tutti1 punto- (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
Posseggo una 09SP 2021, probabilmente la prima mappata in Italia( sono stato il paziente zero del più noto preparatore del Lazio). La moto è stata mappata a step, prima completamente originale, poi con scarico originale modificato e filtro BMC. La modalità operativa del mio preparatore è sempre quella di ricercare i cavalli dove servono ovvero in basso e a centro curva di erogazione, ed in particolare alle aperture parziali del gas, senza ricercare spasmodicamente la potenza massima, che comunque nel mio caso è stata incrementata di sette cavalli(ed è stato tolto il blocco della velocità massima, che è passato dai 232 indicati di serie ai 269 indicati). Per quanto riguarda la questione sonda lambda, dipende esclusivamente dal software e dal sistema in generale utilizzato da ogni singolo preparatore. Il mio utilizza il software della australiana Woolich Racing, che mantiene la sonda lambda inserita e funzionante, ma so di altri sistemi che invece la bypassano. Per il ripristino dei parametri originali, non vedo dove debba essere il problema, visto che parliamo di tabelle numeriche che qualsiasi preparatore si salva in opportuni database, e che possono essere caricate in centralina in qualsiasi momento in pochissimi minuti.1 punto- (TRACER 900/GT) Definitiva su ON/OFF, valore CO, ACCROCCHI, RIMAPPATURA E...GARANZIA!
A proposito. Lascia perdere tutti i discorsi sulla regolazione del CO. La funzione influisce solo al regime del minimo ed è stato dimostrato su una r6 messa al banco. Variando i valori di CO sul display non succede niente quando si accelera. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk1 punto- (MT-07) Parere su sfilare forcella
Ciao mi stavo guardando questo video e al minuto 10 si vede il tipo che sfila lo stelo dx di almeno un cm secondo me. Voi cosa ne pensate?1 punto- (MT-07) Scarichi MIVV
1 puntoPosto alcune foto del Mivv GP Pro montato sulla mia MT-07 del 2019. L'ho scelto perché mi piace lo scarico alto e perché secondo me, ha un sound fantastico anche col DB-Killer (senza é ancora meglio ?). Da montare é facilissimo, in meno di un ora si fa tutto. Cosa ne pensate?1 punto- (MT-07) Cartucce Bitubo JBH
1 puntoCiao, mi fa molto piacere che ti stai trovando bene con l'anteriore! Io interpreto quei due valori così: 18 STD = "standard", cioè valore relativo alla sospensione originale. 12 BTB = "Bitubo", cioè valore relativo alla cartuccia Bitubo inserita. 12 mm è un valore non troppo alto. Quel che non capisco è il valore 18 rilevato per la sospensione standard... Dal manuale d'officina si legge chiaramente che la differenza fra molla libera e molla installata è 7 mm: Boh?? Comunque se torni dal sospensionista chiedigli conferma sulla interpretazione di quei due valori. Così capiamo se stiamo "ragionando bbuono". P.S.: una cosa molto utile da chiedergli, quando vai, è quanto ha l'anteriore di "negativo", cioè quanti mm disponibili ha di estensione al massimo (sag statico). Vedi tabella allegata, è il valore F2-F1.1 punto - MT Stelvio Ride 2025 | Sondalo (SO) - 20.21.22 Giugno 2025