Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Il 9/10/2024 at 11:21, Kevin21 ha scritto:

La nuova Versys 1100 hai il QS usabile già a 1500 giri

Se mi ricordo, stasera guardo quando il display dà la "freccina verde" che abilita il QS... secondo me anche sul Tracer non siamo lontani da quel regime (anche se è demenziale usarlo...).

  • Risposte 38
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • No, io non ho notato differenze fra marce diverse.

  • Dipende che range di giri intendi... "Se non sei tanto su di giri"...il cambio elettronico se non sei su di giri NON va usato. Non è il cambio automatico dell'auto. L'andazzo di usare il q

  • Sono d'accordo su quanto scritto da @Michele76 , le logiche predittive dell'AMT in modalità automatica vanno decisamente perfezionate perchè molto legate alla loro "funzione": la D+ mantiene le marce

Immagini Pubblicate

Ah ecco, non importa nemmeno fare esperimenti, c'è scritto sul manuale.

Minimo 2200rpm a salire e 2000 a scendere (regimi invero assurdi... il cambio bestemmia in giapponese se lo usi in quel modo).

Qui parla di acceleratore aperto e chiuso rispettivamente perché è la GT, mentre il QS della GT+ non ha questo vincolo.

In compenso, nella la GT+ il regime minimo a salire è 2100 e hanno aggiunto che il motore deve essere "sufficientemente al di sotto della zona rossa".

QSTracer.jpg

QSGTPlus.jpg

Quelli sono i valori di riferimento per la ECU sopra la quale permette l'uso, non centrano nulla con il regime consigliato od ideale.

 

Tra l'altro non prendete troppo come perle ciò che è scritto sui manuali..
C'è anche scritto di cambiare l'olio ogni 12'000km, se però apri il manuale della versione americana che è una moto identica al 99.9% ti dicono di cambiarlo ad 8000 (km)...perché? perché gran parte delle direttive che danno si basano sulle abitudini del mercato e sulla concorrenza, non per forza su ciò che è ideale.

Se iniziassero a dirti di usare il qs solo a 8000 giri, salterebbero fuori le polemiche perché sulle altre moto ti dicono che si può e sulle loro no...i manuali sono scritti anche tenendo conto di queste cose.

Per Yamaha (Come tutti) l'importante sono i 2 anni di garanzia, poi se ti si sfonda il cambio od il motore, più che perderci ci guadagnano.

Io le mie considerazioni le faccio da progettista meccanico, Lorenzo che ha risposto più indietro le fa da meccanico che lavora sempre su queste moto....poi fate vobis 

 

Sì sì chiaro, era solo per la curiosità di vedere cosa dicevano... perché anche i 1500 della Kawasaki saranno un'indicazione delllo stesso genere, non penso proprio che il cambio lavori bene a quel regime, nemmeno sul Versys.

 

Quanto all'olio, è riportato 10k km o 6000 miglia (oppure 1 anno) nel manuale ITA, mentre è addirittura 4000 miglia / 7000km (oppure 6 mesi!!! ) nella versione USA che trovi qui --> https://library.ymcapps.net/library/om/contents/pdf/10/BAP-28199-10_02.pdf

CambioOlio.jpg

CambioOlioUSA.jpg

  • 11 mesi dopo...

Ho provato per 15 minuti la tracer 9 con cambio Y amt.

Prima impressione: è stranissimo partire accelerando come con uno sputer, anche se non "slitta come uno sputer " ma rilascia la frizione come facciamo noi con la leva.

Non so se dipende dalle impostazioni (mi hanno detto che era in Dinamic ) ma l'automatico mi ha deluso:
se acceleravo poco mi aspettavo che cambiasse presto le marce e invece con poco gas la prima andava su di giri e non si decideva a passare in seconda fino a tot giri (non è comodo andare via in prima a 5-6000 giri nel traffico)
Se acceleravo tanto tirava le marce, ma la cambiata mi è parsa lenta.
Altra cosa: in marcia lunga a bassa velocità, aprendo il gas mi aspettavo un giu due tre marce in automatico e invece teneva la marcia.

E' sempre possibile con le palette cambiare o scalare anche in modalità auto.
In manuale o automatico se freni fino a fermarti , scala negli ultimi 20 kmh tutte le marce fino alla prima e resta a frizione premuta.
In modalità manuale già meglio, ma le cambiate mi son sembrate un po piu lente del QS a pedalina (forse usa sempre la frizione e l'attuatore che la apre chiude ci mette qualche decimo di secondo?)

Honda sul DCT offre optional pedivella che sostanzialmente comanda due contatti, gli stessi delle palette (un mio amico l'ha ordinata per la sua Africa Twin)
Avendo "solo 5 dita " sulla mano sinistra (per palette del cambio , frecce, clacson ed abbaglianti) penso che sarebbe meglio una pedivella optional anche per Yamaha.
Magari le palette si usano di giorno in guida sportiva fuori dal traffico.

Infine, passi per la tracer che ha i paramani, ma la MT esteticamente sembra monca. Leva a destra e a sinistra nulla. Potevano metterne una fissa /finta..

Conclusione:
interessante ma mi tengo la mia col QS up down :-)

Quelle che ho provato io, sia l’MT sia la Tracer, cambiavano molto presto aprendo

piano. Le ho trovate perfettibili ma tutto sommato abbastanza a punto, per essere una prima versione.

In partenza invece trovo che l’Y-AMT non moduli benissimo. Se apri lentamente, fino a un certo punto sei fermo, poi tutto d’un tratto la moto balza in avanti… un umano con la frizione fa decisamente meglio.

Non lo comprerei nemmeno io, al momento. Sono cose per cui è meglio far scornare altri nei primi 2-3 anni.

Sono d'accordo su quanto scritto da @Michele76 , le logiche predittive dell'AMT in modalità automatica vanno decisamente perfezionate perchè molto legate alla loro "funzione": la D+ mantiene le marce tirate troppo a lungo se si cambia il ritmo tornando ad uno più rilassato, viceversa la D è molto conservativa e tende sempre ad anticipare gli innesti.

Sulla velocità del sistema manuale invece mi sono trovato molto meglio con l'AMT rispetto al DCT di Honda, l'ho trovato più reattivo e diretto, complice anche la paletta di cambio montata su un solo leveraggio, la quale rispetto ad Honda mi permette di effettuare i cambi con il solo indice senza torcere il polso in posizioni strane.

Sul discorso dell'assenza della pedalina elettroattuata del cambio, durante il briefing del test di anteprima a Gerno Yamaha ha confermato che il non averla inserita nemmeno come optional è stata una scelta tecnica: attuare il cambio marcia col piede - anche in presenza di aiuti elettronici -porta a dei trasferimenti di carico indesiderati che si riflettono negativamente sull'esperienza di guida, da qui la decisione di non proporla per proporre un tipo di esperienza di guida più totale, radicale e diretta.

In effetti il ragionamento quadra - e si sente; ciò però non toglie che a molti - me incluso - possa mancare l'innegabile, piacevole ed analogica sensazione di pestar dentro le marce con decisione.

Con tutta l'elettronica che c'è, potrebbero benissimo fare in modo di far creare mappature del cambio agli utenti, in dash oppure da qualche software

Forse non hanno troppa fiducia nel lasciar configurare i tempi di taglio e i regimi di cambiata ammiocuggino 😅nei loro panni non ce l'avrei nemmeno io 😁

La cappella più grossa, secondo me, è stata quella di non interfacciarlo con la IMU. Il fatto che il cambio automatico "non sappia" se sei in piega o dritto, è una mancanza non da poco.

Ma mi sembra che stiamo deviando dall'argomento del topic (che era il quickshifter, non l'Y-AMT).

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.