Inviato 8 Gennaio, 2025 alle 14:368 Gen, 2025 Premesso che le temperatura non aiutano (stamattina 1 grado e alle 13. 6 gradi) ma quando alle 13 sono partito la moto correttametne ha iniziao a girare con il minimo sui 1500, 1700 (come se ci fosse l'aria tirata - per chi è vecchio come me sa di cosa parlo).. Di solito questo stato dura qualche centinaia di metri. Man mano che il motore si scalda i giri diminuiscono per attestarsi al minimo, cioè circa 1200 giri). Invece nonostante ormai la temperatura d'esercizio (tra gli 80 e 90 gradi) e diversi km percorsi il minimo è rimasto alto tra i 1.500 e i 1.700 dando anche un freno motore diverso alla moto... a voi è mai capitato? A me con le mie precenti moto mai... Modificato 8 Gennaio, 2025 alle 16:448 Gen, 2025 da etorty Titolo modificato secondo le regole del forum: inserito Prefisso
Inviato 8 Gennaio, 2025 alle 16:468 Gen, 2025 Ciao @merlinorn, ti segnalo che è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione quando se ne crea una nuova. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
Inviato 9 Gennaio, 2025 alle 13:159 Gen, 2025 Autore ehhh.questo è un bel problema....cmq oggi non me l'ho ha fatto...l'unica discrimante per ora....è.. il freddo...e...ieri stavo sulla d-mode 4--mentre ogggi sulla d-mode 2
Inviato 6 Febbraio, 2025 alle 07:446 Feb, 2025 Stamattina è successo anche a me questo curioso fenomeno. Il minimo è rimasto alto (sui 1500rpm) e si è regolarizzato dopo circa 10km, nonostante che il motore fosse già a 80° da molto prima. È vero che ho viaggiato con temperature fra -2°C e +3°C... ma non l'avevo mai notato prima. È tornato "normale" solo dopo qualche secondo al minimo in folle al semaforo. Forse la centralina fa qualche strano ragionamento a quelle temperature, chissà.
Inviato 7 Febbraio, 2025 alle 10:087 Feb, 2025 Pensiero MOLTO spinto, che sia per via del catalizzatore che - a causa del freddo - non raggiunge la corretta temperatura di esercizio? La sonda lambda potrebbe aver letto dei valori di NoX sopra la norma e per correggere questo squilibrio è stato imposto un limite di giri più alto per mantenerlo a temperature "operative".
Inviato 7 Febbraio, 2025 alle 12:367 Feb, 2025 La mia prima moto era un cbr 600 rr, il primo modello del 2003. iniezione ma acceleratore a cavo. Per il minimo c'era un manettino tra carene e motore per regolarlo (ad esempio per uso pista si alza parecchio il minimo per ridurre il freno motore ovvero per non bloccare in scalata violenta il posteriore) Il minimo automatico a freddo era una sorta di termostato che per dilatazione con la temperatura dell'acqua motore aumentava a freddo il cavo del minimo e lo abbassava a caldo. Moto odierne sono elettroniche, se resta il minimo alto nonostante la moto in temperatura, presumo che sia per la temperatura dell'aria fredda che aspira. La centralina probabilmente legge sia la temperatura acqua motore che la temperatura aria aspirata, che essendo comunque fredda lo tiene alto.
Inviato 7 Febbraio, 2025 alle 12:487 Feb, 2025 Anche sul mio Hornet 900 è così ? (il 900 era a iniezione eh... lo scrivo perché tutti pensano sempre che fosse a carburatori come le prime serie del 600, così vi evitate l'obiezione ? ).
Inviato 12 Febbraio, 2025 alle 13:3612 Feb, 2025 Il 08/01/2025 at 15:36, merlinorn ha scritto: Premesso che le temperatura non aiutano (stamattina 1 grado e alle 13. 6 gradi) ma quando alle 13 sono partito la moto correttametne ha iniziao a girare con il minimo sui 1500, 1700 (come se ci fosse l'aria tirata - per chi è vecchio come me sa di cosa parlo).. Di solito questo stato dura qualche centinaia di metri. Man mano che il motore si scalda i giri diminuiscono per attestarsi al minimo, cioè circa 1200 giri). E' come se ci fosse l'aria tirata...perché è quello che fa la moto! Come tutte le altre e pure le auto, la differenza è che non la tiri tu ma viene fatta in automatico, è normale che appena acceso hai i giri più alti proprio per quello...magari d'estate è solo per 5 secondi mentre d'inverno per mezzo minuto ecc.. Che però rimanga alto anche per diversi km non è normale...ma lo fa in modo ripetibile ora con queste temperature? Come detto da altri è comunque un €5 quindi motore strozzato e che gira magrissimo di serie, può darsi che col freddo ora faccia qualche scherzo... Può essere anche che lo faccia perché il catalizzatore sennò non sta in temperatura Modificato 12 Febbraio, 2025 alle 13:3712 Feb, 2025 da Modelero
Inviato 2 Marzo, 2025 alle 17:202 Mar, 2025 Autore può darsi...mi han detto di tenerlo monitaro...cmq devo cambiare il sensore di non so che cosa...e rimappare al centralinea...richiamo ufficiale..il mio meccanico di fiducia dice che potrebbe essrere che essendo un motore che scalda poco d'inverno temperature molto basse bisogna lasciarlo acceso da fermo per un paio di minuti prima di partire....bhe cmq con la moto che avevo prima non lo faceva....ma non era una euro 5... ps..lo so che la centralina fa tutto i nautomatico... l'aria eccetera...lo so che i primi kilometri lo fa...ma ripeto...dopo 12 km...mai successo...l'unica moto a carburatori che ho avuto è stata una er 5...ormai pi+ di venti anni fa...ho avuto gsr600 bmw f800st...e nessuna delle due faceva così... Modificato 2 Marzo, 2025 alle 17:222 Mar, 2025 da merlinorn
Inviato 3 Marzo, 2025 alle 07:393 Mar, 2025 Ma guarda, io accendo e parto (piano naturalmente), anche d'inverno, e quella "stranezza" me l'ha fatta una volta sola... non penso che sia il caso di lasciarla ogni volta accesa 2 minuti. Peraltro non mi pare ci metta tantissimo ad andare in temperatura (diciamo 80° per il liquido di raffreddamento).
Inviato 10 Marzo, 2025 alle 11:5410 Mar, 2025 potrebbe anche dipendere dalla mappatura del TPS, oggetto della campagna (gratuita) di richiamo.
Inviato 11 Marzo, 2025 alle 13:3811 Mar, 2025 Comunque, giusto per buttare lì due numeri, ho notato che sul tragitto casa/lavoro (17km, sufficienti a mandare il motore in temperatura anche in inverno, andature medio/basse) fra l'estate e l'inverno il consumo cambia non poco. Passo da circa 20km/l in inverno a 22-23 in estate. Negli ultimi giorni, con temperature miti, sono attorno ai 21. Ergo l'arricchimento di benza alle basse temperature è notevole.