Classifica
-
Kevin21
Moderatore18Punti4.447Numero contenuti -
etorty
Moderatore13Punti10.333Numero contenuti -
Condor
Socio Club7Punti1.476Numero contenuti -
InvisionITA
Amministratore7Punti20Numero contenuti
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 10/07/2025 in tutte le aree
-
[NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
5 punti
- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
4 puntiEbbene si!!! Yamaha Motor, tramite la succursale operativa di Roccabruna, non senza il fondamentale aiuto di alcuni Soci del Club, ha finalmente prodotto la nuova MT-07 SP. 😅 Dunque, come disse qualcuno... sarò breve... ma forse anche no. 🤷♂️ Lo scorso Novembre, dopo aver visto la nuova MT-07 m.y.2025 ad Eicma, l'idea di mettere sulla mia Biancaneve una forcella USD si è fatta moolto insistente. Il pensiero di farlo era vecchio e molti mi hanno preceduto: già qualcuno in giro per il mondo aveva fatto la conversione utilizzando forcelle di varia provenienza circa 8 anni fa, e l'idea mi stuzzicava la fantasia un bel pò. Da quando poi è stata presentata la R7... mi pareva che l'operazione potesse diventare un pò più "fattibile". In sostanza, a metà Novembre circa mi sono messo a fare ricerche sulla composizione delle sospensioni anteriori e delle piastre di sterzo, considerandone tutti i parametri e le quote coinvolte, ad ampio raggio (non solo rimanendo in casa Yamaha). Ho fatto una marea di conti e valutazioni, confrontando moto di categoria equivalente e non, con tutti i relativi componenti. Dopo averci pensato, ripensato, confrontato foto di una moltitudine di piastre di sterzo originali e aftermarket, fatto misure sulle sopracitate foto mettendole in un cad e facendo le dovute "tare"... ho deciso di impostare il cambiamento basandomi sulla piastra di sterzo inferiore della attuale Yamaha R7. Scelta dettata dal fatto che quella piastra va normalmente montata sulla R7 che ha la zona del cannotto praticamente identica a quella della mia MT-07, e dal fatto che partendo da un offset di 40 mm (la mia 07) non mi sembrava adeguato, per il mio scopo, spingermi ad un offset di 30 mm tipico di alcune conversioni che sfruttavano le forcelle e le piastre della R6 (o anche di una Suzuki modello "non me lo ricordo"). La R7 ha un offset di 35 mm, che accoppiato all'inclinazione del cannotto di sterzo mi poteva portare ad ottenere un avancorsa un pochino superiore a quello della mia 07 "stock", il che in linea di massima non mi dispiaceva affatto. Dopo mooolte ricerche per la piastra di sterzo superiore, ho constatato che avrei dovuto "arrangiarmi" disegnandomela. Il che ovviamente ha comportato una marea pressoché interminabile di misure, appunti, fotografie, valutazioni, eccetera. Niente di impossibile, ma... impegnativo. Volevo assolutamente far rimanere il manubrio (e quindi i buchi dei risers) esattamente dove stavano sulla mia 07, sia per la posizione sull'asse della moto sia per l'altezza. Anche una minima variazione mi avrebbe portato a possibili ripercussioni sulla posizione di guida, possibili mal di schiena, ai polsi e alle spalle... quindi il manubrio doveva rimanere dove stava. Anche il faro volevo rimanesse dov'era (anche se quello non mi avrebbe portato disagi fisici in caso di spostamento...). Quindi ho fatto - presso una azienda con apparati di misura specifici - le misure di riferimento della piastra di sterzo inferiore della R7 e delle piastre della 07. Dopodiché, via col CAD. Dopo aver fatto un buon numero di disegni inziali, ovviamente ho anche utilizzato l'antico CAD: Cardboard Aided Design. Anche il semplice cartone, in mancanza di una stampante 3D in casa, può aiutare. Il modello nel CAD è stato modificato più e più volte, fino a portarmi ad ottenere quanto vedete nell'immagine qui sotto: Il pezzo in questione è stato quindi prototipato con una stampante 3D un paio di volte, e quando poi ho potuto montare la piastra inferiore vera della R7 con cuscinetti di sterzo conici Kojo (del "buon acciaio giapponese" (cit.) per non sbagliare...), con la piastra superiore in plastica e con le forcelle vere e non con i tubi in acciaio per "fare finta che abbiamo le forcelle", ho verificato che tutto (quasi tutto, in realtà) poteva funzionare a dovere. Allora ho dato il via alla produzione del pezzo. Fra una cose e un'altra era già inizio Aprile, per capirsi. Questa fase, ahimé, ha comportato qualche problema, poiché purtroppo chi avrebbe dovuto farmelo (che non ha niente a che fare con il nostro Club) non è stato in grado di fare bene quanto serviva e quindi ho dovuto cercare un "sostituto". Quindi chiedere disponibilità, preventivi, tempi di realizzazione possibili... Questa cosa mi ha comportato un notevole ritardo nella conclusione del lavoro e per questo solo ieri ho potuto finalmente far uscire la moto da casa. In quella fase problematica mi sono stati di grandissimo aiuto Andrea @Superbiker , Lorenzo @TorqueMaster e Roby @Pigna che mi hanno assistito e supportato. Dopo aver fatto valutazioni varie (non mi ci dilungo) ho fatto realizzare la piastra di sterzo alla Weerg, che ha prodotto l'oggetto in questione: Per quanto riguarda la scelta delle forcelle, anche quella è stata un pò impegnativa... per compatibilità soprattutto sulla lunghezza totale e dei piedini avevo optato per le forcelle originali della R7, che hanno idrauliche regolabili (precarico, compressione, estensione), hanno diametri standard per il fodero (52 mm sulla piastra inferiore e 50 sulla piastra superiore), e un range di regolazione del precarico che "a naso" ritenevo potesse permettermi di ottenere un sag adeguato. Inoltre sulla R7 viene ancora mantenuto il sensore ABS sulla destra del cerchio, come sulla mia 07, mentre su altre moto che avrebbero potuto donare pezzi il tutto era spostato sulla sinistra. Questa cosa aveva una sua importanza primaria finché pensavo (speravo...) di poter mantenere il cerchio anteriore della mia 07. Poi quando ho montato le forcelle e le pinze freno la prima volta per fare alcune valutazioni mi sono reso conto che c'erano differenze di pochi mm sulla posizione dei dischi freno rispetto alle pinze e alle relative pastiglie, il che ha determinato il cambio dell'intero cerchio anteriore. Per quanto riguarda i dischi freno sapevo già che avrei dovuto cambiarli: sulla mia 07 erano ø282 mm, mentre sulle R7 / MT-09, eccetera sono da 298 mm. Anche le pinze freno sono di una R7, anche se avrei potuto quasi certamente montare quelle di una qualunque 09 o Tracer 900 senza problemi. Ma avendole trovate di una R7 certamente poco chilometrata... ho preferito ridurre le incognite e ho preso quelle. Un dettaglio interessante riguarda il parafango anteriore. Per caso (un caso veramente fortunato) facendo ricerche in rete mi sono imbattuto in una foto di una R7 in livrea bianca. Lì per lì ho pensato che fosse una customizzazione. Ma poi ho capito che quella colorazione era una colorazione ufficiale Yamaha, ma conmmercializzata solo negli Stati Uniti e in Giappone. E' stato un discreto casino trovare il codice corretto relativo a quella versione con quella livrea. Ma dopo aver passato parecchio tempo a confrontare codici, anni di produzione, colori visibili sulle foto, ho poi trovato il codice ricambio giusto. E anche se il nome del colore relativo alla R7 del 2022 non combaciava con il nome del colore della mia MT-07 del 2014... quando ho ricevuto il parafango e l'ho messo vicino alle plastiche del serbatoio... erano del tutto identici. Un gran colpo di cu*o. Alcune foto del rimontaggio: I tubi freno Hel (in treccia) che mi aveva montato Andrea @Superbiker un paio di anni fa potevano (ad occhio) essere compatibili con le pinze R7 e così è stato. Ho realizzato il disegno di alcuni "aiuti" per i supporti dei tubi freno e del cavo per il sensore ABS e ho fatto realizzare questi piccoli pezzi ad una persona con una stampante 3D e del materiale "gommoso". Nel mini giro di test fatto ieri tutto è rimasto al proprio posto, a parte un piccolo spostamento (che avevo messo in conto) di un supporto del tubo freno da uno dei pezzi realizzati custom, problema che risolverò con qualche goccia di colla (mi riferisco ad una minimissima fessura visibile nella terza foto qui sotto). E' possibile che migliorerò il posizionamento del cavo del sensore ABS (anche se devo riconoscere che, messo così, non muove affatto e non corre alcun rischio di danneggiarsi). Ho un paio di idee in testa, vedremo prossimamente. In sostanza, questo è il risultato finale attuale: Purtroppo non ci sono un paio di adesivi che avrei voluto avere già da ieri... e ce li avevo anche, solo che ho riscontrato problemi di aderenza sulle superfici un poco curve delle pareti dei parafango. Li sto facendo rifare, e appena ce li avrò fatti in modo differente li metterò in posizione e seguirà spiegazione dettagliata. Se qualcuno si chiedesse perché tante parole per due adesivi... la spiegazione sarà certamente ben più che comprensibile e sono certo che capirete. Qualcuno - è del tutto lecito - si chiederà: "Ma perché tutto questo casino? Magari potevi cambiare moto direttamente..." Beh, però... la mia moto E' la mia moto... sapete cosa intendo. 😊 E a parte questo, per tante ragioni (non ultimo, il costo effettivo) il cambio di moto non era e non è stato preso in considerazione. Ma prima del costo c'è una discreta lista di altri motivi. Quel che mi ha mosso a fare tutto 'sto casino sulla sospensione anteriore è la ricerca di più sensibilità nei movimenti della forcella sulle piccole asperità della strada, ma che non compromettesse il comportamento ben controllabile dell'affondamento e dell'estensione. Queste ultime due cose erano un pò "una scommessa"... Per ora, dal piccolo giro fatto ieri nell'ora di pranzo sulla strada della mia valle, quella caratteristica di maggiore sensibilità l'ho trovata e le idrauliche mi sono sembrate adeguate alle mie necessità... e comunque ho tutto regolabile quindi nei prossimi giri, se servirà, prenderò provvedimenti strada facendo. Prossimamente quindi spero di poter fare un giretto un pò più lungo in cui capire meglio lo stato attuale e rendermi conto se e cosa cambiare nelle impostazioni per migliorare ulteriormente la resa attuale. Mi pare, per ora, di aver azzeccato la posizione della forcella (lo "sfilamento") rispetto alla piastra superiore, nonché il precarico che ho impostato facendo le rilevazioni del sag nel pomeriggio di domenica, pur senza mettermi "vestito da guerra". Non avevo granché voglia di mettermi tutto addosso e con tutto salire e scendere dalla moto più e più volte e fare tutte le misure varie, oltretutto con vari precarichi per acquisire dati e farmi un'idea di ciò che avrei potuto trovare. Devo ammettere che l'esperienza acquisita negli anni passati ha portato buoni frutti. Certamente potrò fare miglioramenti, partendo dalla situazione attuale, che per ora comunque mi soddisfa.4 punti- (XSR900) REGALO rivetti 9026 9060 4600 (m.y.2022)
Si tratta di quegli elementi di fissaggio situati nella parte superiore dei fianchetti laterali. A differenza dei tradizionali rivetti da carrozzeria questi sono a vite, e basta un niente per stringere troppo e spanarli, come probabilmente ha fatto sulla mia moto il precedente proprietario o un suo meccanico. Ad ogni modo io li ho appena sostituiti con rivetti nuovi, ma la confezione è da 5 pezzi, per cui me ne avanzano 3. Se qualcuno si dovesse trovare nella stessa mia situazione mi scriva che glieli regalo io.2 punti- (MT-10) Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e mi presento.
Sono Pier, un giovane pensionato ? dalla provincia di Torino. Sono riuscito a trovare una delle ultime MT-10 nuove e, avendola provata l'anno scorso, mi sono detto che prima di rinc....rmi del tutto dovevo metterla nel box a fare compagnia alla R1250RS che uso per i viaggi. Sono anni che non partecipo ad un club/forum ma mi fa piacere essere entrato nella famiglia MT. Un grande saluto a tutti!2 punti- (MT-09) Pulizia corpi farfallati
2 puntiCiao, ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il Prefisso nel titolo della stessa. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" Per i miei colleghi Moderatori: sono arrivato primo! E' la prima volta che lo scrivo da quando abbiamo fatto l'aggiornamento del software del forum... non vedevo l'ora di riprendere le buone sane vecchie abitudini!!! 🤣 Ah, e ho anche visto questo: Una discussione sull'argomento è più che sufficiente, quindi qui chiudo.2 punti- [NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
Ehm... veramente ho semplicemente fatto una piccola variazione al Prefisso, cambiandolo da [Nord] a [NORD]. Purtroppo il sw del forum fa risultare comunque un cambiamento: se fosse possibile eviterei volentieri di far comparire l'intervento in questi casi. In buona sostanza nulla di grave, nè da parte di chi lo aveva scritto originariamente, nè da parte di chi lo ha corretto, direi... ?2 punti- [NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
caro il mio @etorty ora capisco l’appellativo di addrizza quadri ?️ che cambi sempre i titoli dei post lasciandoli invariati ma importante è cambiarli ??? ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #domatoredilupiechelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#2 punti- (TRACER 900 GT) Taratura sospensioni originali
Nei tagliandi non è previsto, in concessionario è già bello se sanno come si fa o se sono attrezzati per farlo Vanno revisionate ogni 2/3 anni o ogni 30/40k (quello che arriva per primo), di sicuro sono da revisionare Facile che la senti più morbida di sospensioni per quello, anche se molla e precarico rimangono uguali, tutte le idrauliche con l'olio andato la rendono più morbida di asseto1 punto- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
1 puntoBene bene bene, finalmente siamo entrati anche qui nel magico reame del "farla fuori dal vaso è da principianti, passo direttamente alla finestra". 😁 Avevo già ricevuto in anteprima un paio di foto e non posso che ammirare la maniacale dedizione riversata in questo progetto. Come poi ho già scritto al nostro ipercalibrato interessato, adesso mancano giusto una piastra inferiore maggiorata per fare il paio con la superiore ed un bel set di JBH Bitubo, velatamente suggerito anche dallo stimatissimo dott. @Modelero. Tranquillo, di listino costano esattamente come quelle installate ai tempi sulle forcelle standard... a meno che non ti senta particolarmente masochista e decida di passare direttamente alle EBH; a quel punto però esigiamo vederti fare il Mangen con una mano sul manubrio e un Margarita nell'altra.1 punto- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
1 puntoChe lavoro, me lo sono letto volentieri e complimenti per la pazienza! Mi piace quando una moto non è vista solo come un bene usa e getta, ma la si tiene modificandola in base alle preferenze o esigenze che si evolvono!1 punto- (MT-07) nuovo iscritto e neofita delle 2 ruote!
Ciao a tutti, mi chiamo Pippo, vi seguo già da prima di acquistare la mia MT-07 e continuerò a farlo visto che siete una risorsa infinita di conoscenza! Buona vita, Pippo1 punto- Presentazione
1 puntoSalve a tutti, sono Christian (24anni) e ho da qualche mese comprato la nuova MT09SP. Vivo a Tolmezzo (UD) e nel caso in cui dovesse esserci nel gruppo qualcuno della zona mi farebbe piacere poter uscire in compagnia e fare qualche curva assieme.1 punto- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
1 puntoIl "quasi" qui sopra si riferisce al fatto che i blocchetti di "stop" per la rotazione dx/sx del manubrio posti sulla piastra inferiore della R7 sono leggermente più stretti rispetto a quelli della MT-07. La cosa non stupisce, se si pensa al fatto che la piastra di sterzo è più larga di 20 mm (l'interasse fra le forcelle passa da 190 mm a 210 mm) e l'offset è inferiore di 5 mm (da 40 a 35) il che porta le forcelle a stare più vicine alla moto. E sono pure più grosse di diametro (dai 41 mm degli steli della 07 ai 50 mm dei foderi della R7), quindi oltre ad averle più vicina alla moto ci ritroviamo con un ingombro radiale di 4,5 mm in più. La rotazione ridotta del manubrio era comunque prevista, poiché avevo verificato che il raggio di sterzata della R7 è inferiore a quello della MT-07. Si passa dai 3,4 mt della R7 ai 2,7 mt della MT-07. Questa cosa, in effetti, nelle manovre da fermo mi "disturba" un pochino. Ci farò l'abitudine: dopo 11 anni e più di 60 mila km fatti con il setup originale è normale che mi ci voglia un pò... Il vero problema determinato da questa variazione di rotazione del manubrio era però il fatto che il blocchetto di accensione non riusciva più a raggiungere il foro in cui il cilindretto del bloccasterzo si infila quando lo vogliamo attivare. E questa cosa ha reso necessario un piccolo intervento chirurgico con il Dremel e una fresa cilindrica ben tagliente per asportare poco più di 1 mm di metallo dal foro del bloccasterzo posto all'esterno del cannotto. C'è voluto più tempo ad "isolare" la zona con teli di plastica da imbianchino e nastro di carta, piuttosto che a fare il lavoro vero e proprio. Dopo aver fresato via quanto necessario ho ovviamente passato un paio di strati di antiruggine sulla parte metallica che non aveva più la vernice originale. Dopo questo intervento ho verificato (pur con la piastra superiore di plastica e le forcelle "finte" simulate con un paio di tubi di diametro adeguato) che il blocchetto riuscisse a bloccarsi correttamente. La cosa ha continuato a funzionare correttamente anche quando ho effettuato il montaggio definitivo nei giorni scorsi. Scrivo a seguire, perché c'è un'altra cosa che ho fatto appena dopo aver rimontato tutto l'anteriore e quindi appena ho potuto permettermi di riappoggiare la ruota anteriore per terra e tenere la posteriore svincolata. Ovvero, la sostituzione del pattino catena. Come avevo già scritto mesi fa nella discussione dedicata al pattino catena originale e gommosissimo e dal facile deterioramento, avevo in programma di metterci il nuovo pattino prodotto da Yamaha per la MT-07 "Pure" del 2024. Tale pattino è prodotto con un materiale mooolto più rigido e spesso rispetto al pattino standard. Metto qui sotto un pò di foto riguardo l'operazione di rimozione, pulizia (e stato attuale del forcellone), inserimento del pattino nuovo. Una correzione riguardo a ciò che avevo scritto nella discussione linkata qui sopra devo farla a propostito di un paio di cose presenti negli esplosi e che credevo fossero un paio di pezzi di "biadesivo". Non si tratta di biadesivo, bensì di un paio di adesivi "di protezione" da applicare sul metallo, con la sola funzione di evitare l'abrasione della vernice del forcellone, causata dal movimento del pattino catena. Sul mio forcellone molta vernice se n'è oramai andata già da un pò, quindi io li ho messi ma non credo saranno di grandissima utilità. Ad ogni modo il nuovo pattino è davvero moooolto più rigido rispetto al vecchio, e mi aspetto che si muoverà molto di meno. Lo terrò d'occhio. A causa dell'elevata rigidezza, comunque, è stato necessario togliere una piccola parte di plastica dal nuovo pattino (vedi freccia rossa nella foto) per permettergli di passare dove trovava (nel retro del supporto della pedalina sx) una protrusione atta a contenere una delle brugole di tenuta della pedalina stessa. Per montare il nuovo pattino ho quindi dovuto togliere un piccolo strato di plastica in corrispondenza di tale protrusione (freccia gialla), svitare la brugola per evitare che spuntasse poco più di 1 mm di filetto, e poi con una discreta insistenza ho spinto dentro il pattino in sede. Mi ha fatto sudare ma credo nel valesse la pena.1 punto- (TRACER 900 GT) Coppia serraggio dado ruota posteriore
Con il grasso per avere lo stesso tensionamento assiale della vite/tirante ecc ci balla un 20-30% in meno di coppia (meno attrito)1 punto- (TRACER 9) Catena di trasmissione
Il codice è EK765GOM io l'ho presa su eBay ma si trova su tanti siti internet.. corona e pignone silenziato pbr, catena EK525MVXZ2118.. tutto perfetto..1 punto- (TRACER 900) Regolazione gioco manopola acceleratore
Non devi, come è scritto anche sopra... Se non vuoi regolare solo al manubrio e vuoi tenere la regolazione più bilanciata, puoi regolare anche dal lato dei corpi farfallati (come ha fatto il ragazzo sopra), è così su ogni moto con i cavi del gas (o ride by wire remoto come fa Yamaha in questo caso) e nel caso della tracer tocca smontare il serbatoio per arrivarci Questo ovviamente se hai la vecchia tracer, quella nuova così come la 09 nuova, ha il ride by wire più "mainstream" ovvero nessun cavo gas e dal blocchetto esce il segnale elettrico direttamente1 punto- Ciao sono nuovo (Vorrei una Tracer 700 aiutooo)
Ciao a tutti, sono nuovo, dopo anni ho deciso di prendermi una moto e guardandomi in giro mi ha colpito una tracer 700 del 2017 con 50k km. secondo voi sono troppi? non capisco se con tutti questi km la moto sia arrivata quasi a fine carriera. Quale sarebbe invece il prezzo ideale per acquistarla? Che dite, potrebbe erra ottima come prima moto? Grazie mille a tutti scusatemi, mi son fatto prendere, sono un ragazzo di 25 anni appena compiuti e vivo nella bellissima valcamonica<31 punto- Ciao a tutti
1 punto- (MT-10) Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e mi presento.
Sottoscrivo quanto detto dalla mia collega @Dana , e benvenuto tra noi. 😎1 punto- [NORD] Domenica 20/07/25 quella delle Simpatiche Canaglie ??????♂️??
Il primo attributo tutto da verificare, il secondo è una certezza ? Condor @Condor ? il Mazzone @mazzo74 ? paracadutista & pistaiolo @Dixa ? Baffo d’Oro @Kevin21 ? Fabrifibra @fabrix67 ? TT Racer alias il Corsaro ?☠️ Nero @Modelero ? Stefano mi dicono noto ai più ………. https://maps.app.goo.gl/63c5KWostV96CwDfA?g_st=com.apple.sharing.quick-note ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #domatoredilupiechelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#1 punto- (MT-01) TheRebel78 - "Stage III"
1 punto- Ciao a tutti
1 punto- Buongiorno buongiorno! Nuovo iscritto/rookie
Benvenuto e stai sereno. In questo club trovi da chi chiude le pedaline a chi se la gode in altro modo. Mondi apparentemente opposti, ma tanto con le gambe sotto il tavolo siamo tutti uguali, no? Sul forum trovi vari argomenti... e sennò apri un argomento nuovo! 😉1 punto- (MT-07) Ciao a tutti!
1 puntoCiao a tutti, mi chiamo Amedeo e sono passato da circa due settimane alla guida su strada dopo 8 anni di motocross. Sono molto felice ed entusiasta della mia scelta. Spero di trovare molti contenuti utili per approfondire le mie conoscenze in questo club.1 punto- [NORD] Sabato 12/07/2025 riuscirò a chiuderle⁉️
1 punto- (TRACER 900/GT) Definitiva su ON/OFF, valore CO, ACCROCCHI, RIMAPPATURA E...GARANZIA!
Penso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa)1 punto- (TRACER 9) Catena di trasmissione
1 punto- (TRACER 900) Problema indicatore marcia: non nsegna il Neutral "N" a caldo
Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.1 punto- Ciao
1 puntoCiao a tutti sono Mirko dalla provincia di Lecco,fresco possessore di una MT09 del 20161 punto- (tracer 900) neo iscritto
1 puntoBuongiorno a tutti, mi presento: Vivo in prov. di Milano, Gaggiano x l'esattezza, sono un ragazzino di 61 anni non disposto ad appendere il casco al chiodo malgrado vadi acciacchi accumulati nel tempo. Dovendo pertanto abbandonare le mie velleità corsaiole, ho optato per la Tracer 900 che, dopo approfonditi studi, mi è parso il mezzo che più si avvicina a quanto andavo cercando. Comodità, agilità, leggerezza, prestazioni, affidabilità. Dopo i primi 500 km posso affermare che almeno 3 su 5 le ho indovinate. Sulla comodità il mio fondoschiena avrebbe da ridire alquanto (Sella oscena) e sull'affidabilità aspetto di poter postare le mie dimostranze nella speranza che qualche "guru" del forum possa darmi qualche consiglio in merito. Grazie se mi avete letto fin qui, Un saluto Mirco1 punto- (MT-01) TheRebel78 - "Stage III"
1 puntoAnche questa è fatta,,, Sono strafelice, è stato un botta e risposta con l’esaminatore perché la moto non usciva così. Ho fornito tutta la documentazione e finalmente ce l’ho fatta!!! p.s. credo sia la prima 01 iscritta al registro storico nazionale FMI L’anno prossimo tocca alla mamma dell’ MT-Series Club Italia❤️1 punto- MT Stelvio Ride 2025 | Sondalo (SO) - 20.21.22 Giugno 2025
quando tuo compare @tommy993 oltre a filmaker e personaggio social è anche fotografo il risultato è quasi scontato ???????♀️??? ??️?️ ? FMI?? #echelareputazionefiniscainfrantumicomeunvasodicristallosottopostoallevibrazionidelbloccoMT01diAdMajoraalbancodelPiasini#1 punto- Ciao!!!
1 puntoCiao ragazze/ii, grazie per avermi accettato! Mi chiamo Diego, abito in prov. di Bergamo e ho una MT 07 del 2025! Sono un neofita totale! Ps, qualcuno sa perchè non riesco a creare discussioni? Vorrei aprirne una nella sezione MT07 2025 Scarichi Ma non riesco a farlo! Ciao e Grazie!1 punto- Ciao!!!
1 puntoBenvenuto! Il motivo per cui non riuscivi a creare discussioni era il fatto che non avevi fatto la dovuta presentazione (che hai fatto qui sopra). Ed è comunque tutto ben spiegato, anche nella sezione in cui compare il messaggio di benvenuto a tutti i nuovi utenti. Se vai al link che ho inserito qui sopra potrai leggere la spiegazione.1 punto- Halooooo
1 puntoLadies and Gentlemen, finalmente sono riuscito a registrarmi in questo nuovo mondo per me: ho partecipato a maggio al Garda, esperienza bellissima. Spero di aver tempo di partecipare ad altri eventi in futuro perché mi sono trovato subito bene con Voi. A presto Albe il pilota easy1 punto- Nuovo iscritto
1 puntoCiao a tutti,il mio nickname è Rossoraider ,mi sono iscritto x condividere le mie esperienze a cavallo della mia MT09 2021,leggere i vostri commenti e i vostri consigli.1 punto- Ciao a tutti
1 punto- MT DAYS 2025 - Limone sul Garda - 23.24.25 Maggio 2025 - In memoriam Ad Majora & Poly
Super spettacolare weekend! sì per le nostre fantastiche moto ?, sì per la location con vista top, sì per lo squisito pranzo del sabato, sì per le strade e le curve meravigliose….ma soprattutto per lo spirito con cui tutti hanno partecipato all’Evento: non c’era modo migliore per ricordare Beppe ed il Poly! Un grandissimo ringraziamento a tutto il direttivo, in particolare a Roby ed alla Vero per il gran lavoro svolto e ad Ivan, incrollabile fondamentale sostegno della Vero. Menzione anche per il “Mellino”, che so aver dato un contributo importante per la definizione del giro del sabato, oltre ad aver pianificato quello di avvicinamento e di rientro. …è tutto ciò é stato possibile grazie alla passione ed alla visione di Gianni e di Beppe, che 18 anni fa diedero vita a tutto questo! Grazie Gianni, che nonostante tutto hai scelto di continuare prendendo sicuramente una decisione difficile e sofferta: ti fa onore e Beppe e Poly apprezzerebbero. Ad Majora!1 punto- Ciao a tutti
1 punto- Ciao a tutti
1 punto- Ciao a tutti
1 punto- CONVENZIONI [Discussione Generale]
Rieccoci con una nuova convenzione! AG+ Dynamic Sportswear1 punto- (XSR 900) Krugg
1 puntoBene Per coloro che sono in "dolce" attesa della xsr 900, posso fornire le mie prime impressioni dopo una 60ina di km fra città, strada extraurbana e autostrada. Parto dal fatto che provenendo da una MT09 2014, riferirò tutto a lei. Non sono un super esperto ma ho una trentennale esperienza in fatto di moto per cui il mio parere è da utente medio ma di lunga data. La xsr è molto stabile, la frenata un po' "lunghina" nonostante la pompa radiale, ma infonde sicurezza dal primo istante. Manubrio forse troppo lontano per le mie abitudini devo avvicinare un pochetto (sono alto 1.73) Sospensioni eccellenti ma propensione a scendere in piega minore di quanto pensassi (è lunga). Sella molto più comoda del previsto (rispetto alla 2022). Effetto on/off inesistente (la MT era una tragedia) ma sensazione di dover ruotare la manetta piu del dovuto (in mappa rain e street, in sport un po' meno ma sempre un po' troppa corsa). Display fantastico anche se il tema con lo strumento analogico non mi fa impazzire, preferisco il tema 3 (poi pubblico le foto). App myride ancora non provata (ho solo connesso il telefono). Rombo del motore/scarico anche troppo presente, non molto silenziosa ma molto coinvolgente con splendidi botti in rilascio... Stay tuned1 punto- (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
Buonasera a tutti, Scrivo dopo qualche mese dalla mia presentazione per chiedere lumi su un dubbio che mi sta affliggendo. Nel mio ultimo post scrivevo che avrei approfittato del periodo invernale per un check-up completo e una messa a punto del nuovo mezzo appena portato a casa (MT09 del 2019)... Ebbene eccoci qui, fedele a queste parole, mi trovo con la moto da un blasonato preparatore della mia zona, per espletare i lavoretti in questione, in vista alla stagione quasi alle porte. Per quanto concerne la parte di "check-up" nessun dubbio, il meccanico si sta dedicando in questi giorni al tagliando annuale e alla sostituzione di batteria ( ahimè dava segni evidenti di decadimento) e pastiglie anteriori. Per quel che riguarda invece il tema mappa ( premessa: si farà al banco), sorgono i dubbi. La mia richiesta è stata sin da subito molto chiara: non sono interessato ad un mero guadagno di cavalleria e coppia, bensì ad una messa a punto generale, con lo scopo di calibrare la giusta carburazione garantendo una maggiore linearità nell'erogazione e andando a stressare meno il motore ( che come è noto gira di fabbrica abbastanza magro). La configurazione di partenza era: filtro originale e scarico SC Project omologato. Quello che mi è stato consigliato a livello di hardware è stato solo di sostituire il filtro con un BMC. Fin qui nulla di incomprensibile. A livello di software, invece, ho avuto modo di capire che si agirà, tra le altre cose, andando a bypassare la sonda lambda e qui, per un neofita come me, nonostante i mille mila post letti a riguardo, nascono le perplessità. Secondo la vostra esperienza, è corretto procedere in questo modo? Credevo che la sonda in questione dovesse venire solamente, in qualche modo," ri-parametrizzata" e non esclusa. Invece, se non ho capito male, mi è stato spiegato che se non si agisse in questo modo, quest'ultima andrebbe a sballare tutti i nuovi parametri ottimizzati. Ho chiesto infine se fosse possibile eseguire in via cautelativa un backup dei parametri di fabbrica e qui sono stato rassicurato circa il facile reperimento di questi dati e l'eventuale ( anche se spero remota) possibilità di rendere reversibile l'operazione. Grazie a tutti in anticipo per il prezioso supporto. Buona serata1 punto- (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
@Neeko72 ovviamente ciò è stato fatto. Ma ricordiamoci comunque che ci stiamo muovendo all'interno dei confini di una forma d'arte che, in quanto tale, fa sorgere diverse scuole di pensiero che non possono essere valutate e validate in forma assoluta come giuste o sbagliate. Evidentemente, a prescindere da quale sia - passami il termine- la scuola di appartenenza, ogni professionista tenderà per natura umana a farsi convalidare da bias cognitivi da addurre a favore del proprio pensiero. Ecco, il mio scopo era proprio quello di capire, da chi la pensa diversamente, la natura di questa divergenza. Personalmente non ritengo di avere le skills per valutare correttamente la questione, so semplicemente che ci sono due strade per arrivare alla meta, meta che in ogni caso si raggiungerà. Mi sono affidato (dopo una travagliata selection ?) a chi mastica quotidianamente queste cose e se ho deciso di andare avanti con i lavori è proprio perché ripongo fiducia in questa Attività, ciò non toglie che per deformazione personale, da persona curiosa a cui piace erudirsi, vorrei dipanare un po' di nebbia a livello tecnico. Ora, abbandonata psicologia e filosofia, tornando al pragmatismo, cerco di riassumerti, riducendolo ai minimi termini, quel poco che ho capito : dovrebbero esserci fondamentalmente due tipologie di lambda, una più semplice ( la mia) a due cavi e una più complessa a quattro cavi di derivazione automotive ( simil BMW ecc.). Mentre per quest'ultima le possibilità di parametrizzazione sono molteplici e sensate, la prima non ha grosso margine di manovra ed è prettamente orientata alla lettura dei parametri anziché alla loro variazione ( c'è ma è minima). Queste limitazioni si traducono poi nel concreto, in un hardware che va in qualche modo a vanificare il lavoro fatto ad hoc al banco sul software e a generare allarmi ed errori vari. Dulcis in fundo, la moto si trova da un mese e oltre in officina ( attesa concordata eh haha) ed ogni scambio è stato compiuto via telefonica. A metà del mese corrente mi recherò in loco per il ritiro e non mancherò di chiedere informazioni più dettagliate che riporterò con piacere qui sul forum assieme ai feedback personali. Grazie a tutti1 punto- (MT-09) Mappatura centralina originale - Dilemma sonda lambda
Posseggo una 09SP 2021, probabilmente la prima mappata in Italia( sono stato il paziente zero del più noto preparatore del Lazio). La moto è stata mappata a step, prima completamente originale, poi con scarico originale modificato e filtro BMC. La modalità operativa del mio preparatore è sempre quella di ricercare i cavalli dove servono ovvero in basso e a centro curva di erogazione, ed in particolare alle aperture parziali del gas, senza ricercare spasmodicamente la potenza massima, che comunque nel mio caso è stata incrementata di sette cavalli(ed è stato tolto il blocco della velocità massima, che è passato dai 232 indicati di serie ai 269 indicati). Per quanto riguarda la questione sonda lambda, dipende esclusivamente dal software e dal sistema in generale utilizzato da ogni singolo preparatore. Il mio utilizza il software della australiana Woolich Racing, che mantiene la sonda lambda inserita e funzionante, ma so di altri sistemi che invece la bypassano. Per il ripristino dei parametri originali, non vedo dove debba essere il problema, visto che parliamo di tabelle numeriche che qualsiasi preparatore si salva in opportuni database, e che possono essere caricate in centralina in qualsiasi momento in pochissimi minuti.1 punto- (TRACER 900/GT) Definitiva su ON/OFF, valore CO, ACCROCCHI, RIMAPPATURA E...GARANZIA!
A proposito. Lascia perdere tutti i discorsi sulla regolazione del CO. La funzione influisce solo al regime del minimo ed è stato dimostrato su una r6 messa al banco. Variando i valori di CO sul display non succede niente quando si accelera. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk1 punto- (MT-07) Scarichi MIVV
1 puntoPosto alcune foto del Mivv GP Pro montato sulla mia MT-07 del 2019. L'ho scelto perché mi piace lo scarico alto e perché secondo me, ha un sound fantastico anche col DB-Killer (senza é ancora meglio ?). Da montare é facilissimo, in meno di un ora si fa tutto. Cosa ne pensate?1 punto- (MT-07) Cartucce Bitubo JBH
1 puntoCiao, mi fa molto piacere che ti stai trovando bene con l'anteriore! Io interpreto quei due valori così: 18 STD = "standard", cioè valore relativo alla sospensione originale. 12 BTB = "Bitubo", cioè valore relativo alla cartuccia Bitubo inserita. 12 mm è un valore non troppo alto. Quel che non capisco è il valore 18 rilevato per la sospensione standard... Dal manuale d'officina si legge chiaramente che la differenza fra molla libera e molla installata è 7 mm: Boh?? Comunque se torni dal sospensionista chiedigli conferma sulla interpretazione di quei due valori. Così capiamo se stiamo "ragionando bbuono". P.S.: una cosa molto utile da chiedergli, quando vai, è quanto ha l'anteriore di "negativo", cioè quanti mm disponibili ha di estensione al massimo (sag statico). Vedi tabella allegata, è il valore F2-F1.1 punto- (MT-07) Modifica sospensioni di serie Giotek
Ciao a tutti, dovrai resettare il cervello ed immaginarti di aver rirtirato da poco la moto dal concessionario.Uno dei limiti di chi STRAVOLGE le sospensioni (come faccio io) è quello di immaginare quale potrebbe essere la taratura ottimale delle sospensioni,io sicuramente non guido esattamente come te,non percepisco le tue sensazioni in questa o quella manovra e cerco di ottimizzare le cose..La prima cosa che mi hai detto togliendoti il casco dopo la prova (del caxxo/test dei tombini etc. apparentemente insignificante....) che ti ho indicato è stato "è un'altra moto".Se io e te giocassimo io ad essere un sospensionista e tu un pilota tu mi riferiresti delle tue sensazioni di guida ed io ti modificherei la taratatura del tutto avvicinandola alle tue esigenze.AVVICINANDOLA perché per me il limite sarebbe la "struttura" delle sospensioni che modifico. Nel caso dell'MT-07 e parlando di un'uso allegro del mezzo non esiterei un'attimo (scusatemi la franchezza) a definire le sospensioni di questa moto come molto scadenti/al limite del pericoloso...sbilanciandomi ancora (e mi capisce chi ha posseduto diverse moto) dei cessi di componenti accozzati a caso per contenere il prezzo della moto. Ma in fondo si tratta SOLO di una forcella a flauti (con i suoi limiti di PARTENZA) che utilizza un'olio cesso come primo rabbocco,dove il livello olio del primo rabbocco è diverso da quanto riportato dal manuale officina e che a sua volta è ERRATO rispetto a quanto serve per non far lavorare la forcella continuamente NEL finecorsa.La forcella di seria presenta ASSENZA TOTALE di freno in compressione,lavora fissa sul finecorsa...e mi fermo qua. Il mono di serie è un inno contro le leggi della fluidodinamica applicate ad una sospensione,il suo pompante è costituito da 9 lamelle per la comperessione e 11 per l'estensione.......TUTTE DELLO STESSO DIAMETRO E SPESSORE....chi ha sentito parlare di pacchi PI.RA.MI.DA.LI rimarrebbe molto deluso,è come parlare di una balestra delle sospensioni di un camion costituita da barre di acciaio della stessa lunghezza e spessore....il telaio del camion durerebbe poco ed il conducente del mezzo farebbe una "brutta vita".L'idraulica del mono di serie non esiste,il sostentamento del posteriore è demandato alla sola molla (il freno in compressione è quasi nullo),il freno in estensione è funzionale se si precarica la molla alla (max) seconda tacca.Forse gli amici giapponesi hanno ipotizzato l'utilizzo della moto da parte di una mezza sega di giapponese di 50 Kg e che utilizza il mezzo per andare al bar...ma siamo in Italia con i più "goderecci" passi d'Europa (se vorrete ne riparliamo) ed un mezzo con delle sopensioni di serie..............può portare a molte critiche. Forcella: il suo strambo comportamento (veloce/incontrollabile affondamento/rimbalzo in estensione) è "curabile" con dei PRECISI regolatori di flusso realizzabili in funzione del peso del pilota/uso del mezzo (che aumentano in modo deciso il freno in compressione) e di olio (fluido idraulico) con precise caratteristiche di viscosità (non trovabili già confezionate),non c'è da pensare di cambiar molle se non per piloti di BEN OLTRE 90 Kg,il problema è IDRAULICO e non di molle,la soluzione di cambiar molle è da disperati che non volendo intervenire sull'idraulica pensano/vedono questa soluzione come l'UNICA.Le molle sono il componente stupido di una sospensione,si caricano di una certa energia e la rilasciano pari pari (o quasi) SMORZARE è compito dell'iraulica. Mono: il mono di partenza è dotato di un pacco lamellare "dei puffi",di un'olio di primo rabbocco da 10 cent, caricato a 4-5 bar di pressione di azoto...quando I MONO SERI lavorano tutti a circa 10 bar.Ricostruendo/modificando i pacchi lamellari (compressione/estensione) utilizzando il meglio degli oli esistenti (vedi I.V.di 460),pressurizzando a 10-11 bar è possibile cambiar faccia al mono stesso e fino a farlo funzionare in modo decente. Il mio compito è di STUDIARE le sospensioni di serie e di modificarle per trarre da questo il max possibile,se dovessi girare al Mugello e cercassi "il tempo" mi vedrei costretto a comprare "tutto" Ohlins o Mupo (io) ma se cercassi di condurre la moto in sicurezza e/o in maniera molto migliore da quanto offerto dalle sospensioni di serie è possibile che mi accontenterei di modificare le mie sospensioni,è solo una questione di maledetti soldi/esigenze. Tornando a noi,quando sei andato via con la tua signora ti ho precaricato di più la molla ( 5a tacca),le strade non sono la pista ci sono avvallature/dossi/buche ed il tuo mono non è più quello di serie,ora sei alla 5a tacca di precarico molla,per la guida a solo settalo alla 3a riservandoti di portarlo alla 4a.Riguardo alla pura sensazione che "ti prenda sotto" devi adattarti alle nuove "quote ciclistiche" ti ho sfilato gli steli di soli 3mm ed è solo un "posteriore" che tiene e che non affonda (freno in compressione/pressione di azoto) che ti fa percepire un'avantreno più "reattivo". Un salutone a te ed a tutti. Giotek1 punto - (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"