Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 09/09/2025 in tutte le aree
-
Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
2 puntiPresenti anche me medesimo e miss Denny, iscrizione appena effettuata. 😉2 punti
-
Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
2 punti2 punti
- MT Corsica Ride 2025 | 19.20.21 Settembre
Il secondo Raduno MT-Series in terra corsa-
MOD_9298.jpg
-
MOD_9296.jpg
-
MOD_9293.jpg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13.jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (1).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (2).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (3).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (4).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (5).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (6).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (7).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (8).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (9).jpeg
1 -
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (10).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (11).jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-27 at 18.28.13 (12).jpeg
1 -
WhatsApp Image 2025-09-20 at 19.33.53.jpeg
-
WhatsApp Image 2025-09-22 at 14.42.48.jpeg
-
2025-09-21 20-12-05.jpg
-
2025-09-21 17-42-20.jpg
2 punti- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
2 puntiE stavolta galeotta fu... la catena "stiracchiata". 🤦♂️ Qualche anno fa avevo cambiato la trasmissione, come segue: Tornando all'anno corrente: nel mese di Agosto ho fatto qualche giretto, e non ho riscontrato alcun problema per quanto riguarda i lavori fatti sull'anteriore (forcelle, piastra, nuovo avancorsa, freni). Anzi: ho potuto apprezzare alcuni miglioramenti che descriverò a seguire. Il 31/08 ho sostituito i parastrappi nella ruota posteriore (li avevo messi in uno degli ordini di materiali che ho fatto, tempo fa). Devo dire che rimettere la corona sul mozzo ruota con i parastrappi nuovi ha comportato l'uso di una notevole forza, e mi ha fatto capire che i vecchi si erano schiacciati un pochino. Ho quindi pulito per benino la corona in Ergal che avevo montato nel 2018, e ho potuto constatare che tale corona ha sopportato molto bene i km percorsi (poco più di 25 mila). Ho anche pulito per bene la catena e... con dispiacere ho rilevato che questa presentava un allungamento irregolare in alcuni tratti (avevo notato in precedenza che alcune maglie faticavano a muoversi l'una con l'altra già da tempo). Ho controllato l'allungamento confrontando la lunghezza delle 15 maglie con quanto indicato nel manuale, et voilà. Catena "arrivata". 😒 Eh... sinceramente pensavo di poter fare qualche km in più, con una catena di alta qualità come quella che avevo messo. A questo punto, ho deciso di ritornare sui miei passi per quanto riguarda il "passo" 🤣, rimettendo un kit di passo 525. Stavolta composto da catena RK oro XRE, pignone silenziato JT 16 denti, e confermo la corona Sitta con il trattamento ossido duro. Vedremo con il passo 525 se il tutto riuscirà a durare per qualche mila km in più. A parte ciò, già ad inizio Agosto avevo le mani che mi "prudevano" per quanto riguardava il passaggio tubi freno e sensore ABS sul parafango anteriore. Il tutto funzionava perfettamente, e gli accrocchi inventati per poter agganciare tubi freno e cavo sensore agli attacchi del nuovo parafango facevano il loro dovere. Però... era effettivamente un accrocchio, e il risultato era visivamente pari ad una spaghetteria. 🤢 Quindi? Eh... vabbè, ok. Ho deciso di ordinare il tubo freno che scavalla sul parafango, adatto allo scopo. Si tratta del tubo freno prodotto dalla Hel per la R7. E chiaramente questa cosa comporta che bisogna svuotare la linea freno anteriore, eccetera. Mh... Mumble, mumble... 🤔 Ma allora... mi è venuto in mente Forrest Gump: "visto che ho corso fino a qui, ho pensato che potevo correre anche fino a là". E quindi ho ordinato anche il tubo freno che collega la pompa freno all'unità ABS, però con una piccola modifica dal lato della pompa freno, per poterlo montare sulla pompa freno che è presente sulla R7. 🤭 Alla fine dei conti... era l'unica altra cosa che effettivamente mancava per completare l'anteriore nuovo. Agganciato al lavoro dei due tubi freno, visto che per sostituire quello che va all'unità ABS bisogna togliere il serbatoio, è stato ragionevole sostituire anche il filtro dell'aria e le candele. Così il serbatoio per un pò di tempo potrà stare al suo posto a fare il lavoro che gli è consono. Un'altra cosa da fare era la sostituzione della guarnizione che sta dietro al carter della pompa del liquido di raffreddamento, sul lato destro del motore. Quella zona (in basso) presentava un pochino di residuo di liquido di raffreddamento e durante la primavera avevo visto una gocciolina di liquido sul pavimento sotto alla moto. Inoltre il liquido radiatore era anche già un pò vecchietto, quindi valeva la pena sistemare le due cose in una volta sola. Alla luce di tutte queste cose, che richiedono la mano e la competenza di un professionista delle moto che io non sono, ho telefonato ad Andrea @Superbiker e mi sono accordato per fargli fare quanto descritto sopra. I km da casa a Lecco son tanti, ma il risultato valeva assolutamente il viaggio (come sempre!). Quindi, a km totali 62691 ho deciso di far fare fare ad Andrea un pò di manutenzione non del tutto "ordinaria". Una decina di giorni fa Andrea ha messo di nuovo (dopo un paio di anni dall'ultima volta...) le mani sulla mia motorella e ha sostituito la trasmissione, sostituito il liquido di raffreddamento e sistemato il piccolo trafilamento in basso, sostituito candele e filtro aria, montato i due nuovi tubi freno e montato anche la pompa freno della R7. Che - nonostante provenga dalla semplice sorella "sportiva" della MT-07 - è comunque una pompa radiale, prodotta da Brembo. Non sarà certo una RCS, ma in fin dei conti è comunque un buon upgrade rispetto alla pompa assiale di serie della MT-07. In occasione di questo viaggio che comporta molta percorrenza autostradale ho potuto apprezzare l'aumentata stabilità alle alte velocità che ha ora la mia 07. Rispetto ai viaggi precedenti in autostrada mi sono ritrovato a stancarmi molto di meno di quanto avrei potuto prevedere. E la cosa mi ha sorpreso anche perché, ora, io sono certamente meno "performante" (con le braccia e la schiena, e anche in generale con le energie disponibili) di quanto potevo essere alcuni anni fa quando ho fatto la stessa strada... ciononostante mi sono stancato di meno. Nel viaggio di rientro oltre alle stesse note positive descritte qui sopra, ho potuto apprezzare la differenza nel freno anteriore. Rispetto all'andata ora la stessa forza della mano produce una frenata più efficace. O, se vogliamo vederla da un'altra prospettiva, per avere lo stesso effetto frenante che avevo prima lo sforzo della mano è ridotto. Il che vuol dire che posso fare le stesse cose che facevo prima stancandomi di meno. Pompa freno R7 approvatissima, per me. 👏💪 Alcune foto della situazione attuale. Catena e corona: Nuovo tubo freno fra le pinze: Nuova pompa freno: C'è però un piccolo inconveniente, attualmente in fase di sistemazione. Cioè: ero ben conscio che la pompa freno della R7 non era dotata del collare con il vano filettato per poterci mettere lo specchietto sinistro (e la pompa di serie della MT-07 ha tutto nel corpo pompa, quindi non potevo riciclare nulla). Ho quindi optato per acquistare la staffa di supporto del serbatoio liquido freno della XSR900, e il collare con il buco filettato per lo specchietto della MT-09 SP (perché "SP"? non me lo ricordo). Ad ogni modo il collare ha la "spina" che consente di non far ruotare la staffa del serbatoio, e quella è una buona cosa. Avevo già messo in conto che montando i pezzi sopra citati - purtroppo - la posizione dello specchietto si sarebbe spostata verso l'interno moto, rispetto a prima. Ma non avevo trovato alternative migliori, così ho preso quei pezzi lì. Durante il viaggio di ritorno a casa ho sentito un pò la mancanza di una buona visuale posteriore anche dal lato destro. Vabbé, dettagli, rispetto a tutto il resto che funziona molto bene. Ad ogni modo ho in cantiere un paio di boccole di alluminio (che saranno realizzate da un tornitore a pochi km da casa e che saranno poi anodizzate con calma durante l'inverno) per fare in modo che lo specchietto destro ritorni in una posizione più utile. E a questo punto farò anche un piccolo aggiornamento allo specchietto sinistro, così da migliorarne la fruibilità. E - per ora - direi che basta così. Ora spero solo di potermi fare uno o due giretti, meteo e temperature permettendo.2 punti- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoCome ogni anno, alla chiusura della stagione motociclistica ci piace ritrovarci per uno scambio di auguri e per il piacere di stare ancora insieme, se possibile anche con le persone a noi vicine, ricreando l'atmosfera magica che sentiamo quando il nostro affiatatissimo gruppo si riunisce, che come sempre accoglie a braccia aperte anche nuovi amici ❤️ Quest'anno saremo all'Agriturismo La Rondanina a Castelnuovo Fogliani - Alseno (PC), facile da raggiungere da ogni punto cardinale e a due passi dall'autostrada A1, Fiorenzuola d'Arda a nord e Fidenza a sud sulla Milano/Bologna. Posizione: Il ritrovo è attorno alle 11:30/12:00 per le chiacchiere e alle 13,00 tutti con le gambe sotto al tavolo. ➡️ Il menù* soddisferà ogni esigenza al costo di 40 euro** tutto compreso a persona: antipasto di salumi e torta fritta; tortelli a caramella (ricotta e spinaci ) + risotto zucca e taleggio; arrosto di vitello con cipolle di Tropea caramellate e contorno; acqua, vino e caffè; la torta ufficiale MT-Series * per intolleranze o regimi alimentari particolari sono previste altre opzioni alternative (da segnalare nel modulo d'iscrizione) ** per i bimbi dai 3 ai 10 anni 20 euro, per i ragazzi 25/30 euro secondo consumazione. I Soci sono invitati a presenziare opportunamente abbigliati con le insegne del Club, anche la T-shirt degli MT Days va bene. ➡️ Per prenotare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo seguendo le semplici istruzioni on-line, potrete anche segnalare intolleranze o richieste per il regime alimentare seguito. >>> PER PRENOTARE CLICCARE QUI <<< NOTA BENE: per il pranzo non chiediamo caparra o pagamento anticipato, per questo chi prenota e non potesse partecipare è pregato di darne comunicazione appena possibile. Grazie per la collaborazione. Il pagamento si effettuerà sul posto, quindi per snellire l'operazione si prega di arrivare con i contanti pari all'importo previsto. Grazie Non sono accettati pagamenti elettronici. AD MAJORA SEMPER ▶️ Elenco partecipanti: Modelero (Mattia L.) Kevin21 (Roberto S.) Joh84 (Johan M.) La Sabry (Sabrina A.) Giosir (Giovanni S.) Alesir (Alessio S.) La Vero (Veronica B.) IvanVero (Ivan B.) Etto63 (Ettore M.) Big (Lorenzo B.) + Anna TorqueMaster (Lorenzo S.) Denny (Denise N.) Nicogia (Lorenzo P.) + ?? The Rebel78 (Paolo M.) + Ginevra IlSignorGirola (Marco G.) + Donatella + Alice + Valentina + Kayla Totale partecipanti (in aggiornamento): 21 bipedi + 1 quadrupede1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoPresenti....io+Anna 😉1 punto- (MT-07) tagliando dei 30mila
1 puntoIl cambio olio è cmq previsto ad ogni tagliando Vedi la tabella di @Channel in questa discussione1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoCiao ragazzi, segnate pure famiglia Girola al completo (siamo in 4) più cane Kayla ! Sarà una gioia rivedervi. BaciBaci!1 punto- Ciao a tutti
1 puntoAggiornamento Presa MT 09 2021. Molto bella , adesso cambio le gomme e sono pronto.1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoPresente anche io con mia moglie1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoIo + figlia c'è !!!1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoIo e Ale, presenti 🤙1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoIo e Sabry ci siamo1 punto- Incontro conviviale di fine stagione 2025 - Domenica 14 dicembre 2025 - Castelnuovo Fogliani (PC)
1 puntoIo c'è1 punto- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
1 puntoAdesso rimane la parte più difficile, riuscire ad usarla 🤣 A quando la conversione a frizione idraulica con pompa uguale a sx?1 punto- (MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
1 puntoAh... avevo dimenticato di citare un enorme problema, per cui non riesco più a dormire di notte. Ora il manubrio è estremamente asimmetrico. Argh. 🤦♂️ Vedrò di prenotare qualche seduta dallo psicologo... 😂1 punto- (MT-09) Comportamento cambio
1 puntoE' normale, è così su ogni moto con la frizione a bagno d'olio (anche quando la tiri, l'olio trasmette coppia tra i dischi, anche se poca è abbastanza per fare quella botta che arriva alla trasmissione finale). Se quando cambi con la frizione non è fluida come con il qs è perché devi lavorare sui tempi di cambiata tu, tra movimento di frizione, gas e leva del cambio...non è mai veloce come il quickshifter ma se fatta bene è fluida uguale, stesso discorso per la doppietta in scalata. Ovviamente ricordo che il qs non va usato a bassi giri motore, non è un'accessorio che fa bene usarlo mentre si trotterella in città1 punto- (MT-09) Temperatura acqua e livello
A moto ferma la temperatura fatica a scendere mancando l'apporto di aria "fresca" HAi mai fatto caso che in condizioni di t°>95°C e fermi al semaforo la ventola non stacca mai? Meglio spegnerla1 punto- Cura della catena
1 puntoRaga qualcuno venga in Trentino a insegnarmi a far una pulizia catena a regola d'arte. O venga periodicamente a farmelo in cambio di un pranzo 😂 Non ce la posso fare a leggermi tutto 🤕😅 Non esiste un aggeggio che agevoli la pulizia, come per le mountain bike? Opinioni su questa cosina qua? Parrebbe massima resa, minimo sforzo... https://it.aliexpress.com/item/1005007337781378.html?pdp_npi=4%40dis%21EUR%2113.17%214.16%21%21%21107.77%2134.00%21%402141069c17587873713738787e90e3%2112000040323903580%21affd%21%21%21&dp=EAIaIQobChMIvMOI_bz0jwMVpZGDBx13XQxjEAQYAiABEgLvA_D_BwE&cn=itnew&gad_source=1&gad_campaignid=22644910736&gbraid=0AAAAA_6NAaKSOfrGuUCFO8l3qwb9vAF8N&gclid=EAIaIQobChMIvMOI_bz0jwMVpZGDBx13XQxjEAQYAiABEgLvA_D_BwE&aff_fcid=42090b9e107b4c9baa988ec0fc7874b8-1758822674787-03783-_oEmQFg2&aff_fsk=_oEmQFg2&aff_platform=api-new-product-query&sk=_oEmQFg2&aff_trace_key=42090b9e107b4c9baa988ec0fc7874b8-1758822674787-03783-_oEmQFg2&terminal_id=d3434f31191c40d79477b70a73aa6027&afSmartRedirect=y1 punto- Ciao a tutti!
1 puntoCiao Lorenzo e grazie. La 09 mi è sembrata un pò "troppo" grossa per il mio uso quotidiano...e mettendoci anche il costo iniziale e la differenza di bollo, assicurazione etc. alla fine ho deciso per la 07. La moto è arrivata e a giorni la prenderò🤩. Ovviamente l'avevo provata prima di prenderla e sinceramente è stato un colpo di fulmine. La modalità D+ tira un pò troppo le marce, come la mia Alfa Stelvio in Dynamic automatico, evidentemente le case sportive "ragionano" così...chissà perché, ma la modalità D per il mio uso quotidiano mi soddisfa molto...eventualmente posso sempre usare il ditino se voglio. In manuale per me è fantastica...e per me questo è il cambio del futuro. Complimenti a Yamaha. Leggendo alcuni post ho capito che sei un meccanico...bene, potrai darmi qualche consiglio su questo nuovo tipo di cambio.1 punto- (TRACER 9) utilizzo quick shifter
Sono d'accordo su quanto scritto da @Michele76 , le logiche predittive dell'AMT in modalità automatica vanno decisamente perfezionate perchè molto legate alla loro "funzione": la D+ mantiene le marce tirate troppo a lungo se si cambia il ritmo tornando ad uno più rilassato, viceversa la D è molto conservativa e tende sempre ad anticipare gli innesti. Sulla velocità del sistema manuale invece mi sono trovato molto meglio con l'AMT rispetto al DCT di Honda, l'ho trovato più reattivo e diretto, complice anche la paletta di cambio montata su un solo leveraggio, la quale rispetto ad Honda mi permette di effettuare i cambi con il solo indice senza torcere il polso in posizioni strane. Sul discorso dell'assenza della pedalina elettroattuata del cambio, durante il briefing del test di anteprima a Gerno Yamaha ha confermato che il non averla inserita nemmeno come optional è stata una scelta tecnica: attuare il cambio marcia col piede - anche in presenza di aiuti elettronici -porta a dei trasferimenti di carico indesiderati che si riflettono negativamente sull'esperienza di guida, da qui la decisione di non proporla per proporre un tipo di esperienza di guida più totale, radicale e diretta. In effetti il ragionamento quadra - e si sente; ciò però non toglie che a molti - me incluso - possa mancare l'innegabile, piacevole ed analogica sensazione di pestar dentro le marce con decisione.1 punto- (TRACER 9) Calore zona sella
1 puntoHo provato anche io la '25 (versione base con Y-AMT, a Varano nell'evento dei 70 anni Yamaha) e l'ho trovata molto ma molto più calda rispetto alla mia '22. Non so se sia per colpa dell'Euro5+ o del fatto che i servomotori dell'Y-AMT "chiudono" un po' di circolazione dell'aria, ma la differenza era mostruosa. Roba che in un giro collinare alle 10 di mattina ho avuto più caldo alle gambe rispetto alla successiva "parata" in pista a passo d'uomo alle 13:30. Peraltro, la mia la guido ormai da quasi 30k km e non ho mai percepito un caldo "insopportabile"... Quindi mi viene da consigliarti senz'altro la '21-24, da questo punto di vista.1 punto- Ciao a tutti!
1 punto- (MT-09 SP) Manubrio non centrato
1 punto🤔 Nel primo post scrivevi invece che Capisco che possa essere un disagio. Però prima di pensare a sostituire dei pezzi, sarebbe utile verificare come stanno le cose facendo qualche misura. Solo per una sensazione, difficilmente un concessionario sostituirà altra roba in garanzia... Se invece il manubrio è effettivamente più avanti sulla destra, si dovrebbe poterlo misurare e dimostrare in qualche modo. E' una cosa che andrà anche a tuo vantaggio, ovviamente, per facilitare un pò il lavoro di chi ti fa assistenza. E' una zona molto difficoltosa su cui fare misure e valutazioni, ovviamente. Però sostituire pezzi senza avere una qualche base derivante da una misura credo porterà principalmente a perdere un sacco di tempo (e anche dei soldi). Sarebbe utile avere qualche foto con riferimenti in cm (sarebbe stato utile averne qualcuna anche relativa a prima della sostituzione del manubrio).1 punto- (MT-09 SP) Manubrio non centrato
1 puntoCiao, ho dato un'occhiata ora, e vedo che sulla 09 i risers sono avvitati alla piastra di sterzo senza alcuna boccola. Quindi o c'è un problema con i risers (loro stessi o il loro posizionamento sulla piastra di sterzo), o con la piastra di sterzo stessa. Il manubrio lo hanno già sostituito, quindi è una variabile in meno. Purtroppo non ci è possibile dare aiuti sostanziali, per una cosa così... Ad ogni modo, qualche foto che ci faccia capire la situazione male non farebbe.1 punto- (OFFICINA) Lubrificante catena di trasmissione
Come hai fatto a rompere la catena? ? trattata malissimo o tenuta molto più della sua vita (generalmente 30-40k per una buona catena 525) Comunque io ho aperto i manuali d'uso della 2024 e riportano di pulire con detergente specifico ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'uso era indicato di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'officina invece di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico od olio motore. In tutti i casi le indicazioni erano le stesse sia nella versione italiana che inglese (dopotutto è tradotto pari pari). Per le indicazioni generiche sono più attendibili i manuali d'uso perché vengono aggiornati più di frequente... Andiamo comunque al succo del discorso, la pulitura la puoi fare come vuoi, il meglio rimane il kerosene (o petrolio bianco, o petrolio lampante, tutti nomi uguali per la stessa cosa) con spazzolino e lavando per bene la catena abbondando, i detergenti specifici oltre a sprecare un sacco di prodotto se si vuole pulire a fondo (essendo spray), costano decisamente di più... Non so di per certo come mai abbiano tolto la dicitura, forse per questioni ambientali (anche se i gas contenuti nelle bombolette non è che siano nemmeno loro l'ideale), o forse perché ora Yamalube fa anche il detergente per catene ?, o non lo sappiamo e magari in Giappone non si può più acquistare il kerosene da privato... Resta de facto il modo migliore per pulire le catene ed è consigliato sui cataloghi dei produttori di catene. Per quanto riguarda l'ingrassaggio invece, la dicitura olio motore la vedo molto deleteria, in realtà l'alternativa al grasso è sempre stata (sui manuali non si trova spesso, nelle indicazioni di chi produce catene invece si trova sempre) olio per trasmissioni (gear oil) di gradazione 80W90 o simili...forse lì è stato un errore di traduzione dal Giapponese all'inglese (da cui poi ci derivano quello italiano). Credo sia stata tolta questa dicitura perché a parte il discorso gradazione (che se trovi olio motore così denso, viene venduto automaticamente come olio per trasmissioni e non motore), il problema dell'olio motore moderno è che ormai è molto diffuso sintetico o full sintetico e gli OR della catena sono in NBR e quest'ultimo non ha problemi con oli minerali ma ne ha con olii sintetici (si gonfia, se si va a contatto con l'olio motore di solito si usano in Viton difatti)... Questo un tempo non era un problema per l'olio trasmissione perché non era molto diffuso sintetico, ma ora lo è sempre di più...e probabilmente hanno preferito togliere la dicitura piuttosto che stare a specificare quale tipo ecc (contando poi che pochissimi lo usano al posto del grasso). Insomma usa il grasso oppure un'olio trasmissione 80W90 minerale, io l'olio personalmente l'ho sempre trovato un po' troppo volatile e debole alla pioggia, lo userei solo nel caso di un sistema automatico tipo Scottolier ecc.. Per il resto gli intervalli rimangono i soliti ben consolidati di ingrassare ogni 500km (meglio a catena calda) e pulire ogni 1000, ricordando che la zona importante da ingrassare sono gli OR (per proteggerli) ed il lato interno delle maglie interne (per farlo penetrare sotto i rullini)...il resto è superfluo e non serve cospargere la catena di grasso come fanno certi, visto che è per l'appunto una catena con OR ed i perni sono lubrificati a vita e sigillati.. Ah, la differenza di intervalli di manutenzione tra le versioni europee ed americane dei manuali è dovuta semplicemente a differenze culturali, questo lo si vede quasi sempre su manuali di auto e moto...spesso su quelli europei indicano il cambio olio motore ogni 10-12k km, su quelli americani invece alla metà (4k mi/ 6.5k km)...ma i motori sono identici, quindi perché? beh perché gli intervalli che danno sono tutto tranne che ideali e se metti un intervallo così frequente sul nostro mercato, la gente si lamenta o pensa che una moto dove ti dicono che l'olio basta cambiarlo metà delle volte sia migliore, e per questo motivo c'è questa differenza (eh sì, shock). Per questo motivo gli intervalli che danno qua sono generalmente esagerati, io ho sempre tenuto lo sweet spot di 8000km e mi sono sempre trovato bene Giusto per completezza, la mia procedura: 1) Pulisco il tutto per bene con petrolio lampante, facendo prima un giro veloce sul lato interno della catena per bagnarla per bene (sempre con spazzolino) in modo che inizi a sciogliere il vecchio grasso, e poi facendo le maglie una per una con lo spazzolino, sempre abbondando con il petrolio in modo da dissolvere il vecchio grasso che trattiene lo sporco...poi lo stesso anche sull'esterno catena in zona corona per togliere lo sporco sull'esterno. 2) Asciugo il tutto con carta per assorbire il più possibile 3) Vado a lavare la moto perché non ho voglia/tempo di asciugare tutta la zona forcellone per bene dal petrolio ed aspettare che quest'ultimo asciughi prima di ingrassare (mi risparmio l'attesa perché schizza tutto via guidando) 4) Rientro allungando un pelo il tragitto così scaldo bene la catena (si parla comunque di quei 10km, no tranquillo, la catena non esplode senza grasso) 5) Faccio una passata veloce con carta per rimuovere lo sporco superficiale, poi ingrasso per bene focalizzandomi sulle zone che ti dicevo 6) Idealmente attesa di una nottata nel caso di grassi spray prima di guidare (poi varia da grasso a grasso) Io ora sto usando il motul C5 che è simile al grasso che si trova sulle catene quando sono nuove ma è più legnoso e richiede più tempo da applicare, se usi invece un grasso spray, consiglio vivamente di utilizzare qualche applicatore tipo grease ninja (ai tempi me l'ero costruito a mano, poi fatto uno con la stampante ecc...)1 punto- (MT-09) Kit Basic Ohlins (Mono S46DR1 + Molle e Olio Forcella)
Ciao Gennaro, In cosa risultavano legnose i nostri kit cartuccia? erano troppo duri? Se così fosse, c'è sempre la possibilità di montare una molla più morbida rispetto all'originale! Ciao Marco, Allora si, molle+olio vanno senz'altro a bilanciare la modifica che fai al posteriore e a più o meno risolvere i problemi dell'anteriore. Se, come dicevi, investi in un mono ancora più performante, magari completamente regolabile, lasciando uguale la forcella, il problema che adesso noti lo vai ad accentuare. Generalmente quel kit è appunto "Basic". Montando S46DR e cartuccia invece hai completamente un altro moto: molto più affidabile e stabile sia in percorrenza che in entrata di curva. Ovviamente il prodotto è completamente personalizzabile: dalle molle, alla taratura interna e, come avrai capito, sono disponibili diversi carichi delle molle forcelle in modo da dare una più ampia scelta al cliente.1 punto- Cura della catena
1 puntoNel tempo sul nostro forum si sono accumulate varie discussioni sulla manutenzione della catena. Ecco alcuni esempi: http://www.mt-series.it/index.php/topic/6786-divagazione-sulla-lubrificazione-della-catena/?hl=%2Blubrificazione+%2Bcatena http://www.mt-series.it/index.php/topic/5704-mt-03-lubrificazione-catena/?hl=%2Blubrificazione+%2Bcatena In ogni caso le risposte sono semplici, secondo quello che faccio io: 1. Abbonda pure con il petrolio bianco, non rovina gli OR, poi con un pennello dedicato pulisco tutte le schifezze. 2. Usa lo spray a freddo o a caldo. E' ovvvio che a freddo lo fai dopo una bella ripulita con il petrolio bianco, a caldo appena sei rientrato e così l'olio diventa più fluido. 3. Dopo il lavaggio con il petrolio bianco puoi passare un o straccettoper eliminare l'eccesso, idem dopo l'ingrassaggio. 4. Puoi partire anche subito.1 punto- Cura della catena
0 puntiCi sono topic più recenti dove se ne è parlato meglio https://mt-series.it/forums/topic/11927-officina-lubrificante-catena-di-trasmissione/page/13/#findComment-217313 Quel coso di aliexpress è una replica del kettenmax, negli anni chiunque abbia sentito che l'ha provato mi ha detto che tanto bene non si è trovato, sporchi comunque in giro e non pulisce bene come lo spazzolino alla vecchia0 punti - MT Corsica Ride 2025 | 19.20.21 Settembre