Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 21/03/2025 in tutte le aree

  1. Giovedì sono andato a curiosare vista la bella giornata Ecco un po' d foto Vi risparmio il tanto criticato video su Whatsapp 😁
    5 punti
  2. Consegnata oggi, domani pubblico immagini e impressioni (ottime per il momento)
    4 punti
  3. Inserisco i files per i navigatori, scegliete voi il più adatto per il vostro dispositivo Il percorso è anche disponibile nel nostro gruppo su MyRoute, se non vi siete ancora iscritti fatelo, è totalmente gratuito e potete scaricare le tracce direttamente da lì Purtroppo ancora su Google Maps non permette la creazione in corrispondenza del Psso Manghen (che rimane chiuso fino alla fine di aprile), ma la traccia seguirà questo percorso: La Limonaia > Riva de Garda > Drena > Brusino > Cavedine > Stravino > Lasino > Lagolo > Vason > Sopramonte > Trento (Tangenziale) > Lavis > SS612 Val di Cembra > Molina di Fiemme > Passo Manghen > Hotel Aurai (PAUSA PRANZO) > Telve > Castelnuovo > SS47 Valsugana sino a Trento (Tangenziale)> Mezzolombardo > Fai della Paganella > Andalo > Molveno > Ponte Arche > Lago di Tenno > La Limonaia Provvederò come possibile alla creazione PS: se trovate errori nella traccia fate un fischio GPX1.0.gpx GPX1.1.gpx GPX1.2.gpx ITN.itn KML.kml KMZ.kmz
    3 punti
  4. Ciao Pietro, ti confermo che la singola per te c'è. Però, aggiungo: grazie a cambiamenti di programma di altri partecipanti, abbiamo liberato due singole che prima erano occupate. Perciò, scrivo per tutti: ultime DUE singole disponibili! Approfittatene!
    3 punti
  5. Ciao ragazzi La bellezza di un tempo passato che non passerà mai ❤️
    2 punti
  6. Come hai fatto a rompere la catena? 😱 trattata malissimo o tenuta molto più della sua vita (generalmente 30-40k per una buona catena 525) Comunque io ho aperto i manuali d'uso della 2024 e riportano di pulire con detergente specifico ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'uso era indicato di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'officina invece di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico od olio motore. In tutti i casi le indicazioni erano le stesse sia nella versione italiana che inglese (dopotutto è tradotto pari pari). Per le indicazioni generiche sono più attendibili i manuali d'uso perché vengono aggiornati più di frequente... Andiamo comunque al succo del discorso, la pulitura la puoi fare come vuoi, il meglio rimane il kerosene (o petrolio bianco, o petrolio lampante, tutti nomi uguali per la stessa cosa) con spazzolino e lavando per bene la catena abbondando, i detergenti specifici oltre a sprecare un sacco di prodotto se si vuole pulire a fondo (essendo spray), costano decisamente di più... Non so di per certo come mai abbiano tolto la dicitura, forse per questioni ambientali (anche se i gas contenuti nelle bombolette non è che siano nemmeno loro l'ideale), o forse perché ora Yamalube fa anche il detergente per catene 🙄, o non lo sappiamo e magari in Giappone non si può più acquistare il kerosene da privato... Resta de facto il modo migliore per pulire le catene ed è consigliato sui cataloghi dei produttori di catene. Per quanto riguarda l'ingrassaggio invece, la dicitura olio motore la vedo molto deleteria, in realtà l'alternativa al grasso è sempre stata (sui manuali non si trova spesso, nelle indicazioni di chi produce catene invece si trova sempre) olio per trasmissioni (gear oil) di gradazione 80W90 o simili...forse lì è stato un errore di traduzione dal Giapponese all'inglese (da cui poi ci derivano quello italiano). Credo sia stata tolta questa dicitura perché a parte il discorso gradazione (che se trovi olio motore così denso, viene venduto automaticamente come olio per trasmissioni e non motore), il problema dell'olio motore moderno è che ormai è molto diffuso sintetico o full sintetico e gli OR della catena sono in NBR e quest'ultimo non ha problemi con oli minerali ma ne ha con olii sintetici (si gonfia, se si va a contatto con l'olio motore di solito si usano in Viton difatti)... Questo un tempo non era un problema per l'olio trasmissione perché non era molto diffuso sintetico, ma ora lo è sempre di più...e probabilmente hanno preferito togliere la dicitura piuttosto che stare a specificare quale tipo ecc (contando poi che pochissimi lo usano al posto del grasso). Insomma usa il grasso oppure un'olio trasmissione 80W90 minerale, io l'olio personalmente l'ho sempre trovato un po' troppo volatile e debole alla pioggia, lo userei solo nel caso di un sistema automatico tipo Scottolier ecc.. Per il resto gli intervalli rimangono i soliti ben consolidati di ingrassare ogni 500km (meglio a catena calda) e pulire ogni 1000, ricordando che la zona importante da ingrassare sono gli OR (per proteggerli) ed il lato interno delle maglie interne (per farlo penetrare sotto i rullini)...il resto è superfluo e non serve cospargere la catena di grasso come fanno certi, visto che è per l'appunto una catena con OR ed i perni sono lubrificati a vita e sigillati.. Ah, la differenza di intervalli di manutenzione tra le versioni europee ed americane dei manuali è dovuta semplicemente a differenze culturali, questo lo si vede quasi sempre su manuali di auto e moto...spesso su quelli europei indicano il cambio olio motore ogni 10-12k km, su quelli americani invece alla metà (4k mi/ 6.5k km)...ma i motori sono identici, quindi perché? beh perché gli intervalli che danno sono tutto tranne che ideali e se metti un intervallo così frequente sul nostro mercato, la gente si lamenta o pensa che una moto dove ti dicono che l'olio basta cambiarlo metà delle volte sia migliore, e per questo motivo c'è questa differenza (eh sì, shock). Per questo motivo gli intervalli che danno qua sono generalmente esagerati, io ho sempre tenuto lo sweet spot di 8000km e mi sono sempre trovato bene Giusto per completezza, la mia procedura: 1) Pulisco il tutto per bene con petrolio lampante, facendo prima un giro veloce sul lato interno della catena per bagnarla per bene (sempre con spazzolino) in modo che inizi a sciogliere il vecchio grasso, e poi facendo le maglie una per una con lo spazzolino, sempre abbondando con il petrolio in modo da dissolvere il vecchio grasso che trattiene lo sporco...poi lo stesso anche sull'esterno catena in zona corona per togliere lo sporco sull'esterno. 2) Asciugo il tutto con carta per assorbire il più possibile 3) Vado a lavare la moto perché non ho voglia/tempo di asciugare tutta la zona forcellone per bene dal petrolio ed aspettare che quest'ultimo asciughi prima di ingrassare (mi risparmio l'attesa perché schizza tutto via guidando) 4) Rientro allungando un pelo il tragitto così scaldo bene la catena (si parla comunque di quei 10km, no tranquillo, la catena non esplode senza grasso) 5) Faccio una passata veloce con carta per rimuovere lo sporco superficiale, poi ingrasso per bene focalizzandomi sulle zone che ti dicevo 6) Idealmente attesa di una nottata nel caso di grassi spray prima di guidare (poi varia da grasso a grasso) Io ora sto usando il motul C5 che è simile al grasso che si trova sulle catene quando sono nuove ma è più legnoso e richiede più tempo da applicare, se usi invece un grasso spray, consiglio vivamente di utilizzare qualche applicatore tipo grease ninja (ai tempi me l'ero costruito a mano, poi fatto uno con la stampante ecc...)
    2 punti
  7. Bene Sono passati 12 giorni, circa 500 km... Per coloro che avessero dei dubbi sull'acquisto: fateveli passare. Pregi rilevati sino a questo momento, premesso che, in osservanza ai limiti del rodaggio, non supero se non saltuariamente, i 5000 g/m (punte di 6000 rare), 130 km/h, posizione di guida divertentissima, mi sembra di correre all'isola di Man. Stabile davvero tantissimo. Nulla di paragonabile alla MT09. Strumentazione molto leggibile e chiara. La "cloche" a sinistra è decisamente pratica (anche se i materiali sono un po' sottotono). Avantreno granitico e retrotreno perfetto sullo sconnesso Difetti, proprio la posizione, alla lunga stanca un po' i polsi, ma la sella è molto comoda, nulla a che vedere con la 2024. Ancora mai portato un passeggero. Motore (inutile dirlo) pastosissimo ma poco nervoso anche in mappa sport (non so cosa fa agli alti regimi). Difetto su qualche finitura un bel po' discutibile e un cavo passato malissimo (sonda lambda sotto il radiatore) che ho sistemato io svitando la copertura del radiatore. Comandi a sinistra oltre la cloche un po' scomodi... Non mi sono ancora abituato, poco raggiungibili tutti, passing per primo. Pregio, è di effetto nera e dorata. Difetto quel nero mi manda al manicomio perché si sporca solo a guardarlo, idem i cerchi. Al momento non mi viene altro
    2 punti
  8. Statore originale rigenerato, ho percorso 500 km dal montaggio del pezzo, e non si sono evidenziate particolari anomalie. Il costo dello statore rigenerato è stato di 180 euro, più 15 euro di spedizione a Napoli. Se a qualcuno servisse, il contatto è Baldari Umberto, basta digitare questo nome nel web, e ne esce una valanga di informazioni. Buona serata a tutti.
    2 punti
  9. Ho rimosso l'OT Per le impressioni, i dubbi o le perplessità sul modello continuate qui https://www.mt-series.it/forums/topic/26058-xsr-900-opinioni-dubbi-pareri
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Iscrizione a pagamento... fatti. Spero di essere arrivato in tempo per aggiudicarmi l'ultima singola.
    2 punti
  12. >>> SPOILER <<< A breve uscirà il percorso in formato GPX e verrà inserito anche nel nostro gruppo su MyRoute Nell'immagine il giro del sabato
    2 punti
  13. Vi ricordo che questa sezione è da utilizzare esclusivamente per le presentazioni.
    2 punti
  14. 2 punti
  15. Sì Esistono sennò anche grassi appositi un po' più adatti alle alte temperature, anche se bisogna sempre stare attenti a ciò che si fa perché molti contengono petrolio (anche il grasso al rame che dicevo), visto che in quel caso può intaccare le guarnizioni dei pistoncini (che sono in EPDM, suscettibile appunto al petrolio)... Sulle auto è già più passabile perché di solito ci sono anche delle cuffie parapolvere abbastanza importanti, ed anche se sono in EPDM pure loro ce ne vuole prima che il grasso le deteriori completamente ed arrivi all'anello di tenuta vero e proprio (oltre che sulle auto risulta più difficile anche perché è tutto più grande, ci vorrebbe un buon quantitativo di grasso). Sulle moto invece ci sono solo due piccoli raschiatori prima della tenuta e sinceramente non mi fiderei (ed il pistoncino sporge molto meno rispetto alle auto). Tra l'altro pure trattandosi di auto, ad esempio BMW nello spezzone che allego, indica di non mettere il loro stesso grasso apposito dal lato della pastiglia ma solo il lato opposto sui denti (pinza flottante). Ovviamente il meccanico medio manco sa cosa sia l'EPDM
    1 punto
  16. Se hai letto "in giro" in questo forum, avrai visto che in tutte le aree tecniche, tutte le discussioni hanno all'inizio del titolo il nome esatto della moto alla quale ciascuna discussione si riferisce. Quel nome è, appunto, il Prefisso. <<<link>>> P.S.: per rispondere nelle discussioni non è necessario citare il post immediatamente precedente.
    1 punto
  17. Ciao, consegnata oggi la bella XSR 900 come da titolo. Provengo da una MT09 Deep Armor del 2014, moto assolutamente fantastica ma non priva di difetti. Ho preso la XSR senza mai averne vista una con la convinzione che bene o male fosse una erede della MT. Ma oggi ho dovuto ricredermi. Diciamo che della mia MT non ha proprio nulla in nessun senso. Prima di tutto quanto a impostazione di guida (dovrò abituarmi). Il sound è completamente diverso e molto più coinvolgente. Ma ciò che mi ha veramente colpito è la sensazione di solidità e stabilità (doti di cui la MT non godeva affatto). Vabbè ho fatto si e no 20 km. Spero nel breve di fare di più. Vi giro una fotina:
    1 punto
  18. Bene Per coloro che sono in "dolce" attesa della xsr 900, posso fornire le mie prime impressioni dopo una 60ina di km fra città, strada extraurbana e autostrada. Parto dal fatto che provenendo da una MT09 2014, riferirò tutto a lei. Non sono un super esperto ma ho una trentennale esperienza in fatto di moto per cui il mio parere è da utente medio ma di lunga data. La xsr è molto stabile, la frenata un po' "lunghina" nonostante la pompa radiale, ma infonde sicurezza dal primo istante. Manubrio forse troppo lontano per le mie abitudini devo avvicinare un pochetto (sono alto 1.73) Sospensioni eccellenti ma propensione a scendere in piega minore di quanto pensassi (è lunga). Sella molto più comoda del previsto (rispetto alla 2022). Effetto on/off inesistente (la MT era una tragedia) ma sensazione di dover ruotare la manetta piu del dovuto (in mappa rain e street, in sport un po' meno ma sempre un po' troppa corsa). Display fantastico anche se il tema con lo strumento analogico non mi fa impazzire, preferisco il tema 3 (poi pubblico le foto). App myride ancora non provata (ho solo connesso il telefono). Rombo del motore/scarico anche troppo presente, non molto silenziosa ma molto coinvolgente con splendidi botti in rilascio... Stay tuned
    1 punto
  19. Iscritto e pagato, purtroppo posso essere con voi solo il sabato, non vedo l'ora di rivedervi!
    1 punto
  20. Comunque questo mi fa pensare che le nere sono richieste e non il contrario (non che mi interessi tanto) ma spiegherebbe questo fenomeno. Richiesta la nera ma sul mercato è pieno di rosse... Spero vi arrivino ben prima del previsto. Io posso solo aspettare la clemenza del tempo (freddo e pioggia, quasi neve
    1 punto
  21. Benvenuto a Stocazzo che si è registrato il 30/03/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
    1 punto
  22. Scrivo dalla provincia di Potenza, Basilicata. Non c'è quasi nulla ma le strade sono superbe. Paradiso per le moto.
    1 punto
  23. https://www.cmcbikes.com/used-motorcycle/2025-yamaha-xsr900-for-sale-67e2ddfb44f4f Eccone un'altra nera 2025!
    1 punto
  24. Ciao Andrea, e benvenuto tra gli #italiandarksiders
    1 punto
  25. Ciao Fabio, e benvenuto tra gli #italiandarksiders
    1 punto
  26. Benvenuto a masterrommy che si è registrato il 26/03/2025. View Member Prima di cominciare a scrivere nel forum però E' INDISPENSABILE che tu faccia una breve presentazione nella sezione "AREA SOCIAL -> Noi MTisti -> Chi siamo" (oppure cliccando >>>QUI<<<) per farti conoscere dagli altri membri della comunità e certamente riceverai un caldo benvenuto.
    1 punto
  27. Con quello che l'ho pagato lo yamalube resta dentro almeno per altri 30.000km 😅
    1 punto
  28. Anche io sono perplesso per le gite in doppio. Ma vuoi mettere? 🙂 Lascio la MT perché... Voglio cambiare dopo 11 anni, tutto qui. Inizio ad avere qualche anno e ho deciso che era il momento. Comunque a mio modesto parere la XSR2022 è moooolto bella
    1 punto
  29. la speranza è l'ultima a morire 🙂 Io vorrei solo vederne una... Qui ancora fa freddo anche se proprio oggi un giretto l'avrei senz'altro fatto. Ok, attendiamo il fatidico 27 Marzo e vediamo se succede qualcosa di buono.
    1 punto
  30. Sono due edizioni custom di GK Dynamics (ho tradotto la pagina) Il modello 2025 della "XSR900", annunciato il 13 marzo 2025, presenterà il colore "Ceramic Ivory", esclusivo del Giappone, che gli conferirà un'immagine più casual rispetto ai modelli precedenti. L'evento di lancio della nuova XSR900 si è tenuto al Cafe Super Racer di Shibaura, dove sono state esposte, cosa che ha sorpreso tutti, due moto personalizzate. Le due XSR900 personalizzate esposte quel giorno sono state create da GK Dynamics, responsabile del design della carrozzeria; la presentazione è stata quindi affidata a Yoshiaki Shimizu di GK Dynamics. All'inizio, ha presentato le due moto dicendo: "Questi sono semplicemente concept personalizzati, pensati per aiutare i clienti ad ampliare la loro immaginazione, e non sono programmati per essere rilasciati". Ha aggiunto: "Vogliamo trasmettere direttamente il potenziale della moto XSR. Tuttavia, non sono qualcosa che può essere venduto così com'è, quindi vorrei che li consideraste come schizzi tridimensionali". Il primo modello è in stile café racer, basato sul colore esclusivo per il Giappone "Ceramic Ivory" e incorpora un manubrio separato per la XSR900GP. I manubri separati installati su questa moto personalizzata sono montati sotto il ponte superiore, quindi la loro posizione è molto bassa. Per adattare l'altezza del manubrio, i fari sono stati abbassati utilizzando uno speciale supporto; è stata modificata anche l'angolazione del misuratore. Di conseguenza, il manubrio, le luci e la strumentazione danno un senso di unità e, insieme agli specchietti retrovisori tipo bar-end, creano una parte anteriore tipica di una café racer. Insieme al manubrio, anche la sella è un elemento fondamentale della personalizzazione. Nel caso della XSR900, che non ha una copertura della sella, il design della stessa ha un impatto notevole sullo stile. I sedili installati su questo veicolo presentano una parte posteriore arrotondata che conferisce loro l'aspetto di un posto singolo, con il cuscino del sedile realizzato in pelle scamosciata cucita e i lati e la parte posteriore in pelle. Inoltre, l'impianto di scarico è prodotto da Akrapovič e presenta un piccolo silenziatore posizionato in alto. L'impianto di scarico standard è progettato per non farsi notare, quindi la presenza di questo impianto di scarico Akrapovič aggiunge impatto alla XSR900. Grazie a questa sella e a questo impianto di scarico, la zona della coda ha un aspetto più sportivo rispetto alla versione standard. L'altro modello è basato sulla Black Metallic X con cerchi dorati, pneumatici semi-block e borse laterali in pelle Kadoya, che gli conferiscono un look avventuroso. La tecnica di personalizzazione che prevede il montaggio di questi pneumatici a blocchi sulle moto naked è uno stile molto diffuso tra i giovani in Asia e altrove. La combinazione di protezioni per fari e motore conferisce un'immagine di robustezza e resistenza. Un altro punto è che varie parti del corpo sono realizzate in pelle, il che conferisce un aspetto di alta qualità. Le parti in pelle spaziano dalle manopole, ai centri del serbatoio, alle protezioni del motore e ai cappucci delle valvole. Queste parti in pelle sono state realizzate da Satoshi Minei della Tidaco Leather Works. In passato, il signor Minei ha realizzato selle e protezioni serbatoio personalizzate per moto XSR ed è molto conosciuto nella comunità XSR. Quanto più utilizzerai queste parti di pelle, tanto più ti diventeranno familiari, tanto più intenso diventerà il loro colore e tanto più saporite saranno. Il telaio e il forcellone sono decorati con grafiche che creano un look da strada. La serie XSR era originariamente un modello personalizzato dal produttore basato sulla MT-09, e Yamaha è da tempo abile nel proporre nuove moto di questo tipo. Queste due XSR900 personalizzate potrebbero essere il catalizzatore che attrae nuovi utenti.
    1 punto
  31. Qualcuno mi disse ,quando cominciai a modificare la 01 ,che ero entrato in un tunnel e altri mi dissero di cominciare ad arredarlo. Beh ,come altro oggetto di arredo ho deciso di acquistare un’altra 01, non una di serie,ma una un po’ accessoriata con installato uno stage III . La moto in questione è stata un po’ trascurata nel corso degli anni,ha bisogno di un po’ di cure e di amore ,che io sono pronto a dare (senza nulla togliere all’altra) . Al momento è un progetto/investimento. Vedremo col tempo.
    1 punto
  32. Modulo inviato e pagamento effettuato… Ci vediamo a Maggio! Non vedo l’ora! 😉🎉
    1 punto
  33. Modulo compilato e pagamento inviato, ovviamente essendo qua dietro parteciperò in giornata 🤪 Ci sarò di sicuro anche alla cena in Hotel sabato, magari passo anche venerdì sera a salutare e/o cena ma quello vediamo più avanti
    1 punto
  34. Sempre in ritardo ad annunciare, ma presenti anche io me medesimo e la @denny. 😎 P.S: @AlexSbruf va a petenà i gaìnn!
    1 punto
  35. 🤔è da un po’ di tempo che non aggiorno la pagina🤯😄
    1 punto
  36. No scusa! Stai dicendo che sei in vacanza in Thailandia e vuoi un premio? Appena ti vedo sei nei premi... Come si dice dalle mie parti🤣
    1 punto
  37. Fatto! per Donatella e me! Prima o poi ci porterò pure la figlia piccola😂 A presto!
    1 punto
  38. Immagino hai già dato un'occhiata al manuale e non si tratta del caso indicato nel campo note, vero? E' una funzione che hanno tutte le MT e moltissime altre moto jap e non per indicare quando c'è un problema al sensore. Se tanto mi dà tanto...quando ti hanno fatto il richiamo l'hanno rimontata male e magari è entrato sporco nel connettore ecc... Sennò è semplicemente andato il sensore di livello (che è integrato sulla pompa)
    1 punto
  39. Ciao, la Street Triple 765 fa parte del gruppo di motari con cui si esce e l'ho provata: in primis tutto è soggettivo e ognuno tenderà "a tirare l'acqua al suo mulino" (discussioni sta domenica di pieghe infinite 😏 mentre sorseggiavamo acqua e menta), ma sinceramente cerco di essere obbiettivo se posso. Io sono alto 1.76cm e peso ora (ingrassato nuovamente 87kg). MT09/MT09SP MY21-->23 (e parlo solo di postura tralasciando sospensioni che ovviamente cambiano completamente ed hanno un senso): rispetto a MY24 postura più diritta, braccia meno caricate (tranne nelle tirate), ginocchia non molto affaticate (ma forse 2 distanziali per le tue ginocchia potranno servirti), con un cupolino, a velocità legali, l'aria non si sente molto. Oltre il collo viene stressato se non ci si sdraia. Uscite di 500/600km non stancano molto con pausette pranzo nel mezzo. Per il motore di recensioni ci sono a bizzeffe e si sa che è uno spettacolo. MT09/MT09SP MY24 (e parlo anche qui solo di postura tralasciando sospensioni che ovviamente cambiano completamente ed hanno un senso): postura leggermente più protesa in avanti, braccia un po' più caricate, ginocchia non molto affaticate (stessa considerazione sopra), a velocità legali, l'aria non si sente molto anche senza cupolino (ma sei più alto, dovresti provarla). Uscite anche di 500/600km non stancano se non il fondoschiena, perchè la sella è più dura della precedente a mio avviso (ma si può!?!? 🤬). Quella precedente era più scomoda perchè unico pezzo, ma più curata. Migliorata ergonomia inserimento gambe negli incavi serbatoio che permettono maggior controllo negli spostamenti. Mi piace molto il sound del motore che, seppur E5+, ora che ho 8000km di montagna (presa new a metà luglio), ha aumentato di molto il sound ed è più "cattivo". MT09-YAMT MY24: ero scettico, ma dopo averla provata sui nostri Passi, mi sono ricreduto ed in pochi metri si prende una confidenza incredibile con il cambio (anche se ti viene da andare a fare denuncia per furbo leva frizione e cambio🤣). Viene più facile a mio avviso scalare +/- solo con indice che con indice/pollice, ed agli inizi il piede va a cercare il cambio involontariamente, poi ci si abitua. Il cambio però è uno spettacolo negli innesti, forse più preciso del MY24. Per il resto però, rimango fedele al momento a frizione e pedalina, ma potrebbe essere una ottima soluzione per non affaticare il polso e nervi della mano sx se uno fa molta strada di montagna. Se uno non ha mai provato scalate repentine o frenate brusche non si impressioni: ha una gestione incredibile anche di queste (e sto parlando i modalità "manuale"). Mi domando solo come mai non l'hanno messo su una Tracer9... Street Triple 765 MY24: sinceramente il motore è una bomba per rapporto peso/potenza, ma a livello dimensionale, quando ci sono salito, ho avuto l'impressione che fosse veramente troppo piccola. OK contenere pesi, interasse, etc...ma sembrava di avere la ruota anteriore sotto il serbatoio. La postura mi ha dato un po' di problemi alla schiena, ma per il resto le ginocchia assolutamente no. I polsi sono caricati secondo me più che sulla MT09. Protezione all'aria peggiore di tutte. Montare un cupolino però forse la "imbruttisce". Cmq in montagna ci si diverte tutti in gruppo senza strafare e sui tornanti non rimangono indietro nessuno. Ora che ti ho incasinato (spero di no 😁) con una breve descrizione su 4 modelli, un consiglio è andare a provarle tutte per più di 30 minuti e sentire effetto su un tragitto un pochino più lungo su: ginocchia, schiena, polsi, glutei, braccia, collo...per il resto motore ne hanno tutte. Saluti e ci si vede on the road 🖖
    1 punto
  40. Ciao a tutti, uno dei pochi difetti che ho rilevato sulla mia moto (la "Motoretta Vispa") è la sella, per la quale il paragone più calzante che ho trovato è quello con la panca di una chiesa. La proposta di tappezzieri più o meno specializzati in moto è molto vasta, ma all'ultimo MBE ho fatto due chiacchiere con i ragazzi dell'officina delle Toppe di vicino Mantova, che mi hanno dato una buona sensazione di competenza e professionalità. Scelto il fornitore ho però pensato che avrei preferito mantenere integra la sella originale, e mi sono messo a monitorare la Rete per una sella usata, che ho finalmente trovato, leggermente strappata ma a buon prezzo, in Olanda (!). Una volta arrivata l'ho portata all'officina, dove ho comunicato i miei obiettivi e quindi abbiamo deciso insieme il tipo di seduta, le modifiche all'altezza e alla profondità, e infine rivestimento e finiture. Ho chiesto che mi tenessero aggiornato sul processo, e vi allego le prime foto, nelle quali si vede l'applicazione di espandi a cellula aperta differenziati e calibrati specificamente te sul mio peso. State sintonizzati per gli sviluppi!
    1 punto
  41. Bondì a tutti! Fatto!!! Rodaggio finito, tagliando fatto, partiti per giro verso Stelvio e Svizzera attraverso una marea di Passi e rientrati ieri sera: oltre 1500km in poco più di 3gg e molti sotto la pioggia! Che dire: comportamento egregio dopo settaggio per strada delle sospensioni che non mi convincevano minimamente nelle entrate in curva e sui tornanti (abbiamo sempre rispettato i limiti anche per via della pioggia battente su molti Passi, quindi non era per strafare in pieghe o altro, ma veramente troppo "morbide", poi perfette). Ottime le gomme su asciutto e bagnato. Solo la sella più dura e scomoda, a mio avviso, in confronto al MY21. Incredibilmente, a velocità legali e poco più, non mi arrivava nessuna fastidiosa aria sul casco come nella versione precedente. Ottimi i consumi. Mi sono così goduto la moto che solo le Stelvio lo abbiamo fatto ben 3 volte (entrando dalla Svizzera, verso Prato dello Stelvio e poi Bormio)...ad un tratto eravamo completamente avvolti dalle nuvole e non si vedeva nulla...poi in pochi minuti il sole ad asciugare il tutto! POESIA! Il Gavia ben 2 volte in 2 giorni. etc...etc...etc.. 😁
    1 punto
  42. La Ktm fino ai modelli 990 forniva di serie la busta trasparente con chiusura ermetica per i documenti.. poi si vede che con 1190 ecc gli costava troppo
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...